In Siria, le pretese umaniste dell’Occidente si sgretolano

di Jonathan Cook

Gli Stati Uniti hanno affermato di voler liberare i siriani da un tiranno. Poi sono pronti a lasciarli morire di freddo e di fame. La verità è che per l’Occidente la Siria è solo una questione di dominio.

L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ceduto giovedì scorso e alla fine ha revocato le sanzioni alla Siria. Il cambio di politica è arrivato dopo quattro giorni di immagini implacabili e scioccanti dall’area del disastro della Turchia meridionale e della Siria settentrionale a seguito di un terremoto di magnitudo 7,8.

Sembra che Washington sentisse di non poter più sostenere il suo embargo mentre decine di migliaia di corpi venivano riesumati dalle macerie e altri milioni lottavano contro il freddo, la fame e le conseguenze.

Gli Stati Uniti non potevano permettersi di sembrare soli di fronte a un’ondata globale di compassione e preoccupazione per le popolazioni devastate di Siria e Turchia.
In base alla nuova deroga, il governo siriano potrà ricevere aiuti in caso di un nuovo terremoto per i prossimi sei mesi, prima che l’embargo venga nuovamente applicato.
Ma nessuno dovrebbe lasciarsi ingannare da questo apparente cambiamento di atteggiamento.

Subito dopo il terremoto, la prima reazione del Dipartimento di Stato è stata quella di riaffermare la sua politica. Il portavoce Ned Price ha respinto la possibilità di revocare le sanzioni, affermando che sarebbe ” controproducente … raggiungere un governo che ha brutalizzato la sua gente per una dozzina di anni “.

Portavoce USA: togliere le sanzioni sarebbe controproducente

La verità è che il regime di sanzioni imposto dagli Stati Uniti e dai suoi alleati europei, canadesi e australiani era una politica criminale molto prima del terremoto. Una breve e tardiva esenzione dalle sanzioni – sotto la pressione internazionale – non cambia sostanzialmente questo quadro.

Le pretese occidentali di un intervento umanitario nel Medio Oriente ricco di petrolio sono sempre state una menzogna. È bastato un terremoto per renderlo cristallino.

Punizione collettiva
Le sanzioni sono una forma di punizione collettiva contro l’intera popolazione. L’Occidente ha punito i siriani per aver vissuto sotto un governo che loro hanno eletto ma che gli Stati Uniti sono determinati a far cadere a tutti i costi.

L’embargo occidentale è stato imposto insieme a una guerra civile, che si è rapidamente trasformata in una guerra per procura occidentale, che ha devastato la maggior parte del paese. Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno alimentato e alimentato la guerra, sponsorizzando gruppi ribelli, compresi i jihadisti, che alla fine non sono riusciti a cacciare il governo di Bashar al-Assad.

Molti di questi gruppi estremisti sono arrivati ​​dai paesi vicini, dove sono stati risucchiati nel vuoto lasciato dalle precedenti operazioni di rovesciamento del cosiddetto regime “umanitario” a guida occidentale .

Per evitare i combattimenti, milioni di siriani sono stati costretti a fuggire dalle loro case, portando a un dilagante impoverimento e malnutrizione. Anche se i combattimenti si sono placati, l’economia siriana ha continuato ad affondare , non solo a causa delle sanzioni occidentali, ma anche perché gli Stati Uniti e altri paesi hanno sequestrato i giacimenti petroliferi e le migliori terre agricole della Siria.

Questo disastro interamente causato dall’uomo ha preceduto e aggravato il terremoto della scorsa settimana. Già indigenti, affamati e isolati, i siriani ora affrontano una nuova calamità.

Politica macabra
La logica alla base della politica di impoverimento della Siria, attuata nell’ultimo decennio secondo uno schema che Washington applica abitualmente ai suoi nemici ufficiali, è semplice: i siriani disperati sarebbero incitati a insorgere contro i loro leader nella speranza di un miglioramento della situazione.

Ma il progetto è visibilmente fallito, proprio come è fallito così spesso in stati nemici designati, come Cuba e Iran . Tuttavia, il programma di privazione ha continuato ad essere applicato in nome dell’“umanitarismo”.

Quando la settimana scorsa la Siria è stata colpita da un terremoto di magnitudo 7,8, l’insistenza di Washington affinché le sanzioni rimanessero in vigore ha portato la politica da semplicemente disumana a decisamente macabra .

Assad e la moglie visitano i feriti del terremoto

Ma piuttosto che immaginare una qualche benevolenza da parte degli Stati Uniti per la revoca temporanea delle sanzioni, vale la pena ricordare il motivo della esistenza di queste.
La logica della posizione occidentale era la seguente: la revoca delle sanzioni richiede il riconoscimento del governo di Assad, che sarebbe un’ammissione di sconfitta nella guerra per rovesciarlo. Proteggere l’ego collettivo dei funzionari di Washington ha avuto la precedenza sul tormento senza fine di milioni di siriani.

Questo di per sé contraddice qualsiasi affermazione secondo cui gli Stati Uniti e l’Europa, nella loro lotta per rovesciare il governo di Assad, si siano mai veramente preoccupati del popolo siriano.

Offre anche un significativo contrappunto al trattamento riservato all’Ucraina. Apparentemente, nulla sarà risparmiato per salvare gli ucraini ” dall’aspetto europeo ” dall’invasione russa, anche a rischio di uno scontro nucleare.
Ma i siriani dalla pelle più scura saranno lasciati al loro destino non appena gli edifici fatiscenti non saranno più sui nostri schermi televisivi.

Da quando questo tipo di discriminazione razzista può essere definita umanitaria?

No, non è la compassione che motiva l’Occidente ad armare l’Ucraina – non più di prima, non è stata la compassione a motivare l’Occidente a sponsorizzare un’opposizione siriana che è stata rapidamente dominata dagli stessi gruppi che l’Occidente ha etichettato altrove come terroristi.

Battaglia per la supremazia
I cosiddetti istinti umanitari dell’Occidente possono essere veramente compresi solo scavando più a fondo. Molto più nel profondo…

Aiutare gli ucraini armandoli di carri armati e jet, privando i siriani dello stretto necessario, non sono posizioni così opposte come sembrano a prima vista. L’incoerenza non può nemmeno essere definita un doppio standard, visto dalle capitali occidentali.

Entrambe le politiche perseguono lo stesso obiettivo, che non ha nulla a che fare con il benessere degli ucraini o dei siriani. Questo obiettivo è la supremazia occidentale (a guida USA). E in entrambi i casi, sullo sfondo è più o meno visibile il nemico ufficiale che l’Occidente vuole vedere definitivamente “indebolito”: la Russia.

Il governo siriano è stato uno degli ultimi in Medio Oriente a sostenere la Russia, consentendo anche alla Marina russa l’accesso al Mediterraneo attraverso il porto siriano di Tartous . Questo è uno dei motivi principali per cui l’Occidente era così ansioso di vedere rovesciato il governo di Assad, e perché Mosca ha sostenuto militarmente Damasco contro i ribelli sostenuti dall’Occidente, vanificando così questi obiettivi.

Nel frattempo, l’Ucraina si stava gradualmente trasformando in una base avanzata non ufficiale della NATO alle porte della Russia – una ragione per cui la Russia voleva che Kiev si indebolisse e per cui gli Stati Uniti sono così ansiosi di sostenerla militarmente.

Punire la Siria non è una politica estera etica. Viene razionalizzato osservando il mondo e le sue popolazioni attraverso un’unica lente: come possono servire gli interessi palesi del potere occidentale e, principalmente, americano.

Come sempre, l’Occidente sta giocando il suo Grande Gioco Coloniale: intrighi di potere per allineare i suoi pezzi degli scacchi geostrategici nella disposizione più vantaggiosa possibile. E questi interessi includono il dominio militare globale e il controllo di risorse finanziarie chiave come il petrolio.

Delitto supremo
Mentre la Siria lotta per far fronte al terremoto, il primo istinto degli Stati Uniti e dei suoi alleati non è stato quello di alleviare le sofferenze dei siriani. Hanno preferito giocare al gioco dell’inganno e del diversivo. Damasco è stato accusato di non aver permesso agli aiuti di raggiungere alcune delle regioni settentrionali più colpite dal terremoto. Questi includono aree ancora in mano ai ribelli.
Mark Lowcock, l’ex capo degli affari umanitari delle Nazioni Unite, si è lamentato : “ Ci vorrà il consenso della Turchia per ottenere aiuti in queste aree. È improbabile che il governo siriano faccia molto per aiutare. »

Le prime spedizioni sono arrivate giovedì scorso attraverso una traversata turca, e il governo siriano ha approvato anche la consegna di aiuti umanitari nelle aree non sotto il suo controllo nel nord-ovest del Paese, colpite dal terremoto.

In risposta, un portavoce del gruppo militante HTS [Tahrir al-Sham], che controlla gran parte di Idlib, ha detto a Reuters che non permetterà l’arrivo di aiuti dalle parti della Siria detenute dal governo, perché ” non permetteremo al regime di approfittare della situazione per dimostrare che sta aiutando ”.

Ma qualunque sia la retorica occidentale, il gioco della colpa sugli aiuti incanalati nel nord della Siria non è semplicemente il risultato della belligeranza di Damasco.

Terroristi di Tahrir al-Sham, sostenuti dall’Occidente e chiamati “ribelli” dai media occidentali

Oggi, il governo di Assad può essersi assicurato la maggior parte del territorio siriano, ma è ben lungi dal controllare la nazione siriana.

Gli Stati Uniti hanno contribuito a creare una vasta area al di fuori del controllo di Damasco nel nord-est del Paese a beneficio della popolazione curda, e altre parti del nord sono nelle mani di un’alleanza di gruppi radicali, dominata da propaggini di al -Qaida così come i resti del gruppo dello Stato islamico (ISIS) e combattenti sostenuti dalla Turchia.

Questa frammentazione è un grosso ostacolo alle operazioni di soccorso, e per natura i governi desiderano affermare la loro sovranità su tutto il loro territorio.

Ma il governo di Assad ha altri motivi per preoccuparsi. È molto pericoloso per lui lasciare che l’establishment locale di al-Qaeda e altri gruppi ribelli si prendano tutto il merito di aver gestito l’emergenza. Questa non è solo una battaglia di pubbliche relazioni, perché se mai si ritiene che Al-Qaeda abbia portato sollievo alle comunità disperate nel nord della Siria, questa organizzazione rischia di conquistare le simpatie dei comuni siriani e degli arabi più in generale.

Se ad Al-Qaeda viene consentito di assumere il controllo delle operazioni di soccorso, Damasco perderà la sua autorità presso gran parte della popolazione locale. Questo potrebbe servire da preludio a una nuova guerra civile in Siria e far ricadere i siriani in combattimenti e spargimenti di sangue.

“Il male nel suo insieme”
La questione non è se Assad e il suo governo debbano essere ritenuti responsabili o meno. È che, qualunque cosa dica l’ortodossia occidentale, l’interferenza di poteri esterni per rovesciare i governi non porta mai a risultati umanitari. Questo è vero anche se un’operazione di rovesciamento del regime può essere raggiunta rapidamente, a differenza dell’attuale situazione di stallo in Siria.

È in gran parte per questo motivo che i processi di Norimberga contro i leader nazisti dopo la seconda guerra mondiale dichiararono che l’aggressione contro il territorio sovrano di un’altra nazione era il “supremo crimine internazionale ” e che “conteneva in sé il male accumulato nel suo insieme”.

Gli attacchi agli Stati sovrani portano alla perdita del collante che tiene insieme una popolazione, anche imperfettamente, e producono le loro stesse conseguenze, generalmente imprevedibili.

I 20 anni di occupazione occidentale dell’Afghanistan hanno creato uno stato clientelare, in cui funzionari locali corrotti hanno dirottato i fondi statunitensi per la costruzione dello stato e sono serviti come marionette per i signori della guerra regionali.

Il violento caos scatenato da Washington ha aperto la strada al ritorno dei talebani.

L’invasione dell’Iraq da parte degli Stati Uniti e del Regno Unito nel 2003 e il successivo smantellamento dell’esercito e della polizia iracheni non sono riusciti a mantenere nessuna delle promesse di Washington di “libertà e democrazia”. Al contrario, ha creato un vuoto di potere che ha fatto a pezzi il Paese e ha portato l’Iran ei gruppi radicali a contendersi il potere.

Nel 2011, quando l’Occidente ha rovesciato il governo di Muammar Gheddafi, la Libia è diventata un paese di mercati di schiavi , oltre che un santuario per gli estremisti e un canale per il traffico di armi verso altre aree di conflitto, come la Siria.

Oggi vediamo in Siria l’eredità, ancora una volta, dell’“umanitarismo” alla maniera occidentale. Indebolito da anni di guerra per procura e da un regime di sanzioni, il potere a Damasco è troppo fragile e timoroso per rischiare di cedere uno qualsiasi dei suoi limitati poteri ai suoi avversari.

Chi soffrirà ancora una volta – questa volta per il terremoto – non sono i governi di Washington, le capitali europee o Damasco. Saranno siriani comuni, proprio le persone che l’Occidente afferma e pretende di voler salvare.

Fonte: Middle East Eye

Traduzione: Luciano Lago

4 thoughts on “In Siria, le pretese umaniste dell’Occidente si sgretolano

  1. Le sanzioni sono contro una popolazione indifesa e affamata è criminale ricordo che le sanzioni all’italia quando andò in Etiopia nessuno commerciale più con l’Italia solo la Germania e ci portò alla guerra e al disastro,in Siria gli americani rubano anche il gas e petrolio ai siriani affamati, questo è malvagio e criminale gli americani così sono malvagi e criminali l’America non è la nazione del destino ma criminale qualcuno gli salterà il conto chi cerca trova.

  2. Comunque proprio la Russia è riuscita a debellare i terroristi foraggiati dagli USA che stavano impadronendosi della Siria. E questo è stato uno smacco per gli Americani. Scatenati dal 1989 ad imporre il loro dominio che è una piovra in piena regola, non hanno fatto altro che levarsi la maschera, accendendo guerre e tumulti in tutto il mondo. Hanno acceso così tanti focolai di guerra e di rivolta, che di fatto hanno preparato la terza guerra mondiale per la quale basta ormai ben poco per esplodere. Chi semina vento raccoglie tempesta. Di fatto hanno giocato senza mai fare i conti con l’oste, o ipotecato il loro futuro a babbo morto. Hanno proiettato analisi e strategie e investimenti sulla base degli anni novanta, quelli ove credevano d’essere l’unica potenza del pianeta. Ed ora non possono nemmeno più tirarsi indietro, vista tutta la carne messa sul fuoco.

  3. Hanno impegni nelle Filippine, a Taiwan, in Giappone, in Corea, in Ucraina, in Alaska, devono tenere sotto l’Europa, hanno impegni in molti luoghi del Medioriente, devono sostenere Israele, impegni nell’Artico e nell’Antartico, in Oceania con l’Australia, lottano contro il Venezuela e trescano e si impegnano nell’America Meridionale e Centrale, Tramano in Africa, e in Turchia. Insomma hanno speso e tanto spendono che solo il fabbricare soldi dal nulla è la loro forza ma per mantenerla devono mantenere il credito che avevano, visto che potenzialmente sono insolventi. Tale credito è l’essere potentissimi e dominare tutto, si sa. E quindi sono di nuovo alla necessità di tener sotto gli altri, in un circolo vizioso che non può che portarli alla guerra. Non hanno scampo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus