Ucraina: quando il giornalismo si smarrisce

di Regis de Castelnau
La libertà di informazione in un mondo globalizzato non è in gran forma. In Occidente, il sistema mediatico rappresentato dalla stampa scritta e audiovisiva è interamente nelle mani di potenti oligarchie che intendono mettere i propri media al servizio del mantenimento di un ordine politico e sociale che ne assicuri il fruttuoso dominio.
Internet come spazio di libertà potrebbe essere un formidabile strumento di reinformazione, ma perfettamente consapevoli del pericolo, gli stessi grandi interessi si sforzano di controllarvi rigorosamente l’espressione.
L’Occidente stanco della sua stampa
Le elezioni presidenziali americane del 2020 sono state un episodio piuttosto sconcertante da questo punto di vista. Che ha visto la stampa americana schierarsi risolutamente e massicciamente dalla parte di Joe Biden mentre la GAFAM istituiva un sistema di filtraggio e censura dei suoi oppositori che può essere descritto come totalitario. Non è necessario seguire Trump sulle sue accuse di brogli elettorali, per vedere che secondo gli standard legali internazionali relativi alle regole che garantiscono “la sincerità del voto”, le elezioni presidenziali statunitensi del 2020 sono state irregolari. Situazione identica in Francia e Italia e all’interno dell’Unione Europea, dove la libertà di espressione è una lotta, contro un’oligarchia e la necessità di opporsi costantemente ai ricorrenti tentativi di evitare che le reti siano strumento di contraddittorio dibattito di fronte alla propaganda prodotta dal sistema.
Come stupirsi allora della sfiducia dell’opinione pubblica nei confronti della stampa in generale e dei giornalisti in particolare. Tutti gli studi di opinione sono assolutamente disastrosi da questo punto di vista e i giornalisti sono i più screditati, spesso prima degli stessi politici! In Francia, quasi il 70% dei francesi non li considera né indipendenti né obiettivi e soggetti al potere e al denaro. Come stupirsi che la distribuzione in edicola e nei punti vendita, della stampa nazionale scritta, nonostante sia imbottita di sussidi, si sia dimezzata in cinque anni per raggiungere cifre grottesche! La situazione è ancora peggiore negli Stati Uniti, dove la stampa godeva da tempo di uno status e di una reputazione democratica significativi. La multinazionale Gallup, ha appena pubblicato il suo rapporto annuale sulla fiducia dell’opinione pubblica americana nei suoi media. Ed è così che apprendiamo che solo l’11% della popolazione americana conserva la propria fiducia nei media televisivi, mentre l’89% pensa che questi mentono!
Quando l’informazione è solo propaganda
È in questo particolare contesto mediatico che è iniziata la guerra in Ucraina. Ciò che ha permesso di assistere increduli, con un’ondata di propaganda dove la stupidità gareggiava con il razzismo. Ma dove soprattutto regnava la menzogna, direttamente o per omissione.
Era Emmanuel Macron a dire il 24 marzo al vertice della Nato: “L’economia russa è in default, (…) cresce il suo isolamento”. Lo sfogo si sta rapidamente trasformando in una bugia poiché i paesi che si rifiutano di condannare e sanzionare la Russia rappresentano l’82% della popolazione mondiale. Fu Bruno Lemaire, che non vedeva alcun inconveniente nell’essere ritenuto come un imbecille, ad annunciare trionfante: «Le sanzioni sono estremamente efficaci. Faremo una guerra economica e finanziaria totale alla Russia. Causeremo il collasso dell’economia russa. Si tratta di Jean-Luc Mélenchon che ricorda giustamente la posizione diplomatica francese avviata dal generale de Gaulle, sull’esistenza di “una sola Cina”, per poi essere subito accusato di “sostenere i dittatori”!
Si tratta dei cosiddetti esperti di programmi televisivi, della stampa e delle reti, con competenze generalmente limitate che non esitano a raccontare sciocchezze. Ma è soprattutto il crollo etico dei giornalisti quando il 90% di loro, dimenticando ogni moralità professionale, si trasforma in implacabili piccoli telegrafi della storia mediatica inventata dalle farmacie opache che circondano Zelensky, il giocoliere di Kiev, e non avendo nulla a che fare con ciò che sta effettivamente accadendo sul territorio. La spudorata menzogna messa al servizio di una guerra di comunicazione, per l’uso di cui Zelensky ha intanto, ripetiamo, il pretesto per farlo per quelli che crede siano gli interessi del suo paese. È il furioso desiderio di minimizzare la presenza e l’influenza neonazista in Ucraina,e questo contro prove accettate in Occidente pochi mesi fa. È il silenzio ostinato sui bombardamenti delle popolazioni civili del Donbass da parte dell’esercito ucraino, l’adozione immediata della narrativa inetta di un esercito russo schiacciato che sarebbe arrivato al punto di bombardarsi, ecc. eccetera
Si scopre che l’opinione pubblica occidentale, considerata come un gregge di pecore in grado di ingoiare qualsiasi cosa, ha comunque iniziato a reagire. È probabile che la stupidità e il fanatismo finiscano, e questo è un bene, a produrre l’effetto opposto a quello che si cerca.
All’interno dell’Unione Europea, ci sono molti paesi in cui le popolazioni, misurando probabilmente la posta in gioco economica e strategica, ma anche la natura moralmente sgradevole del regime di kyiv, sono ora contrarie al sostegno smisurato che gli viene dato. Ormai un rifiuto del regime sanzionatorio, di cui percepiscono l’effetto boomerang, nonostante l’incomprensibile cecità dei loro dirigenti.

I santi non sono più santi?
Questo è probabilmente il motivo per cui si sono verificati diversi eventi mediatici molto significativi. È in primis il quotidiano tedesco “Die Welt” che torna sulla vertiginosa corruzione del popolo al potere a Kiev e in particolare quella dello stesso Zelensky. Con la trasmissione di un documentario schiacciante per questo . Tornano anche le denunce dell’ideologia e del comportamento dei gruppi neonazisti ucraini incorporati nell’esercito. E soprattutto due pubblicazioni che permettono di misurare, dalle reazioni che provocano, la catastrofe democratica nel campo della stampa in generale e in Francia in particolare.
E’ poi il canale televisivo CBS che diffonde un argomento secondo cui solo il 30% delle armi date all’Ucraina arriva al fronte. Il resto scompare a forma di buco nero. Non c’era niente di nuovo, e non era uno scoop, perché questo argomento che ha suscitato molta preoccupazione negli Stati Uniti, era già stato discusso. Ma, nei suoni dell’orchestra o meglio nel frastuono dell’ondata propagandista, questo non era stato notato. La situazione oggi è molto diversa, dal momento che, sia sul terreno militare in Ucraina che a livello geostrategico globale, la sconfitta dell’Occidente sta cominciando a profilarsi.
I fanatici atlantisti in preda al panico si sono immediatamente mobilitati e il video è stato censurato! Come se la CBS fosse stata una volgare farmacia al servizio di Putin e finanziata dall’FSB!
E poi c’è stata la puntata di Amnesty International.La ONG occidentale, probabilmente preoccupata di mantenere un minimo di credibilità, ha pubblicato un rapporto in cui accusava l’esercito ucraino di utilizzare i civili, e in particolare le popolazioni del Donbass, come scudi umani. È una vecchia storia, poiché l’AFU si era già segnalato con questi metodi durante la guerra civile del Donbass. E nemmeno per la guerra attuale non è stato uno scoop, dal momento che France Televisions, difficilmente qualificabile come farmacia poutiniana, ne è stata commossa anche lo scorso maggio. Il fenomeno era noto, rivendicato anche dai soldati ucraini che trasmettevano video in cui venivano visti installare la loro artiglieria vicino a edifici come ospedali, reparti maternità, asili nido, scuole, ecc.
Abbiamo quindi assistito a un grido formidabile per cercare di soffocare l’espressione di questa verità che ha consentito l’accesso a una realtà che non è scritta in bianco e nero. In primo luogo è arrivata la pressione sulla ONG affinché ritirasse il suo rapporto. Poi, come al solito, gli insulti per squalificare il messaggero che porta questa brutta notizia con valore di bestemmia: gli ucraini non sono i santi e gli eroi che ci sono stati venduti. Sono anche capaci di condurre una guerra sporca, anche molto sporca.
La presunta bugia
E, infine, quello che costituisce un vertice piuttosto sconcertante del crollo morale della stampa francese. Dopo aver tentato di confutare l’ovvio, il quotidiano Le Monde e il settimanale Le Point si sono distinti per la concezione che hanno della loro professione. Quella di feroci militanti di una causa al servizio della quale il fine giustifica i mezzi. Vale a dire l’uso spudorato delle bugie. Ma, se mentire per un giornalista pone già un problema serio, che dire del fatto di rivendicare ufficialmente l’uso della menzogna.
Dovete leggere il tweet pubblicato da Madame Faustine Vincent, giornalista de Le Monde: “non c’è né più né meno, responsabilità di Amnesty: autorizzare la Russia ad assumere pienamente… non tutta la verità è bene dire in nessun caso volta. E questo, avremmo potuto sperare che Amnesty ci pensasse prima di sganciare la sua bomba”.
Quindi, se comprendiamo la deontologia e la moralità della signora Vincent, per quanto riguarda fatti che sono legalmente CRIMINI DI GUERRA dell’esercito ucraino, è necessario nasconderli, e quindi COPERTURA. Perché secondo lei, per battere il russo, il fine giustifica i mezzi. Questa persona non si rende nemmeno conto che è proprio questo uso dei crimini che squalifica la causa che crede di difendere. Gli verrà ricordato di passaggio che Le Monde è un quotidiano francese e che fino a nuovo avviso non siamo in guerra con la Russia.
Sul punto, Sébastien Le Fol segue la stessa strada: “Mettendo sullo stesso piano, in un reportage, l’aggressore russo e l’attaccato ucraino, la famosa Ong conferma la sua deriva tendenziosa. Non mentire, a dire la verità è mettere sullo stesso piano aggressore e aggredito. Quindi, ancora una volta, il fine giustifica i mezzi? Non ci interessano molto i metodi usati dagli ucraini finché sono contro i russi. Comprendiamo meglio con queste persone il silenzio sulla guerra del Donbass dal 2014, sui bombardamenti, sui massacri e sugli abusi. Comprendiamo anche meglio la smentita sul peso dei neonazisti in Ucraina. Non importa, se è per rompere il russo, alcuni devono pensare, come Fabius con Al Nousra in Siria, che stanno facendo un “buon lavoro”.
È del tutto legittimo schierarsi, considerare che la Russia ha invaso l’Ucraina senza motivo il 24 febbraio, che dobbiamo opporci a questa aggressione e che l’Ucraina ha ragione e questo deve aiutare la sua causa. Ma quando sei giornalista, quando fai una professione regolamentata e protetta, hai una responsabilità speciale. Con una deontologia che impone secondo la Carta di Monaco un rapporto oggettivo con la realtà e il rifiuto della menzogna che altrimenti trasforma il giornalismo in propaganda. E violare questo obbligo e questo dovere assume la sua responsabilità.
Per caratterizzare questa responsabilità, e senza ovviamente fare il minimo paragone tra gli atti e l’epoca, ricorderemo la sorte di due giornalisti nel secondo dopoguerra. Robert Brasillach, che non aveva ucciso nessuno, ma si era messo al servizio del nemico attraverso i suoi scritti, fu condannato e fucilato per questo. Julius Streicher, un giornalista tedesco che aveva messo il suo popolo al servizio dell’antisemitismo nazista e che non aveva nemmeno ucciso nessuno, fu impiccato a Norimberga.
Ovviamente non si tratta di augurare un simile destino ai nostri giornalisti perduti. Ma ricordando la storia, per aggiungere a quanto aveva detto de Gaulle di Brasillach, sul “talento come responsabilità”.
La professione di giornalista dà uno status, ed è anch’essa un titolo di responsabilità.
Fonte: https://www.vududroit.com/2022/08/ukraine-quand-le-journalisme-segare/
Traduzione: Gerard Trousson
Noi abbiamo un Piagnerelli che quotidianamente ci delizia con i suoi servizi dal fronte. Un ventriloquo ucraino pagato con i nostri soldi.
Le armi che arrivano in Ucraina sono solo il 30% circa, oppure i produttori fanno la truffa dichiarando 10 e consegnando 3 ?
Non potrà essere dimenticato il lavaggio del cervello perpetrato dai trombettieri della televisione e della carta stampata italiane riguardo all’Ucraina : neanche ai tempi dell’Unione Sovietica erano arrivati a tanto. Dosi massicce e offensive di propaganda obbedendo a ordini superiori contro i nostri interessi nazionali nella previsione fallace che le sanzioni e la carne da cannone ucraina avrebbero destrutturato e rapinato la Russia. Se ne accorgeranno meglio il prossimo autunno i nostri trombettieri
Purtroppo di ottusi dal cervello “lavato” ce ne sono tanti, troppi, e dubito che questi riusciranno ad aprire gli occhi, tanto sono accecati dalla propaganda occidentale. Mi chiedo che cervello possa avere alcuni che dicono: “rinunciamo a tutto pur di sostenere l’Ucraina.” Oppure sono i soliti “coraggiosi con il c..o degli altri?
Non possono più aiutare il pagliaccio, presto sarà liquidato, ma continueranno a portare fiori sulla sua tomba e stamperanno magliette con la sua faccia nauseante
Circolano liberamente da decenni mostri globali fattisi mano a mano autentici leviatani globali… si chiamano Fondi di Investimento mediante quali miliardi di investitori contribuiscono a finanziare acquisto catene di ogni genere mediante cui saranno incatenati… pochissime persone (sempre le stesse) che controllano questi Fondi i quali in alcuni casi (Blackrock Vanguard) possono tranquillamente comprarsi Stati interi compresi governi parlamenti e manco a dirlo… informazione!…!!…https://ilgattomattoquotidiano.wordpress.com/
Caro NUCCIO …… perfetta descrizione del meccanismo che ha generato la dittatura del mostro liberista !!!