L’Ucraina chiede alla Turchia di chiudere lo stretto del Bosforo alle navi russe
L’Ucraina chiederà alla Turchia di chiudere lo stretto del Bosforo alle navi russe dopo l’incidente avvenuto nello stretto di Kerch.
All’inizio della giornata, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dichiarato di aver discusso la possibilità di mediare la crisi tra Russia e Ucraina a seguito di una violazione del confine marittimo russo da parte delle navi da guerra ucraine, bloccate e sequestrate dalle forze di sicurezza della Russia.
Intervenendo alla seconda conferenza internazionale sulla sicurezza marittima a Kiev, Igor Voronchenko, comandante delle forze navali ucraine, ha affermato che le autorità del paese chiederanno alla Turchia di chiudere il passaggio dello stretto del Bosforo alle navi da guerra russe.
“Come comandante delle forze navali, chiedo ed esprimo la mia fiducia che la comunità internazionale prenderà ancora una decisione e riconoscerà che c’è stata un’aggressione contro lo stato dell’Ucraina … Cercheremo di chiedere la chiusura del passaggio dello stretto del Bosforo nella Repubblica di Turchia “, ha detto, accusando la Russia di violare il diritto internazionale.
Secondo Voronchenko, sarebbe realizzato in linea con l’articolo 19 della Convenzione di Montreux del 1936 riguardante il regime dello stretto, che conferisce alla Turchia il controllo dello Stretto del Bosforo e dei Dardanelli e regola il passaggio delle navi da guerra navali.
“Dovevamo mostrare la nostra bandiera nello stretto di Kerch e nel mare di Azov e mostrare ciò di cui queste navi sono capaci”, ha aggiunto.
Domenica scorsa, il servizio di sicurezza federale della Russia (FSB) ha dichiarato che tre navi da guerra ucraine hanno attraversato illegalmente il confine marittimo russo mentre tentavano di attraversare lo stretto di Kerch, l’ingresso del Mar d’Azov.
Le navi sono state infine sequestrate dalla Russia dopo aver omesso di rispondere agli avvertimenti legali di lasciare l’area.
Mosca ha descritto questa azione come una provocazione inequivocabile in violazione del diritto internazionale, mentre l’Ucraina ha affermato che si trattava di un “atto di aggressione” e ha introdotto la legge marziale, che resterà in vigore fino al 25 gennaio.
———————————————————–
Il comandante della marina ucraina ha annunciato l’intenzione di negoziare un blocco per la marina russa fuori dal Mar Nero.
L’Ucraina cercherà di ottenere la chiusura dello stretto del Bosforo per le navi russe. Giovedi, 29 novembre,lo ha detto il comandante Forze armate militari delle forze armate dell’Ucraina, Igor Voronchenko, secondo il rapporto UNIAN.
Una dichiarazione del genere è stata fatta durante la conferenza internazionale sulla sicurezza marittima a Kiev.
“In vista delle disposizioni della Convenzione di Montreux, vale a dire il paragrafo 19, tenteremo di chiedere la chiusura dello Stretto del Bosforo in Turchia ai russi sapendo come loro hanno violato le norme del diritto internazionale”, ha affermato l’alto ufficiale ucraino.
Poronchenko ha anche espresso la speranza che la comunità mondiale riconosca il fatto dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina.

Poroshenko passa in rivista le truppe
“L’Ucraina sta difendendo non solo se stessa, ma anche il mondo occidentale. La Federazione Russa sta cercando di stabilire e diffondere il suo dominio nel Mar Baltico, nell’Artico, nel Medio Oriente e nell’Estremo Oriente. L’istituzione del controllo sull’Ucraina è di fondamentale importanza perché la piena attuazione delle riforme democratiche ed euro-atlantiche porterà al collasso delle ambizioni imperiali della Federazione Russa “, ha concluso il comandante della Marina.
Il transito delle unità navali nel Mar Nero è attualmente regolato dalla Convenzione di Montreux che stabilisce tutta una serie di regole, sia per il tempo di pace che per il tempo di guerra, le quali regolano il transito di navi di superficie e sottomarini attraverso gli Stretti del Bosforo e dei Dardanelli, stabilisce il massimo tonnellaggio che le potenze non rivierasche del Mar Nero possono mantenere all’interno del Mar Nero stesso e il tempo limite di permanenza delle flotte straniere. Tra le altre cose la Convenzione di Montreux indica quando, e secondo quali modalità, la Turchia ha il diritto di impedire il transito di unità navali di stati terzi attraverso i due stretti, ma questo è previsto esclusivamente nel caso di quelle nazioni che si trovino in stato di guerra con Ankara (art. 20 della Convenzione di Montreux).
La Turchia intrattiene dei rapporti di piena collaborazione economica e militare con la Russia e, insieme all’Iran, costituisce il trio di potenze che stanno regolando il difficile processo di pace in Siria (accordi di Astana). Sembra quindi piuttosto remota l’ipotesi ventilata dal regime di Kiev di interdire il passaggio nel Bosforo alle unità navali russe.
———————————————————————-
La Germania contraria a nuove sanzioni contro la Russia
Le sanzioni sono “non un rubinetto, si accende e si spegne”, così un portavoce del Minsitro degli Esteri tedesco ha commentato le richieste dell’Ucraina di imporre sanzioni alla Russia nel corso dell’incidente marittimo avvenuto il 25 novembre tra la Russia e l’Ucraina nel Mar Nero. Berlino ha anche respinto una richiesta ucraina di schierare le sue navi da guerra nel Mar Nero per scoraggiare la cosiddetta aggressione russa contro l’Ucraina.
Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha anche promesso all’Ucraina di adottare un “approccio intelligente” per l’incidente.
“Intendo discutere questo argomento con il presidente russo [Vladimir Putin] al vertice del G20. Ci prenderemo cura di questo, tuttavia, abbiamo una richiesta da parte dell’Ucraina di mantenere un approccio intelligente. Sappiamo che potremmo risolverlo solo in modo ragionevole e solo nel quadro di colloqui reciproci perché una soluzione militare è impossibile “, ha dichiarato il cancelliere all’apertura del terzo forum tedesco-ucraino a Berlino.
La Merkel ha inoltre osservato che Germania e Francia sono pronte a continuare a lavorare in formato Normandia sulla risoluzione del conflitto in Ucraina, sebbene i risultati non siano stati finora significativi.
La Russia non ha risposto ufficalmente a Kiev circa le affermazioni sulla chiusura dello stretto del Bosforo alle navi russe. Tuttavia alcuni autorevoli esponenti della Duma (Parlamento ) russo hanno ossevato che, se Kiev dovesse adottare un atteggiamento bellico nei confronti della Russia, le forze russe sarebbero in grado, nel giro di poche ore di bloccare tutti i porti ucraini sul Mar Nero isolando totalmente l’Ucraina dall’accesso marittimo.
Fonti: Riafan.ru Al Masdar News
Traduzione: Sergei Leonov
alla ‘piena collaborazione’ di merdogan con la Russia non credo proprio per niente. Credo invece all’efficacia dell’ultima parte dell’art.lo e alla soluzione migliore ed immediata ovvero: bloccare in poche ore i porti dell’ucraina sul mar nero e una volta isolatala andare a prendere porcoscemo e tradurlo in Siberia per condannarlo a morte dopo averlo lasciato una notte nudo e in catene con la palla al piede sul ghiaccio
sarebbe un monito anche per altri piccoli avventurieri come Estonia, Lettonia e Lituania