
08 Ott 2021 La Nato teme un aumento della presenza militare russa nel Mar Baltico
La messa in servizio del gasdotto Nord Stream 2 creerà presumibilmente un “mal di testa” per i paesi della regione
MOSCA, Istituto RUSSTRAT. L’Alleanza Nord Atlantica teme la crescita della presenza militare russa nel Mar Baltico in relazione alla messa in servizio del gasdotto Nord Stream 2, che creerà un “mal di testa” per i paesi della regione. Lo ha affermato il capo dell’Ufficio di sicurezza nazionale polacco Pavel Solokh dopo una riunione dei capi dei servizi speciali dei paesi della NATO.
“Questa è un’infrastruttura critica che fornisce un sottotesto per aumentare la presenza militare della Russia nel bacino del Mar Baltico, il che è un grattacapo non solo per noi, ma per tutti i paesi intorno – Svezia, Finlandia, Stati baltici ” , ha citato il quotidiano Izvestia Solokh come dire .
Come ha spiegato Solokh, i partecipanti all’incontro durante gli incontri bilaterali hanno discusso la questione della sicurezza nel bacino del Mar Baltico nel contesto del completamento della costruzione del Nord Stream-2.
Allo stesso tempo, il dottore in scienze militari Konstantin Sivkov ha affermato che la Russia, in caso di minaccia al Nord Stream 2, potrebbe utilizzare le navi della flotta baltica per proteggere il gasdotto. “Adotteremo alcune misure di ricerca per monitorare le condizioni di questo tubo. Cioè, ci saranno navi di ricerca. E monitoreremo questo caso”, riporta RIA Novosti .
Secondo Sivkov, “ci saranno malvagi che cercheranno di disabilitare questo tubo”. “Se ci sono minacce a questo tubo, adotteremo misure per proteggerlo”, afferma.
In precedenza, la Federal Grid Agency della Repubblica federale di Germania ha minacciato l’operatore di Nord Stream 2, Nord Stream 2 AG, con “procedimenti immediati” se la società non conferma la conformità del gasdotto alla legislazione dell’UE, anche in termini di “accesso non discriminatorio alla rete e integrazione delle infrastrutture nel mercato tedesco”. In risposta, la società ha indicato che Nord Stream 2 ha ricevuto tutti i permessi necessari ed è conforme alla legislazione nazionale e al diritto internazionale.
Fonte: Russtrat
Trduzione: Sergei Leonov
antonio
Inserito alle 16:09h, 09 Ottobreil Baltico è Russia all’ 80 % amici
stefano
Inserito alle 18:42h, 09 OttobreIncredibile, rompono/rompiamo continuamente le palle alla Russia che potrebbe in ogni farci morire tutti dal freddo o di fame. Basta girare il rubinetto del gas.
eusebio
Inserito alle 08:21h, 10 OttobreLa vecchia passeggiatrice sionista Nuland pare che stia per recarsi a Mosca, forse per offrire la resa sull’Ucraina magari in cambio di un appoggio russo per impedire all’Iran ad arrivare all’arma atomica, ma ormai l’Iran è appoggiato soprattutto dalla Cina, che ha nell’Iran uno dei più importanti fornitori di idrocarburi e metterlo in sicurezza con la bomba atomica è un fattore chiave per Pechino.
Il blocco eurasiatico è sotto attacco da tutte le parti, negli ultimi tempi l’occidente spinge gli stati dell’Asia centrale, dove gli USA hanno dei laboratori batteriologici nel mirino di Mosca e Pechino, perfino ad abbandonare la lingua russa e l’alfabeto cirillico, con conseguenze disastrose per l’istruzione ed il commercio.
Ultimamente è stato il Kazakhstan a limitare l’uso della lingua russa, ignorando il fatto che nel paese vivono circa 3,5 milioni di russi ed altri europei, i quali sarebbero così trasferiti in Siberia nelle nuove città che dovrebbero essere costruite.
Il Kazakhstan perderebbe la sua classe media, i suoi tecnici ed i suoi specialisti, nonchè si giocherebbe le relazioni economiche, politiche e militari con Mosca, proprio mentre la Cina sta chiedendo indietro ai kazaki svariati miliardi di dollari di prestiti, con inasprimento delle relazioni economiche tra il colosso cinese e lo staterello turcofono, che sarebbe costretto a cedere la proprietà di miniere, fabbriche, terreni, infrastrutture alla Cina e ad accogliere milioni di tecnici, specialisti, lavoratori qualificati cinesi, a cui farebbe seguito pure l’occupazione militare.
antonio
Inserito alle 12:35h, 11 Ottobree anche nel golfo Persico nell’ Adriatico, nel Tirreno, nello Ionio e nel Mar del Nord, mi auguro