Ucraina: 7 Paradossi Delle Elezioni Presidenziali in Ucraina

di Sergey Markov ( *)
- Da un lato, esternamente, Zelensky ha vinto con una grande maggioranza. D’altra parte, infatti, gli elettori non hanno votato per Zelensky, ma contro Poroshenko. Zelensky non ha una piattaforma. Gli elettori non lo conoscono come un politico. Lo stesso Zelensky non lo sa.
- Da un lato, esternamente, in queste elezioni c’erano pochissime frodi. D’altra parte, in sostanza, queste elezioni non possono essere definite giuste. Perché sono passate in condizioni di controllo esterno semicoloniale. Sotto la dittatura dei servizi di intelligence americani. Perché questa dittatura proibiva la partecipazione di una reale opposizione alle elezioni – coloro che sono contrari al colpo di stato e al violento sequestro del potere nel 2014. Perché questa dittatura proibiva di discutere i problemi chiave del paese – porre fine alla guerra nel Donbass, fermando la politica repressione, liberazione di migliaia di prigionieri politici, denazificazione dell’Ucraina, inchiesta sui massacri su Maidan, a Odessa, a Mariupol, a Kharkov. L’arresto di criminali di guerra. Cessazione della tortura e arresti dei responsabili. Tutto questo continua e non è discusso.
- Da un lato, esternamente, l’Ucraina ha mostrato unità, perché Zelensky ha vinto in tutte le regioni, sia nel sud-est, sia nel centro e nell’ovest. Per la prima volta alle elezioni nell’Ucraina indipendente. D’altra parte, infatti, l’Ucraina è rimasta profondamente divisa lungo il Dnepr. Perché se prendi i candidati con un vero programma politico (Zelensky non aveva un programma del genere), la divisione era sempre la stessa. L’intero Occidente e Centro hanno votato per il discorso nazionalistico di Poroshenko e della Tymoshenko. E l’est ha votato per Boyko e Vilkul. E il Sud ha votato per il proprio Zelensky.
- Da un lato, dall’esterno, l’Ucraina è indipendente. D’altra parte, in realtà, l’Ucraina è sottoposta a una così severa gestione esterna dei servizi di intelligence statunitensi che è stato persino vietato ai candidati di discutere di questa gestione esterna.
- Da un lato, esternamente, l’Ucraina ha espresso pieno sostegno a Zelensky. E sembrava un uomo moderno. D’altra parte, in sostanza, Zelensky non ha guidato la campagna, non ha presentato una piattaforma, ma una squadra di persone che quasi nessuno sa, tranne l’host TV, ha mostrato 4 giorni prima delle elezioni. Quando il risultato era già chiaro. E il compito principale di Zelensky era, in sostanza, di non dire nulla di concreto.
- Da un lato, esternamente, tutti i candidati erano in qualche modo pubblicamente contrari alla Russia, persino al vittorioso Zelensky. D’altra parte, in definitiva, è stata anche una vittoria per la Russia. Poiché il principale avversario pubblico della Russia, Poroshenko, che si era posizionato come il principale nemico di Putin e della Russia, ha ottennuto un risultato disastroso.
- Da un lato, esternamente, gli elettori hanno votato a livello emotivo – in realtà, hanno votato per un personaggio del film, il presidente informale e onesto Goloborodko. D’altra parte, gli ucraini sono super politicamente esperti. Il loro voto è estremamente razionale. Hanno votato per il candidato che ha le migliori possibilità di fare l’unica cosa reale che avrebbe potuto fare – mettere fuori scena Poroshenko, odiato dal popolo, dalla presidenza.
- *Sergey Markov – ex deputato della Duma russa, ora professore all’Università statale di Mosca (Traduzione: Sergei Leonov)
con questo rispondo anche ad un’osservazione in qualche art.lo fa di max sed Thailandia, Cambogia, Bussolengo, Filippine …
il nuovo presidente dell’Ukraina lo vedremo presto quando si dovrà confrontare realmente e ricondurre a sintesi le sue contraddizioni interne (a proposito, pare che solo da noi si ha un presidente che non conta nulla, nel bene e nel male …)
perché cmq, al di là delle idee la materia c’è, esiste, e il popolo deve mangiare tutti i giorni
“La gente preferisce un sistema monetario con copertura aurea”
Marc Friedrich, esperto di finanza e di gestione patrimoniale, ha affermato in un’intervista rilasciata a Sputnik:
“I sistemi monetari senza copertura di alcun tipo tendono sempre al fallimento. Lo vediamo anche oggi: infatti, il dollaro dal 1971 ha perso l’80% del suo potere d’acquisto. Le altre valute non se la passano meglio: l’euro, ad esempio, da quando è entrato in circolazione ha perso circa un terzo del suo potere d’acquisto. La gente preferisce un sistema monetario coperto”.
https://it.sputniknews.com/mondo/201904227551631-alcuni-sistemi-monetari-stanno-fallendo-ci-sara-un-ritorno-del-sistema-aureo/