La Russia avverte gli Stati Uniti di non cercare pretesti per un nuovo conflitto in M.O.

La Russia avverte gli Stati Uniti di non “cercare pretesti per iniziare un nuovo conflitto” dopo che, in un rapporto pubblicato, si afferma che l’Iran avrebbe ucciso 600 soldati statunitensi
Mosca ha espresso scetticismo nei confronti delle recenti accuse di Washington secondo cui l’Iran sarebbe dietro la morte di oltre 600 soldati statunitensi in Iraq e ha messo in guardia dal lanciare nuove guerre in Medio Oriente.
Durante un briefing del martedì al Dipartimento di Stato, Brian Hook, inviato speciale degli Stati Uniti in Iran, ha rivelato, “sulla base di rapporti militari statunitensi declassificati, che l’Iran è responsabile della morte di almeno 608 membri del servizio americano ” durante il corso della guerra in Iraq .
Hook ha affermato che “ciò rappresenta il 17% di tutte le morti del personale statunitense in Iraq dal 2003 al 2011” e non ha preso in considerazione “le molte migliaia di iracheni uccisi” dalle milizie sciite musulmane presumibilmente addestrate dalle guardie rivoluzionarie d’élite iraniane.
Mentre l’Iran non ha ancora risposto alle dichiarazioni, il suo partner nella vicina Siria, la Russia, ha ritenuto l’affermazione sospetta tra la campagna del presidente Donald Trump per screditare il potere rivoluzionario sciita musulmano. La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha detto ai giornalisti che è stata “sorpresa” dalle accuse, in quanto “non abbiamo sentito di scontri tra americani e iraniani sul territorio iracheno, quindi i nostri colleghi di Washington devono spiegare cosa significa esattamente il coinvolgimento di Teheran. “
“Non dovrebbe esserci dubbio che l’intervento americano contro l’Iraq rimarrà nella storia come la più grave violazione del diritto internazionale e di fatto un atto criminale”, ha aggiunto Zakharova. “Consigliamo agli Stati Uniti di non cercare scuse per iniziare un nuovo conflitto, aumentando la sofferenza in tutto il mondo con la loro politica aggressiva”.
Gli Stati Uniti hanno invaso l’Iraq nel marzo 2003, cercando di rovesciare l’allora presidente Saddam Hussein, basandosi sulle accuse che questi possedeva armi chimiche e di allacciare legami con Al-Qaeda. Sebbene l’obiettivo di rimuovere Saddam Hussein dal potere sia riuscito, le accuse che egli aveva armi di distruzione di massa sono state successivamente dimostrate false . Le truppe successivamente hanno affrontato le insurrezioni intraprese dai lealisti del Baath, da gruppi ultraconservatori sunniti come Al-Qaeda e dalle forze paramilitari musulmane sciite che hanno ricevuto il sostegno iraniano.
Gli Stati Uniti, sostenuti dal Regno Unito, invasero l’Iraq con il pretesto che il regime di Saddam Hussein possedeva armi di distruzione di massa (WMD) nel 2003. Non sono mai state trovate armi del genere in Iraq.
Più di un milione di iracheni sono stati uccisi a seguito dell’invasione e della successiva occupazione del paese, secondo l’organizzazione investigativa con sede in California, Project Censored.
Le politiche statunitensi in Iraq hanno ulteriormente portato all’emergere di molti gruppi terroristici nel paese, portando alla fine alla creazione del famigerato gruppo terroristico Daesh Takfiri che ha invaso vaste aree dell’Iraq e della Siria nel 2014.
L’Iran, tuttavia, ha offerto sostegno militare all’Iraq, insieme alla Siria, su richiesta dei loro governi, consentendo alle loro forze di accelerare i loro guadagni su vari fronti contro i gruppi terroristici.

Dopo la sconfitta di Daesh in Iraq alla fine del 2017, Baghdad ha ulteriormente approfondito i suoi legami politici ed economici con Teheran in cerca di assistenza nella ricostruzione postbellica.
Dirigendo una delegazione di alto livello, il presidente Hassan Rouhani dell’Iran ha fatto una visita storica in Iraq il mese scorso.
I due vicini hanno annunciato diversi accordi commerciali economici , tra cui energia, ferrovie, salute, investimenti e turismo, con l’obiettivo di aumentare il volume degli scambi annuali dagli attuali $ 12 miliardi a $ 20 miliardi e compensare le nuove sanzioni americane a Teheran.
Gli osservatori hanno descritto la visita come un chiaro messaggio agli Stati Uniti, il cui presidente Donald Trump ha compiuto un anno senza preavviso un viaggio in una base militare nella provincia irachena di al-Anbar l’anno scorso, dove nessun funzionario iracheno era presente per riceverlo.
La brusca visita di Trump ha spinto molte personalità e legislatori iracheni a chiedere la rimozione completa delle truppe americane dal paese.
Fonti: News Week.com Press Tv
Traduzione: Luciano Lago