USA / Russia – Si riattiva l’infinito conflitto sul Donbass

di Karine Bechet-Golovko.

Il fallimento dei meccanismi messi in atto dagli accordi di Minsk per risolvere il conflitto nel Donbass è evidente, hanno permesso di congelare il conflitto in attesa che emergesse qualsiasi volontà politica, qualunque essa sia, per inclinare la bilancia in un modo o nell’altro, vale a dire verso l’integrazione del Donbass in Russia o il suo ritorno in Ucraina. Nel frattempo, le popolazioni restano in equilibrio tra attese e attentati, preoccupazione per una ripresa del conflitto e disperazione di non vederlo mai finire.

Nella giovane Repubblica di Donetsk, i leader dicono di essere pronti per la battaglia. Ma per quale battaglia? Pensano davvero che gli Stati Uniti stiano entrando in una fase di disgelo del conflitto in modalità guerra leggera tipo Nagorno-Karabakh, perché è arrivata la fase finale della guerra mondiale per la Russia? Oppure la battaglia da vincere è proprio quella che si sta svolgendo ora, congelata e appiccicosa. Per quale conflitto è pronta anche la Russia?
Denys Pouchiline , a capo della DNR, si è distinto nel dichiarare di non escludere un massiccio attacco da parte dell’esercito ucraino contro il Donbass e per garantire che la dottrina militare ne tiene conto e prevede una risposta. Il rappresentante di DNR nel gruppo di contatto ha affermato che, dato l’intensificarsi delle violazioni degli accordi di Minsk da parte dell’Ucraina negli ultimi tempi, non è escluso un ritorno a una fase calda del conflitto. A febbraio, infatti, per la prima volta dallo scorso giugno, il calibro dei colpi sparati dalle linee ucraine è aumentato così come la loro frequenza.

Artiglieria ucraina

Certamente l’elezione di Biden mette le ali all’Ucraina, impantanata in un conflitto che la supera e la distrugge. Ma possiamo seriamente aspettarci una vera operazione militare atlantista sotto la bandiera ucraina? Qui sono possibili due scenari.

In primo luogo, gli Stati Uniti hanno bisogno di questo conflitto congelato per continuare a fare pressione sulla Russia. Sebbene gli Stati Uniti denunciano ufficialmente l’attività destabilizzante da parte della Russia, che sarebbe un pericolo per tutti i membri e partner della NATO, con il ritorno a uno scenario principalmente militare sarebbe sorprendente se gli Stati Uniti non considerassero un attacco.
La Geopolitica finale contro la Russia

Prima di tutto, perché non corrisponde al modo in cui l’Ucraina sta conducendo questa guerra. Il tentativo iniziale di un rapido intervento militare si concluse con un amaro fallimento e solo la fine dei combattimenti con gli accordi di Minsk salvò l’Ucraina dalla sconfitta totale. L’istituzione di “consiglieri” della NATO oggi consente una certa stabilità. Questo dono è stato possibile, anche perché la Russia non voleva integrare più della Crimea.
Poi, perché l’evoluzione del conflitto mostra da parte ucraina allo stesso tempo un discorso difensivo, dicendo di doversi sempre difendere e non assumere un attacco. Per il momento, il clan atlantista non può permettersi una vera guerra in Europa, con un casino di morti, sangue, carne bruciata. È troppo evidente, ha un odore troppo forte. Gli stracci del mito della democrazia trionfante non sarebbero sopravvissuti.


Infine, la tecnica messa in atto da parte ucraina è quella di una guerra sporca, degna di uno stato terrorista. Ultima illustrazione fino ad oggi: nella piccola città martire di Gorlovka , l’auto di uno dei comandanti militari è esplosa, nel centro della città, con la figlia a bordo.
Per il momento la Russia è molto riluttante ad intraprendere un processo legale di integrazione del Donbass, digerisce ancora la Crimea sulla scena internazionale, fornisce “ aiuti umanitari ” al Donbass – e in questo senso non lo abbandona. Questa esitazione è oggettivamente discutibile, poiché in ogni caso la situazione internazionale non sarebbe peggiorata, almeno non per questo, ma è la scelta politica compiuta fino ad oggi dalle élite al potere.
La Russia continua a sostenere il Donbass, a deporre pedine: facilitazione per l’ottenimento della nazionalità russa, accordi per il riconoscimento dei diplomi con alcuni istituti di istruzione superiore, ecc. E nella lotta diplomatica tra Russia e il clan atlantista (USA / UE), anche la carta Donbass è una carta giocata: se si spinge troppo possiamo pensarci

Consiglieri USA in Ucraina

Se solo per questo, sarebbe sorprendente che gli Stati Uniti stanno rilanciando un vero conflitto, con tutti gli investimenti che questo comporta, per permettere alla Russia di non avere più esitazioni … D’altronde lasciamo che le ferite affondino, fino all’esaurimento del paziente, alternando le fasi di cura e flusso, questa strategia dovrebbe durare. Non dimentichiamo che oggi nessuno dei conflitti in corso può essere purgato, perché i politici delle trattative intervengono, sospendono, prolungano, non appena un la situazione può essere risolta militarmente. Sarebbe sorprendente se il Donbass fosse un’eccezione. Quale attore in gioco avrebbe il coraggio di una volontà statale?

Questo è il secondo caso, quello del disgelo del conflitto con l’obiettivo di un insormontabile discredito della Russia, da considerare anche, soprattutto dopo l’inaspettato ed efficace intervento militare guidato ufficialmente dall’Azerbaigian contro l’Armenia nel Nagorno-Karabakh, che ha riportato la Turchia ai confini della Russia nella regione, la Russia che non è intervenuta contro questo strano “amico” turco, membro della NATO. Perché se gli Stati Uniti, con il ritorno dei Democratici, capiscono che è ora di attaccare frontalmente la Russia, che la lotta per il mondo globale sta entrando in una fase finale, il Donbass è l’angolo di attacco ideale. Una forza, contro la quale sarebbe problematico per la Russia intervenire, come la Turchia che agisce per conto dell’Azerbaigian, potrebbe riaccendere il conflitto nel Donbass.
Congelati, finché necessario, perché in Nagorno-Karabakh erano possibili molti morti, nessun giornalista, nessun problema di salute: era tempo di guerra. Se la Russia non interviene militarmente per salvare il Donbass, il potere in atto perde l’appoggio della popolazione e il Paese rischia di schiantarsi con pochissimi interventi esterni.
Infine per quale battaglia si dichiarano pronti i leader del DNR? Quello che è congelato, non proprio militare ma con elementi armati, non proprio assassini ma con vittime, questa lunga lotta che ricorda le trincee, ma con una rinascita della vita, questa lotta che svuota della sua sostanza ogni vita che ha bisogno di vittoria
E sarà veloce. O il conflitto scongelato, guerra lampo, che metterà la Russia di fronte a una scelta strategica che oggi non vuole realmente fare.
Karine Bechet-Golovko

Fonte: Russiepolitics

Traduzione: Gerard Trousson

2 thoughts on “USA / Russia – Si riattiva l’infinito conflitto sul Donbass

  1. Da quando g.w. bush jr. il cretino, circondato da neocon, ha proclamato la “guerra infinita al terrore” (meglio sarebbe dire “del terrore”), sono scoppiati conflitti infiniti, che si protraggono negli anni, con fasi alterne, e radono al suolo un gran numero di paesi decimandone le popolazioni, creando masse di profughi e immigrati che l'”occidente” deve accogliere senza discutere (qualcuno lo chiama piano kalergi).
    Nelle maglie letali di questo piano perverso e stragista (parte integrante del Grande Reset elitista?) sono finiti l’Afghanistan, la Siria, la Libia, l’Iraq e, in Europa, l’ukraina come fronte diretto contro la Santa Russia (e che dire poi della Nigeria e della Somalia, in Africa?).
    In nessuno di questi paesi “la guerra infinita del terrore” (e non al terrore!) è veramente finita, perché c’è stata la volontà criminale us-elitista-giudaica di destabilizzare fino in fondo, caparbiamente, per mantenere la strettamortale sul mondo e un primato che per essere rinnovato si vale di mezzi criminali.
    L’ukraina, stato che è stato fatto fallire dagli stessi elitisti per usarlo come truppa provocatrice e mercenaria ai confini con la Santa Russia, non è che un tassello, per quanto importante e foriero di guerre future destinate ad allargarsi, di questo piano global-criminale, che mostra chiaramente aspetti della vendetta degli ebrei sui goym, cioè su tutti noi …

    Cari saluti

  2. Nella Storia degli ultimi 300 anni, la Russia ha dimostrato di saper fare la guerra, e bene, oppure non farla aprendo un lungo periodo Pace. Nei medesimi 300 anni l’America ha dimostrato di non saper concludere una sola guerra., di fatto, nella sua esperienza di 3 secoli , la loro Pace bellica è durata in totale 14 anni, 5 dei quali erano impegnati nella crisi del 1929 a leccarsi le ferite procurategli da Peppone chiudendo il NEP,

Rispondi a Eugenio Orso Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus