Nelle case dei martiri siriani
Quando entri nelle case delle famiglie dei Martiri Siriani, te ne accorgi della ricchezza del luogo e del tempo.
Le mura prive di vernice, il pavimento è fatto di cemento liscio.
Nel soggiorno giace un divano fatto di legno, e una credenza stanca di restare in piedi.
Nel mezzo della stanza trionfa incontrastabile un televisore di marca “Syronics” di fabbricazione siriana, modello anno 1973.
Non potrai togliere lo sguardo dal Versetto Coranico “Dio vi darà la Vittoria e nessuno vi potrà sconfiggere”.
A destra del Versetto ti illumina la Spada “Zou El Ficar”, la Spada Islamica dell’Imam Alì Ibn Abi Taleb (as) che vigila e protegge l’abitazione.
A sinistra del Versetto si affaccia l’Icona della Vergine Maria (as) che emana la Pace e la Serenità.
Sotto il Versetto ti appare San Giorgio nella sua battaglia contro il diavolo.
Di Fronte a questo quadro ti sorride l’effige del Padre della Siria Laica e Socialista, l’effige del Generale Hafez Al Assad.
Dopo avere trascorso momenti magici in compagnia della famiglia siriana, ti dirigi verso la porta, e a darti l’arrivederci è la foto sulla porta, quella del Presidente Bashar Al Assad.
Chiusa la porta, te ne accorgi che la ricchezza di questa casa supera tutti i capitali finanziari di tutte le borse mondiali.
Auguri ai familiari dei Martiri dell’Esercito Siriano.
Auguri ai Combattenti dell’Esercito Siriano,
Ouday Ramadan
Ouday Ramadan, giornalista ed attivista siriano sarà presenta a Modena, presso il Circolo La Terra dei Padri, il giorno 7 di Ottobre, alle 17,30, per parlare della Siria e della lotta del popolo e dell’Esercito siriano per difendere il proprio paese dall’aggressione dei gruppi terroristi armati da potenze esterne.
.