Trump tratta “a pesci in faccia” i leader europei durante il suo viaggio a Parigi

Tutta la rabbia di Trump contro l’Europa considerata “ingrata e infida”.
Riferiscono le agenzie che Trump ha criticato aspramente Teresa May già mentre era in volo verso l’Europa, quando ha chiamato Londra durante il suo volo per Parigi. Trump ha espresso insoddisfazione per le azioni della May nei confronti dell’Iran e dei trattati commerciali “sleali” con l’Europa. Allo stesso tempo, Trump ha fatto intendere che questo non è l’unico conflitto che è maturato nelle relazioni europee-americane sotto la sua amministrazione . A proposito di questo, il giornale The Washington Post sostiene che si è fatta trasperire l’irritazione politica del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, parlando con la premier Theresa May durante le celbrazioni tenutesi a Parigi.
La May aveva chiamato Trump quando questi volava su un aereo presidenziale verso Parigi. Il capo del governo britannico voleva congratularsi con Trump per i risultati delle elezioni del congresso di medio termine, ma Trump ha colto l’occasione della sua chiamata per “un’ondata di malcontento”.
Il presidente americano ha criticato la May per gli “sforzi insufficienti” di Londra in relazione all’Iran e al suo programma nucleare. Inoltre, ha richiamato l’attenzione sulla “Brexit” e lamentato gli accordi commerciali “sleali” con i paesi europei.
Secondo funzionari americani ed europei, May “aveva già affrontato altre volte la maleducazione di Trump”, ma questa volta i consiglieri del premier sono rimasti “scioccati” dal brutto umore del leader statunitense. Una fonte alla Casa Bianca ha aggiunto che Trump si è mantenuto di pessimo umore durante tutta la sua visita a Parigi.
“Non vede l’ora di cambiare qualcosa. È molto deluso dal viaggio “, ha detto il funzionario.
Il capo degli Stati Uniti è venuto in Francia in occasione degli eventi solenni in occasione del 100 ° anniversario della fine della prima guerra mondiale. Durante la visita, Trump ha criticato anche Parigi per gli alti dazi doganali sul vino, che influenzano negativamente la vendita di vini americani.
Inoltre, Trump ha espresso insoddisfazione per il presidente francese Emmanuel Macron per la sua intenzione dichiarata di creare un esercito paneuropeo e ha chiesto che vengano dati più fondi alla NATO dagli europei (servono per le industrie americane, ha fatto capire) .
Il presidente degli Stati Uniti ha collegato l’idea di Macron con i suoi bassi indici di consenso, e gli ha anche ricordato le sconfitte subite dalla Francia nella prima e nella seconda guerra mondiale, riferisce NSN .
In definitiva Trump dimostra di non sopportare più i leader europei ed i loro discorsi velleitari di autonomia rispetto all’amministrazione di Washington. Le questioni sul tappeto che dividono gli Stati Uniti dall’Europa iniziano ad essere molte: dalle sanzioni, al gas ed ai vari trattati da cui Trump si è ritirato unilateralmente senza mai consultarsi con nessuno.
Per questo ci si aspetta che fra Trump e l’Europa si arrivi presto ad un regolamento di conti.

Parigi celebrazioni 1918, Merkel con Macron
Come ultima “provocazione” il leader francese aveva precedentemente affermato che l’Europa dovrebbe creare le proprie forze armate unite per proteggere l’Europa stessa contro la Cina, la Russia e persino contro gli Stati Uniti. Il presidente Trump, per tutta risposta, ha messo in discussione i meriti della Francia nella seconda guerra mondiale.
“Nella prima e nella seconda guerra mondiale c’era la Germania – come ha influito la Francia? A Parigi, hanno iniziato a studiare il tedesco prima che arrivassero gli Stati Uniti ”
– ha scritto il presidente degli Stati Uniti sul suo twitter.
Un’offesa bruciante per il premier Emnanuel Macron.
Si noti che il cancelliere tedesco Angela Merkel ha sostenuto l’idea di Macron. Secondo lei, un singolo esercito europeo mostrerebbe al mondo che la guerra in Europa è impossibile, e un giorno un simile esercito dovrebbe essere creato.
Tuttavia, Trump crede che, proponendo di creare un esercito paneuropeo, Macron abbia cercato di distogliere l’attenzione dai suoi bassi indici di consenso interno. “Il problema è che Emmanuel soffre di una valutazione molto bassa in Francia del 26% e il tasso di disoccupazione raggiunge quasi il 10%. Stava solo cercando di cambiare argomento “, ha uggerito il leader americano.
Altre critiche da parte di Trump sono state fatte contro la Germania per la decisione di procedere con la realizzazione del gasdotto Nord Stream 2 che porterebbe il gas russo alla Germania attraverso il Mar Baltico. Washington è contraria per la dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia ed anche perchè vuole favorire la vendita del gas scisto (GNL)statunitense in Europa in sostituzione di quello russo. La Germania tuttavia non accetta di dover pagare un gas molto più caro e di provenienza USA.
La politica di Trump sta causando malcontento a Londra, Parigi e Berlino. Particolarmente grave è risultata per i leader europei l’intenzione presa da Washington di ritirarsi dal Trattato sui missili a medio e corto raggio (INF) con la Russia. Le conseguenze di questo ritiro e della conseguente corsa al riarmo, ricadrebbero sull’Europa.
Il premier britannico Theresa May ha parlato dell’importanza di preservare l’INF a condizione che venga stato osservato da tutte le parti dell’accordo. Il primo ministro ha detto questo durante un discorso in parlamento, riferisce FAN .
“La Gran Bretagna considera tradizionalmente importante che questo trattato continui a funzionare, ma le parti dell’accordo devono rispettare le sue disposizioni”, ha affermato.
Il 22 ottobre, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva annunciato che Washington si sarebbe ritirata unilateralmente dal Trattato sui missili a medio e corto raggio (INF). Secondo il presidente americano, la Russia sta violando i suoi obblighi relativi al trattato, l’INF.

Le autorità schierate per le celebrazioni del 1918
Il presidente francese Emmanuel Macron ha avuto presto una conversazione telefonica con Trump sulle sue intenzioni, ha riferito Le Figaro , citando l’Elysee Palace.
“Il Presidente della Quinta Repubblica ha sottolineato l’importanza di questo trattato, in particolare per quanto riguarda la sicurezza europea e la nostra stabilità strategica,” come da dichiarazione ufficiale.
Il Trattato sui missili a medio e corto raggio nel 1987 fu firmato dai presidenti americani e sovietici Ronald Reagan e Mikhail Gorbaciov . Nei media dell’URSS, il trattato è stato definito il “primo passo verso un mondo libero dal nucleare”.
Questo documento ha imposto un divieto all’uso e alla creazione di missili di gittata più limitata (da 500 a 1mila km) e medi (da 1 mila a 5,5 mila km) che vengono dispiegati a terra. Verso la metà dell’estate 1991, l’Unione Sovietica ha eliminato circa 2.000 missili e gli Stati Uniti – 846 missili. Dopo oltre 10 anni di silenzio, gli Stati Uniti hanno accusato la Russia di violare il trattato – questo è stato fatto dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama nel 2014.
Ora anche Trump ha iniziato a parlare di questo – probabilmente si sta riferendo al missile russo 9M729. In precedenza, il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha affermato che i test di questo missile condotto dalla parte russa violano il trattato.
Il ministero degli Esteri russo ha detto che la Russia non ha mai testato un missile 9M729 a una distanza che viola l’INF. Il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha sottolineato che la decisione USA di ritirarsi dal trattato INF comporterebbe gravi conseguenze soprattutto per l’Europa. Prioritariamente le conseguenze investirebbero anche la Germania e la Francia.
Le discussioni sono in corso ed il fossato tra gli Stati Uniti e l’Europa si va allargando.
Sergei Leonov
Speriamo che tra i due litiganti(Usa ed Europa) ne gioviamo noi Italiani……………
Non poteva che essere cosi, in fin dei conti Francia e Germania con l’euro si sono montate la testa mentre la staccano agli altri.
dopo che ci hanno spiato e danneggiato per quasi un secolo magari è arrivato il momento di ‘proteggerci’ dai giudei da soli