Per la prima volta l’amministrazione della Casa Bianca ha cominciato a parlare della fine dell’ordine mondiale sviluppatosi negli ultimi decenni.

Le fondamenta su cui si fondava il dominio americano sono state minate. Perché è successo questo, come verrà ricomposto l’ordine mondiale e quale ruolo avranno gli altri paesi, inclusa la Russia, in questo?
“Quello che stiamo vivendo ora è più di una semplice prova dell’ordine mondiale post-Guerra Fredda. Questa è la sua fine.” Queste parole non sono state pronunciate da un politico russo, né da un esperto cinese e nemmeno da un esperto americano. Questo riconoscimento è stato fatto dal Segretario di Stato americano Antony Blinken durante un discorso sul tema “Il potere e lo scopo della diplomazia americana in una nuova era”. È vero che il Segretario di Stato ha cominciato sostituendo i concetti.
L’egemone ha fallito
“Invece di parlare della fine dell’egemonia americana, l’establishment americano cerca di sostituire i concetti e parlare della fine del vecchio ordine mondiale”, spiega al quotidiano VZGLYAD la politologa internazionale ed esperta RIAC Elena Suponina. Secondo lei, tale ordine mondiale a tutti gli effetti è arrivato dopo la fine della seconda guerra mondiale e si è concluso con il crollo dell’URSS.
“Dopo di questo ci sono stati tentativi di inventare qualcosa di nuovo. Il primo tentativo fallito di questo tipo fu l’instaurazione dell’egemonia americana in quanto tale. Il suo culmine fu l’attacco statunitense all’Iraq nel 2003 con l’obiettivo di un cambio di regime a Baghdad. C’è stato un cambio di regime, ma non c’è ancora prosperità e stabilità in Iraq. Questo primo fallimento ha minato la credibilità della parodia dell’ordine, con la quale gli americani intendevano fare affidamento sulle loro regole di comportamento”, spiega.
Per Blinken, tuttavia, questo ordine è stato contrassegnato da “decenni di relativa stabilità geopolitica” che ora “hanno lasciato il posto a una crescente concorrenza con poteri autoritari e revisionisti”. Agli occhi di Blinken, questa è la Russia e soprattutto la Cina. Per cui, naturalmente, dal punto di vista degli Stati Uniti, la colpa è di Russia e Cina.
Tuttavia, il sistema di egemonia americana (collettivamente occidentale) emerso dopo la fine della Guerra Fredda era instabile nella sua stessa essenza.
È stato costruito non su una base oggettiva (basata su risorse, potenziale e capacità), ma su un momentaneo equilibrio di potere. Nel momento in cui l’Occidente domina su centri di potere temporaneamente indeboliti (Russia), repressi (Iran) o in attiva crescita ma non ancora maturi (Cina, India). Di conseguenza, quando gli indeboliti si ravvivarono, gli oppressi raddrizzarono le spalle e gli emergenti si sono evoluti, il sistema costruito per gli americani si è trovato immediatamente in crisi.

La triade di potere di Washington: Nuland, Biden, Blinken
“Il declino è stato graduale, ma sempre più esempi hanno convinto gli altri paesi a non dover contare sulla leadership americana dei processi nel mondo. Prima c’è stato il fallimento in Iraq, seguito dal fallimento degli Stati Uniti in Afghanistan, e dal fallimento nel rovesciare il governo in Siria. Numerosi paesi hanno sviluppato una persistente riluttanza a tenere il passo con Washington e a seguire le sue istruzioni”, afferma Elena Suponina.
Nessun nuovo ordine
Di conseguenza, la maggior parte dei paesi del mondo è giunta alla conclusione che il nuovo ordine dovrebbe essere diverso. Non nel modo in cui la vedono gli Stati Uniti. Ma quale?
“Questa è la domanda più difficile: molti ne parlano, ma nessuno conosce la risposta. Ogni paese influente capisce solo una cosa: i suoi interessi devono essere presi in considerazione. Ma non è chiaro come”, continua Elena Suponina.
Esistono diversi progetti alternativi a quello americano. Così, nel suo discorso, Blinken parla della transizione dall’egemonia americana alla leadership, cioè di fare affidamento su un sistema di alleanze. E sia con le democrazie che con i regimi autoritari. Promette di espandere e approfondire queste alleanze, compreso il sostegno americano a vari progetti di sviluppo economico e infrastrutturale.
Tuttavia, è improbabile che questo quadro sia attraente per la maggior parte degli Stati, perché anche nel suo discorso Blinken chiarisce che queste alleanze saranno soggette a uno stretto controllo ideologico da parte di Washington. Lui invita tutte le forze politiche degli Stati Uniti a unirsi per non far passare coloro che si oppongono alla visione americana. Coloro che mettono in primo piano la propria sovranità.
Se gli europei alla fine si sottomisero ai dettami degli Stati Uniti, molti paesi dell’Asia e dell’Africa, guidati dalla Cina, si sono rifiutati di seguire l’esempio della politica americana. Sostengono un diverso tipo di ordine, basato sull’eguale espressione della volontà almeno di quei paesi che, in termini di indicatori economici, politici e geografici, dovrebbero essere in prima linea. Si tratta, relativamente parlando, di un mondo multipolare, che dovrebbe essere governato da una sorta di consiglio delle grandi potenze (una sorta di BRICS allargato).
Di conseguenza, è possibile che dovremo affrontare un nuovo confronto interblocco tra paesi. L’alleanza autoritaria (per lo più occidentale) sarà guidata dagli Stati Uniti, mentre l’alleanza democratica e sovrana sarà guidata da un numero di paesi rappresentati da Russia, Cina e alcuni altri.

Premier di Cina, Sud Africa, Russia
E la situazione in Ucraina giocherà un ruolo chiave in cui prevarrà la visione. Se gli Stati Uniti perdono in questo conflitto e, di conseguenza, la Russia vince, l’ordine autoritario americano mostrerà una crepa ancora più profonda. Ecco perché Washington dichiara la propria intenzione di sostenere l’Ucraina fino alla fine, fino all’ultimo ucraino, al fine di ritardare il momento del suo indebolimento, preferibilmente per il periodo successivo alle elezioni presidenziali americane del 2024.
Per quanto riguarda gli interessi della Russia, tutto ciò che serve durante la SVO è la vittoria. Inoltre, indipendentemente dai tempi e dall’esito dei cicli elettorali americani.
Fonte: VZGLYAD
Traduzione: Sergei Leonov
Tranquilli marciamo con calma verso la vittoria totale.
Ordine multipolare e l’Europa è una propaggine dell’Asia con tutto quel che consegue
” La triade di potere di Washington: Nuland, Biden, Blinken ” ? …. a me appaiono come 3 burattini inconsapevoli ed ignoranti … sergenti o caporali dell’ amministrazione … a servizio della Trilaterale Washington London Rome — Rocfy Rotshy Vaticky — il capitalismo occidentale in disgrazia
Fine dell’ America “first’, ma in questa fine si contorcono con idee assai confuse.