PUTIN “SUPERSTAR” IN VISITA ALLA SERBIA

Ci sono dei bar che portano il suo nome, la sua fama è celebrata su magliette e tazze, il suo volto decora le pareti: Vladimir Putin è accolto come un “superstar” giovedì in Serbia, il suo vero alleato nei Balcani .
“Diamo il benvenuto a Putin”: i serbi sono stati invitati a partecipare a una parata di benvenuto, dal centro di Belgrado alla chiesa di San Sava – uno dei più grandi luoghi di culto ortodossi al mondo, recentemente parzialmente rinnovato con il finanziamento del gigante del gas Gazprom – e dove faranno il tifo per il presidente russo, accompagnato dal suo omologo Aleksandar Vucic.
La popolarità di Putin è immensa in Serbia.
Pur aspirando ad aderire all’Unione europea, Belgrado si rifiuta di aderire alle sanzioni internazionali imposte alla Russia dopo l’annessione della Crimea. Oltre a un attaccamento storico al “fratello maggiore degli slavi ortodossi”, questa infatuazione è il risultato del sostegno di Mosca alla questione del Kosovo, la cui indipendenza non è accettata dai serbi.
Il veto russo esclude qualsiasi appartenenza ONU a questa ex provincia, di cui la Serbia ha perso il controllo dopo la campagna di bombardamenti della NATO nel 1999. “Il Kosovo è la Serbia; La Crimea è Russia “a volte si può leggere nelle strade serbe.
Consapevole della popolarità del visitatore e di fronte a una serie di dimostrazioni della sua opposizione, l’uomo forte di Belgrado, Aleksandar Vucic, ha descritto lunedì sul canale privato Pink TV (pro-government), i suoi stretti rapporti con il suo ospite. “Quando sono andato a casa sua per dargli un’icona, mi ha accolto alle 22.45, eravamo soli e lui suonava il piano.”
Dominazione della NATO
Il calore dell’accoglienza di Belgrado non nasconderà le recenti battute d’arresto della Russia nei Balcani. Mosca non è stata in grado di impedire al Montenegro di aderire alla NATO nel 2017, una rotta che la Macedonia sta attualmente prendendo. Se riuscirà Skopje, tutti i paesi che confinano con la Serbia eccetto la Bosnia saranno nella sfera della NATO. Il motivo: il veto della componente serba di questo paese multicomunitario, il cui leader politico, Milorad Dodik, avrà un ruolo in disparte con Vladimir Putin.
Nella stampa serba, Putin martedì ha denunciato l’intenzione dell’Occidente di dominare nei Balcani, come “un importante fattore di destabilizzazione”.
Per Maxime Samorukov, analista in Russia presso il Carnegie International Policy Center, la visita è più importante per la Serbia: “i Balcani in quanto tali hanno poca importanza” agli occhi di Mosca e non rappresentano “una priorità della politica estera russa. “Vladimir Putin cerca il” prestigio politico “e dimostra che esiste” un’influenza russa in tutte le parti del globo “.” Un paese europeo che presenta la Russia come un partner importante come il resto dell’Europa, ovviamente, è un piacere “, dice Samorukov, aggiungendo che” la Russia non combatterà per mantenere “un ruolo importante nei Balcani”.

Più emotivo che razionale
“La relazione russo-serba” è più emotiva che razionale “, dice l’analista economica serba Biljana Stepanovic a Belgrado. Secondo uno studio del governo serbo del dicembre 2017, un quarto degli abitanti (24%) si riferisce alla Russia come principale donatore del proprio paese, la stessa percentuale che afferma che è l’Unione europea. Tuttavia, il 75% delle donazioni proviene dall’Unione o dai paesi membri, quando la Russia non compare nemmeno tra i primi nove della classifica. In termini di investimenti diretti e commercio, la percentuale è anche a favore dell’Europa. Mosca, tuttavia, ha un vantaggio: la Serbia importa dalla Russia due terzi del suo fabbisogno di gas naturale e petrolio. E la russa Gazprom è proprietaria della compagnia petrolifera serba NIS. Secondo la signora Stepanovic, la Russia “non ha ancora usato” questa leva “, ma il potenziale di influenza è lì”.
Tuttavia per Vucic, la Russia non è un semplice pragmatismo, un legame storicoe culturale.
“Dammi gas a buon mercato da altre parti, sono interessato. Ma non l’ho ancora visto “, ha detto Aleksandar Vucic nella sua intervista a Pink.
Fonte: Francia NewsFront
Traduzione: Sergei Leonov