NATO: SETTE DECADI DI BUGIE, GUERRA E SANGUE


di José Goulão

Per sottolineare il significato del 70 ° anniversario della NATO, forse sarebbe sufficiente guardare la guerra dei 18 anni che devasta l’Afghanistan, o il caos in cui la Libia è precipitata per causa dell’intervento della NATO, o le violazioni del diritto internazionale sponsorizzate dall’organizzazione nei Balcani, in particolare il terrificante smembramento della Jugoslavia e quello che è diventato il Kosovo (feudo di jihadisti e trafficanti di droga).

Forse sarebbe sufficiente … Ma saremmo lontani dal rendere giustizia all’ampiezza e alla longevità di un comportamento sempre più globale ed essenzialmente da gangster come quello che caratterizza l’alleanza. Il diluvio di considerazioni epiche intorno ai miti che la sostengono è al giorno d’oggi così minaccioso che nessuna opportunità sarà mai sufficiente per scandagliare le contraddizioni. Non sorprende che la NATO sia quello che oggi è divenuta.

Quello che può causare qualche perplessità, specialmente tra coloro che hanno un po ‘più familiarità con la realtà internazionale e quanti vanno al di là dell’informazione tradizionale, è il disprezzo con cui leader altamente posizionati nelle nazioni occidentali cercano di scollegare i “bellissimi discorsi” sull’alleanza con le sue reali pratiche sanguinose. I casi sono due: o loro credono nelle loro stesse menzogne ​​o si affidano troppo alla propaganda e alla conseguente alienazione che colpisce i cittadini comuni.

La NATO nacque nel mezzo di menzogne ​​e di miti propagandistici che sono prevalenti oggi come lo erano 70 anni fa, sebbene fossero facilmente smontabili.
Tuttavia i servitori dell’organizzazione hanno fiducia nell’effetto della ripetizione e dell’universo reverenziale dei media del sistema atlantista . La NATO non è nata per rispondere ad azioni contrastanti, poiché il trattato di Varsavia è stato fondato solo quattro anni dopo. Neppure si può dire che sia venuta a difendere la democrazia, perché ha insistito sull’integrazione di una dittatura totalitaria – quella portoghese – alla sua nascita, adottandone altre poi nel tempo, come nel caso di quella greca e turca.

La “alleanza difensiva”

Ma il mito fondatore che è stato più rafforzato con il tempo e la pratica è quello dell ‘”alleanza difensiva”, una sorta di culto dell’agiografia su una scala piuttosto virile: la NATO non attacca mai; si difende sempre contro ogni nemico, che cerca di inventarsi anche quando non esiste. Quando installa armamenti e sempre più sterminatori, lo fa solo per difendersi; quando sposta le sue risorse militari attraverso l’Europa ai confini russi, o in Africa, o ora in America Latina, è per autodifesa. La miglior difesa è l’attacco, è argomentato in termini di tattiche di calcio. La NATO l’ha adottato o viceversa, è una domanda simile a quella dell’uovo e della gallina. Quello che conta è sapere che la NATO non attacca mai, difende se stessa.

“Questo avvenne durante la guerra fredda, ad esempio, usando organizzazioni terroristiche clandestine come Gladio, diffondendo sangue, orrore e paura attraverso successivi attacchi terroristici mascherati in Italia, per impedire al Partito Comunista di accedere alla sfera del potere (compromesso storico), anche quando la gente lo avrebbe accettato in modo legittimo e libero con le elezioni (vedi il caso Aldo Moro ).
Oppure quando la NATO non ha esitato a cospirare per promuovere colpi di Stato e cambiamenti di regime, sia dentro che dopo la guerra fredda, come è successo in Portogallo, in Grecia, in Turchia e più recentemente in Ucraina – per non parlare, anche in questo caso, che il risultato è quello un regime “pseudo nazifascista”. Sempre nel nome della “democrazia e del libero mercato”, come una entità che muove le corde democratiche e sa cosa è meglio per i cittadini, anche se vogliono il contrario.

Protesta contro le guerre della NATO

La NATO e rispetto per la parola data

La NATO ha una relazione complicata con il proprio mandato. Questo è quanto accade a coloro che vivono sulla propaganda e non hanno il coraggio di presentare davanti alla gente le vere motivazioni della loro missione. La NATO abbozza la sua realtà virtuale sulle mappe e i messaggi che trasmette ai cittadini; e quindi procede di conseguenza, ma in modo reale, aggressivo, spesso sanguinoso, calpestando i diritti umani.
La menzogna all’origine dell’organizzazione – la necessità di rispondere a un’entità opposta che sarebbe nata solo quattro anni dopo – prevalse fino al crollo dell’Unione Sovietica e del Trattato di Varsavia nei primi anni ’90. Quello sarebbe stato il momento in cui la NATO si sarebbe dovuta dissolvere perché non vi erano più motivi per continuare ad esistere, come hanno sostenuto i nativi e coloro che ancora credevano nella buona fede dei discorsi politico-militari e delle istanze che li producono.
Niente affatto, gli atlantisti risposero. Guardate i nemici che minacciano il nostro “modo di vita civilizzato”, l’Iran, l’Iraq di Saddam Hussein, la Libia di Gheddafi, la Corea del Nord, Cuba, la Siria degli Assad, il Venezuela di Chavez, al-Qaida, Bin Laden, i talebani, forze di attraversamento del male, intrecciatie fra loro, richiedendo la vigilanza, un deterrente, la presenza sempre “difensiva” della NATO, sebbene alcuni di questi regimi fossero amici dei paesi occidentali o addirittura creati per il bene del mercato e la preservazione della democrazia. Pertanto, in questa guerra “tra civiltà e barbarie”, la NATO non poteva essere sciolta; ma puoi essere certo che non crescerà di un pollice nel territorio e nel numero di membri (dicevano).

Fu James Baker, il Segretario di Stato americano per conto di George Bush Sr., a proclamarlo. Era l’epoca in cui l’URSS scioglieva il Patto di Varsavia e ritirava le sue forze dalla Germania Est.

Ma subito dopo la NATO era nella operazione “tempeste del deserto” con cui invadevano l’Iraq, distruggendo la Jugoslavia in una delle guerre più selvagge e moderne, invadendo l’Afghanistan, dando il via alla “guerra al terrore”, nel corso della quale la NATO avrebbe distrutto la Libia in alleanza con gli stessi terroristi islamici che avevano detto di voler combattere.

Ed è così che il “non un pollice” è diventato molti altri miliardi di forniture e basi militari; è così che la “guerra al terrorismo” è passata ad aiutare le armate terroristiche informali come lo Stato islamico e al-Qaeda, ad esempio nel coinvolgimento clandestino dell’Atlantismo nell’aggressione contro la Siria e più recentemente nell’invasione infinita dell’Afghanistan – dove il il nemico da sconfiggere – i talebani – controlla ancora i due terzi del paese.

E dove abbiamo sentito James Baker affermare che non ci sarebbero stati più membri dell’alleanza, dovremmo leggere un’effettiva duplicazione della famiglia degli alleati, perché in una mezza dozzina di anni la NATO ha ingoiato la maggior parte dei paesi del vecchio trattato di Varsavia, più gli stati nati dall’ex Jugoslavia, senza dimenticare quelli che erano adiacenti ad esso nei Balcani, come l’Albania.
La famiglia difensiva è già presente in 30 membri e non si ferma qui, perché il Nord Atlantico si unisce ora al Mediterraneo, al Mar Adriatico, al Mar Baltico e al Mar Nero e anche all’Atlantico meridionale. Grazie a norme immaginative di integrazione abbiamo, sulla via della NATO, non solo lo stato narcoterroristico della Colombia, ma anche il Brasile, recentemente riconvertito al “para fascismo missionario” dell’evangelico Bolsonaro. Questo perché la NATO sente l’urgenza di difendersi contro la sempre minacciosa Cuba e, soprattutto, il temibile Venezuela di Maduro. Quindi ci sono molte ragioni per credere in ciò che la NATO e i suoi portavoce dicono e promettono. Chiaro come l’acqua.

NATO Operazione Libia

Il mito della difesa della solidarietà
Un altro dei miti fondatori e della base di propaganda della NATO è quello della difesa della solidarietà. Cioè, ogni Stato membro può contare sui restanti membri nel caso in cui venga attaccato da un terzo Stato o da un’organizzazione nemica. Tutti verranno a difenderlo … Poiché lo Stato in questione, come ogni altro membro, ha precedentemente abdicato parte della sua indipendenza, i loro governi hanno presentato all’autorità militare-economica del complesso militare, industriale e tecnologico che governa gli Stati Uniti d’America – e la NATO, per impostazione predefinita; e sono disposti ad usare il loro territorio per consentire alla NATO, cioè agli Stati Uniti d’America, di difendersi attaccando.

Gli Stati membri della NATO sono, di fatto, protettorati della struttura imperiale USA, che dispone dell’alleanza come ala armata: sono obbligati a rinunciare a una politica di difesa indipendente e a mettere a disposizione del Ministero della Difesa grandi fondi di bilancio per gli Stati Uniti, pronti ad impegnarsi in guerre per ragioni che sono estranee o addirittura contrarie ai propri interessi nazionali (vedi il caso Italia/Libia) o sono costretti al mantenimento di relazioni ostili con gli Stati (come Russia, Cina, Iran o Venezuela) perché gli interessi USA lo richiedono – interessi statunitensi e non interessi nazionali.

Numerosi studi hanno dimostrato che gli Stati Uniti hanno da 800 a 1.000 basi militari nei territori d’oltremare. In queste aree, in buona fede, gli stati che ospitano le basi militari USA rinunciano alla loro sovranità, cedendola a Washington.

Questi studi, tuttavia, sono sbagliati perché non considerano molte delle installazioni militari degli stati membri della NATO. Queste strutture servono in ultima analisi gli Stati Uniti, anche se tecnicamente non sono considerate basi statunitensi. Le sue attività non sono indipendenti o autonome della strategia militare della NATO, cioè degli Stati Uniti. Gli stati membri dell’alleanza non dispongono di strutture veramente militari perché non hanno una politica di difesa definita da loro alla luce dei veri interessi dei loro popoli. Questo è il motivo per cui il Pentagono gestisce un impero molto più grande di installazioni militari mondiali delle circa mille unità esaminate. (…..)
Nota: La Storia reale della NATO, con le celebrazioni dei suoi 70 anni non viene diffusa ma coperta da un velo di retorica e di menzogne mentre il suono delle fanfare occulta le grida di dolore dei popoli rimasti vittima delle azioni dell’Alleanza atlantista.

Traduzione e nota : Luciano Lago

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus