La tempesta sta arrivando: di nuovo guerre tra superpotenze?


di Christopher Layne
Dalla fine della Guerra Fredda, politici, accademici, esperti internazionali e analisti americani hanno cominciato a sostenere che i grandi scontri militari tra le grandi potenze sono sprofondati nell’eternità. Nel 1986, il famoso storico americano John Lewis Gaddis definì l’era del secondo dopoguerra come una “pace a lungo termine”, poiché durante l’intero periodo post bellico l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti non si incontrarono mai in un conflitto militare aperto. Diversi anni dopo, il politologo John Mueller ha suggerito che le mutate norme delle relazioni internazionali hanno trasformato la guerra tra le superpotenze in un anacronismo. Nel 2011, lo psicologo Stephen Pinker aveva affermato che la pace a lungo termine sul pianeta è diventata un “nuovo mondo” caratterizzato da un generale declino del livello di violenza nelle relazioni all’interno dell’umanità.

Ovviamente oggi non mancano le forme organizzate di violenza militare nei paesi più piccoli. Basti menzionare i conflitti militari in corso in Afghanistan, Libia, Siria, Yemen e Ucraina. Tuttavia, rimane sorprendente che dal 1945 non ci sia stato alcuno scontro militare diretto tra le superpotenze nelle condizioni in cui il mondo continua ad avere un moderno sistema di relazioni internazionali, che è stato stabilito nel corso di sanguinose guerre nel XVI secolo.

Allo stesso tempo, questa situazione non significa affatto che la possibilità di tali scontri militari sia stata eliminata in linea di principio. Infatti, nonostante i tentativi da parte di scienziati e politici di “cancellare” la minaccia di una guerra mondiale su vasta scala, le condizioni per il suo verificarsi continuano a esistere.
C’è ancora un alto livello di tensione nelle relazioni tra le superpotenze – prima di tutto, tra gli Stati Uniti e la Cina – e qualsiasi punto dolente in esse può causare conflitti. Entrambi questi paesi stanno seguendo un corso di inevitabile collisione, alimentato dalla transizione di potere in loro e da una feroce competizione per lo status e il prestigio internazionali. E se un tale corso generale del loro sviluppo non cambia nel prossimo futuro, allora nei prossimi decenni un conflitto tra loro non solo è possibile, ma anche abbastanza probabile.
FALSO OTTIMISMO

Anche se la concorrenza tra Stati Uniti e Cina si sta intensificando, molti americani che stanno seriamente pensando alla politica estera e alla grande strategia americana rifiutano di credere che la guerra sia possibile tra i due paesi. Il loro ottimismo si basa principalmente su diverse teorie ben note sul comportamento dello stato. Il primo è che l’elevato livello di interdipendenza economica tra di loro riduce il rischio di un grave conflitto armato.
Tuttavia, ci sono molti esempi nella storia che contraddicono questa ipotesi. I paesi europei non sono mai stati più dipendenti l’uno dall’altro – sia economicamente che culturalmente – come prima dello scoppio della prima guerra mondiale. E le economie dei principali oppositori allora opposti – Inghilterra e Germania – erano strettamente collegate.

Lo scetticismo sullo scoppio di una guerra su vasta scala tra superpotenze si basa anche sulla fiducia nel potere della deterrenza nucleare. Naturalmente, la consapevolezza del rischio di una totale distruzione reciproca in una guerra nucleare ha svolto un ruolo enorme nel prevenire l’escalation della guerra “fredda” in una guerra “calda”. Tuttavia, negli ultimi decenni, i nuovi progressi tecnologici hanno ridotto il livello di efficacia di tale contenimento. La combinazione di testate nucleari in miniatura e a basso rendimento con sistemi di precisione molto più accurati ha reso possibile ciò che prima era impensabile: la cosiddetta guerra nucleare “limitata”, che non porterà alla distruzione apocalittica del pianeta.
(…………………..)

Forze terrestri della Cina

UNA BATTAGLIA DI IDEOLOGIE?

Per i leader cinesi, la storia del proprio paese consente loro di trarre le proprie conclusioni su ciò che accade ai grandi paesi quando non riescono a fare il salto allo status di grande potenza. Come molti studiosi sottolineano, la sconfitta della Cina nelle due guerre dell’oppio con Gran Bretagna e Francia a metà del XIX secolo fu dovuta al mancato adattamento del paese ai cambiamenti portati dalla rivoluzione industriale. A causa della debole posizione degli allora leader cinesi, i giovani stati imperialisti più forti furono in grado di assumere una posizione dominante negli affari della Cina. Il periodo storico successivo, durante il quale le potenze occidentali e il Giappone governavano la Cina, sono considerati dai cinesi come “un’era di umiliazione”.

L’attuale ascesa della Cina è in gran parte determinata dal suo desiderio di vendicare quel periodo di umiliazione e ripristinare lo status storico del paese come potenza dominante nell’Asia orientale. Le riforme di Deng Xiaoping e la “politica di apertura” sono state il primo passo su questa strada. Per stimolare il suo sviluppo economico e la modernizzazione, la Cina ha deciso di integrarsi nell’ordine mondiale, dove gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo di primo piano. Come disse lo stesso Dan nel 1992: “Coloro che sono arretrati falliscono”. L’obiettivo a lungo termine di Pechino non era solo quello di arricchirsi. La Cina voleva diventare abbastanza ricca da acquisire le capacità militari e tecnologiche sufficienti per strappare il dominio regionale nell’Asia orientale dalle mani degli Stati Uniti. La Cina si è unita all’ordine mondiale americano non per aiutare a preservarlo, ma per sostituirlo.

Questa strategia ha funzionato. La Cina si sta rapidamente confrontando con l’America su tutti i principali parametri. Nel 2014, il FMI ha annunciato che la Cina aveva superato gli Stati Uniti, la più grande economia mondiale, in termini di parità di potere d’acquisto. Ai tassi di cambio di mercato, il PIL cinese è ora circa il 70% di quello americano. Data la rapidità con cui la Cina si sta riprendendo economicamente dalla pandemia di coronavirus, entro la fine di questo decennio è probabile che supererà gli Stati Uniti come prima economia al mondo. Militarmente, la situazione è simile. Uno studio del 2015 del think tank RAND Corporation “Scoring in the US-China Competition” ha indicato che il divario di potere tra Stati Uniti e Cina nell’Asia orientale si sta rapidamente riducendo. La marina e le basi militari statunitensi in questa parte del mondo sono minacciate sempre più dalla Cina.

I politici americani vedono sempre più la rivalità tra Stati Uniti e Cina non tanto come una rivalità tradizionale tra due superpotenze, ma come una lotta tra democrazia e comunismo. Nel luglio di quest’anno, il Segretario di Stato americano Mike Pompeo ha tenuto un discorso, il cui scopo principale era tradurre l’ostilità USA-Cina in un piano ideologico. “Dobbiamo ricordare che il regime del Partito Comunista Cinese è un regime marxista-leninista”, ha detto.

Il segretario generale del Comitato centrale del PCC Xi Jinping crede fermamente nel fallimento dell’ideologia totalitaria dell’Occidente … E allo stesso tempo, nutre nel suo cuore il desiderio dell’egemonia mondiale del comunismo cinese, che è radicato in Cina da decenni. L’America non può più ignorare le contraddizioni politiche e ideologiche fondamentali tra i nostri paesi, come Pechino non ha mai ignorato.

Questa retorica americana pone le basi per una fase più acuta di confronto con la Cina, prendendo in prestito la rappresentazione, una volta inventata, dell’Unione Sovietica come un “impero malvagio”, privando la leadership cinese di legittimità agli occhi degli americani e alla fine raffigurando la Cina come un “attore indegno” sulla scena mondiale.

E non solo “falchi” come Pompeo stanno iniziando a vedere la Cina attraverso un prisma ideologico. Molti membri dell’establishment politico di Washington stanno iniziando a credere che la minaccia per l’America non sia tanto il crescente potere militare ed economico della Cina, ma piuttosto la sfida che Pechino pone al modello americano di sviluppo politico ed economico. Come hanno scritto Kurt Campbell e Jake Sullivan in questa rivista nel 2019, “la Cina potrebbe in definitiva rappresentare una sfida ideologica più acuta rispetto all’Unione Sovietica, e il suo emergere come superpotenza rafforzerà le tendenze autocratiche nel mondo”.

Questo discorso ideologico nella politica americana nei confronti della Cina difficilmente può essere considerato ragionevole. Crea uno stato d’animo febbrile a Washington e aumenta la probabilità di una guerra. Agli Stati Uniti si può consigliare di rimuovere del tutto la componente ideologica dalle relazioni con la Cina e di trattarle come una rivalità tradizionale tra due superpotenze, in cui la diplomazia limita l’eccessiva severità del confronto attraverso il compromesso, la riconciliazione e la ricerca di un terreno comune. Se il tuo avversario è malvagio, allora il compromesso con lui è impossibile e le negoziazioni si trasformano in connivenza con il vizio.

Nuovo caccia bombardiere Stealth della Forza Aere della Cina

IN ATTESA DEL PERICOLO
Oggi le relazioni USA-Cina sono in caduta libera. I legami economici sono bloccati dalla guerra commerciale dell’amministrazione Trump e le politiche tecnologiche statunitensi mirano a buttare fuori dal mercato statunitense le società cinesi high-tech come Huawei. Molti punti deboli si sono accumulati nelle relazioni bilaterali, ognuno dei quali potrebbe causare una guerra nel prossimo futuro. Gli eventi nella penisola coreana stanno prendendo uno sviluppo pericoloso e le tensioni stanno crescendo in relazione alle manovre militari di entrambi i paesi nel Mar Cinese Meridionale e nello Stretto di Taiwan. Washington sta sfidando lo status quo a lungo riconosciuto intorno a Taiwan, muovendosi verso il riconoscimento della sua indipendenza e dichiarando apertamente i suoi impegni militari per proteggerla. Gli Stati Uniti stanno rispondendo con fermezza alla repressione della Cina nei confronti della popolazione uigura e all’introduzione di una nuova e dura legge sulla sicurezza a Hong Kong. In entrambi i casi, la stragrande maggioranza dei politici americani e dei membri del Congresso di entrambe le parti ha condannato la Cina e l’amministrazione Trump ha imposto sanzioni contro di essa.

Tuttavia, anche con questo attacco americano, è probabile che la Cina rimanga impegnata a diventare la potenza dominante nell’Asia orientale. Pechino continuerà anche a fare pressione su Washington affinché rispetti la Cina come una grande potenza uguale.

Per evitare una guerra con la Cina, gli Stati Uniti, a quanto pare, dovrebbero adeguare le proprie garanzie a Taiwan e riconoscere la politica cinese nei confronti dell’isola. Washington dovrebbe anche riconoscere la realtà che i suoi valori liberali non sono universali e smetterla di interferire negli affari interni della Cina, condannando le sue politiche a Hong Kong e nello Xinjiang e chiedendo in modo trasparente un cambio di regime nel paese.

Non c’è quasi alcuna possibilità che gli Stati Uniti intraprendano tali passi. Se l’America lo farà, riconoscerà così la fine del suo dominio. E questo aumenta la probabilità di una “guerra calda” tra gli Stati Uniti e la Cina. A differenza della situazione nella passata Guerra Fredda, quando gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica concordavano generalmente sui confini delle rispettive zone di influenza (patto di Yalta), oggi Washington e Pechino hanno visioni nettamente diverse su chi giocherà il ruolo principale nella Cina orientale e nel Mar Cinese Meridionale, così come intorno a Taiwan.

Unità navali della Cina nel Mar Cinese meridionale

Se Washington non rinuncia al suo dominio nell’Asia orientale, presto dovrà affrontare una guerra
È improbabile che l’opinione pubblica americana svolga il ruolo di deterrente in questa “marcia verso la guerra”.

In generale, storicamente, l’establishment della politica estera americana non ascolta dolorosamente la “voce del popolo”. Gli elettori americani hanno poca comprensione di tutti questi impegni militari statunitensi e delle questioni correlate. In caso di attacco cinese a Taiwan, alcuni eventi pubblici “intorno alla bandiera americana” saranno probabilmente sufficienti per neutralizzare gli oppositori della guerra.
I leader americani condanneranno severamente Pechino come una dittatura comunista brutale, aggressiva ed espansionista che cerca di sopprimere il popolo amante della libertà di uno stato democratico. Agli americani verrà detto che la guerra era necessaria per difendere i valori universali americani. Naturalmente, come nel caso della prima guerra mondiale, delle guerre in Vietnam e in Iraq, in caso di fallimento, ci sarà delusione pubblica e persino indignazione. Ma sarà troppo tardi.

Negli ultimi anni, numerosi osservatori, tra cui i massimi esperti americani sulla Cina Robert Kagan ed Evan Oznos, hanno espresso l’opinione che oggi gli Stati Uniti con la Cina, come la Gran Bretagna e la Germania nel 1914, si stiano “avviando in modo sonnolento” verso la guerra.

Tuttavia mi sembra che, sebbene sia in atto un tale movimento, gli occhi di tutti ora sono spalancati. Il problema è che mentre i sostenitori del crescente confronto con la Cina lo proclamano pubblicamente, i loro oppositori nell’establishment della politica estera rimangono sorprendentemente silenziosi. Forse la ragione di ciò è che molti di quei politici che tradizionalmente chiedono moderazione nella politica estera degli Stati Uniti hanno recentemente assunto un atteggiamento piuttosto aggressivo nei confronti della Cina.
E tra scienziati ed esperti che, in linea di principio, concordano con la necessità che gli Stati Uniti si ritirino militarmente dal Medio Oriente (e per certi versi anche dall’Europa), pochi condividono questo punto di vista sull’Asia orientale. Inoltre, anche tra questi pochi, compaiono scienziati – come il famoso realista John Mersheimer, che ora sostengono che l’America deve opporsi alla crescente egemonia della Cina nella regione asiatica. Ma questo punto di vista è simile all’incubo geopolitico posseduto all’inizio del secolo dal famoso stratega britannico Sir Halford Mackinder: un paese che conquista l’Eurasia può conquistare il mondo intero. Questo incubo eurasiatico continua a spaventare alcuni oggi. In effetti, l’egemonia regionale della Cina non è la ragione che dovrebbe spingere alla guerra con essa.

Resta aperto se gli Stati Uniti saranno in grado di cedere pacificamente il loro dominio nell’Asia orientale e riconoscere la Cina come una grande potenza uguale. Se Washington non lo farà, si troverà sulla strada di una guerra che farà impallidire i disastri militari in Vietnam, Afghanistan e Iraq.


Christopher Lane è Leading Professor presso il Dipartimento di Relazioni Internazionali e la Scuola. Robert Gates National Security University of Texas A&M. Il suo libro, American Strategy After Dusk: The End of Pax Americana, uscirà presto.

Fonte: Foreign Affairs

Traduzione e sintesi: Luciano Lago

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus