La crisi energetica dell’UE aggravata dalle “politiche radicali verdi” e dalla propaganda anti-russa

Insieme alla continua incertezza economica globale che circonda COVID-19, il risultato è che l’UE continuerà a soffrire di prezzi elevati e forniture inaffidabili finché si rifiuta di raggiungere pragmaticamente accordi di fornitura a lungo termine con la Russia.
Il presidente Putin ha recentemente espresso esasperazione per le politiche controproducenti promosse dall’UE nel corso della sua crisi energetica in corso . Era d’accordo con un rappresentante della Duma che in precedenza aveva avvertito che l’Europa era a rischio di congelamento a causa della sua politicizzazione delle importazioni di gas russo e degli ostacoli burocratici a tale progetto. Nelle stesse parole del leader russo,
“Sì, sono d’accordo con la tua valutazione. Ed è stupido anche per chi sta ritardando il sistema (Nord Stream II), perché maggiori quantità di gas nel mercato europeo abbasserebbero sicuramente il prezzo delle transazioni a pronti. Non vogliono acquistare direttamente da noi, ma per loro il prezzo scenderebbe drasticamente. Stanno solo segando il ramo su cui sono seduti. È notevole.”
I prezzi esplodono nella battaglia del gas
È molto raro che il presidente Putin esprima esasperazione per qualsiasi cosa, figuriamoci per le politiche di altri paesi, ma questo dimostra solo quanto li ritenga controproducenti. Contrariamente a quanto sostengono molti nei Media Mainstream e nella Alt-Media Community (AMC), ciascuno per le proprie ragioni ideologiche ovviamente e alla ricerca di diversi fini narrativi, la Russia non utilizza l’energia come arma di ricatto, al contrario di altri paesi (leggi USA gas GNL).
La Russia non vuole che l’Europa si congeli. Vuole davvero continuare la cooperazione energetica reciprocamente vantaggiosa con il blocco e non è affatto interessata a “punire” quei paesi attraverso la sospensione delle forniture per motivi politici. Ecco perché questo esaspera così tanto il presidente Putin.
Le politiche radicali “verdi” dell’UE e la paranoia anti-russa sono direttamente responsabili dell’aggravamento della crisi energetica in corso .
Ie prime si riferiscono alla transizione accelerata del blocco verso le cosiddette fonti energetiche “verdi” , avvenuta a scapito di quelle convenzionali (combustibili fossili) esistenti. Il risultato è stato che l’UE ha avuto scorte di carburante insufficienti per far fronte alla graduale ripresa dell’economia negli ultimi mesi dopo che le conseguenze economiche degli sforzi non coordinati della comunità internazionale per contenere il COVID-19 le hanno inferto un duro colpo negli ultimi due anni.
Le autorità della UE avrebbero dovuto attuare gradualmente politiche moderate col senno di poi invece di accelerare l’attuazione di quelle radicali.
Il secondo fattore si riferisce ai timori istigati dagli Stati Uniti di alcuni paesi circa le presunte intenzioni politiche della Russia quando si tratta del suo ruolo nel fornire energia all’UE.
Gli Stati baltici e la Polonia hanno costantemente affermato, senza alcuna base di fatto, che la Russia vuole “punire” tutta l’UE per qualsiasi motivo e affermano in quel momento, che si tratti dei cosiddetti standard “democratici” e “diritti umani”, o del blocco e dell’imposizione di sanzioni contro la Grande Potenza eurasiatica. Non una volta la Russia ha mai ” armato ” l’energia, con l’unico caso presunto di ciò nei primi anni 2000, dovuto al fatto che l’Ucraina non è riuscita a pagare le sue forniture e successivamente ha dirottato le risorse mentre transitavano attraverso il suo territorio verso ovest.

La Russia ha chiuso le sue rotte di esportazione per accordo contrattuale al fine di prevenire il furto delle sue risorse e nel tentativo di costringere i debitori a pagare finalmente il conto. Questa mossa legale è stata maliziosamente inventata come una sorta di “punizione collettiva” contro tutta l’Europa, il che spiega il tempismo con cui il governo ucraino appoggiato dagli Stati Uniti all’epoca ha portato a termine questa provocazione senza precedenti.
Anche così, rimane impressa nella mente di alcuni residenti della regione come la presunta “arma” della Russia delle esportazioni di energia, che i loro governi ora sostengono stia accadendo ancora una volta. Questi paesi preferirebbero pagare per il GNL statunitense più costoso e meno affidabile piuttosto che concludere accordi con la vicina Russia.
La situazione è tale che l’UE non mostra segni di cedimento sulla sua imposizione accelerata di politiche radicali “verdi”, e il blocco è ancora in qualche modo influenzato dalla paranoia dei suoi membri russofobi sulle intenzioni strategiche del Cremlino.
Insieme alla continua incertezza economica globale che circonda COVID-19, il risultato è che l’UE continuerà a soffrire di prezzi elevati e forniture inaffidabili finché si rifiuta di raggiungere in modo pragmatico accordi di fornitura a lungo termine con la Russia.
*Questo articolo è stato originariamente pubblicato su OneWorld .
Andrew Korybko è un analista politico americano con sede a Mosca specializzato nella relazione tra la strategia degli Stati Uniti in Afro-Eurasia, la visione globale della Cina One Belt One Road della connettività New Silk Road e Hybrid Warfare.
È un frequente collaboratore di Global Research.
Nota: L’incompetenza e la faziosità delle autorità dell’Unione Europea sono un dato conclamato ed innegabile. Oltre a questo si aggiunge il conflitto di interessi fra alcuni dei funzionari della UE e le multinazionali dell’energia ed è quindi spiegabile il motivo per cui questi sospingano per fornitori d’oltre oceano rispetto al più conveniente ed economico gas russo. La stessa cosa era accaduta con gli acquisti dei vaccini da Big Pharma dei produttori anglo USA, negando accessibilità a vaccini prodotti in altri paesi (Russia e Cina), frapponendo ostacoli burocratici e procedurali. Quando sono in gioco i grandi interessi, le lobby si mobilitano a Bruxelles per favorire i profitti delle corporations a scapito degli interessi dei popoli europei. Una vecchia storia ormai abituale.
Traduzione e nota: Luciano Lago
Gli Stati baltici e la Polonia, quando verranno asfaltati sarà una liberazione. Parassiti schifosi che succhiano i soldi dei contribuenti europei gridando “al lupo”. Poi certo che hanno sponda facile perchè il cosidetto parlamento UE è gestito da Soros e dai suoi complici.
UE impero da piedi d’argilla… fondato per prosciugare ed affossare popoli europei… guidato da personaggi da operetta e basato su inscalfibile ottusità burocratica… finirà malissimo come ogni grande impero!…!!…https://ilgattomattoquotidiano.wordpress.com/
te l’hanno già scritto: più del tuo continuo spam io preferisco la sostanza. In Russia sovrana Leggi contro l’omofilia. Quì regole democratiche contro chi è sano
Vladimir Putin: «la felicità consiste nel fare figli … non c’è niente al mondo o nella vita che possa portare più felicità»
https://www.maurizioblondet.it/vladimir-putin-la-felicita-consiste-nel-fare-figli-non-ce-niente-al-mondo-o-nella-vita-che-possa-portare-piu-felicita/