La mano USA in Africa, dopo la Libia e la Somalia, sta agitando il Sudan


A seguito dello sviluppo di proteste di piazza violente in Sudan, il capo dello stato Omar al-Bashir ha detto che il suo paese si trova assoggettato allo stesso trattamento che in precedenza hanno subito la Siria, l’Iraq, l’Egitto, lo Yemen, la Libia e la Tunisia. L’esperto militare russo Andrei Koshkin si è detto d’accordo con le parole del presidente sudanese.
Negli ultimi tempi, i raduni antigovernativi si sono svolti uno dopo l’altro in Sudan. Le continue proteste hanno ripetutamente spinto esperti e politologi all’idea che ci sia un intervento di forze esterne nel sobillare le manifestazioni che stanno suscitando possibili scenari di “rivoluzioni colorate” in un territorio straniero.

Il capo dello stato Omar al-Bashir in termini di manifestazioni e raduni è del parere che “nessuno riuscirà a mettere in ginocchio lo stato africano”. Inoltre, al-Bashir ha detto che fino ad oggi, il Sudan è soggetto allo stessa strategia di destabilizzazione che hanno subito in precedenza la Siria, l’Iraq, l’Egitto, lo Yemen, la Libia e la Tunisia. Le parole del leader del paese, in una conversazione tenutasi con “Nation News “, hanno fatto commentare l’esperto militare Andrei Koshkin, secondo il quale, “possiamo essere d’accordo” con questa idea del leader africano, esiste una strategia anglo USA nei paesi che non si assoggettano alle direttive di Washington.

“Questi sistemi delle” rivoluzioni colorate ” importate in Sudan sono seriamente preoccupanti per la leadership del paese, vediamo che si sta preparando un rovesciamento violento di potere, dove l’opposizione sta cercando di rimuovere le autorità ufficiali del Sudan e cerca di gettare il paese nel caos.
Le tensioni sociali sono state rimosse: Al-Bashir è venuto a Mosca e ha condiviso la difficile situazione nel Paese, dovrebbe essere chiaro che questo tentativo soboillato dall’estero potrebbe gettare il paese nel caos di una guerra civile, ma ne deriverebbero solo tragiche conseguenze. Tuttavia il premier Bashir sostiene che non ci sarà alcun sviluppo di questo tipo per le forze di opposizione “- come ha confermato anche l’esperto.
“Vedo la mano degli Stati Uniti e della CIA”, ha dichiarato Al-Bashir, l’esperto concorda con le parole di al-Bashir sulla ripetizione da parte del Sudan del destino di Siria, Iraq e Yemen

Milizia sudanese

Allo stesso tempo, ha aggiunto Kokshin, se ora il Sudan ufficiale si rifiuta di adottare misure attive per neutralizzare le minacce create dall’esterno, il triste sviluppo degli eventi è molto probabile.

“Vedo qui le” mani “degli Stati Uniti, che sono pronte a destabilizzare la situazione: gli americani hanno un interesse perché il Sudan sta collaborando attivamente con la Russia in termini di infrastrutture ferroviarie e energia nucleare. Loro vogliono gettare il paese nel caos “, ha concluso l’esperto militare.
Vera Vyrvich, Mikhail Lantsov

Nota: Il Sudan è il paese più vasto dell’Africa: copre un territorio grande come l’intera Europa occidentale, circa otto volte l’Italia, con una popolazione di quasi trenta milioni di persone che parlano lingue differenti, con vari gruppi etnici, diviso fra mussulmani, cristiani, animisti ed altri gruppi. Il paese pur essendo poverissimo dispone di importanti risorse naturali, prima fra tutte il petrolio. Per tale motivo il paese è preda di una guerra civile fra i vari gruppi sobillata dall’esterno e subisce l’influenza della diffusione delle ideologia religiosa wahabita/salafita fra la popolazione mussulmana diffusa da iman provenienti dall’Arabia Saudita.
Quello in Sudan è un conflitto armato attualmente in atto nella vasta
regione situata nella parte ovest del Sudan.
Le cause di questo feroce conflitto, scatenatosi nel febbraio/marzo del 2003, hanno origini lontane e una pesante eredità coloniale, sono molteplici e fra loro connesse.
Non sono semplicemente ascrivibili alla contrapposizione tra la locale
maggioranza nera alla minoranza araba,
che però essendo maggioranza nel resto del Sudan è appoggiata dal Governo centrale.
Infatti, le vere radici del conflitto non sono soltanto razziali o etniche, bensì geopolitiche e, soprattutto, economiche.

4 thoughts on “La mano USA in Africa, dopo la Libia e la Somalia, sta agitando il Sudan

  1. Dear Omar, la cura di questi problemi la conosci ed é di sicura efficacia, basta chiedere l’intervento di Vladimir Putin, e il tuo Paese ed il suo governo sarà salvo. Provare per credere, basta guardare la Syria !

  2. Immancabilmente dove c’è PETROLIO, in tutti i modi vi deve essere anche “democrazia” FUNERARIA, vero Zio Sam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus