LA CINA SI UNISCE ALL’ASSE DELLA RESISTENZA

di  Paul Antonopoulos

La Cina si schiera a fianco dell’Iran: Pechino Afferma  di essere “Pronta A Rafforzare I Legami Con L’Iran”.
La Cina è pronta ad aumentare e sviluppare la cooperazione con l’Iran e condanna l’uso di sanzioni unilaterali nelle relazioni internazionali , lo ha detto il ministro degli Esteri cinese Wang Yi durante una conversazione telefonica con il suo omologo iraniano Javad Zarif.

“La Cina attribuisce grande importanza alle relazioni sino-iraniane ed è pronta a continuare a sviluppare una cooperazione reciprocamente vantaggiosa tra Cina e Iran”, ha detto Wang, citato dal ministero degli Esteri cinese, aggiungendo che Pechino si oppone all’uso delle sanzioni nelle relazioni internazionali.

Il messaggio era un chiaro riferimento agli Stati Uniti, che deliberatamente avevano scelto di abbandonare l’accordo nucleare iraniano (JCPOA). Il 7 agosto, Washington ha ripristinato il primo pacchetto di sanzioni contro l’Iran, precedentemente sospeso sotto il JCPOA firmato tra Teheran e i membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e della Germania.

Le sanzioni mirano a ostacolare l’acquisizione di banconote in dollari statunitensi in Iran, oltre a ostacolare il commercio di oro e altri metalli, transazioni iraniane e limitare gli scambi commerciali con altri paesi. Si prevede che una nuova ondata di sanzioni statunitensi sul settore energetico iraniano venga imposta a novembre, colpendo soprattutto le esportazioni di petrolio.

Ringraziando per la dichiarazione di sostegno della Cina, il ministro degli esteri iraniano Zarif ha affermato che l’Iran nutre grande stima per il ruolo della Cina nella salvaguardia dell’accordo sul nucleare ( JCPOA). Il ministro iraniano ha anche espresso la volontà di portare avanti il ​​coordinamento con tutte le parti dell’accordo.

Questo avviene quando CNPC, la più grande compagnia energetica statale della Cina, ha rilevato la parte francese del progetto del gas iraniano, che la Total sosteva.

“La China National Petroleum Corporation (CNPC) ha sostituito French Total con l’80,1% nella fase 11 del South Pars (giacimento di gas)”, ha detto all’agenzia petrolifera statale, IRNA, il capo dell’investimento della compagnia petrolifera statale iraniana NIOC Mohammad Mostafavi.

Total aveva già riferito che si sarebbe ritirata dall’accordo a meno che l’Unione europea non fosse stata in grado di proteggere le società di blocco economico decretato dagli Stati Uniti.
La Cina aveva già dichiarato di voler incrementare i rapporti di cooperazione economica con l’Iran e Pechino si appresta ad effettuare grandi investimenti in Iran dove saranno realizzati i terminali petroliferi per il trasporto del greggio in Cina e le stazioni di pompaggio relative. Inoltre la Cina appoggia l’ingresso dell’Iran nell’accordo di Shangai (SCO) dove sono già presenti i maggiori paesi asiatici.

Fonte: Fort Russ

Traduzione: Luciano Lago

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus