Quando Putin È La Speranza Della Democrazia


di Arthur Evans
Probabilmente non ti piacerà quello che stai per leggere. Potresti persino arrabbiarti. E se dicessi che Putin è uno dei sostenitori più coerenti della democrazia nel mondo di oggi. Vero o falso? Vediamo i fatti.

Quella conclusione paradossale è diventata ovvia solo quando il mondo ha affrontato la sfida di dover combattere un nemico invisibile, un virus biologico che ha rivelato e allo stesso tempo esacerbato le imperfezioni del nostro mondo, dalla disfunzione dei sistemi di governance globale alle sproporzioni croniche in sviluppo economico, diffusione dell’anarchia dell’informazione, disuguaglianze sociali latenti e tensioni razziali, etniche e religiose.
Le società di tutto il mondo si sono rese conto, con loro sorpresa, che i sistemi di legami e segnali deboli, controllo distribuito, autogoverno locale, delega di sovranità a livello sovranazionale, pluralismo totale – funzionano tutti bene in un “paradiso terrestre” ma si sciolgono via alla prima minaccia esistenziale, come una fata morgana, un’illusione ottica atmosferica composta da immagini multiple spostate di oggetti reali.

Contrariamente a quanto sopra, la Russia di Putin ha dimostrato di essere sorprendentemente organizzata e resistente. Inoltre, questa volta poteva passare senza le orde di cavalieri mongoli o il “Generale Ghiaccio” o Stalin e il suo gulag. Grazie alla sua preparazione alla crisi, il Cremlino ha raggiunto importanti indicatori chiave di prestazione, compresa l’assistenza umanitaria su larga scala ad altri paesi colpiti, dall’Italia agli Stati Uniti. La domanda è: chi ha aiutato la Russia?

Forse siamo stati noi ad abituare la Russia allo stato permanente di crisi e ad addestrare la democrazia russa, abituandola a costruirsi preventivamente l’immunità alle minacce che abbiamo affrontato di recente, come bugie e manipolazione politica, minacce alla sicurezza, disordini economici e cataclismi incontrollabili. Questi “quattro cavalieri”dell’Apocalisse descrivono pienamente la gamma di sfide che il sistema di governance russo e personalmente Vladimir Putin hanno dovuto affrontare per molti anni.
In tali circostanze, il Cremlino ha persistentemente mantenuto il primato dell’ordine sociale democratico, evitando la tentazione di scivolare nel totalitarismo in uno stile del XX secolo. Per tutti questi anni, abbiamo considerato il regime di Mosca troppo brutale e autoritario; ora è chiaro che abbiamo vissuto in realtà completamente diverse,

La gente di Crimea festeggia anniversario ritorno alla Madrepatria

Da molti anni ormai i russi seguono una strategia di difesa approfondita in politica e mass media. I media occidentali, i meccanismi di soft power, i responsabili politici e i funzionari pubblici considerano la “minaccia” della Russia uno strumento efficace per guadagnare punti di valutazione e aumentare le proprie entrate di approvazione. Volontariamente o no, la Russia – per tradizione – ha giocato il “ruolo del nemico”. In un’era di notizie false, questo è diventato ovvio anche per le menti più stolte. Sarebbe ingenuo credere che Mosca non lo abbia visto e non riesca ad adottare contromisure.
Da qui la ragione per cui il Cremlino si sposta verso uno spazio di informazione sovrano, la sua maggiore attenzione ai social network, la contropropaganda nei media gestiti dallo stato, uno stretto controllo sui processi relativi alle entità dell’opposizione e il loro finanziamento dall’estero, concentrandosi sull’inammissibilità delle interferenze negli affari interni degli stati, e talvolta eccessiva difesa di norme sempre più obsolete del diritto internazionale.
È degno di nota il fatto che, di fronte a simili nuove minacce nello spazio delle informazioni, gli Stati Uniti hanno ora escogitato idee ancora più estreme, con le recenti mosse di Donald Trump per reprimere le società di social media che non supportano la sua politica.

La politica degli Stati Uniti e della NATO mirava all’accerchiamento strategico della Russia, alla destabilizzazione dell’ambiente geopolitico della Russia (le repubbliche dell’ex Unione Sovietica) e al sostegno, tacito o meno, a qualsiasi forza anti-russa. Questo ha spinto Putin a sviluppare risposte politiche adeguate, compresi i passi per rafforzare l’esercito e le forze di sicurezza, che hanno dimostrato la loro efficacia sia nella lotta al terrorismo internazionale sia nella creazione di un controllo “intelligente” sulle proteste spontanee all’interno del paese. Per quello che vale, la Russia non ha visto nulla di simile ai gilet gialli in rivolta in Francia o alle recenti proteste in molte parti degli Stati Uniti.

Le difficoltà economiche causate dal coronavirus hanno causato gravi danni a tutte le nazioni del mondo e all’economia globale nel suo complesso. È interessante notare che, grazie ai nostri instancabili sforzi, la Russia si è rivelata molto più preparata per l’interruzione dei legami economici rispetto a molti altri paesi. Il motivo è che la Russia ha già superato parte dei problemi che affrontiamo oggi, a causa delle paralizzanti sanzioni economiche internazionali imposte al paese dal 2014.
Fu allora che Vladimir Putin stabilì una priorità a lungo termine per aumentare l’indipendenza economica della Russia— per quanto era ragionevolmente possibile — da alimenti, risorse e componenti importati. Il governo ha rafforzato la regolamentazione economica e ha intrapreso una politica più orientata socialmente per affrontare i problemi più urgenti relativi alle sanzioni affrontati dai cittadini comuni.

US announces new sanctions against Russia

Nella paura e nel pericolo, è più probabile che crediamo nei miracoli, ma non sembra affatto essere un miracolo.
La fine dell’Unione Sovietica, le sue conseguenze e il modo in cui i paesi occidentali si sono comportati nei confronti della Russia hanno insegnato al regime di Putin a resistere in uno stato di cataclisma e di trovare gli strumenti per gestire il caos – il carburante dei nostri giorni – preservando in generale i principi democratici della società vita. Nessun paese occidentale ha vissuto un’esperienza simile negli ultimi 30 anni. Inoltre, non vi è dubbio che è stata la crescente pressione sulla Russia che ha portato Putin all’idea di introdurre una riforma costituzionale, che ha annunciato poco prima della fase acuta della pandemia di coronavirus e che inizierà quando la situazione si risolverà.
In effetti, il presidente Putin ha ora annunciato che il 1 ° luglio sarà una “data impeccabile” per un voto nazionale sugli emendamenti costituzionali, facendo così un coraggioso inizio al processo di trasformazione,

Dobbiamo ammettere che, se i cambiamenti costituzionali saranno adeguatamente preparati (e non vi è alcun dubbio al riguardo), la Russia sarà il primo paese al mondo ad adeguare il suo sistema politico alle nuove circostanze che richiedono la mobilitazione da un lato e l’efficacia civile della società nelle sue istituzioni dall’altro. Se ci sentiamo frustrati o addirittura arrabbiati per questo, significa che vogliamo solo che il nostro stato lavori per migliorare la sua prontezza ed efficienza, senza alcun clamore politico. La democrazia non è un idolo, è un principio che dice che tutte le voci devono essere ascoltate, considerate e prese in considerazione.
Forse, negando alla Russia il diritto alla propria voce e cercando di giudicarlo attraverso una lente delle nostre nozioni di ciò che è giusto, perdiamo qualcosa di molto importante, ad esempio la sua esperienza nel contrastare minacce incontrollabili con risorse limitate. E chi può dire oggi che questa conoscenza è assolutamente inutile?
Abbiamo pensato che colui che ha abbastanza soldi non può essere punito, ma si è scoperto che il virus non contratta, né fa scelte economiche significative o gioca a scacchi geopolitici. In tali condizioni, c’è una forte tentazione di rinunciare persino all’apparenza della democrazia; in effetti, questo è successo molte volte nella storia, ma l’esempio della Russia moderna mostra che esiste un altro modo per combinare efficienza e apertura, capitalismo e principio di giustizia sociale, sovranità e cooperazione reciprocamente vantaggiosa.
Naturalmente, questo esempio è tutt’altro che perfetto, ma è importante nella costruzione di una strategia per il futuro.

Fonte: Fort Russ

Traduzione: Luciano Lago

2 thoughts on “Quando Putin È La Speranza Della Democrazia

  1. Putin non è la speranza della democrazia, poiché la democrazia è il sistema politico prediletto dal neoliberismo selvaggio, o meglio, come dico sempre, la puttana politica del neocapitalismo finanziario anglo-giudaico.
    Semmai, Putin è la speranza per il ritorno a uno Stato Etico e assolutamente Sovrano, anche nel vecchio continente, da decenni prigioniero nell’eurolager globalista e crematistico..

    Cari saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus