Questioni aperte sulla guerra: il Mar Nero, la “guerra” nascosta

La guerra si sposta sul Mar Nero?
La disperazione dell’Occidente per le prospettive militari ucraine implica un prossimo calo della guerra? O in alternativa, uno spostamento strategico occidentale verso una diversa modalità di guerra di logoramento contro la Russia?
Gli ucraini] vedranno ancora, [se] nelle prossime due settimane, c’è la possibilità di fare dei progressi. Ma per loro fare davvero i progressi che altererebbero l’equilibrio di questo conflitto – penso che sia estremamente, altamente improbabile” – un anonimo “diplomatico occidentale anziano [ha detto alla CNN]”.

Tuttavia, mentre un “fronte di guerra” si inchina, una guerra “fuori vista” contro la navigazione nel Mar Nero ha alzato la testa.

La ‘nuova guerra’ potrebbe in alternativa essere chiamata la ‘Guerra del grano’ – in quanto rappresenta il seguito della ritirata di Mosca dal ‘Patto del grano’ il mese scorso. Per sottolineare la seria intenzione di Mosca di porre fine a quello che, per la Russia, si era rivelato un affare del tutto insoddisfacente (in mezzo a una generale rinnegazione dei suoi termini), Mosca ha agito per inabilitare le strutture portuali di un certo numero di porti del Mar Nero che servono l’Ucraina, che ha accusato di aver utilizzato per immagazzinare armi (oltre che per esportare grano).

Il 19 luglio, Mosca ha avvertito che tutte le navi in ​​avvicinamento all’Ucraina dal giorno successivo sarebbero state considerate potenziali vettori di carichi militari e trattate di conseguenza. Naturalmente i costi della copertura assicurativa sono aumentati vertiginosamente.

Pochi giorni dopo, il 24 luglio, l’infrastruttura per il grano del porto ucraino di Reni è stata distrutta. Era un “messaggio” all’Occidente della decisione russa di abbandonare l’accordo sul grano.

La Russia ha affermato che il 31 luglio l’Ucraina aveva attaccato senza successo una nave civile russa e due navi da guerra (utilizzando tre droni marittimi senza pilota) nel Mar Nero. L’Ucraina ha negato l’attacco e ha affermato che non avrebbe mai attaccato una nave civile. Tuttavia, un mese dopo, l’Ucraina ha ammesso di aver attaccato una petroliera civile nel porto di Novorossijsk il 4 agosto.

La ‘NATO’ ha quindi alzato la posta in gioco: tre navi mercantili civili il 1° agosto sono entrate nel porto ucraino di Izmail. Questo porto – come Reni – si trova sul Danubio, a un tiro di schioppo quasi letterale dalla Romania (NATO). Era una “provocazione” della NATO: il Mar Nero non è un “lago russo”, sottintendeva. E le navi erano attraccate entro 500 metri dal “territorio” della NATO. Una nave era di proprietà di una compagnia israeliana; un altra di un armatore greco e la terza di una società turco-georgiana, ma erano tutte navi registrate in stati come la Liberia.
Il 2 agosto, la Russia ha raso al suolo i silos di grano del porto di Izmail, utilizzando droni di precisione.

L’Ucraina cerca disperatamente di mantenere in vita l’affare del grano. Rappresenta ‘un sacco di soldi’ per il settore agroalimentare ucraino che controlla queste esportazioni. E rappresenta “un sacco di soldi” per l’intermediario turco, che trasforma il grano in farina, prima di rivenderlo (soprattutto in Europa, con un grande margine).

Il “primo turno” di questa competizione è stato quindi “di Mosca”. Ma poi la NATO ha “alzato la posta” una seconda volta, con due attacchi di droni marittimi “ucraini”: uno su una piccola petroliera civile vuota per greggio, e il secondo su una nave da sbarco navale all’ancora nel porto di Novorossiysk. Nessuna delle due navi è affondata, ma entrambe sono state gravemente danneggiate.

Questo attacco di Novorossijsk, tuttavia, non è una “piccola patatina”. Il porto marittimo, che si trova oltre la penisola di Crimea, è uno dei più grandi della Russia per volume e tra i più grandi d’Europa, fondamentale per l’esportazione di grano, petrolio e altri prodotti russi verso destinazioni in tutto il mondo. È stato un fulcro del commercio internazionale per la Russia sin dal XIX secolo.

Questa chiaramente, quindi, è una sfida seria e una provocazione rivolta a Mosca. Oleg Ostenko dell’ufficio di Zelensky ha proseguito affermando che tutti i porti russi del Mar Nero d’ora in poi erano obiettivi militari validi per l’attacco ucraino.

Le domande aperte sulla scia di questo evento sono: fino a che punto questi attacchi sono stati facilitati e diretti dalla NATO? E a che fine? Che si trattasse di iniziative della NATO è chiaro: una prova era che la nave cisterna colpita era nell’elenco delle sanzioni statunitensi per aver fornito carburante alla Siria. Un “tocco” abbastanza ovvio della CIA.

I droni sottomarini marittimi e a lungo raggio sono una sorta di specialità del Regno Unito (Special Boat Squadron) e degli Stati Uniti (Seals). Non sono armi “normali”. Sono attrezzature specializzate in cui solo pochi stati hanno esperienza. La Gran Bretagna o gli Stati Uniti hanno fornito i droni a Kiev? Come sono stati operati?

Le coordinate di mira – in una certa misura – possono essere preimpostate, ma i video rilasciati da Kiev sull’approccio dell’attacco finale sembravano mostrare correzioni di rotta dell’ultimo minuto. Le trasmissioni radio subacquee viaggiano solo a breve distanza. Le ultime correzioni di rotta sono state fornite da una squadra vicino al porto, o dall’alto, da un operatore seduto su un aereo della NATO da qualche parte? Da dove sono stati lanciati questi droni? Un “porto amico” sul Danubio? Gran parte delle armi che raggiungono l’Ucraina arrivano attraverso il Danubio. Oppure c’era una nave-madre nelle vicinanze?

Se questa fosse davvero un’operazione prevalentemente della NATO, cosa potrebbe fare la Russia al riguardo?

Queste domande rimangono ‘aperte’ e Mosca non ha fornito risposte (ad oggi). Senza dubbio stanno indagando e meditando se questi attacchi rappresentino una deliberata escalation occidentale che la NATO intende sottoscrivere con il supporto di materiale e intelligence; o, in alternativa, se questi attacchi fossero solo rozze spinte a Mosca per riprendere l’affare del grano per l’esportazione di grano ucraino?

(I rapporti suggeriscono che JP Morgan sia in trattative con la Russian Agricultural Bank sulla possibilità che la banca russa utilizzi JP Morgan per condurre transazioni in dollari USA come parte di un affare di grano rianimato.)

La questione di una presunta “Guerra del Mar Nero”, tuttavia, potrebbe fondersi e coincidere con la più ampia questione dei “prossimi passi” militari della Russia in Ucraina, poiché le forze ucraine mostrano sempre più chiaramente le prove del loro cronico esaurimento.

Ci sono segnali nel MSM americano che ultimamente la politica statunitense sta cambiando (ma non è definitivamente risolta). Una cosa, tuttavia, è chiara: la colpa per l’offensiva fallita è stata addossata direttamente dagli Stati Uniti sulle spalle dell’Ucraina – e ora, per la prima volta, Kiev ricambia le beffe mettendo in ridicolo l’incapacità occidentale di fornire quanto promesso. Le relazioni si stanno chiaramente inasprendo.

Tuttavia, di pari passo con il rinnegamento e l’allontanamento dell’Occidente dalle tattiche militari dispiegate dall’Ucraina per attaccare le “Linee Surovikin”, anche le potenze della NATO si stanno apparentemente ritirando dall’entrare nei negoziati (nonostante una lobby MSM che preme per loro). Forse i responsabili politici occidentali ora considerano un risultato “negoziato” come potenzialmente umiliante per Biden.

In parole povere: questa disperazione occidentale delle prospettive militari ucraine implica un imminente, ritiro dalla guerra o, in alternativa, uno spostamento strategico occidentale verso una diversa modalità di guerra di logoramento contro la Russia?

In breve, gli attacchi a Novorossiysk fanno presagire un passaggio alla “vera guerra”, dove l’infrastruttura di trasporto della Russia è un obiettivo prioritario per l’attacco? O semplicemente, gli attacchi di Novorossiysk sono stati solo un rozzo impulso alla Russia, dicendo: “Riprendere l’esportazione di grano ucraino!”?

La questione più ampia che questo attacco di Novorossijsk ‘apre’ è se la Russia possa ritenere o meno di essere stata troppo cauta e incrementalista nel perseguimento dei suoi obiettivi strategici. Gli attacchi missilistici su Reni e Izmail possono essere visti come iniziative molto incerte da parte della Russia per sondare il terreno e l’appetito della NATO per una “vera guerra” – dove l’infrastruttura di trasporto del nemico sarebbe un obiettivo prioritario per gli attacchi.

È questo il momento in cui la Russia potrebbe ritenere di dover passare alla “vera guerra”, in primo luogo perché il terreno in Ucraina suggerisce che il momento è maturo? E in secondo luogo, perché a un altro livello c’è la necessità di affrontare il perenne dilemma di tutti i conflitti:

Qualsiasi approccio militare (ad esempio come il detto di Sun Tzu: “È il guerriero impassibile, riservato, calmo e distaccato che vince, non la testa calda”) e uno che riconosce la debolezza della psiche dei suoi avversari e la necessità di spingerla delicatamente verso l’accettazione di una realtà nuova e sconosciuta, è sempre vulnerabile a essere interpretata erroneamente come segnale di debolezza .

In parole povere: è ora necessaria una dimostrazione di forza russa per correggere le percezioni errate occidentali che continuano a fantasticare sulla debolezza, i disordini e l’imminente collasso politico della Russia? Sun Tzu ribatteva: “Coinvolgi le persone con ciò che si aspettano. È ciò che sono in grado di discernere e conferma le loro proiezioni. Li sistema in modelli prevedibili di risposta, occupando le loro menti – mentre aspetti il ​​momento straordinario – ciò che non possono prevedere.

Bene, forse si possono dare alcune risposte: i falchi della guerra occidentale (per usare una vecchia metafora) possono essere ‘chiacchieroni, ma la NATO non ha pantaloni’ per la vera guerra. L’Occidente, anche adesso, sta lottando all’apice della crisi economica con l’interruzione della linea di approvvigionamento: una guerra di petroliere sarebbe fatale (petrolio alle stelle e anche inflazione). L’uscita dall’illusione è sempre lenta, come suggerisce Sun Tzu.

L’adagio un po’ stanco è che la guerra è ‘l’estensione della politica con altri mezzi’, ma soprattutto oggi ‘altri mezzi’ possono – e spesso lo sono – l’estensione della politica. Oggi la Russia funge da ‘pioniere’ verso un nuovo blocco globale multipolare . In questa veste, la Russia deve agire politicamente con lo sguardo rivolto al Sud del mondo, nonché alle sfumature di un Occidente in bilico sull’apice della metamorfosi radicale.

I comandi militari possono prenderla in giro, ma il Sud del mondo ammira la Russia proprio perché non scimmiotta le potenze coloniali. Il mondo rispetta il potere, sì, ma è stanco solo della “potenza di fuoco”. La Russia ha un ruolo di primo piano da svolgere ora, e molti sono i collegi elettorali che devono essere presi in considerazione. Ciò sarà sottolineato nei prossimi giorni con lo svolgersi degli eventi in Niger e mentre il vertice BRICS procede con nuovi accordi per i meccanismi commerciali in cima all’ordine del giorno.

L’uso effettivo di “altri mezzi di potere asimmetrico” dipende soprattutto dal tempismo . (Sun Tzu per l’ultima volta): “Occupa le loro menti mentre aspetti il ​​momento giusto”. Sembrerebbe che il presidente Putin conosca molto bene L’arte della guerra.

Fonte: Strategic Culture

Traduzione: Luciano Lago

9 commenti su “Questioni aperte sulla guerra: il Mar Nero, la “guerra” nascosta

  1. Lascia perdere sun tzu gli ucraini non devono mettere piede nel mar nero sono sempre lì i droni sono telecomandato distruggete le telecomunicazioni le ferrovie i porti fluviali gli aeroporti la guerra si combatte dietro le linee se i panzer arrivano al fronte hanno carburante distruggi i depositi le fabbriche tutto se vedono felevisione telefoni e aerei non fate niente fate uccidere solo soldati russi che se prigionieri gli tolgono gli occhi abbiano capito la russia non vuole vincere vuole perdere , non c’è niente da capire vuole perdere e lo faccia subito.

  2. Condivido tutto, ma vorrei sapere se il canale aperto sul mar nero per l’asportazione del grano è condiviso o meno dalla Russia. Poi vorrei chiarimenti sulle condizioni del rublo di cui la spregevole comunicazione occidentale sta usando per screditare la Russia.

    1. Lo strombazzato canale del mar nero vantato dall’ucraina è solo l’uscita del porto di odessa della nave joseph schulte, del registro navale di Hong Kong, che era ormeggiata a pieno carico (10.000 ton) ancor prima degli ultimi attacchi russi. detta nave ora costeggia il delta del Danubio con rotta il porto bulgaro di Burgas.
      Non c’è nessun’altra nave in viaggio da o per le coste ucraine. Il tratto di mare dal delta del Danubio alla punta di Sebastopoli e completamente privo di traffico marittimo. Le notizie propagandistiche possono essere facilmente smentite controllando uno dei tanti siti di traffico marittimo mondiale che danno posizioni satellitari del naviglio in navigazione. In tempo reale.

    2. Se il grano e l” olio di girasole Ucraino non lo puoi più esportare nei paesi USA-UK-UE-NATO via perché TUTTI i porti Fluviali e Marittimi Ucraini sono stati GIUSTAMENTE BLOCCATI E CHIUSI dai Russi puoi sempre esportare il grano e l” olio Ucraino nei paesi USA-UK-UE-NATO via nave dai porti Rumeni e Bulgari della NATO !
      La propaganda criminale dei paesi USA-UK-UE-NATO tra cui pure l” Italia avevano tutto l” interesse che la Russia fosse obbligata a NON chiudere e bloccare i porti Ucraini al transito Navale commerciale !
      Se l” Ucraina Nazista in guerra con la Russia ha la possibilità di poter commerciare e di poter ricevere via nave nuove armi gli USA e tutti i paesi UK-UE-NATO che hanno dichiarato guerra alla Russia avrebbero avuto tutto da guadagnare e avrebbero risparmiato diversi miliardi di dollari e di euro !
      Con il Blocco Totale NAVALE dei porti Ucraini adesso USA-UK-UE-NATO ed Italia dovranno dare centinaia di miliardi agli Ucraini Nazisti !
      Ci saranno diverse nuove Tasse ESOSE in arrivo in Italia da pagare !

  3. La Russia a Odessa e il dollaro ridotto a quello che è, la moneta del Paese più indebitato del mondo.
    E noi italiani ed europei immiseriti se continuiamo a fare i servi della finanza anglosassone.

  4. Un mondo multipolare è ormai alle porte (in parte è già arrivato).
    La Cina, l’India, l’Iran oltre ovviamente alla Russia stanno tracciando un nuovo percorso fatto (si spera) di rapporti diplomatici ed economici win-win

  5. Il prezzo della benzina alle stelle è la solita speculazione che arriva ogni anno a ferragosto, oppure un assaggio di quello che ci aspetta ?
    Domanda che ogni italiano non del tutto rimbecillito dai media, dovrebbe porsi !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus