Washington minaccia di sanzioni la Turchia per causa degli acquisti di missili russi

Gli Organismi finanziari mettono sotto pressione la Turchia di Erdogan mentre ad Ankara di riceve il primo lotto del sistema antiaereo acquistato dalla Russia
FITCH DECLASSIFICA LA TURCHIA A “BB-” QUANDO ANKARA OTTIENE IL PRIMO LOTTO DI COMPONENTI DALL’S-400 RUSSO
l 12 luglio, il ministero della Difesa turco ha dichiarato che Ankara aveva ricevuto il primo lotto di componenti per i sistemi di difesa aerea S-400 che aveva acquistato in linea con l’accordo firmato con Mosca nel 2017. La cooperazione della Turchia con La Russia in questa materia è stata fortemente criticata dalla NATO e dagli Stati Uniti.
Esattamente in questo momento, l’agenzia di rating Fitch Ratings ha declassato il rating di emissione di valuta estera (IDR) della Turchia a lungo termine a “BB-” da “BB” con una prospettiva negativa venerdì. Una valutazione che incide pesantemente sul sistema finanziario di Ankara.
Il rating è stato drasticamente ridotto prima dell’aggiornamento previsto per il 1 ° novembre, quando il presidente Recep Tayyip Erdogan ha licenziato Murat Cetinkaya, presidente della banca centrale, ha detto l’agenzia, sottolineando che il licenziamento pregiudica la fiducia e può ostacolare gli afflussi di capitali.
Fitch ha anche sottolineato l’inflazione eccessiva, il “ritiro” forzato dell’elezione del sindaco a Istanbul e la frattura di Ankara con gli Stati Uniti pr l’acquisto dei sistemi antiaerei S-400 della Russia come fattori che hanno contribuito al declassamento.
Il 12 luglio, il ministero della Difesa turco ha dichiarato che Ankara ha ricevuto la prima spedizione di componenti del sistema missilistico di difesa aerea S-400 di fabbricazione russa.
Il team di trasporto è arrivato alla base aerea di Murted, e si prevede che arriverà presto un secondo lotto.
La mossa ha suscitato una risposta immediata da parte degli Stati Uniti, con la leadership dei servizi armati del Senato e delle commissioni per gli affari esteri, dicendo in un comunicato stampa congiunto che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovrebbe imporre sanzioni alla Turchia, il suo alleato della NATO.
Il gruppo di senatori ha avvertito che accettando la consegna dei sistemi S-400, il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, aveva optato per una “pericolosa associazione” con il presidente russo Vladimir Putin, a spese della sicurezza turca, la prosperità economica e l’integrità dell’alleanza NATO.
Ministro della Difesa della Turchia, Hulusi Akar, ha avuto una conversazione telefonica con il Segretario della Difesa degli Stati Uniti, Mark Esper, sottolineare che l’acquisto è stato una necessità vitale per Ankara, che rimane in serio pericolo di difesa aerea e missilistica.
Il Ministero della Difesa Nazionale della Turchia, aveva detto Akar ha detto al suo omologo statunitense che la Turchia stava ancora valutando l’offerta per l’acquisto di sistemi di difesa aerea “Patriot” degli Stati Uniti e che l’acquisto corrente non significa un cambiamento nella sua direzione strategica.
Alla fine del mese di giugno in occasione del vertice del G20 a Osaka, in Giappone, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha detto al presidente turco Recep Tayyip Erdogan, che non ci sarebbero sanzioni contro la Turchia, dopo aver ricevuto sistemi di difesa S-400 . (Sembra che si sia rimangiato la promessa).
Al vertice, Trump ha accusato lo stallo sul rifiuto del presidente Barack Obama di vendere missili Patriot in Turchia, e ha detto che la Turchia non è stata trattata equamente. Alla domanda su possibili sanzioni contro la Turchia, Trump ha dichiarato che “lo stiamo vedendo, ma è una strada a doppio senso”.
La cooperazione della Turchia con la Russia nelle consegne di S-400 è stata ripetutamente criticata dagli Stati Uniti, in quanto ha esortato la Turchia a comprare missili Patriot statunitensi, citando preoccupazioni per la sicurezza sull’incompatibilità dell’S-400 con i sistemi di difesa aerea della NATO. Gli Stati Uniti hanno affermato che l’S-400 può compromettere il progetto dell’aereo F-35 per l’aviazione turca.
Ankara ha scelto nel 2017 di acquistare l’S-400 russo, mentre l’enfatizzazione del sistema non sarebbe stata integrata nella NATO e non rappresenterebbe una minaccia per l’alleanza.
L’S-400 è il sistema di difesa aerea mobile più avanzato in Russia, in grado di rilevare, localizzare e distruggere tutte le categorie di velivoli con equipaggio (compresi gli stealth), oltre a droni, incrociatori e missili balistici.
Nota: Washington da tempo osteggia le forniture di armamenti della Russia e decreta sanzioni contro i paesi che acquistano forniture russe. Un sistema per imporre un proprio monopolio sul grande business delle armi. Nonostante questo, paesi importanti come India, Egitto e Turchia, hanno optato per l’acquisto di armamenti russi e tale decisione è stata considerata un affronto da parte delle autorità statunitensi.
Fonte: Sputnik News
Traduzione e note: Luciano Lago
quindi si può dire/scrivere che uno ti è amico solo perché ti compra delle armi ?
Ah, l’indipenza delle agenzie di rating!!!!
Fanno ridere anche i polli!