La croce ardente di Notre Dame

di Roberto Pecchioli
Un’immagine tra le mille del rogo della cattedrale parigina di Notre Dame ci ha commosso, un fotogramma colto dall’alto nella notte trasfigura l’incendio in una grande croce ardente. C’è in quella forma catturata nel buio di un evento drammatico, un simbolismo che lascia senza fiato. Non sappiamo l’esatta entità dei danni, né conosciamo le cause. Saremo un po’ paranoici, ma non ci fidiamo delle spiegazioni ufficiali che verranno. Gli stupidi entusiasmi di qualche islamista, prontamente rilanciati da siti quantomeno sospetti, ci lasciano indifferenti.
Confessiamo che, allertati dal messaggio disperato di un amico che paventava la distruzione completa del monumento simbolo della cristianità francese, la prima cosa a cui abbiamo pensato, si parva licet componere magnis, è stato lo stupido paragone di Gigino Di Maio con il Medioevo a proposito delle giornate della famiglia. Nel Medioevo, da lunedì 16 aprile lo sa anche l’ex controllore dei biglietti allo stadio San Paolo, si edificavano cattedrali destinate a sfidare i secoli e diventare simboli potenti di civiltà, fede, cultura, scienza, memoria, bellezza. Tutte cose inutili nell’era fortunata di Internet, del consumo e dei diritti.
Poiché riusciamo a vedere un canale televisivo francese, ci siamo sintonizzati e abbiamo potuto osservare e ascoltare. Gli interventi, a partire da quello di Emmanuel Macron, hanno mostrato che la Francia, tra mille decadenze, è ancora la nazione europea che più tiene a se stessa. Colpisce – un altro segno? – che la guglia crollata sia stata innalzata nel 1860, il pezzo più moderno del maestoso omaggio della Francia, una volta figlia prediletta della Chiesa, alla Madre di Dio.
No, non può sparire Nostre Dame, dove aleggia lo spirito della zingara Esmeralda e del povero Quasimodo immaginati da Victor Hugo, lì fu incoronato Napoleone, in un gesto di parziale riconciliazione con la storia dopo la tempesta rivoluzionaria, lì fu proclamata santa la giovane madre della patria Giovanna d’Arco. Sorge spontaneo il paragone con l’altro simbolo di Parigi, la torre Eiffel, il gigante d’acciaio figlio della tecnica dell’orgoglioso secolo diciannovesimo, costruito non per testimoniare una fede ma per ricordare un’esposizione industriale. Chi scrive ricorda di averla toccata e di essere rimasto impressionato dal freddo del ferro scuro.
Le pietre di Notre Dame scaldano il cuore, le vetrate riempiono gli occhi e lasciano a bocca aperta. Una grandiosa sacra rappresentazione per tutti, l’abbecedario della fede che ha fatto l’Europa. Notre Dame sembra l’emblema della stabilità e della luce. Non deve sparire. Se conosciamo i francesi, la restituiranno presto all’incanto perduto.
Ma non è questione di arte: Notre Dame è identità e fede, non solo francese. Lo ha capito persino Jean Pierre Juncker, evidentemente sobrio, definendola “simbolo della nostra cultura europea”. Un’eredità che proviene, nonostante l’oblio dell’Europa dei ragionieri, da un evento capitato duemila anni fa in una grotta remota d’ Oriente. Ricostruire quanto è andato perduto non è un gesto dovuto alla storia, all’arte o ai visitatori, ma un vero e proprio atto di fede, un “autodafé”, per usare un’espressione di quel luminoso Medioevo che ci ha regalato Giotto, Francesco e Benedetto, e, in Francia, Bernardo di Chiaravalle, San Luigi e le cattedrali gotiche.
In Italia ci siamo riusciti con un piccolo, splendente gioiello romanico-gotico, la cattedrale di Venzone, ricostruita pietra su pietra dopo il terremoto del 1976. Simbolo della fede e dell’arte di un popolo civilissimo, quello friulano, è tornata dov’era dopo un disastro superato attingendo alla forza della tradizione.
Chissà che Nostra Signora, non l’edificio, ma lei, la Vergine, ci abbia voluto trasmettere un messaggio in quella straziante croce ardente di pietre poste da otto secoli. Lei sa da sempre ciò che intuì Antoine Saint Exupéry, un francese: l’essenziale è invisibile agli occhi. La sua cattedrale racconta una storia di civiltà, fede, cultura, bellezza e armonia invisibili a chi non guarda con il cuore. Saint Exupéry, brillante pilota di guerra, sorvolava Parigi piegata dai bombardamenti e scrisse, guardando dall’alto la folla sconvolta dalle macerie, un brano che sembra fatto per l’incendio di Notre Dame, forse incomprensibile all’uomo postmoderno. “Le pietre del cantiere sono un mucchio disordinato solo in apparenza, se c’è, perduto nel cantiere, un uomo, sia pure uno solo, che pensa a una cattedrale.” Non possiamo non pensare alla cattedrale e all’eterno di fronte a quella croce di fuoco nella notte. Nostra Signora arde ma è ancora con noi.
http://www.ilpensieroforte.it/dibattiti/2050-la-croce-ardente-di-notre-dame
Fonte: Il Pensiero Forte
Bellissimo discorso sulla fede,sulla cultura e sulla tradizione europea.
Ma è ORRIBILE e TERRIBILE leggere notizie riguardanti una delle più maestose cattedrali bruciate sotto Pasqua.
Se qualcuno aveva I’ll sedere rovente era Macron dopo aver Randellato per 22 settimane di fila il proprio popolo adesso con quests sciagura puo ritornare a fare LA parte del Buon Papa’ Della Nazione, Tutto e’ stato naturalmente eseguito sotto suggerimento di Attali L’ebreo satanista , in un colpo solo soon riusciti a colpire I’ll simbolo la cattedrale piu grande al mondo dei Cristiani e a rimettere in sella alla Francia quel Finocchio Assassino di Macron, siete sotto scie chimiche oppure vi stanno avvelenando col cibo xk non capite niente seguite I controinformatori alla blondet che vi illuminano con notizie di scarto ,c’e’da diventare apolidi gli italiani soon regrediti allo stato di macachi da succio esempio Rocco siffredi Un pappone depravato da Galera istantanea E diventato I’ll vostro idolo ,prenderselo Nel culo da 10 cioccolatini come fa LA Nappi e’ Arte
medioevo ? Famiglia ?
DA LEGGERE TUTTO, FINO ALLA FINE (se ci si arriva)
tenersi vicino al bagno qualora venga da vomitare per come vanno di fatto le cose molto ben descritte con ilarità sublime dall’autore dell’articolo
https://www.altreinfo.org/controllo-globale/23774/attenzione-allomofobia-e-ai-nuovi-reati-decisi-senza-alcun-preavviso-dal-potere-imperiale-globale-giorgio-lunardi/?fbclid=IwAR2QxFRzwHZwybC_1V93gjcl6AoRv-7hGl-ZSZjZ1E2wXFLyr6vkRH-X2M8
Retorica pruriginosa per coloro (Stampa&Regime) che ci ricordano i “dodici” milioni di visitatori manco fosse il Parco Disney!
Per chi ha coscienza tout court ha capito e perfettamente la portata: è il “nostro” Undici settembre se vogliamo. Ma qui è il cuore: colpirlo come nel famoso film! Niente sarà più come prima, ricostruita o meno che dai parvenu con erre blasé: che carini et tres chic ste prostitute del Kapitale ma in alata monda n’est pas a far colletta: prima no, eh!
Un mondo che va in fiamme e all’orizzonte solo il Nuovo (dis)Ordine Mondiale. E quante altre volete la Vergine deve “partorire” e per fare cosa, poi?
ciò che mi fa sorridere degli ‘italiani’ (io sono Duo Siciliano) di fronte al barbaro disturbo delle menti data dalla violenza del sistema democratico è il loro filosofeggiare fantasticamente impegnando utili neuroni al fine di alleviare a quelle che sono le naturali esigenze spirituali
Vomitevole apologia della perversione cristiana. Vedere in quella cattedrale il grande utero accogliente della grande madre dolorosa senza considerare volutamente che la stessa è anche madre dek colonialismo, dell’imperialismo e, con la stessa serafica ambiguità tra”amore” e vocazione sanguinaria, è anche l’espressione più rappresentativa dell’apologia del sacrificio umano cristiano e del figlicidio rituale., La solita stucchevole e vomitevole ambiguità di tanti reazionari cattolici che pretendono di dirsi anche comunisti.