La fantasia dell’America che la Cina crollerà presto come l’Unione Sovietica è basata sull’arroganza e l’ideologia, non sui fatti e sulla ragione

di Tom Fowdi
Il sogno di Washington che Pechino sia condannata sembra più forte che mai, nonostante gli eventi dello scorso anno dimostrino che il trionfalismo americano è fuori luogo, fuorviante e potenzialmente morente.
Il 2020 è stato un anno da dimenticare, ma è stato anche un anno immensamente significativo dal punto di vista geopolitico. L’epidemia di Covid-19 è stato un evento che ha cambiato il mondo e lo modificherà profondamente. Soprattutto da quando le onde d’urto politiche che questo evento ha creato hanno portato le relazioni USA-Cina al loro punto più basso nei tempi moderni.

In quella che molti descrivono come una “nuova guerra fredda”, l’amministrazione Trump ha usato il suo tempo rimanente in carica per intensificare il confronto con Pechino e stabilire con forza un’eredità da seguire per Joe Biden. Proponendo questo scenario, alcuni negli Stati Uniti hanno inquadrato la situazione ei suoi rischi in un pensiero molto “a breve termine”. Si presume che la Cina abbia solo poco tempo per raggiungere i suoi obiettivi prima che apparentemente si esaurisca economicamente e socialmente.

Un articolo su Foreign Policy, intitolato “La Cina è sia debole che pericolosa” e che copre il libro “The China Nightmare: The Grand Ambitions of a Decaying State”, di Dan Blumenthal dell’American Enterprise Institute, sostiene che il sistema politico della La Cina sia debole e che manca di legittimità. . Procede quindi a sostenere che è per questo apparentemente ideologicamente incapace di generare una crescita sostenuta o l’innovazione necessaria per diventare veramente una superpotenza e “spiazzare” gli Stati Uniti. Di conseguenza, sostiene l’articolo, Pechino ha solo un breve periodo di tempo per “raggiungere i suoi obiettivi”, il che la rende pericolosa.

Non sorprende che io non capisca questo argomento. Semmai, descriverei questo tipo di atteggiamento, che chiamo “collassismo”, come un’espressione ideologica di eccessiva fiducia da parte di alcuni negli Stati Uniti. È una visione che è diventata endemica dalla fine della Guerra Fredda nel 1991, che presume semplicemente che la Cina debba essere condannata a un certo punto mentre gli Stati Uniti vadano sempre e comunque avanti.

Questo, ovviamente, ci si può aspettare dall’American Enterprise Institute, che, inutile dirlo, è un’istituzione ridicolmente neoconservatrice e favorevole alla guerra, ma rappresenta nondimeno un insieme più ampio e fuorviante di presupposti nella politica americana. L’idea, forse la più famosa di Gordon Chang in “The Next Collapse of China” (2001), è semplicemente quella che il sistema cinese è destinato a implodere perché non soddisfa i requisiti ideologici corretti. Non corrisponde ad un sistema a democrazia liberale. Se non altro, questa visione corre il rischio che gli Stati Uniti diventino troppo sicuri di sé.

Il “collassismo” meglio conosciuto come la “tesi della fine della storia” è una corrente del pensiero della Guerra Fredda che presume che il capitalismo liberale sia l’unico modo per creare un paese stabile e di successo. Sostiene che tutte le altre ideologie sono fondamentalmente difettose e non possono riprodurre veramente il successo dell’Occidente, anche se rappresentano una minaccia geopolitica. È un’espressione del trionfalismo americano dopo il crollo dell’Unione Sovietica, basato sulla premessa che, alla fine, l’Occidente è diventato più prospero dell’URSS e l’ha superato nell’innovazione.

Il liberalismo, che si è evoluto dal pensiero cristiano( neo evangelico n.d.r.) , ha incorporato l’idea che lo stesso “destino divino” è inevitabile e, allo stesso modo, crede che il pensiero politico occidentale sia “la via, la verità, la vita”. Oltre a questo, sostiene anche che solo il liberalismo consente la creatività e il pensiero critico e quindi il successo tecnologico. Una visione messianica del tutto staccata dalla realtà e dalla Storia (n.d.r.) .

Non è necessario leggere libri pesanti sulle relazioni internazionali per trovare questo punto di vista; gli atteggiamenti verso la Cina ne sono pieni. Mike Pompeo una volta si vantava: “Il Partito Comunista sa che non può eguagliare la nostra innovazione”, diffondendo l’ingannevole luogo comune secondo cui l’unico modo in cui la Cina può ottenere la tecnologia è “rubarla” e con l’affermare che tutti gli studenti cinesi negli Stati Uniti sono là fuori per questo. Loro sono “inviati” in America per farlo (spiare e rubare tecnologia). In generale, questa è un’espressione di eccessiva sicurezza che offusca la formulazione della politica estera degli Stati Uniti. L’idea che se la Cina può essere contenuta rapidamente e duramente, può essere sconfitta poiché il suo sistema politico si basa sul tempo prestato.

Il Covid in Cina: efficienza e organizzazione

Non sorprende che questo punto di vista sia endemico anche nei media mainstream e nei commenti. Quando il Covid-19 è scoppiato a febbraio, i giornali si sono affrettati a inquadrare l’epidemia in termini ideologici e ingenuamente presumevano che una tale catastrofe non sarebbe mai potuta accadere in una società trasparente e progressista come in Occidente. Doveva essere un fallimento del sistema cinese. Ovviamente, questo è un tratto di questo discorso guidato ideologicamente che è descritto in “China’s Nightmare” e gli eventi del 2020 hanno dimostrato che era sbagliato anche prima che fosse pubblicato, mostrando quanto sia miope l’analisi.

In primo luogo, parla del rallentamento della crescita della Cina e di fronte alla “trappola del reddito medio”: questa è l’idea che, come alcuni paesi dell’America Latina, le nazioni raggiungono un certo punto di sviluppo e poi non riescono a crescere d più. Tuttavia, dove sono le prove che ciò stia accadendo? La Cina sta già superando la soglia del reddito medio e dovrebbe essere designata come paese ad alto reddito nel 2023.

Si prevede inoltre che la Cina diventerà la più grande economia del mondo entro il 2028. La ragione per cui molti paesi non sono riusciti a rompere la soglia del reddito medio è stata il capitalismo guidato dagli Stati Uniti, trovandosi in un sistema assoggettato ad una subordinazione neocoloniale. Il Messico, ad esempio, non può innovare perché la sua economia è completamente egemonizzata dagli Stati Uniti, che dominano le sue industrie chiave e attirano i talenti messicani per sé.

La Cina non deve affrontare questi problemi o tali insidie. Ha una forza lavoro sempre più istruita, università sempre più competitive a livello globale, una serie di startup “unicorno” che rivaleggiano con gli Stati Uniti e livelli record di investimenti diretti esteri nel 2020. Sembra davvero una partnership? “Al limite” senza potenziale per innovare? L’autore potrebbe voler considerare che la Cina ha pubblicato più articoli scientifici dal 2018 rispetto a qualsiasi altro paese al mondo e inoltre deposita più brevetti di proprietà intellettuale di qualsiasi altro paese. Non male per una nazione che a quanto pare “ruba” tutto, giusto?

Produzione tecnologica in Cina

Detto questo, l’idea che la Cina sia debole e non abbia tempo dalla sua parte si basa esclusivamente sull’ideologia, non sui fatti. Mentre il libro evidenzia le sfide imminenti, come il declino della popolazione, queste sono fatalisticamente trattate come se la Cina non avesse modo di assolverle, come incoraggiare l’immigrazione in arrivo come hanno fatto le nazioni occidentali. Semmai, l’anno scorso avrebbe dovuto essere un chiaro avvertimento che il sistema politico cinese non è facile da superare o contenere e, contrariamente all’isteria americana, non sta percorrendo un percorso a somma zero verso il dominio del mondo o da fermare e spostare il predominio degli Stati Uniti. Questa è una fantasia neoconservatrice che crede allo stesso tempo che Pechino stia arrivando per incrinare il predominio di Washington, ma non riesce a capire perché la Cina non sia già collassata.

Di conseguenza, il vero pericolo nei legami USA-Cina è la convinzione che un percorso di confronto a nome di Washington, come abbiamo visto con Trump, possa cambiare rapidamente Pechino e affermare la supremazia americana. Serve realismo, più che pensiero ideologico e trionfalista. La strategia della Cina ha comportato il proteggersi dalla pressione americana consolidando più accordi e opzioni economiche con altri paesi, piuttosto che precipitarsi a capofitto in un conflitto sanguinario, suggerendo che è un paese che aspetta il suo momento.

La Cina di Xi Jimping sarebbe molto felice di stabilizzare i suoi legami con Washington e trovare un accordo. Semmai, l’autocompiacimento americano e la convinzione, riassunta nell’eredità di Pompeo, che la Cina possa stabilizzarsi, è una convinzione intrinsecamente pericolosa. Pechino è stata cancellata troppe volte in passato, e la storia non sempre si ripete e va in linea retta, come hanno ipotizzato gli Stati Uniti dal 1991.

Fonte: R.T. com

Traduzione e note: Luciano Lago

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus