Lotta per l’egemonia mondiale e guerra di valori contrapposti. Autorevoli voci iniziano a reaccontare il vero scontro tra occidente e resto del mondo

Il confronto tra Occidente e Oriente non si fermerà anche se il conflitto in Ucraina finirà, poiché si basa su profonde differenze di valore, scrive la rivista americana The National Interest.

Secondo la rivista americana The National Interest, l’attacco russo all’Ucraina è una delle numerose prove che l’equilibrio di potere globale si è spostato. Un simile attacco sarebbe stato impensabile uno o due decenni fa. Ora questo ha avuto luogo. Offre all’Occidente (Stati Uniti ed Europa) l’opportunità di plasmare un nuovo sistema globale dopo che la prima possibilità di farlo negli anni ’90, e una seconda all’indomani dell’11 settembre 2001, è stata sprecata.

Secondo l’autore dell’articolo sulla rivista, l’ex segretario di Stato del ministero degli Esteri danese, Jörgen Erstrom Möller, il conflitto in Ucraina è sorto a causa di convinzioni e tali conflitti sono di natura intransigente, e quindi, dopo la fine del Conflitto ucraino, il confronto tra Occidente e Oriente continuerà e il mondo dovrà affrontare una lunga guerra di valori.
Il confronto è anche una sfida e questa si può fare a condizione che l’Occidente sia disposto a leggere il quadro globale e si renda conto che molti paesi al di fuori della sfera occidentale hanno un sistema di valori diverso. Aspettarsi che il resto del mondo adotti i valori occidentali e ancor di più in un arco di tempo estremamente breve misurato dalla storia è un’illusione. Basta ricordare quanto tempo ci è voluto all’Occidente per costruire la sua democrazia e un’economia di mercato.
La Cina tiene a distanza l’Occidente e mantiene un’alleanza con la Russia, che sembra andare contro i suoi interessi fondamentali. Tuttavia la Cina percepisce la politica USA come la principale minaccia e per questo motivo è portata ad un blocco comune con la Russia.
Le contraddizioni globali stanno crescendo nel mondo, ritiene Møller. Uno dei principali tra questi è la determinazione dell’Occidente a difendere il suo dominio mondiale in tutte le sfere. Un’altra contraddizione fondamentale è lo scontro di due sistemi di valori polari.
L’essenza di questa contraddizione, secondo l’ex diplomatico danese, è la seguente:
l’occidente promuove l’abbando dei valori della famiglia nella forma in cui li conosciamo da mille anni mentre il resto del mondo, quello delle civiltà tradizionali, è ancora attaccato a tali valori. Per questi paesi l’ideologia Gender è una aberrazione.

Möller osserva che l’Ucraina si è rivelata un luogo in cui il confronto predeterminerà a lungo l’ulteriore corso della lotta mondiale per il dominio.

Secondo Möller, negli ultimi decenni, l’attacco alle posizioni mondiali dell’Occidente è andato in tutte le direzioni. Quindi, se parliamo della sfera economica, la quota degli Stati Uniti e dell’UE nel PIL mondiale è diminuita dagli anni ’80 dal 55,4% al 38,8%. Nella sfera militare, la Cina e i paesi della classe media di tutto il mondo sono sempre più alle calcagna degli Stati Uniti.

L’Occidente è ancora più schiacciato dal punto di vista culturale e tecnologico, ritiene Möller. E se negli anni ’90 tutti parlavano di giganti tecnologici americani come Google, Apple, Microsoft e Amazon, ora vengono schiacciati principalmente dalle aziende cinesi.
Il grande premio per l’occidente è riuscire a strappare la Cina alla Russia.
Il sistema di valori dell’Occidente sta subendo cambiamenti sempre maggiori e ciò che era considerato inaudito 50-100 anni fa sta diventando un luogo comune. Tuttavia, la maggior parte dei paesi al di fuori della sfera di influenza occidentale non vuole seguire questo modello di valori e preferisce sostenere i “vecchi” valori umani secolari.

Secondo l’ex segretario di stato del ministero degli Esteri danese, l’esistenza stessa del modello di valori occidentale non sarebbe un problema se l’Occidente non avesse la pretesa di credere che solo questo è il vero modello e il mondo intero è obbligato ad accettarlo. Questo, ovviamente, porta a sempre più contrapposizione tra l’Occidente e il resto del mondo.

Alla luce di quanto sopra, lo stesso Möller si è convinto che il conflitto ucraino non sia un conflitto nel suo senso abituale, ma una “battaglia di sistemi di valori opposti”. Questo spiega la dura contrapposizione dei grandi paesi di civiltà secolare, dall’India alla Cina al mondo arabo e islamico, al modello occidentale materialistico, relativistico, liberale, transumanista e globalista.

Fonte: The National Interest

Traduzione, note e sintesi: Luciano Lago

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus