Ucraina: Amnesty International ha rivelato la spiacevole verità

Di Slavisha Batko Milacic

17 agosto 2022: Information Clearing House – Le forze ucraine hanno minacciato i civili creando basi e facendo funzionare sistemi d’arma in aree popolate, comprese scuole e ospedali, mentre combattevano l’intervento russo iniziato a febbraio, ha affermato Amnesty International in una nota.

“Tale tattica viola il diritto umanitario internazionale e mette in pericolo i civili, poiché trasforma strutture civili in obiettivi militari. Gli attacchi russi che sono seguiti nelle aree popolate hanno ucciso civili e distrutto infrastrutture civili”, si legge nella nota.

– Amnesty International ha documentato un modello in cui le forze ucraine mettono a rischio i civili e violano le leggi di guerra quando conducono operazioni in aree popolate – ha affermato Agnes Callamard, Segretario generale di Amnesty International.

Ha sottolineato che la posizione difensiva non esonera l’esercito ucraino dal rispetto del diritto internazionale umanitario.

I ricercatori dell’organizzazione hanno trascorso diverse settimane da aprile a luglio indagando sugli attacchi russi a Kharkiv, nel Donbass e nella regione di Mykolaiv.

L’organizzazione ha ispezionato i siti attaccati, ha intervistato sopravvissuti, testimoni oculari, parenti delle vittime dell’attacco e ha effettuato il rilevamento e l’analisi a distanza delle armi. Durante tali indagini, sono state trovate prove che le forze ucraine stavano sparando da aree densamente popolate e si trovavano all’interno di edifici civili in 19 città e villaggi in queste regioni. L’organizzazione ha analizzato le immagini satellitari per confermare ulteriormente alcuni di questi incidenti – si sottolinea.

Secondo Amnesty International, la maggior parte delle aree residenziali in cui si trovavano i soldati erano a chilometri di distanza dal fronte.

– Erano disponibili alternative praticabili che non mettessero in pericolo i civili, come basi militari o aree densamente boscose nelle vicinanze o altre strutture più lontane dalle aree residenziali. Nei casi che ha documentato, Amnesty International non è a conoscenza del fatto che l’esercito ucraino, dislocato in strutture civili nelle aree residenziali, abbia chiesto o aiutato i civili a evacuare, ovvero che non ha preso tutte le precauzioni possibili per proteggere i civili.

Riprese dirette da aree popolate

Amnesty afferma che i sopravvissuti e i testimoni oculari degli attacchi russi nel Donbass, Kharkiv e nella regione di Mykolaiv hanno detto ai ricercatori che l’esercito ucraino stava conducendo operazioni vicino alle loro case al momento degli attacchi, esponendo le aree al contraccolpo delle forze russe. I ricercatori di Amnesty International hanno assistito a tale comportamento in numerose località.

Il diritto umanitario internazionale richiede a tutte le parti in conflitto di evitare di localizzare, nella misura più ampia possibile, obiettivi militari all’interno o vicino ad aree densamente popolate. Altri obblighi per proteggere i civili dagli effetti degli attacchi includono l’allontanamento dei civili dalle vicinanze di obiettivi militari e l’avviso efficace di attacchi che potrebbero colpire la popolazione civile.

– L’esercito era di stanza nella casa accanto alla nostra e mio figlio portava spesso cibo ai soldati. L’ho pregato più volte di stare lontano, perché temevo per la sua incolumità. Quel pomeriggio, quando è avvenuta l’aggressione, mio ​​figlio era nel nostro cortile e io ero in casa. È morto sul colpo. Il suo corpo è stato mutilato. La nostra casa è stata parzialmente distrutta – ha detto la madre di un uomo (50 anni), ucciso in un attacco missilistico il 10 giugno in un villaggio a sud di Nikolaev.

Amnesty International ha trovato equipaggiamento e uniformi militari nella casa accanto alla sua.

Nikola, che vive nell’isolato di Lisichansk nel Donbass, che i russi hanno regolarmente preso di mira e ucciso almeno una persona, ha detto che non gli è chiaro “perché il nostro esercito spara dalle città e non dai campi”.

Un altro residente ha affermato che “c’è sicuramente attività militare nel quartiere”.

– Sentiamo fuoco “in uscita” e poi “in arrivo”” – ha detto.

Le squadre di Amnesty International hanno visto soldati utilizzare edifici residenziali situati a 20 metri dall’ingresso del rifugio sotterraneo, utilizzato dai residenti e dove è stato ucciso un anziano.

In una città del Donbas il 6 maggio, le forze russe hanno usato munizioni a grappolo su un quartiere di case per lo più a uno o due piani dove le forze ucraine stavano equipaggiando l’artiglieria. Le schegge hanno danneggiato le pareti della casa dove Ana (70 anni) vive con suo figlio e la madre di 95 anni.

All’inizio di luglio, un lavoratore agricolo è rimasto ferito quando le forze russe hanno attaccato un magazzino agricolo nell’area di Nikolayev. Ore dopo l’attacco, i ricercatori di Amnesty International hanno assistito alla presenza di personale e veicoli militari ucraini nell’area di stoccaggio del grano e testimoni hanno confermato che i militari stavano usando il magazzino, che si trova di fronte a una fattoria dove vivono e lavorano i civili.

Mentre i ricercatori hanno esaminato i danni agli edifici residenziali e pubblici a Kharkiv e ai villaggi nel Donbass e ad est di Mykolaiv, hanno sentito spari dalle vicine postazioni militari ucraine.

A Bakhmut, diversi residenti hanno affermato che l’esercito ucraino stava usando un edificio a soli 20 metri dall’altra parte della strada rispetto al grattacielo. Il 18 maggio, un razzo russo ha colpito la parte anteriore dell’edificio, distruggendo parzialmente cinque appartamenti e danneggiando gli edifici vicini.

Basi militari negli ospedali

I ricercatori di Amnesty International hanno visto le forze ucraine utilizzare gli ospedali come basi militari de facto in cinque località. Nelle due città decine di soldati hanno riposato e mangiato negli ospedali. In un’altra città, i soldati hanno sparato vicino a un ospedale.

Un attacco aereo russo il 28 aprile ha ferito due lavoratori in un laboratorio medico alla periferia di Kharkiv dopo che le forze ucraine hanno allestito una base nel complesso. L’uso degli ospedali per scopi militari è una chiara violazione del diritto umanitario internazionale.

Basi militari nelle scuole

L’esercito ucraino ha regolarmente allestito basi nelle scuole nelle città e nei villaggi del Donbass e nella regione di Mykolaiv. Le scuole sono state temporaneamente chiuse agli studenti dall’inizio del conflitto, ma nella maggior parte dei casi gli edifici erano situati vicino ad insediamenti civili.

In 22 delle 29 scuole visitate, i ricercatori hanno trovato soldati che utilizzavano i locali o hanno trovato prove di attività militari attuali o precedenti, inclusa la presenza di equipaggiamento militare, munizioni, razioni militari e veicoli militari.

Le forze russe hanno attaccato molte scuole utilizzate dalle forze ucraine. In almeno tre città, dopo i bombardamenti russi delle scuole, i soldati ucraini si sono trasferiti in altre scuole vicine, mettendo a rischio i quartieri circostanti di attacchi simili.

In una città a est di Odessa, Amnesty ha visto soldati ucraini utilizzare aree civili per alloggi e aree di sosta, incluso posizionare veicoli blindati sotto gli alberi nelle aree residenziali e utilizzare due scuole situate in aree residenziali densamente popolate.

Conclusione

Il rapporto di Amnesty International non è stata una sorpresa per me come analista. Dall’inizio del conflitto, tutti noi che seguiamo il comportamento e le tattiche dell’esercito ucraino abbiamo assistito a tali tattiche dell’esercito ucraino, che sono severamente vietate dal diritto internazionale. Inoltre, il ministero degli Affari esteri russo ha messo in guardia sul comportamento dell’esercito ucraino che minaccia civili innocenti. Tuttavia, il fatto che la rispettata Amnesty International ne scriva nel suo rapporto rappresenta una svolta strategica. Tenendo presente che si tratta di un’organizzazione non governativa occidentale estremamente rispettata, possiamo tranquillamente affermare che anche in Occidente, inizino filtrare le notizie che contrastano con la propaganda USA Ucraina.

Nota: In Occidente la stampa e le fonti del mainstream ha cercato in tutti i modi di nascondere il rapporto evitandone la sua diffusione.

Fonte: http://www.informationclearinghouse.info/57189.htm

Traduzione e nota: Luciano Lago

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus