Russia isolata? Stati Uniti e Gran Bretagna esclusi dal vertice siriano

di  Tyler Durden

Ci sono stati diverse spinte in avanti prodotte dal recente vertice a quattro di Istanbul sulla ricerca di una soluzione pacifica alla guerra in Siria. Il presidente russo Vladimir Putin si è riunito con i suoi omologhi di Turchia, Germania e Francia per un vertice di due giorni lo scorso fine settimana in un’atmosfera conviviale e costruttiva.

Le quattro potenze hanno firmato un comunicato che sottolinea la sovranità e l’integrità territoriale della Siria. Fu Putin a sottolineare l’inviolabilità del governo siriano del presidente Assad come autorità riconosciuta a livello internazionale nel paese arabo. Il comunicato ha anche appoggiato il diritto della nazione siriana all’autodeterminazione sul futuro accordo politico, libero da interferenze esterne.

Questi principi sono stati enunciati in precedenza in una precedente risoluzione, la n. 2254 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Ma sembra più che mai che la sovranità della Siria sia stata ampiamente accettata. Ricordiamo che non molto tempo fa, la Turchia e la Francia chiedevano che il presidente Assad si tirasse indietro. Tale richiesta non è più sostenibile, almeno per quanto riguarda le quattro potenze partecipanti al vertice di Istanbul.

Il mantenimento dell’autodeterminazione siriana porta il marchio della posizione di lunga data della Russia. L’accettazione di questa posizione da parte di Turchia, Germania e Francia testimonia il ruolo chiave che la Russia ha stabilito nel porre fine alla guerra di quasi otto anni in Siria e ora sta creando il quadro per un accordo di pace nel paese devastato dalla guerra. Questo quadro è stato reso possibile dopo l’intervento militare di principio della Russia circa tre anni fa, che ha impedito alla Siria di essere distrutta dagli insorti, islamisti sostenuti dall’Occidente e dall’Arabia Saudita.

Ironia della sorte, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna hanno perseguito una politica per cercare di isolare e delegittimare la Russia nelle relazioni internazionali. Evidentemente dal vertice quadrilatero di Istanbul, Mosca è tutt’altro che isolata. È forse il fulcro del potere per la ricostruzione della Siria. Inoltre, la Russia è emersa come una nuova leadership sulla scena internazionale grazie al suo lodevole contributo nel salvare la Siria da una guerra sponsorizzata dall’estero per distruggere quella nazione.

Un altro importante avanzamento del vertice di Istanbul è stato che Washington e Londra non sono state invitate a partecipare. Questo dimostra il ruolo diminuito che queste due potenze hanno precedentemente rivendicato nella politica internazionale. La loro assenza parla anche del tacito riconoscimento che gli Stati Uniti e la Gran Bretagna hanno giocato un ruolo distruttivo nel fomentare la guerra in Siria. Anche la Turchia e la Francia hanno le mani sporche di sangue per un cambio di regime sponsorizzato allo stesso modo. Ma almeno, a quanto pare, gli ultimi due sono arrivati ​​in modo significativo ad accettare che l’obiettivo illecito del cambio di regime è ormai un vicolo cieco.

Resta da vedere se il comunicato di Istanbul possa essere tradotto in risultati sostanziali in termini di ricostruzione della Siria. Sia la Germania che la Francia sono apparse in questa fase per non impegnarsi a fornire aiuti finanziari. Berlino e Parigi sembravano non impegnarsi in aiuti finanziari, forse come un modo per mantenere un qualche tipo di influenza sulla formazione di un accordo politico finale. Ciò contraddice il principio di riconoscere l’autodeterminazione siriana. Tuttavia, se milioni di rifugiati siriani dovessero rientrare nel loro paese – una questione fondamentale per l’Unione europea – allora l’UE deve fare molto di più per finanziare la ricostruzione della Siria.

Un’altra contraddizione lampante nel comunicato è che l’integrità territoriale della Siria viene violata dagli Stati Uniti e dalla Turchia. Entrambi hanno truppe che occupano fasce del territorio siriano in quella che è una grave violazione del diritto internazionale. Per un accordo di pace globale, tutte le potenze straniere presenti in Siria senza un mandato legale devono essere ritirate dal paese.

Mentre gli Stati Uniti sono stati esclusi dal vertice quadrilatero, Washington esercita ancora un funesto ostacolo alla pace.

Alcuni giorni dopo la conferenza di Istanbul, l’inviato USA in Siria, James Jeffrey, ha fatto affermazioni provocatorie che non promettono nulla di buono. Ha gongolato nel fatto che gli Stati Uniti hanno circa 2.000 soldati nel paese, e il funzionario del Dipartimento di Stato ha avvertito che Washington non permetterebbe una normalizzazione della Siria rinunciando al territorio occupato.

Jeffrey ha detto ai media a Bruxelles:

“Non abbiamo intenzione di mettere [la Siria] di nuovo insieme, e faremo tutto il possibile, e questo è molto, per garantire che nessun altro lo faccia”.

È stata un’ammaliante ammissione di criminalità da parte del diplomatico statunitense. Una violazione flagrante delle risoluzioni delle Nazioni Unite e rispetto al comunicato di Istanbul che sostiene la sovranità e l’integrità territoriale della Siria.

Tuttavia, la minaccia di un’ulteriore destabilizzazione della Siria da parte di Washington dimostra che gli obiettivi statunitensi sono in conflitto diretto con quelli dei suoi alleati europei.

La Germania, la Francia e il resto d’Europa hanno bisogno di una ricostruzione pacifica della Siria per mitigare la crisi dei rifugiati che ha destabilizzato l’UE. Una grande sfida politica alla cancelliera tedesca Angela Merkel nel suo stesso paese deriva dalla crisi dei rifugiati che la guerra siriana ha generato. La politica statunitense di interferenza interminabile in Siria è profondamente incompatibile con gli interessi dell’Europa per il ripristino della pace nella regione del Mediterraneo e del Medio Oriente.

La Russia ha contribuito in modo decisivo a vincere la guerra in Siria. Ma per ottenere la pace, le altre potenze devono svolgere un ruolo costruttivo. Mosca ha anche guidato in modo decisivo la strada per trovare una soluzione pacifica, dalla sua diplomazia nei precedenti vertici di Astana e Sochi.

Lungi dall’essere isolata o delegittimata, la Russia ha dimostrato una leadership ammirevole nei confronti della Siria. Sono gli Stati Uniti e la Gran Bretagna che sono stati visti come tristemente isolati e continuano a spingere verso una politica distruttiva.

Il vertice di Istanbul è stata una conferma della politica russa. L’unione di Turchia, Germania e Francia con la Russia è un’ulteriore conferma. Ciò che queste quattro potenze devono fare è insistere affinché Washington rispetti le leggi internazionali e rispetti la sovranità della Siria. In particolare dovrebbe portare fuori dalla Siria forze americane illegali che andrebbero anche a risolvere le preoccupazioni della Turchia sui separatisti curdi sostenuti dagli Stati Uniti che occupano il territorio nel nord-est della Siria.

Washington è quella isolata in Siria, non la Russia. Gli europei e la Turchia hanno ragione a riconoscere la Russia come un partner vitale per quanto riguarda il futuro della Siria e la propria sicurezza. Al contrario, Washington come risulta attualmente posizionata, e per il prossimo futuro, non ha nulla da offrire se non la prospettiva di un vicolo cieco .

Fonte: Zero Hedge

Traduzione: Luciano Lago

One thought on “Russia isolata? Stati Uniti e Gran Bretagna esclusi dal vertice siriano

  1. Cosa pensate, che James Jeffrey, quando ha fatto quelle affermazioni, parlasse a nome degli USA? Sion, se ne potrebbe risentire, pur rimanendo come sempre dietro le quinte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus