Xi Jinping avverte i militari: “Siate pronti a reagire” nell’attuale situazione “instabile e incerta”

di Jade.

Nella grande sessione legislativa annuale svoltasi a Pechino martedì, il presidente Xi Jinping si è rivolto ai leader dell’Esercito popolare di liberazione (PLA), dicendo loro che i militari devono essere “pronti a combattere” con le sfide alla sicurezza sempre più difficili e complesse che la nazione deve affrontare.

“L’attuale situazione di sicurezza del nostro paese è in gran parte instabile e incerta”, ha detto Xi nel suo discorso, due giorni dopo che lo stesso ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha emesso un forte avvertimento alla stessa assemblea, dichiarando che gli Stati Uniti stanno “oltrepassando i limiti” e ” vanno a giocare con il fuoco “con la sovranità cinese su Taiwan.

Il presidente Xi ha continuato: “L’intero esercito deve coordinare il rapporto tra sviluppo delle capacità e preparazione al combattimento, essere pronto a rispondere a una varietà di situazioni complesse e difficili in qualsiasi momento, salvaguardare risolutamente la sovranità, gli interessi nazionali, di sicurezza e di sviluppo e fornire un forte sostegno per la costruzione globale di un moderno stato socialista ”, secondo il South China Morning Post .

Esercitazioni aerei cinesi vicino Taiwan

Xi, che è anche il capo della Commissione militare centrale, ha inoltre affermato la necessità di “una deterrenza strategica di alto livello e un sistema di combattimento comune” e una rapida innovazione tecnologica nella difesa.
Le sue osservazioni erano in linea con la valutazione del ministro della Difesa generale Wei Fenghe, che sabato ha nuovamente chiesto una maggiore prontezza al combattimento tra le forze armate, affermando che la sicurezza nazionale era “entrata in una fase ad alto rischio” .
“Siamo di fronte a compiti crescenti nella difesa nazionale … e dobbiamo migliorare in modo completo l’addestramento militare e la prontezza al combattimento al fine di aumentare le nostre capacità strategiche per prevalere sui nostri potenti nemici”, ha detto.

Reparti cinesi in armi

Le recenti manovre navali degli Stati Uniti e degli alleati occidentali nelle acque territoriali cinesi sono un esempio particolare che è stato al centro degli incontri in corso. Nei commenti del ministro degli Esteri cinese, Wang ha sottolineato che “gli Stati Uniti e altri paesi occidentali spesso causano disordini nella regione, cercando di suscitare discordia utilizzando la questione del Mar Cinese meridionale. Questi hanno un solo obiettivo: sabotare la pace e interrompere la stabilità regionale “, ha detto Wang.

Le sue osservazioni hanno sottolineato in particolare il tono bellicoso della lotta contro “l’egemonia, l’autoritarismo e l’intimidazione” degli Stati Uniti e dei loro alleati, e contro “la totale interferenza negli affari interni. In particolare si riferiva all’entroterra cinese” in luoghi come Hong Kong e Taiwan.

fonte: https://www.aubedigitale.com

5 thoughts on “Xi Jinping avverte i militari: “Siate pronti a reagire” nell’attuale situazione “instabile e incerta”

  1. Probabilmente la Cina si aspetta che gli USA riconoscano l’indipendenza di Taiwan e si prepara ad occuparla, ci guadagna pure l’industria dei microchip che le manca.

  2. Stati Uniti e company stanno rompendo le palle un po’ ovunque
    Sono favorevole a sonore sculacciate per loro da parte di Cina Russia e Iran così imparano un po’ di buone maniere

  3. chissà chi è che vuole tutta questa democrazia (chi manovra)

    cmq ancora razza mongolide in azione (idolatri)

    “attraverso il coronavirus che vi ha chiuso in casa il potere ha messo in campo un progetto terribile. Si chiama “untact “, senza tatto e senza contatto.

    Nel caso di untact, capofila è la Corea del Sud, impegnata a organizzare la vita quotidiana di domani “senza contatto”. La parola “untact” appare ben quarantasette volte nel progetto di rilancio dell’economia sudcoreana colpita dalle conseguenze della pandemia. Prima anomalia: il piano è di luglio 2020; velocissimi. Ammirevole rapidità di teorie antiumane già pronte dall’inizio della crisi. Per puro caso i protagonisti e i beneficiari saranno le grandi multinazionali tecnologiche – Big Tech e Big Data – e le nuove tecnologie, robotica e intelligenza artificiale.

    La Corea del Sud investirà più di 40 miliardi di dollari per stimolare le imprese a creare robot, automobili senza conducente, droni, e ospedali in cui le cure saranno somministrate dall’intelligenza artificiale. Verrà implementata ogni tecnologia in grado di ridurre i contatti umani. Sarà un tic generazionale, ma chi scrive è infastidito dalle risposte delle voci elettroniche e dai relativi comandi: pigiare tasto uno, tasto due eccetera. L’idea di un mondo in cui la persona umana è sostituita dall’apparato artificiale inquieta indipendentemente dai virus. Evidentemente, non siamo che residui, relitti di un passato da cancellare, anzi resettare.

    La patria di Samsung è uno dei paesi più connessi al mondo: milioni di coreani trascorrono ore e ore ogni giorno dietro uno schermo e la pandemia ha consentito di trasformare la tendenza in vero e proprio progetto esistenziale. Lo sviluppo della fibra 5G, la robotizzazione e l’intelligenza artificiale modificheranno tutti gli ambiti della vita. I ristoranti saranno sostituiti da catene di ristorazione senza personale “umano” in cui saranno i robot a ricevere le ordinazioni e servire i cibi (artificiali?). La scuola a distanza diventerà la norma, la sanità privilegerà le terapie e le visite a distanza. Chi manterrà un lavoro, lo svolgerà lontano dai colleghi. Gran parte delle attività commerciali spariranno a favore del commercio elettronico. Le consegne avverranno per mezzo di droni, i piccoli aerei senza pilota. Il dialogo e la discussione professionale a distanza diventeranno la norma.

    La convivialità è destinata a diventare un retaggio del passato, i legami con gli amici e la famiglia si scioglieranno, incoraggiati a sparire o svolgersi per interposto schermo. Le attività ricreative, di svago, gli spettacoli, la cultura, assistere a concerti, visitare una mostra, tutto si svolgerà in forma virtuale, a distanza, davanti allo schermo. Non sappiamo che fine farà lo sport, che è contatto, competizione, gioioso rito comunitario. Si svilupperanno le smart cities, “città intelligenti”, la cui regola base sarà quella di evitare i contatti umani. Strana intelligenza. Il ministro della Cultura, dello Sport e del Turismo coreano – i settori più colpiti dal mondo untact – si dichiara entusiasta. “E’ necessario creare una cultura senza contatto. Dobbiamo creare una nuova vita che includa sempre meno contatti faccia a faccia. L’abbiamo battezzata cultura “untact”, e sarà sostenuta dalla quarta rivoluzione industriale, basata sull’intelligenza artificiale e la fibra 5G.” Dichiarazioni che sono la fotocopia perfetta della descrizione del mondo di domani del Forum di Davos e dell’Agenda 2030 dell’ONU.” Roberto Pecchioli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus