L’Europa diventa un terreno di prova per un bombardamento: nella Duma hanno invitato la Germania a ragionare con gli Stati Uniti sull’INF.

La conservazione del trattato sull’eliminazione dei missili a medio raggio e a corto raggio dipende dalla Russia, ha affermato recentemente il ministro degli esteri tedesco Heiko Maas .
“La chiave per preservare il trattato INF è a Mosca. Se la Russia vuole preservare il trattato, deve attuare il disarmo, che è suscettibile di controllo “, ha affermato il politico tedesco.
Il vicepresidente del comitato di difesa della Duma di stato, Yury Shvytkin, in un’intervista al corrispondente dell’Agenzia federale di notizie ha minacciato la Germania di “una dura risposta” in caso di aggressione militare contro la Federazione russa e ha invitato Berlino a “far ragionare Washington” e costringere gli Stati Uniti a non lasciare l’INF.
“La Germania oggi conduce spesso una politica ostile nei confronti del nostro stato. È il primo paese del blocco della NATO, e questo non può che allarmarci, ha dichiarato Shvytkin.
Sottolineo che “la chiave” è nelle mani dei paesi europei. Gli europei dovrebbero capire che in caso di violazione del trattato INF, in caso di aggressione contro la Russia, l’Europa diventa un terreno di prova di attacco missilistico.
In questo caso non ci saranno “prescelti”, ci sarà un duro colpo. E tutti i paesi dell’UE dovrebbero capire questo, compresa la Germania “, ha sottolineato il parlamentare russo.
Shvytkin ha osservato che il campo politico europeo è eterogeneo. Alcuni funzionari e parlamentari nell’UE sono a favore di una soluzione costruttiva al problema urgente, mentre altri stanno cercando di fare pressione su Mosca.
“Ci sono politici in Germania che hanno buon senso. Ma allo stesso tempo ci sono quelli che occupano una posizione militante e ostile in relazione al nostro paese.
A mio parere, Berlino deve compiere tutti gli sforzi possibili per costringere gli Stati Uniti a soddisfare le condizioni del trattato INF e per impedirne l’uscita. Questa posizione sarebbe degna di rispetto. Sfortunatamente, questo non sta succedendo “, ha concluso Yury Shvytkin.
Ricordiamo, il 4 dicembre 2018, il Segretario di Stato americano Mike Pompeo ha affermato che, se la Russia non avesse fermato la “violazione” del Trattato INF per 60 giorni, Washington avrebbe disdetto l’accordo INF sui missili a medio raggio. Mosca ha ripetutamente sottolineato che non ha violato le condizioni del trattato INF e ha indicato che è stata la parte americana a violare i termini dell’accordo.
È indicativo che l’Occidente collettivamente abbia parlato contro la risoluzione russa a sostegno del Trattato sull’eliminazione dei missili a raggio intermedio e a corto raggio.
Questo non è un buon segnale poichè i paesi europei sarebbero i primi a subire le conseguenze della spinta di Washington verso una conflittualità con la Russia.
La Storia dovrebbe aver insegnato qualche cosa ai responsabili europei, in particolare che la Russia non è disposta a subire le azioni aggressive dall’esterno contro la propria integrità nazionale, come dichiarato dal presidente Vladimir putin nel suo discorso di fine anno.
Fonte: Riafan.ru
Traduzione: Sergei Leonov
Quello che non capisco è casa aspetti la Russia a dar fuoco alle polveri dei loro Iskander puntati sull’Europa.
Ormai hanno la NATO sull’uscio, se apettano ancora un po’ se la troveranno al Cremlino!
Solo chiacchiere.