La Elite finanziaria ed il dominio mondiale

di  Luciano Lago

Il grande capitale finanziario, da cui dipendono sempre più le sorti del mondo moderno, può essere definito un fattore perverso del sistema attuale, considerando che questo piomba sempre dove esiste la possibilità di procurarsi profitti indipendentemente dallo sfruttamento delle risorse e dal rispetto dei diritti sociali delle popolazioni, oltre alla compatibilità con l’ambiente.
Questo pertanto può essere una delle cause della perdita di rotta che soffriamo in Europa e non sarebbe azzardato paragonare il Grande Capitale Finanziario (GCF) ad una bestia feroce ed insaziabile che mai è appagata del sangue delle sue vittime.

Come allegoria potrebbe essere calzante quella della “Lupa famelica” descritta ed immaginata dal sommo poeta, Dante Alighieri, all’ingresso dell’Inferno, “una lupa che sembrava gonfia di tutti i desideri e che aveva fatto vivere tanta gente nella miseria”. (“Maladetta sie tu, antica lupa, / che più di tutte l’altre bestie hai preda / per la tua fame sanza fine cupa”).

Si sa che la lupa viene univocamente interpretata da Dante come allegoria dell’avarizia-cupidigia, la più grave delle tre disposizioni peccaminose che impediscono a Dante la salita del colle (la lonza è la lussuria, il leone è la superbia); già san Paolo definiva l’avarizia “radix omnium malorum” (radice di tutti i mali, I Tim., VI, 10) ed è chiaro che l’avarizia rappresenta per Dante la causa prima del disordine morale e politico in cui versava l’Italia del primo Trecento, simboleggiato anche dalla selva oscura.

Altrettanto si potrebbe affermare ai tempi di oggi che la cupidigia e l’avarizia dei detentori del grande capitale finanziario (la Lupa) hanno ridotto i popoli nella miseria e nello sfruttamento. Dante già allora aveva saputo prevedere tutta l’involuzione dei sistemi sociali del suo tempo.

Se dobbiamo descrivere in cosa consista il Grande Capitale Finanziario (GCF), potremmo innanzi tutto affermare che il GCF consta della sinbiosi tra capitale prevalentemente bancario (e comunque in forma di denaro) e capitale produttivo o capitale direttamente impegnato nella produzione di plusvalore attraverso la gestione e direzione dei processi produttivi. Fatto questo che da luogo ad una intima alleanza di fondo fra le due istituzioni, banche e società multinazionali. I loro interessi convergono e consolidano quindi il loro connubio.
In un articolo pubblicato non molto tempo addietro in una pagina web di un sito di ricerca australiano (The Conversation), sono stati messi in evidenza alcune scoperte importanti circa la portata della dominazione globale del capitale finanziario.

Sulla base di una inchiesta realizzata alcuni anni prima, l’articolo di due ricercatori, David Peetz e Georgina Murray, accademici dell’Università di Griffith nel Queensland, Australia, sintetizzava la sua analisi sul controllo esercitato dal GCF sulle 299 maggiori corporations (multinazionali), le più grandi del mondo.
Nonostante che l’indagine abbia già alcuni anni, gli autori segnalano che ,”da allora abbiamo scoperto che la tendenza è quella di una crescente concentrazione nei vari paesi negli ultimi decenni”.

Nell’articolo viene screditato il mito secondo cui le grandi corporations sarebbero di proprietà di una grande quantità di azionisti-una illusione promossa di continuo nei grandi media per dare forza all’argomentazione secondo cui i lavoratori dovrebbero avere “un interesse” nella Borsa di valori.
“Quando una sola organizzazione di investimenti statunitense la Black Rock, controlla più del 6% delle azioni nelle corporations più grandi del mondo e 30 di questi fondi controllano più della metà di tutte le azioni in queste corporations, questo rappresenta una concentrazione molto alta”. La sola BlackRock gestisce direttamente oltre $5.000 miliardi di capitali, pari a quasi la metà del PIL di tutta l’Eurozona (!).

Lo studio ha scoperto che varie forme di capitale finanzairio controllavano la grande maggioranza (68,4%) delle azioni nelle grandi corporations del mondo. Gli individui e le famiglie controllano solo una piccola parte (3,3%)., mentre le società industriali possiedono relativamente poco.
La ricerca è stata condotta su una base di dati compilata dalla Bureau van Dijkche che collega le informazioni ci circa 100 fonti, coprendo quasi 63.000 compagnie in tutto il mondo.

Capitalismo finanziario

In un lavoro di ricerca pubblicato nel 2009, intitolato “Chi governa il mondo- la proprietà del Capitale finanziario”, entrambi gli autori hanno informato che circa 30 organizzazioni, banche e istituzioni delle 299 CMG nella loro base di dati.
Questo significa che soltanto un 1,5% degli azionisti controllavano più della metà delle azioni totale. Oggi questa quota è certamente cresciuta.
Come ha scritto Alberto Micalizi in un suo recente articolo: “Siamo imprigionati all’interno di un quasi-mercato manipolato ed etero-diretto da conglomerate ed istituzioni finanziarie il cui obiettivo di fondo è di appropriarsi di risorse dell’economia reale, attualmente di proprietà degli Stati, delle famiglie e delle imprese”. Vedi: La Matrice che ci imprigiona

Le istituzioni finanziarie esercitano il loro potere “non attraverso la voce”, vale a dire, disponendo dei manager in società, ma “attraverso il ritiro ” -la continua minaccia di prelevare fondi dalle azioni dei CMGs “se non ottengono un profitto adeguato. ” Usando il loro potere sui mercati finanziari e la pressione che esercitano sui manager per migliorare il “valore per gli azionisti”, il capitale finanziario è in grado di dettare le condizioni.

Il sistema fa capire quale sia la gestione attraverso i mercati finanziari: “Se fai tutto il possibile per massimizzare i profitti -e sia attraverso una maggiore produttività, l’espansione su larga scala o la riduzione dei costi-, possiamo vendere la nostra partecipazione finanziaria o, altrimenti, vi sostituiremo come gestori “.

Questa modalità operativa porta ad una conclusione importante che gli autori riescono a disegnare. Dal punto di vista della logica essenziale del sistema, la distinzione tra capitale industriale e capitale finanziario è fuorviante.

“Questo avviene perché, in ultima analisi, il capitale industriale è il capitale finanziario. Se mai c’è stato un tempo in cui il mondo era dominato dalle grandi corporations di proprietà di poche famiglie e individui i cui valori, capricci e preferenze personali definivano il comportamento delle società, quel tempo è tramontato. Il mondo è attualmente dominato da società che seguono la logica del capitale finanziario, la logica del denaro, perché è quello con cui si identificano . La loro logica non è la logica degli individui, ma la logica di una classe, una elite. ”

I dati sul paese di origine delle grandi società e le istituzioni finanziarie che li controllano consentono una lettura interessante e politicamente significativa.

Il maggior numero di CMG, 86 in totale, o il 29 percento, proviene dagli Stati Uniti. I prossimi quattro paesi sulla lista sono: il Giappone con 48; Gran Bretagna con 23; Francia con 23 anni; Germania con 20. Poi arrivano Corea, Cina, Italia e Australia.

La concentrazione della proprietà nelle principali potenze capitaliste è ancora più pronunciata quando si tratta di società finanziarie. Delle 10 principali società finanziarie che dominano i CMG, 6 hanno origine negli Stati Uniti, 3 in Francia e 1 in Gran Bretagna. Stati Uniti è il paese di origine di 10 delle 21 principali entità finanziarie. Di questo gruppo, 18 hanno azioni in almeno 100 delle 299 più grandi società.

Due istituzioni finanziarie statunitensi si distinguono: la Black Rock e la Capital Group. Entrambi hanno il maggior numero di azioni in un numero significativo di aziende. Nel caso di Black Rock, è il principale azionista del 42 o 13 percento delle sue azioni. Nel 55 percento della sua partecipazione, Black Rock è tra i 5 principali azionisti, come Capital Group con il 45 percento delle sue azioni.

Il significato politico di queste scoperte è che esse confutano le affermazioni fatte praticamente da tutti i gruppi di pseudo-sinistra che la Russia e la Cina siano potenze imperialiste. Non basano queste definizioni su alcuna analisi economica, poiché né le istituzioni cinesi né quelle russe sono tra le principali entità finanziarie che controllano le grandi società.

George Soros miliardario e speculatore finanziario

Come lo stesso Lenin ha chiarito nella sua opera sull’imperialismo , l’era imperialista è caratterizzata dal dominio globale del capitale finanziario, controllato da una manciata di grandi potenze.

Questo punto fu sottolineato anche da Trotsky quando si oppose a diverse tendenze che sostenevano che l’Unione Sovietica era “un capitalismo di stato” e che l’espansione territoriale che la burocrazia stalinista cercava in relazione all’Europa orientale era “imperialista”. Un gran numero di gruppi di pseudo-sinistra emerse da questa corrente.

Nella letteratura contemporanea, almeno nella letteratura vetero marxista, l’imperialismo era inteso come la politica espansionistica del capitale finanziario , che ha un contenuto economico ben definito.
La sinistra odierna si è totalemte prostrata agli interesi del capitale finanziario ed è la strenua sostenitrice del neoliberismo e della necessità di accedere ad un sistema globalizzato, esattamento gli stessi obiettivi del GCF.

Inoltre, si può affermare che , la ricerca di Peetz e Murray, è una conferma sorprendente dell’intera analisi di Lenin sull’Imperialismo .

Molte cose sono cambiate dal secolo scorso, ma la cosa sorprendente è che le tendenze fondamentali dello sviluppo economico hanno seguito il corso delineato a suo tempo da Lenin. Ad esempio, il rivoluzionario russo aveva elencato cinque paesi – Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania e Giappone – come il nucleo del sistema imperialista. Mentre l’analisi di Peetz e Murray dei dati sui CMG e le più importanti istituzioni finanziarie chiariscono come questi poteri rimangono in cima alla lista.

Lo sviluppo di corporations globali e delle istituzioni finanziarie transnazionali hanno portato a un punto critico la contraddizione fondamentale del modo di produzione capitalistico: tra lo sviluppo dell’economia globale e il modello di stato nazionale in cui era una volta radicato il sistema di profitto privato.
Questo spiega perchè l’elite finanziaria abbia in programma, come suo obiettivo finale, quello di scardinare gli stati nazionali ed arrivare ad un nuovo ordine mondiale gestito da organismi transnazionali.

7 thoughts on “La Elite finanziaria ed il dominio mondiale

  1. Io la butto là, in paroie povere e terra terra! In sostanza, questa criminale finanza, vuol fare del mondo, un immenza stia di polli dove poche “massaie”, con in testa non il filantropo ma Misantropo Soros, si ricorderanno ogni tanto di gettare un po di “becchime “!

  2. Una regola basilare da istituire, é che il mondo deve essere gestito dalla politica e non dalla finanza..
    Per evitare che il politico di turno accumuli troppo potere, si deve prevedere un ricambio ad ogni due
    anni al massimo.
    Siccome possedere quantita´enormi di denaro genera un potere altrettanto enorme, occorre stabilire la regola che un individuo non puó accumulare un capitale che superi di cento volte l´importo ritenuto equo ed equilibrato per condurre una vita dignitosa..Ovviamente , a tutti gli individui del pianeta, deve essere assicurato il suddetto reddito di base. Se si stabiliscono queste regole, anche manu militari se necessario,é molto probabile che sul pianeta non ci saranno piú guerre e che tutti i popoli potranno progredire nel rispetto della loro razza ( perché contrariamente a quanto affermano molti idioti, le razze esistono, eccome`!) e nel rispetto della loro storia, costumi, cultura e tradizione, in altri termini, nel rispetto della loro identitá , perché é proprio questa, in assoluto, il valore piú importante dell´umanitá; la diversitá delle comunitá umane, altro che globalismo da mentecatti.

  3. L’articolo contiene delle imprecisioni abbastanza gravi. Lo stesso sito ha pubblicato in passato un articolo più significativo sullo stesso tema che corregge parte delle inesattezze, lo si può leggere qui
    https://www.controinformazione.info/i-veri-padroni-del-mondo-sconosciuti-al-pubblico/

    Mi paioni molto fuori luogo le citazioni di Lenin e Trotzkij, entrambi giudei e agenti superfinanziati dal grande capitale giudeo-americano (Jakob Schiff della Khun & Loeb). Un vero economista socialista come Silvio Gesell diceva ” non si sa se con più stupore o meraviglia si vede ovunque nel mondo la guardia rossa far la guardia al tempio di mammona”. E in effetti nel 1937, in pieno regime sovietico, la banca centrale russa fu privatizzata ad opera dei soliti noti (quei padroni del mondo che anche in questo articolo si denunciano).

    Infine lo studio australiano fa seguito a quello dell’istituto federale di tecnologia di Zurigo del 2007, che a mio parere è più significativo, perché analizzo 43.060 multinazionali (e non solo 300) hanno evidenziato che sono tutte proprietà di un ristretto numero di società finanziarie (banche fondi assicurazioni) per un totale del 40% dell’economia mondiale.

  4. x Woland ,
    Luciano Lago è uno dei coautori (traduzione & sintesi )
    dell’articolo a cui ti riferisci ( trattasi di due articoli diversi nel merito e nello scopo )
    Poi , se Stalin ha preso il potere nel 1924 , come ha fatto
    la Banca Centrale Sovietica a “privatizzarsi ” nel 1937 ??

  5. Oggi la Cina, con i sui progetti segreti, non più tanto, sta conquistando porzioni del mondo, improvvisamente…. oggi queste sono le gurre vere, con le armi della: economica, mercati, pandemie, invasioni,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus