La pandemia, la libertà e il sacro

di Alain de Benoist
Il modo migliore per imporre restrizioni alle libertà è giustificarle con la necessità di garantire la salute o la sicurezza.
Chiusure scolastiche, restrizioni ai viaggi, umiliazioni … la follia per la salute continua … Come osservatore informato della vita pubblica in Francia, non sei affascinato dalla passività dei cittadini di fronte alle autorità che, tuttavia, mostrano segni quotidiani di incompetenza (o disonestà)?
Nel marzo 2020, al momento del primo parto delle misure, ho scritto che poteva essere visto come un test di sottomissione a grandezza naturale. La passività di cui parli conferma a prima vista la mia opinione, il che non significa che durerà indefinitamente.
Ma qual è la causa fondamentale di questa sottomissione, che è solo una variante del vecchio tema dello schiavo innamorato delle sue catene (la “servitù volontaria” di La Boétie)? È noto da tempo che il modo migliore per accettare restrizioni alle libertà è giustificarle con la necessità di garantire la salute o la sicurezza (o anche la “minaccia terroristica”). Ma mi sembra che dobbiamo andare oltre.
All’origine di questa passività, vedo prima di tutto un sentimento di impotenza. I cittadini sanno bene che gli vengono imposte delle regole, molte delle quali assurde, persino grottesche. Sanno molto bene che le autorità pubbliche hanno gestito questa crisi sanitaria in modo deplorevole. Vedono che dopo averla impacchettata marrone con le maschere e le medicine, la impacchettano anche con i vaccini. Vedono chiaramente che l’Europa ha dimostrato la sua inesistenza mostrandosi incapace di sviluppare una politica comune, e che il nostro sistema sanitario non è in grado di adattarsi all’epidemia perché lo trattiamo da anni come una società privata, soggetta alle regole dello zero stock e produzione. Vedono anche chiaramente che, volendo salvare vite individuali attraverso la “distanza” e il telelavoro, stiamo disintegrando il corpo sociale. Si sentono esiliati (sotto il fascismo italiano venivano chiamati esuli in isole lontane confinati !). Ma soprattutto si sentono impotenti perché affrontano ogni giorno informazioni totalmente contraddittorie (a cui vanno aggiunte le dichiarazioni di contro virologi e autoproclamati epidemiologi, per non parlare delle delusioni complottistiche).
Informazioni contraddittorie da governi, controravirologi ed epidemiologi autoproclamati, insieme a delusioni di cospirazione
La domanda che tutti si fanno, e che fa impazzire, è: a chi dobbiamo credere? All’inizio della pandemia, Macron disse che era necessario seguire il consiglio del “Comitato Scientifico”, cioè considerare le sue raccomandazioni come ordini (sembra che da allora abbia già cambiato idea).
Abbiamo quindi visto esplodere dal vivo il mito dell’esperto basato sulla “scienza”, poiché si è presto scoperto che “quelli che sanno” non sono d’accordo tra loro. All’improvviso, le persone non capiscono più niente. Tutti i tuoi punti di riferimento sono scomparsi. Sono all’altezza, ma non sanno cosa fare Questo è il motivo per cui si rassegnano e giudicano la situazione sotto l’orizzonte del destino. Potrebbe durare solo un po ‘, ma per ora è quello che è.
Non è la paura, in definitiva, ciò che spinge gli individui, fianco a fianco, a non reagire? Sembra che l’uomo occidentale ora abbia paura di tutto (morire, agire, vivere …). È un segno di qualcosa di potenzialmente grave in termini di civiltà?

È vero che nella società degli individui l’opinione dominante è che non c’è niente di peggio della morte (soprattutto perché per la maggior parte dei nostri contemporanei non c’è niente dopo). Questa opinione è caratteristica di tutti i tempi di decadenza, mentre in altri tempi si crede che la servitù o il disonore siano peggiori della morte e che certe cause meritino che si dia la propria vita per esse. Allo stesso tempo, la vita è presa come un assoluto senza particolarità, quella che i greci chiamavano zoè , “vita nuda”, semplice esistenza biologica, contrapposta al bios, il modo di vivere, la vita pienamente vissuta. Oggi siamo molto preoccupati per l’estensione dell’aspettativa di vita, cioè la sua semplice durata; il suo contenuto è molto meno preoccupato. Come dice l’eccellente Byung-Chul Han, “La ricerca della bella vita ha lasciato il posto all’isteria di sopravvivenza”. Quelli che più vogliono sopravvivere sono anche quelli che non hanno mai vissuto. Questo è quanto accade con l’aspetto “civilizzazione”.
Detto questo, non bisogna squalificare la paura, come accade a chi, fingendosi macho, continua a ripetere, per rassicurarsi, “nemmeno la paura!” La paura non è solo una questione di codardi: solo chi è incosciente non ha mai paura. I coraggiosi non sono quelli che non conoscono la paura, ma quelli che la superano. Oggi ci sono tanti motivi per avere paura: paura del caos che si sta diffondendo ovunque, paura dell’insicurezza sociale, paura dei fallimenti e della chiusura di piccole imprese che causeranno la pandemia, paura di una crisi finanziaria globale, ecc.
Alcuni in Francia temono che Marine Le Pen salga al potere, altri temono la mafia e gli “islamisti di sinistra”. Tutte queste paure non sono le stesse, e resta la grande domanda di sapere se, prima di loro, ci rassegniamo o resistiamo.
Non c’è oggi un paradosso in Francia con l’imminente introduzione di un possibile diritto all’eutanasia da parte delle stesse autorità che sacrificano una popolazione per salvare il maggior numero possibile di anziani?
Sarebbe facile risponderti che gli anziani attualmente ricoverati in terapia intensiva non sono necessariamente candidati all’eutanasia! È un po ‘come se ti sembrasse paradossale che cerchi sempre di proteggere meglio i bambini nonostante l’aborto sia autorizzato …
Come spieghi, invece, che questa paura si è diffusa a livello globale, a tal punto che i paesi che non hanno nulla a che fare con le democrazie occidentali alla fine agiscono allo stesso modo? La ragione ha lasciato il nostro pianeta o è normale?
Il virus si è diffuso a vari livelli in tutto il mondo. È abbastanza logico che le stesse cause causino gli stessi effetti. Osserviamo comunque che i Paesi considerati (e molto spesso denunciati) “illiberali” sono, nel loro insieme, quelli che hanno combattuto più efficacemente l’epidemia. Quando arriva il momento di fare il punto della situazione, è possibile trarne alcune lezioni.
Nel suo recente libro La puissance et la foi [Potere e fede], una delle domande a cui si rivolge è la rilevanza politica del cristianesimo. Non farai molti amici, mi sembra …
Lascia che ti dica, prima di tutto, che non scrivo per fare amicizia, ma per dire quello che penso e per dare ai miei amici buoni motivi per pensare quello che pensano anche loro. Inoltre, non ho molto rispetto per chi ritiene che tu possa essere amico solo di chi condivide le tue opinioni.
Molti autori hanno già affrontato la questione della “rilevanza politica del cristianesimo”. Notando che nel corso della storia il cristianesimo ha cercato di stabilire un potere religioso distinto e rivale al potere politico, Rousseau osserva che questo ha portato a un “conflitto di giurisdizione perpetuo che ha reso impossibile qualsiasi buona politica negli stati cristiani”. Infatti, l’irruzione del cristianesimo ha determinato un cambiamento nel rapporto tra vita religiosa e vita socio-politica, comunità di fede e appartenenza alla città. Il cristianesimo pone l’individuo prima del cittadino e, quindi, indipendentemente da lui. Poiché l’individuo è considerato irriducibile alla comunità o alla comunità politica, ne deriva un nuovo rapporto del cittadino con lo Stato, che allo stesso tempo modifica l’oggetto di culto e lo status di religione. Il Dio dei cristiani non è infatti il Dio di un popolo, poiché ha autorità su tutti gli uomini, e tutti hanno la vocazione ad adorarlo: l’idea di un Dio unico implica quella di una famiglia umana che è (o può diventare) spiritualmente anche uno . In altre parole, il “popolo di Dio” non conosce confini.
Questo è il motivo per cui è difficile vedere il cattolicesimo come una religione identitaria, soprattutto quando si è europei, poiché i grandi battaglioni della Chiesa sono oggi nel Terzo Mondo. Se sei un credente rigoroso, un cristiano preferirà sempre un cattolico congolese per emigrare in Francia piuttosto che uno svedese pagano!

Il 21 ° secolo segnerà il ritorno e la vittoria dei religiosi, specialmente sul materialismo?
Non pretendo di leggere il futuro, quindi mi asterrò dal rispondere alla tua domanda. Per vedere le cose più chiaramente, sarebbe necessario prima specificare il significato delle parole “religioso” e “materialismo”. “Religioso” è molto vago (tanto vago quanto la nozione stessa di religione). In Francia, c’è solo il 4% dei cristiani praticanti, e tra coloro che si definiscono cattolici ma non hanno mai messo piede in una chiesa, solo il 52% afferma di credere in Dio! L’Islam, d’altra parte, è una forza in crescita, ma l’Islam ha obiettivi molto più politici che religiosi. Quanto al materialismo, che oggi assume principalmente la forma del feticismo delle merci, il suo motore principale è l’ossessione per il consumo.
La domanda che preferisco pormi riguarda la nozione di sacro (che è l’esatto contrario della santità)
Non è un materialismo filosofico, ma un materialismo pratico, unito a un indifferentismo religioso che è, insieme alla privatizzazione della fede, il principale pericolo che minaccia le Chiese oggi. Ci sarà ancora spazio per il sacro nell’era dell’intelligenza artificiale e dei robot? Quali saranno le forme? Dove si troverà? Sono domande che possono alimentare la riflessione.
Fonte: El Manifiesto
Traduzione: Luciano Lago
A questo punto dovrei inserire un commento, ma considerando l’Inferno che scatenerei, me ne astengo. Qui si può parlare di tutto, ed il contrario di tutto, ma non di religione.
sei libero di scrivere quello che vuoi, non siamo democratici. Anch’io
il mio consiglio sarebbe di astenerti dall’offendere altri credenti ma mi astengo perchè ho solo la licenza media
ma tu accetteresti consigli ? Una persona così educata. Ecco perchè
Non è libero di fare proprio nulla.
Appena sbaglia la capra si becca una bella inculata….virtuale eh.
Bravo astieniti dalla tua ignoranza e raggiungerai almeno un punto positivo !
MERDUNOLBO, se lo dice lei, che dell’ignoranza è il modello campione ci credo.
Questo mondo che spinge tutto e tutti nel particolare, nel materiale e nell’ego ci porta a perdere la capacità di vederlo, ma Il sacro sta ovunque se si ha occhi che sanno trovarlo.
Fede é un concetto molto sottovalutato, facile da snobbare come una vecchia idea o una superstizione cattolica, ma in realtà non ha nulla a che vedere con questa o quella religione, é uno stato dell’anima, é un saper ascoltare sé stessi e il mondo e meravigliarsi alla scoperta, finalmente, del sacro.
Spererei proprio che ci fosse un ritorno al vivere la spiritualità con sentimento, ammesso che ci sia mai stato, perché é quello che manca al giorno d’oggi!Ci siamo auto-relegati in un regno fatto di atomi e leggi nel quale siamo mere comparse, quando invece dovremmo celebrare ogni attimo il miracolo del nostro essere al mondo ed esserne consapevoli.
” Fede é un concetto molto sottovalutato, facile da snobbare come una vecchia idea o una superstizione cattolica”
Si è una corrente ideologica molto sviluppata,sopratutto tra i cornuti.
Albero, hai detto una cosa sacra
Caro Kaius per credere in Dio basta che ti guardi allo specchio
puttanate
Vindelp so che sono bello ma non esageriamo,la superbia è un peccato mortale..
So di essere un bel uomo,mi alleno regolarmente ed ho tutti i capelli in testa ma non facciamolo sapere a teoclimeno se no quello non mi lascia in pace più
fagli una citazione culturale che non si aspettano da noi Duo Siciliani, terroni, col culo basso, brutti rozzi, sporchi e cattivi
“la maggior parte della gente è terribilmente a disagio se non sa di avere la stessa opinione dei propri simili”
Mah Atlas dalle mie parti dice:”o pienz buon o só paccŕ”.
Intanto Un altro mito Covid che muore miseramente
“Il contatto con una superficie contaminata ha meno di 1 possibilità su 10.000 di causare un’infezione”
https://anti-empire.com/another-covid-myth-dies-the-death/
manca solo che ammettano la falsità della teoria del contagio e poi di questa immane bufala non rimarrà piu’ nulla
la Russia è una Nazione Sovrana, democrazia di merda
dalla Russia con amore. Centri vaccinali vuoti e discoteche piene
https://100giornidaleoni.it/tv/dalla-russia-con-amore-centri-vaccinali-vuoti-e-discoteche-piene/?fbclid=IwAR3mUZv7MPEmv02yaciHUE2T9N3fVCOLvrm9aXAl50EUt_PeKWtIBr4xjPc
Intanto Un altro mito Covid che muore miseramente
“Il contatto con una superficie contaminata ha meno di 1 possibilità su 10.000 di causare un’infezione”
https://anti-empire.com/another-covid-myth-dies-the-death/
manca solo che ammettano la falsità della teoria del contagio e poi di questa immane bufala non rimarrà piu’ nulla
gli yankees han siintetizzato la Spagnola nel 1917 per fermare i tedeschi in Francia e vincere con l’ abominio una guerra ormai persa,
così i nipoti satanici han replicato l’ inganno dopo un secolo per tradizione genocida ?
“Beati paupers spiritu”, perchè di quelli è il regno dei celi.
Santo Cielo…finge meglio fantozzi che lui…
https://m.youtube.com/watch?v=HkOZByfk9dg
KAIUS, il nostro amato Paese sta andando a catafascio, ma lei preferisce parlare del sesso degli angeli. Veramente…veramente disarmante.
Teoclimeno……al massimo il paese ė mio e di qualcun altro visto che l Italia è un paese Cristiano fondato sul Cristianesimo.
Non il tuo paese e di quelli come te,siete come un virus.
Teoclimé te vedi cazzi,mazzi e scatafasci dappertutto ma non te preoccupá mo viene l estate e ti scateni in qualche gay pride.
Visto?Ti ho dato pure il merito di aver mandato a puttane una nazione…….
KAIUS, mi sembrava di ricordare che: “L’Italia fosse una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”, ma forse, considerando quello che dice lei, devo aver preso uno dei miei soliti abbagli. Evidentemente non ho studiato e viaggiato abbastanza, per capire cose che a lei invece appaiono del tutto evidenti.
Teoclimeno…..
” Democratica”?
Io sapevo che l Italia fosse una nazione fondata sul Cattolicesimo e lo dimostrano tutte le statue di Madonne e santi che trovi praticamente in ogni vicolo…..
Poi si c è la demoncrazia purtroppo ma speriamo di sbarazzarci alla svelta di questo cancro,un cancro che per quanto grande non cancella la storia e le radici di questo paese.
Si teoclimeno mi trovi concorde, non hai studiato abbastanza e in più sei in completa malafede
Il mio commento a tutti i botta e risposta precedenti :
è fondamentale avere delle convinzioni radicate e affermarle con decisione ….. ma condite da una giusta dose di umiltà e modestia …… l’arroganza di chi sale in cattedra, pur preparatissimo che sia, non è un buon esempio e non c’entra niente con la fedeltà totale nelle proprie convinzioni ……
Egregio Signor GIORGIO, sottoscrivo tutto. Per mettere fine a questo indecoroso spettacolo, avevo anche porto il ramoscello d’ulivo, ma è stato lasciato cadere. Io vorrei solo poter essere libero di pensare, credere e scrivere, nei limiti della decenza, tutto quello che mi passa per la testa. Tuttavia, tutto questo al momento non è possibile. Devo lasciare il sito ed essere velatamente accusato di vigliaccheria? Devo auto censurarmi e non denunciare quello che vedo? Ma allora in questo caso, che senso avrebbe commentare?
Signor Giorgio, mi scusi. A causa della fretta avevo dimenticato le buone maniere: Molti cordiali saluti.
Si teoclimeno lo trovo giusto.
Tu inizi questo indecoroso spettacolo e tu lo porti al termine.
Forse le strigliate stanno avendo effetto.
No teoclimeno,tu non sei libero di pensare,credere e scrivere minchiate indecorose su un Credo sul quale continui a dimostrare odio e sopratutto tanta ignoranza in materia.
Bisogna pensare,credere e scrivere il giusto….almeno qui.
E se sbagli….anzi quando fai disinformazione diffamando un Credo che ripeto che non ti appartiene,almeno abbi la dignità di fermarti senza buttarti con entrambi i piedi nella fossa.
Per rispondere alle tue domande:
1 Io le cose le dico in faccia,se ti devo dare del vigliacco sta tranquillo che non mi faccio tanti problemi….
E no devi restare perché già abbiamo perso giulio.
2 Se scrivi minchiate ovviamente troverai gente che dissentirá avendo un pizzico di preparazione in materia.
Quindi si per il tuo bene è meglio che ti “autocensuri”!
3 I commenti servono per aggiungere maggiori informazioni importanti riguardanti un determinato argomento.Sopratutto in un sito di controinformazione.
Se cerchi un sito dove scrivere minchiate per aizzare il tuo “orgoglio” massonico/anticristiano ti consiglio di andare su:
YouTube
Facebook
Twitter
Il fatto Quodidiano
La Repubblica
I bambini di satana
La Stampa
Avvenire
Il Messaggero
E tanti tanti altri.
P.s Una persona educata e sana di mente non diffama e offende un Credo che non le appartiene e su cui non sa nulla.
Questo è viscidume,è prendere in giro la gente….
Giorgio bisogna fare e pensare il giusto.
Punto.
Umiltà e modestia un corno,non sono attinenti al contesto.
Se 2+2=4,gli ignoranti e i mistificatori che dicono 2+2=5 vanno fermati con ogni mezzo possibile.
È un Dovere.
Chi sbaglia va punito o neutralizzato.
In certi ambiti non sono consentite mezze misure.
Qui l arroganza non c entra,si tratta solo di trattare gli untori da untori,i bugiardi da bugiardi, i pervertitori da pervertitori,gli idioti da idioti.
Dalle mie parti si dice “chi sbaglia paga” e infatti la gente fa di tutto per non sbagliare.
Se l Italia è andata a puttane è per colpa di queste ideologie che spingono la gente a temere il malvagio,a non reagire per paura,a “farsi i fatti propri”,a restare pavidi,al posto di perseguitarlo.
Un tempo ci furono dei grandi cristiani,i Crociati,che uccisero e morirono per Cristo e il suo popolo.
Evidentemente erano arroganti,superbi,poco umili visto che hanno impedito ai loro fratelli in Africa di essere squartati e stuprati come dei pezzi di carne senza anima insieme ai figli.
Oh se poi qualcuno mi spiega cosa ci sia di “decoroso” nello sputare su una Religione e poi fare la vittima con gli altri utenti mi fa un gran favore.
Tattica tipicamente massonica/bambinesca
Lanciare la pietra….
…e nascondere la mano per poi fare il viso d angelo.