L’Azerbaigian inizia gli attacchi nel Karabakh conteso; ci sono morti e feriti


L’Azerbaigian ha lanciato un’importante offensiva nella regione contesa del Karabakh, definendola una “operazione antiterroristica” contro i separatisti armeni.

Questo martedì si sono sentite forti esplosioni nella roccaforte separatista armena di Khankandi, che gli armeni chiamano Stepanakert, nella regione montuosa del Nagorno-Karabakh.

Le autorità separatiste armene hanno riferito che diverse città del Nagorno-Karabakh, nel Caucaso meridionale, sono state prese di mira da un “intenso fuoco di artiglieria” da parte dell’esercito del vicino Azerbaigian. I media locali riferiscono che gli attacchi hanno seminato il panico tra i residenti, che sono scesi negli scantinati per proteggersi dalle offensive aeree.

Il governo azerbaigiano, a sua volta, ha annunciato lo stesso giorno di aver avviato una “operazione antiterrorismo” nel Nagorno-Karabakh, dove vivono circa 120.000 armeni, per “neutralizzare le sue infrastrutture militari” e “ripristinare l’ordine costituzionale” dell’Azerbaigian. .

Baku ha affermato che l’operazione è una rappresaglia per l’esplosione di due mine e un attacco con armi leggere e mortai, di cui accusa l’Armenia, e che ha provocato la morte di sei azeri, due civili e quattro agenti di polizia, accuse che Erevan respinge.

Il Ministero della Difesa azerbaigiano ha accusato l’Armenia dell’escalation delle tensioni nell’area e ha accusato le forze armate armene di aver sparato su posizioni militari azere, piazzato mine nei “territori” azeri, migliorato le posizioni di combattimento ed ampliato le trincee negli ultimi mesi.

L’Armenia ha risposto affermando di non avere forze armate dispiegate nel Nagorno-Karabakh e che le accuse di Baku mirano a fuorviare l’opinione pubblica. “Il Ministero della Difesa armeno ha ripetutamente affermato, e dichiara nuovamente, che l’Armenia non ha un esercito nel Nagorno-Karabakh “, si legge in una dichiarazione di questo Ministero pubblicata su Telegram.

La Repubblica dell’Azerbaigian ha dichiarato di aver informato il comando delle forze di pace russe dispiegate nell’area e i leader del centro di monitoraggio turco-russo delle attività militari svolte in Karabakh.

La Russia chiede la fine degli spargimenti di sangue in Karabakh
La Russia, a sua volta, ha esortato entrambe le parti in conflitto a “porre fine allo spargimento di sangue” e a ripristinare “una soluzione pacifica” in questo territorio conteso da decenni. “La parte russa chiede urgentemente la fine dello spargimento di sangue [ … ] e il ritorno ad un accordo pacifico”, ha sottolineato ai giornalisti la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova.

Tuttavia, il Ministero degli Esteri azerbaigiano ha chiarito che l’obiettivo dell’offensiva è sciogliere il “regime” separatista del Karabakh e che non ci sarà pace finché le forze armate armene non saranno “ritirate incondizionatamente e completamente dalla regione azera del Karabakh .”

Baku ha precisato che gli attacchi non colpiranno i civili e che ha aperto dei corridoi umanitari per consentire l’evacuazione dei civili dalla zona.

L’UE chiede la fine degli attacchi azeri al Karabakh
Appelli per la cessazione delle ostilità sono arrivati ​​anche da altre parti del globo. Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha invitato l’Azerbaigian a porre fine immediatamente alle operazioni militari nel Nagorno-Karabakh, dove la maggioranza della popolazione è di nazionalità armena.

“Le azioni militari dell’Azerbaigian devono cessare immediatamente per consentire un dialogo franco tra Baku e gli armeni del Karabakh”, ha osservato Michel in un messaggio sul social network X.

Quando sono iniziate le controversie sul Nagorno-Karabakh ?
Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian per il controllo del Nagorno-Karabakh risale al 1988. Dopo la disintegrazione dell’Unione Sovietica, l’indipendenza di questa regione dell’Azerbaigian è stata proclamata il 2 settembre 1991 sotto il nome di Repubblica del Nagorno-Karabakh.

Le parti hanno combattuto due guerre negli anni ’90 e nel 2020. Nell’ultimo conflitto durato 44 giorni, l’Azerbaigian ha ripreso il controllo di due terzi delle aree del Karabakh e i combattimenti si sono conclusi con un accordo di pace mediato dalla Russia.
I nuovi scontri potrebbero provocare il terzo sanguinoso conflitto tra i due stati del Caucaso mentre alcuni vicini, come l’ Iran, avvertono che le tensioni andranno solo a vantaggio dei paesi al di fuori della regione e di regimi come Israele che sognano di alimentare l’insicurezza nell’area.

L’Iran ha dichiaraato che non permetterà la presenza delle forze NATO nella regione.

Fonte: Hispan Tv

Traduzione: Luciano Lago

6 commenti su “L’Azerbaigian inizia gli attacchi nel Karabakh conteso; ci sono morti e feriti

  1. sempre tutto voluto da elite occidentale per creare guerre e problemi ai confini della russia , i russi dovrebbero armare fino ai denti i narcotrafficanti messicani , cuba e venezuela

    1. credo che i narcos in Messico siano già protetti e armati da Washington … come accade in Colombia Italia Albania e Kossovo

  2. Ormai l’Artsakh per gli armeni è perso, e pure da Yerevan stanno scappando in aereo verso Soci in Russia, gli armeni sono impagabili, prima eleggono un pupillo di Soros, della CIA e del mossad come primo ministro poi si rifugiano in Russia.
    Comunque l’Iran occuperà certamente l’Azerbaigian, già avevano poca simpatia per il padre di Aliev, che da giovane era un agente del KGB che lavorava a Teheran, per il figlio ne hanno ancora meno.
    In Iran il 10% della popolazione è azera di lingua turca e non si possono permettere uno stato azero filo Sion e filo NATO tra l’Iran e la Russia.
    L’alleanza tra Russia e Iran si configura sempre più come un’alleanza tra il popolo russo, che nella Federazione è al 90% della popolazione dopo le annessioni, e altre ce ne saranno, e quello farsi, all’80% della popolazione in Iran, dove ci sono un altro 8% di iranici però sunniti e pochi arabi.
    Gli ebrei del dipartimento di stato vogliono creare un Grande Turan per colpire Russia Iran e Cina ma il grande Turan non esiste, in Uzbekistan il 40% della popolazione è tagika, e in Turchia il 30-35% è curda.
    Sono sogni analfabeti di un piccolo popolo in via di diluizione e in pieno, quanto molto temporaneo, delirio di onnipotenza.

  3. lavoretti sotto traccia del clan Nulland e soci , moltiplicare i fronti di tensione , guerra per accerchiare la Russia . ‘ho detto mille volte non vedo altra alternativa che una guerra vera di distruzione del Nemico Numero Uno.

  4. vai negli USA e la prima cosa che noti è che la gente è suddivisa in gruppi etnici di provenienza, e che ci sono gerarchie: preoccupante per chi si proclama arbitro di democrazia. Possibile che non riescano a trovare principi più alti e più profondi che motivino la spinta alla civile convivenza? Purtroppo fomentare gli odi etnici in giro per il mondo è stata finora una carta da giocare che si è tanto spesso dimostrata vincente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus