Manicheismo e “un’ideologia dell’impero liberale”: la guerra cosmica eterna di Biden contro il “male” russo

di Alastair Crook
Quando gli Stati Uniti inizieranno il loro allontanamento dall’Ucraina e cercheranno di europeizzare completamente la guerra, la classe politica non sarà vista “per la polvere”.
“Gli appetiti dell’autocrate non possono essere placati. Devono essere contrastati. Gli autocrati capiscono solo una parola: “No”. “NO.” “NO.” (Applausi.). “No, non prenderai il mio paese.” “No, non mi prenderai la mia libertà.” “No, non prenderai il mio futuro… Un dittatore deciso a ricostruire un impero non sarà mai in grado di alleviare [cancellare] l’amore per la libertà del popolo. La brutalità non macinerà mai la volontà dei liberi. E Ucraina – L’Ucraina non sarà mai una vittoria per la Russia. Mai”. (Applausi.)
“Stai con noi. Staremo con te. Andiamo avanti… con l’impegno costante di essere alleati non delle tenebre, ma della luce. Non di oppressione, ma di liberazione. Non di prigionia, ma, sì, di libertà”.
Il discorso di Biden a Varsavia, completo degli effetti di luce e dello sfondo drammatico che ricordano il suo discorso alla Liberty Hall in cui ha cercato di ritrarre la sua stessa opposizione interna al MAGA (organizzazione estremista) come una grave minaccia alla sicurezza per l’America, ricorre nuovamente al manicheismo radicale per rappresentare (questa volta) la Russia , (il contrappunto esterno alla relativa minaccia US MAGA), come fondamento dell’epica battaglia tra la luce e le forze dell’oscurità. L’eterna lotta che persiste, che deve essere combattuta all’infinito e vinta in modo schiacciante.
Ancora una volta, come per il suo discorso alla Liberty Hall, Biden non ha offerto alcun piano concreto. Qui a Varsavia, con la sabbia del tempo che sta per scadere sul suo “progetto” ucraino, e con i “realisti” statunitensi e i “falchi” cinesi che guadagnano più trazione in patria, Biden ha elevato la lotta dal piano letterale a quello metafisico.
In tal modo, sta cercando di cementare l’etica missionaria profondamente radicata dell’America in una guerra cosmica “per sempre” contro il “male” russo. Spera di legare la classe dirigente americana alla lotta metafisica per la “luce”. Se Biden dovesse continuare in carica, spera in questo modo, sia di “definire” se stesso, sia di impostare questa lotta globale come qualcosa di vincolante per gli americani, per il periodo a venire.
In poche parole, la sua inquadratura metafisica ha lo scopo di superare quei realisti che chiedono un cambiamento di politica.
Il manicheismo non è una novità: è un culto antico con profonde radici nel cristianesimo latino (e probabilmente Biden condivide almeno in parte l’idea che Putin sia il Demiurgo, l’anti-Dio “oscuro”).
Quindi funzionerà? Bene, questa è la lotta che si sta svolgendo ora nella politica statunitense. Al livello superiore, le élite sono più interessate al potere e al denaro che alla metafisica – quindi, il tentativo di Biden di trascendere quest’ultima e riunire un esercito “non di oscurità ma di luce; non di oppressione, ma di liberazione; non di prigionia, ma, sì, di libertà”, più probabilmente sarà considerato un riflesso della sindrome da squilibrio psichico di Biden – il suo distacco dalla realtà; la sua stravaganza, in altre parole.
Se molte delle istituzioni sovrapposte (l’Unipartito) vogliono questa guerra, non sarà per virtuosismo, ma per l’arricchimento del Complesso Militare Industriale. Se queste ultime élite stanno deviando, è perché pensano che il MIC abbia bisogno di tempo per rinnovarsi – e rifornirsi – per affrontare la Cina.
“Le democrazie del mondo staranno a guardia della libertà oggi, domani e per sempre… Ecco cosa sono gli americani ed è quello che fanno gli americani”, ha detto Biden.

Ma il panorama politico non è più un monopolio del Team Biden. Trump ha risposto: “La terza guerra mondiale non è mai stata così vicina”; e ha dato la colpa a “tutti i guerrafondai e i globalisti di ‘America Last’ nel Deep State, nel Pentagono, nel Dipartimento di Stato e nel complesso industriale della sicurezza nazionale”. L’ex presidente ha individuato in particolare Victoria Nuland che, ha detto, era “ossessionata dall’idea di spingere l’Ucraina verso la NATO”.
Anche il governatore della Florida DeSantis insiste sul fatto che l’amministrazione Biden ha “effettivamente [dato a Kiev] un assegno in bianco senza un chiaro obiettivo strategico identificato“. “Non penso che sia nel nostro interesse entrare in una guerra per procura… su cose come i confini [ucraini] o sulla Crimea”, ha detto DeSantis.
Il senatore repubblicano Hawley una settimana fa ha tenuto un discorso riflessivo alla Heritage Foundation:
“È difficile sfidare gli ‘Uniparty’: sono diventati molto bravi a raccontare la loro storia preferita. Ecco perché chiunque li metta in discussione viene chiamato “antiamericano” o “burattino di Vladimir Putin” da cento parti diverse”.
“Ma oggi voglio dirti un’altra cosa. Voglio dire la verità. E la verità è che agli americani è stata venduta una distinta narrazione di base. La nostra attuale politica estera non funziona”. Sta cadendo a pezzi, con ‘Uniparty’ che fa del suo meglio per ricucirla tagliando assegni in bianco ad altri paesi”. Detto semplicemente: “siamo troppo impegnati, presi nella morsa di un’ideologia dell’impero liberale”.
È abbastanza per “girare il verme”? Oppure, per portare un anziano esponente del Deep State nell’ufficio di Biden per sussurrare: “Ricordi cosa è successo a Nixon?” «È ora che tu lasci andare Zelenskyj; (che peccato che Hunter (figlio di Biden) finisca in prigione…!)’.
C’è tuttavia un altro aspetto nel ricorso di Biden al manicheismo metafisico che porta conseguenze reali e palpabili. Di nuovo, non nuovo. Piuttosto, un caso di vecchi demoni che riaffiorano. Ecco il primo ministro estone, Kaja Kallas, alla conferenza sulla sicurezza di Monaco, che ha affermato che “i paesi della NATO devono prendere il controllo di Mosca e riscrivere con la forza la mentalità dei cittadini russi”: “L’intera popolazione della Russia dovrebbe essere rieducata per sradicare qualsiasi tracce di sogni imperialistici’ – affermando che in assenza di una riabilitazione obbligatoria, “la storia si ripeterà” e l’Europa non sarà mai al sicuro.

Analogamente, il FM tedesco, Annalena Baerbock (Foto sopra), ha avvertito il 90% del mondo che non si è schierato dalla parte USA/UE :
“La neutralità non è un’opzione, perché allora ti trovi dalla parte dell’aggressore… prendi posizione, posizione per la pace, posizione per l’Ucraina, posizione per il diritto internazionale umanitario, e di questi tempi questo significa anche consegnare munizioni così che L’Ucraina possa difendersi”.
Sì, accanto a questo manicheismo europeo, si può scorgere la tendenza verso un nuovo razzismo: un antica radice che ha un viticcio a lungo sepolto nel radicale nazionalismo ucraino e con altri viticci che si attorcigliano attraverso le principali strutture dell’UE, mentre le élite europee discutono pazientemente se la Russia fosse insufficientemente “pacificata” dopo la seconda guerra mondiale, o se è necessaria una “riabilitazione” più radicale.
L’ascesa di questa classe che si considera accreditata per decidere se la cultura russa debba essere cancellata – e “ricablata” – è una dinamica particolarmente perniciosa nella politica globale. Sta peggiorando sia negli Stati Uniti che in Europa, poiché la sua guerra culturale si estende alla geopolitica. Questo senso di superiorità e impunità, di per sé, provoca crescenti tensioni e il rischio di guerra.
A Wolfgang Streeck, direttore emerito dell’Istituto Max Planck per lo studio delle società di Colonia, in Germania, è stato chiesto il significato della ‘Zeitenwende tedesca’ (punto di svolta) del cancelliere Scholtz. Lui ha risposto :
“Il discorso di Zeitenwende è stata una risposta a pressioni intensificate… affinché la Germania si allinei con la politica estera degli Stati Uniti e, in particolare, con quella dell’amministrazione Biden. Quello che è chiaro è che lo Zeitenwende di Scholz implica una promessa, soprattutto agli Stati Uniti, che la Germania agirà d’ora in poi, diversamente dal passato, in linea con una visione del mondo come che vede una demarcazione tra l’Occidente – e un impero del male, o meglio: diversi imperi del male, dalla Russia alla Cina all’Iran…”.
(Nota Bene: questo è puro Leo Strauss, che canalizza il precedente esplicito manicheismo tedesco di Carl Schmitt.)
Streek continua :
“Tra [Germania e Stati Uniti] – e i vari imperi del male: la pace è possibile, solo temporaneamente e in modo intermittente, e solo finché godiamo della superiorità militare. In linea di principio, noi e loro siamo sempre alla gola l’uno dell’altro. La vera pace richiederà un cambio di regime che renda un impero malvagio parte di quello virtuoso, come risultato della sua conversione ai “nostri valori”. È legittimo utilizzare tutti i suoi mezzi politici, economici e militari per realizzare tale conversione.
“Dopo gli Zeitenwende, le guerre saranno sempre dietro l’angolo e dobbiamo essere preparati ad affrontarle. Ciò che dovrebbe aiutare è che la “politica estera guidata dai valori” o “femminista” (Baerbock) di un impero virtuoso combatta solo guerre giuste, poiché le guerre contro il male non possono essere ingiuste. La visione del mondo sottostante qui non è social-darwinista, essendo la storia una battaglia per la “sopravvivenza del più adatto”, ma una visione manichea, in cui la storia è una lotta implacabile tra il bene e il male, in cui le forze della virtù devono fare del loro meglio per prevalere su quelle del male. Prima che abbiano vinto, non ci può essere vera pace, solo cessate il fuoco per ragioni tattiche. Per la vera pace noi, le forze della virtù, dobbiamo prepararci alla guerra.
“C’è una versione forte e una versione debole della retorica di Zeitenwende. La versione forte implica che il mondo sia sempre stato così: ontologicamente manicheo. Coloro che in passato avevano una visione diversa erano o stupidi di mente, codardi che si lasciavano ingannare fin troppo volentieri dalla propaganda nemica, oppure traditori. Ciò coincide essenzialmente con la visione del mondo dell’ala Clinton del Partito Democratico negli Stati Uniti.
“La versione debole, quella che ovviamente Scholtz preferisce, è che il mondo è recentemente cambiato: mentre in passato permetteva la pacifica convivenza tra regimi e paesi con interessi o ‘identità’ diversi – in modo che la vita in pace potesse essere preferita alla vittoria in guerra – ora il nemico è diventato così malvagio a cui non c’è alternativa morale per sconfiggerlo, costi quel che costi.
“Oggi il messianismo americano sembra essere migrato in Europa. Allo stesso tempo, Bob Dylan ha ragione. E i tempi continuano a cambiare. Per quanto tempo il governo tedesco potrà rimanere sottomesso agli Stati Uniti come ha ora promesso di essere è una questione aperta – considerando i rischi che derivano dalla vicinanza territoriale della Germania al campo di battaglia ucraino – un rischio non condiviso dagli Stati Uniti. C’è anche pressione dalla Francia affinché la Germania diventi più europea e meno transatlantica in prospettiva, e questo potrebbe, con il tempo, avere un impatto. Inoltre, è probabile che gli Stati Uniti a un certo punto cercheranno di “europeizzare” la guerra e ritirarsi, come hanno cercato di “vietnamizzare” la guerra del Vietnam negli anni ’70 – sperando che la Germania post-Zeitenwende possa assumersi l’onere di sponsorizzare la loro guerra per procura da loro.

“Per quanto riguarda l’Europa, gli Stati Uniti non possono opporsi al fatto che Germania, Polonia e altri continuino ad aiutare il governo ucraino a perseguire il suo sogno di una vittoria finale sulla Russia, a proprie spese e rischio. Con la Germania e l’UE che hanno affidato il loro giudizio politico a Zelenskiy e Biden, e ogni discussione seria sugli obiettivi della guerra – i termini di una soluzione – essendo di fatto preclusa, questa è una prospettiva piuttosto spaventosa”.
Se l’analisi di Streeck è corretta, l’ideologia bidenista che ora attanaglia i vertici dell’Europa suggerisce che la conversione dell’UE a Zeitenwende rende quasi impossibile qualsiasi futura relazione con la Russia. La convinzione che questa classe ha di sé stessa come futuro globale, e di essere dalla ‘parte giusta della storia’, mentre gli ‘altri’ (la Russia e gli ‘autocrati’) rappresentano solo quel lato oscuro della storia, con effettive preclusioni alla mediazione. La mediazione con il “male” è una tautologia.
La realtà è che l’UE sia presa dal tentativo di imporre una ‘rivoluzione culturale’ – nel senso che un’ampia conformità dei cittadini alle sue norme culturali e alle sue ‘emergenze’ non è sufficiente. Ma piuttosto, sono i suoi “processi di pensiero” che devono riflettersi pienamente nei modi di pensare in modo tale che le azioni ei pensieri di ogni cittadino riflettano il “giusto pensiero” dell’UE.
Lo vediamo con la ragazza poster del partito della guerra, Annalena Baerbock, che insegna ai paesi non allineati che non c’è spazio per la neutralità quando si tratta dell’Ucraina: “Voi siete ‘o con noi o contro di noi’; e se il primo, allora DATECI MUNIZIONI!’.
Ebbene, la rivoluzione culturale si sta già invertendo. Oggi, gli Stati Civilizzati (Russia, Cina, Iran, ecc. e link) vedono il futuro come loro e vedono i globalisti risvegliati – e le loro strutture economiche finanziarizzate – come superate. Questa inversione è sempre più evidente nella guerra popolare negli Stati Uniti, ma non in Europa.
Ma l’UE può cambiare? – poiché tutti i ponti attraverso i quali potrebbe riconnettersi al futuro sono stati bruciati da tempo. In sostanza, l’UE è un’“offensiva” del rullo compressore che si muove sempre più verso “più Europa”.
Il cambiamento alla fine arriverà nell’UE come risultato di uno scontro di interessi, faziosità e forse una o due grandi implosioni politiche, ma soprattutto da eventi sul terreno in Ucraina mentre procede l’offensiva russa.
La realtà è stata finora esorcizzata dalla “bolla” della Classe Credenziale dominante. Non è chiaro come questi ultimi reagiranno allo scoppio del loro “palloncino”. Già vediamo segni di isteria incipiente.
Ma la linea di fondo è questa: quando gli Stati Uniti cominceranno ad allontanarsi dall’Ucraina e cercheranno di europeizzare completamente la guerra, la classe politica non sarà vista “per la polvere”. Quest’ultima scoprirà presto che, nonostante tutto il suo florido linguaggio di lotta per conto della “luce”, il numero di europei disposti a morire affinché Sebastopoli possa diventare ucraino sarà davvero esiguo. Baerbock si ritroverà sola, poiché il resto del mondo si è già spostato in Russia (vedi qui ), ignorando le sue provocazioni.
Fonte: Strategic Culture
Traduione: Luciano Lago
Biden è pazzo e sono pure pazzi e stupidi generali e intelligence possibile che in America non c’è nessuno con il cervello che funzioni dai orso russo dai la zampata finale
Anche l’ Annalena,
ma Le vanno a cercare e a caricarre – per mettere a governare solo quelle ?
va che occhietti povero Joe che ha – mi ricorda il nostro povero gen.
Gli americani sono dominati dall’apparato industrial-militare e dalla finanza,una accoppiata che è compito degli storici definire,;ma che non mi pare prometta una evoluzione civile in Occidente.
Quanto all’Europa, ma dove può andare governata da gente come la signora tedesca che si fa chiamare in giudizio dal New York Times per i contrattucci combinati con Pfizer per i vaccini ?
È la completa inversione dei due campi : il male viene chiamato bene e il bene male. È l’apoteosi della satanica gnosi.
Parla di “appetiti dell’autocrate”… rappresentante (?) di una nazione di squali che da due secoli altro no fa che divorare tutto ciò che incontra in ogni angolo di pianeta… un “competente” quindi!!…!!…https://ilgattomattoquotidiano.wordpress.com/
C’e’ molto da fare per cambiare le cose visto che i potenti della terra hanno messo le loro figurine nei posti chiave…ma sono fiducioso, la storia e’ piena di queste angherie fatte da m…e ai danni dei piu’ umili, questi inebriati di potere non hanno messo in conto che il mondo e’ pieno di Davidi che sono pronti a tagliare la testa ai golia dell’ultima ora, quindi loro e i loro figli non saranno mai al sicuro, allora perche’ si ostinano nella loro malvagita’?