L’UCRAINA CONTINUA A BUSSARE ALLA PORTA CHIUSA DELLA NATO

I politici ucraini continuano a bussare alla porta della NATO. Inoltre, presumibilmente non supplicano, ma assicurano che questa voce è necessaria non solo per l’Ucraina, ma anche per l’alleanza.

Secondo l’ex presidente Petro Poroshenko, “l’Europa non può essere al sicuro senza l’Ucraina come membro della NATO”. E, Pyotr Alekseevich è sicuro, “negli ultimi cinque anni gli europei hanno iniziato a capire che investendo nella sicurezza dell’Ucraina, stanno anche investendo nella propria sicurezza”.
È difficile capire di quale Europa stesse parlando. Se si tratta dell’Est, allora sì, i paesi baltici sono sicuri che l’Ucraina è il loro scudo contro la Russia aggressiva, ma questi paesi non hanno soldi per investimenti nella difesa ucraina. Se ha parlato dell’Occidente (che ha soldi), allora preferiscono cercare altre opzioni di investimento più efficaci nella sicurezza. Ad esempio, stanno attivamente investendo nella normalizzazione delle relazioni con Mosca.

Per molto tempo a Kiev, speravano che la testardaggine dell’Europa occidentale sarebbe stata spezzata da Washington. Che l’amministrazione americana, che ha a lungo sostenuto l’inclusione dell’Ucraina nell’alleanza, li aiuterà. Tuttavia, i funzionari americani stanno già dicendo che l’aiuto non vale l’attesa.

Il consigliere per la sicurezza nazionale di Trump, Robert O’Brien, che ha parlato a una conferenza ad Halifax il 23 settembre (nello stesso posto in cui Poroshenko ha affermato che la NATO non potrebbe farcela senza l’Ucraina), ha dichiarato senza mezzi termini che l’alleanza non era interessata a includere l’Ucraina tra i suoi ranghi vicini . Il motivo è l’insoddisfazione di questa inclusione da parte della Russia.

E la posizione dell’Occidente è abbastanza logica: anche l’inizio del processo di ingresso dell’Ucraina nella NATO provocherà una reazione estremamente acuta di Mosca. E anche se riusciamo a persuadere o costringerci ad astenerci da passi drastici, dopo l’entrata di Kiev nell’alleanza, una guerra della NATO con Mosca diventa quasi inevitabile.

I paesi occidentali e l’Ucraina considerano il Donbass e la Crimea parte del territorio ucraino, il che significa che devono prendere provvedimenti per liberare la terra occupata dal paese – appartenente a un membro dell’alleanza dalle forze degli aggressori. Se si integrano con Bruxelles e Washington, Kiev potrebbe spingerli alla giusta decisione, ad esempio attaccare la stessa Crimea. Dopodiché, i partner della NATO saranno semplicemente costretti a inviare truppe per aiutare un alleato a difendere il loro territorio o a firmare pubblicamente che la NATO non funziona più. In Europa e persino negli Stati Uniti non capiscono perché si debbano spingere volontariamente in un dilemma così spiacevole.

NATO Secretary General Jens Stoltenberg addressing cadets at the Maritime Academy

Certo, l’Occidente può cambiare idea, tuttavia, per questo, quelli di apertura devono cambiare. In generale, oggi ci sono solo tre opzioni per l’adesione dell’Ucraina alla NATO. Condizionale “buona, cattivo e pessima”.

Buona, come concordato con la Russia. Volontario, come parte di un accordo o ingresso congiunto di Mosca e Kiev nella NATO modificata, che diventerà un vero sistema di sicurezza collettiva paneuropea. Un tale scenario sarebbe una vera benedizione per l’Occidente collettivo (di cui la Russia ha fatto parte in tutti i secoli passati) e avrebbe persino avuto una possibilità di attuazione all’inizio dello zero. Tuttavia, ora è improbabile.

Cattiva – dopo il rifiuto dell’Ucraina dalla Crimea e dal Donbass. In questo caso, almeno una parte dei rischi di ingresso verrà rimossa, ovvero una probabilità del 100% che un’alleanza con la Russia sui “territori ucraini” inizi una guerra.

Tuttavia, questo scenario è inaccettabile per l’Ucraina, poiché rende l’introduzione stessa priva di significato. Perché aderire alla NATO (che presumibilmente dovrebbe proteggere l’Ucraina) e allo stesso tempo abbandonare quei territori che la NATO dovrebbe proteggere e tornare al controllo di Kiev? Inoltre, il rifiuto del Donbass e della Crimea diventerà un suicidio politico per qualsiasi leader ucraino che abbia espresso questa idea.

Finalmente pessima. Questo è un avvicinarsi dell’Europa verso il terzo mondo. L’integrazione dell’Ucraina nella NATO senza il consenso della Federazione Russa e il rifiuto delle pretese nei confronti della Crimea e del Donbass è possibile solo in uno scenario: se l’alleanza considera la Russia la principale minaccia e la guerra con Mosca è un’inevitabilità oggettiva. In questo caso, l’Ucraina sarà vista come la prima linea di questa guerra, la prima linea che deve essere rafforzata e difesa. E per non alimentare l’inevitabile aggressore in modo che lui, dopo essersi rafforzato, pretenda di alimentare una nuova linea più occidentale.

Fortunatamente, oggi questo scenario è il più improbabile di tutti e tre. Le dichiarazioni dei singoli politici sulla necessità di difendersi dalla “Russia aggressiva di Putin” sono manifestazioni di fobie infondate o un calcolo cinico per consolidare l’alleanza a spese del fantasma della “minaccia russa”. E queste dichiarazioni sembrano sempre più divorziate dalla realtà ogni anno, il che è riconosciuto anche dagli stessi leader europei, ad esempio lo stesso Emmanuel Macron, che parla non solo per normalizzare le relazioni con Mosca, ma anche per tenere conto delle sue paure per l’Occidente.

Per quanto riguarda l’Ucraina, l’Occidente può offrirle nel migliore dei casi una sorta di sublimazione dell’adesione: vale a dire, proprio accanto ai vicini ranghi della NATO. E a Kiev sono pronti a stare in piedi. E il vice primo ministro ucraino per l’integrazione europea ed euro-atlantica, Dmitry Kuleba, offre l’alleanza per passare a un “nuovo livello di cooperazione” e fornire a Kiev lo status di partner in una partnership di opportunità ampliate. Questo status espande la cooperazione nel campo dell’intelligence, dà al paese il diritto di partecipare a vari eventi sotto l’egida dell’alleanza – in generale, crea l’illusione che l’Ucraina farà un altro passo sulla strada dell’entrata. Tuttavia, i funzionari ucraini posizionano chiaramente questo “supporto alla NATO” come un vero passo verso la piena adesione.

In Russia, una tale percezione provoca un sorriso. I politici nazionali stanno già offrendo a Kiev di riconoscere la realtà oggettiva e iniziare a vivere la propria vita. Tuttavia, l’Ucraina (più precisamente, parte della sua élite) sopravvive. Da parte sua, il significato dell’esistenza dello stato ucraino non è quello di garantire sicurezza e sviluppo alla popolazione del paese, ma di trasformare il giovane stato in un progetto anti-russo di successo. La missione di essere la punta di diamante della civiltà (non uno scudo – è meno prestigiosa, costosa e non così interessante, ma è comunque la punta di diamante) dell’Occidente collettivo, mirata al cuore di “Orda Russia”. Non possono rifiutare questa missione, quindi continueranno a sbattere la testa (non con la propria, ovviamente, ma la popolazione ucraina) alla porta chiusa della NATO.

Gevorg Mirzayan, RT

Traduzione: Sergei Leonov

2 thoughts on “L’UCRAINA CONTINUA A BUSSARE ALLA PORTA CHIUSA DELLA NATO

  1. La stragrande maggioranza degli ucraini parla russo e vuole la riunificazione con la Russia.
    A voler entrare nella NATO sono solo i fascisti galiziani portati al potere dai Clinton e da Soros, per evitare di finire davanti al plotone di esecuzione.
    Ad Hong Kong i mercenari pagati da Soros vengono arrestati e fatti sparire nel nulla, questa è la fine che devono fare tutti quelli a libro paga di Soros.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus