La Slovacchia si allontana dall’UE-e dalla NATO sull’Ucraina

La politica estera del Partito socialdemocratico slovacco, vincitore delle elezioni parlamentari della scorsa settimana, rappresenta una svolta di 180 gradi rispetto alla posizione dell’attuale governo, riferisce Joyce Chediac.
Di Joyce Chediac

Il consenso dell’UE e della NATO sull’armamento dell’Ucraina e sulle sanzioni alla Russia sta cominciando a incrinarsi.
Più recentemente, il 30 settembre, il partito della socialdemocrazia slovacca (SMER-SD) ha vinto le elezioni parlamentari in Slovacchia su una piattaforma critica nei confronti dell’UE e della NATO. Hanno chiesto di fermare tutte le spedizioni di armi verso l’Ucraina e di attribuire la colpa della guerra all’Occidente e a Kiev.

Il leader del partito SMER-SD ed ex primo ministro Robert Fico, parlando a una manifestazione la scorsa settimana, ha affermato che, se il suo partito vincerà le elezioni “non invierà un solo colpo [di munizioni] in Ucraina”. Ha anche criticato le sanzioni dell’UE contro la Russia definendole inefficaci e dannose.

Questo voto riflette l’opinione popolare in Slovacchia. Un sondaggio Globsec di marzo ha rilevato che il 51% degli slovacchi ritiene che l’Occidente o l’Ucraina siano “i principali responsabili” della guerra.

Tuttavia, la vittoria di SMER-SD è arrivata con il 23,3% dei voti, non con la maggioranza. Per attuare queste politiche, il partito dovrà formare un governo di coalizione con altri partiti.
Se attuata, questa politica estera rappresenterebbe una svolta di 180 gradi rispetto alla posizione dell’attuale governo. La Slovacchia è attualmente uno dei maggiori donatori europei all’Ucraina in termini di percentuale del suo prodotto interno lordo. Membro sia della NATO che dell’UE, la nazione ha fornito all’Ucraina veicoli corazzati, obici e la sua intera flotta di aerei da combattimento MiG-29 dell’era sovietica.


Manifestazioni contro la Nato a Bratislava

Confinante con l’Ucraina, la Slovacchia ha aperto i suoi confini ai rifugiati in fuga dalla guerra. È anche uno dei paesi più poveri d’Europa, dove c’è un urgente bisogno di denaro per i servizi interni, non per la guerra.Manifestazioni contro la Nato a B

I risultati in Slovacchia e i sentimenti della gente sembrano essere la tendenza nell’Europa centrale e non l’eccezione. Anche Ungheria, Polonia e Serbia stanno mettendo in discussione il consenso dell’UE sul sostegno all’Ucraina e sulle sanzioni alla Russia, con la richiesta di utilizzare i soldi per le priorità interne.

Joyce Chediac è un’autrice di Peoples Dispatch .

da People’s Dispatch

Traduzione: Gerard Trousson

3 commenti su “La Slovacchia si allontana dall’UE-e dalla NATO sull’Ucraina

  1. Adesso dobbiamo rendere operativo il piano morgenthau e finiscono le guerre in Europa per colpa della Germania il suo piano era rifarsi il reich.

  2. A quanto pare la pazza della Clinton ha detto di non leggere Russia Today senno fai il gioco di Putinne…cosa vi ricorda questo modo di parlare? ve le ricordate le cazzate che sparavano i politicanti del genere “ascolatte i professionisti della informazione”?

  3. Fico deve stare attento, in Germania il leader del partito filorusso AfD Tino Chrupalla è finito in terapia intensiva dopo pare un attentato con una siringa infetta, gli anglo-sion sono scatenati, gli USA vanno rapidamente verso la bancarotta, nessuno compra più i loro titoli di stato, la Cina è scesa ad agosto ad 820 miliardi di dollari nella sua partecipazione al debito pubblico USA mentre il servo Giappone è dovuto salire a 1122 miliardi e deve comprare pure vetusti missili americani Tomahawk da usare contro Cina, Russia e Corea del Nord, i cui responsabili militari si staranno sbellicando dalle risate.
    Pure la Germania ha dovuto comprare dall’aleatoria, transitoria e velleitaria entità sionista uno scudo missilistico ancora in embrione per 3 miliardi di dollari, la verità è che sia la nefasta entità che il suo moribondo golem sono in bancarotta e stanno succhiando gli ultimi soldi dai loro ormai ex ricchi sudditi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus