Il triangolo Stati Uniti – Russia – Cina e la fine del predominio unipolare di Washington

di Samir Saul (*)

Il mondo unipolare non c’è più. Mai l’onnipotenza è stata così completa e allo stesso tempo così breve. La storia ha l’abitudine disarmante di evolversi, mettendo in discussione le situazioni acquisite. Russia e Cina si ribellano e rifiutano l’ordine americano, che le rende potenze “revisioniste”, nel lessico narcisistico “Washingtoniano-Pentagono”.

L’ironia è che i leader dell’URSS che hanno abbattuto il sistema sovietico erano filo-occidentali e sognavano una Russia che fosse membro di una “casa comune europea” dall’Atlantico agli Urali. Erano pronti per la sistemazione con una forma di atlantismo esteso alla Russia.
Sprezzante, la risposta occidentale è stata quella di un padrone al suo lacchè. Viene prescritta una terapia d’urto: capitalismo selvaggio, devastazione dell’economia, crollo degli standard di vita, impoverimento di massa e un regime di oligarchi predatori in combutta con la criminalità organizzata le centrali occidentali.

Le illusioni dei russi sono svanite in poco tempo. I capovolgimenti dai regimi vicini e, nonostante le promesse, l’avanzata della NATO ai loro confini confermano l’ostilità e la falsità degli occidentali. Rifiutata a ovest, la Russia si rivolge a est, dove la Cina inizia il suo sviluppo. Gli Stati Uniti cercano di ostacolarlo già nel 2011, ma nulla li aiuta; la crescita della Cina è continuata impetuosa e costante.
Divenuto motore economico mondiale, la Cina è il principale partner di decine di paesi. Istigatore di un programma di sviluppo internazionale, mette in cattiva luce gli Stati Uniti, che non hanno nulla da offrire se non lo status quo mal vissuto dai suoi interlocutori.

Il cambiamento nella politica statunitense

Fraintendendo il loro potere, minacciando e interferendo urbi et orbi, gli Stati Uniti accumulano fallimenti e avvicinano fra loro i due grandi contestatori della loro egemonia. Per scongiurare il timore della formazione di un’Eurasia che porrebbe fine al suo dominio, gli Stati Uniti devono separare i loro avversari. Si rendono conto che non possono competere con entrambi allo stesso tempo, una scoperta che segna la fine dell’unipolarità e l’avvento della tripolarità attuale.

Antagonismo Cina USA

Affrontare Russia e Cina una per una è ora l’asse della politica statunitense. Trump rende la Cina la prima da sconfiggere e cerca di mettere un freno alle politiche anti-russe (è tempo di sottomettere la Cina, prima di rivoltarsi contro la Russia). Il clamore nella governance dei neo-conservatori, visceralmente anti-russi, mette fuori tutte le la sciocchezze della Russofobia. Gli Stati Uniti stanno quindi attaccando insieme Cina e Russia, una politica stolta di Gribouille che le lega di più l’una all’altra.

Qualcuno sarà sorpreso dal fatto che Biden stia continuando le politiche di Trump? Leggere i suoi discorsi e documenti generati dalle uscite ufficiali è edificante. Da questa “letteratura” di combattimento emerge che la rivalità tra grandi potenze è ormai la priorità, mentre gli Stati Uniti stanno perdendo il controllo del mondo e devono rottamare il metallo per riprenderne il controllo. Animosità, imprecazioni e incantesimi si concentrano sulla Cina, obiettivo principale perché concorrente “sistemico”. Si sostiene la sua destabilizzazione. Presentata come irritante, la Russia è pressoché assente (leggi: messa in attesa fino alla riduzione della Cina), contrariamente a quanto suggerirebbe il frastuono nella pubblica piazza.

È dubbio che Russia e Cina renderanno agli Stati Uniti il ​​servizio di lasciarsi separare, sono così convergenti. Per quanto riguarda il design americano, non è molto sottile e difficile da eseguire. Anche un passo indietro per dare il benvenuto alla Russia in Europa non sarebbe sufficiente per allontanarla dalla Cina. Tale legame è escluso anche dagli Stati Uniti perché il rafforzamento di questo continente lo emanciperebbe dalla presa sull’altra sponda dell’Atlantico e ne farebbe una potenza. Lo scopo delle campagne e delle operazioni anti-russe è distrarre gli europei da un partner economico naturale.

Esercitazioni navali Cina Russia

Ancora meno probabile sarebbe l’abbandono della Russia da parte della Cina, tanto è vitale questo partner per il progetto eurasiatico. In ogni caso, nei prossimi anni, la configurazione triangolare strutturerà le relazioni internazionali, piegando alla sua logica gli sviluppi regionali in Medio Oriente, Europa e altrove.

Uso di alleati

Dove Biden differisce da Trump è nello stile, con l’obiettivo che rimane lo stesso. Mentre Trump ha alienato protetti, alleati, clienti, satelliti e altri vassalli maltrattandoli e umiliandoli, Biden risparmia la loro sensibilità plasmandoli con un discorso multilaterale al fine di portare gli Stati Uniti fuori dal loro isolamento, una promessa di fallimento.

La sfida ora è sfruttarla, quando molti di loro sono partner economici della Cina e necessitano di scambi commerciali con la Russia. I desideri di “coesione” e “unità” abbondano nei documenti. Sollevati, gli interessati accolgono con favore il cambio di tono. Troppo felici per non essere più respinti, saranno inclini a seguirli. Avranno il diritto di essere premurosi, quindi saranno chiamati a conformarsi. La detenzione di Meng Wanzhou (manager della Huawei) è solo un assaggio.

Fonte: https://www.ledevoir.com/opinion/idees/600541/diplomatie-le-triangle-etats-unis-russie-chine

  • Samir Saul, Docente di Storia, ricercatore e analista geopolitico

Francia, mondo arabo e relazioni internazionali
Professore a tempo pieno, Università di Montreal
Facoltà di Lettere e Scienze – Dipartimento di Storia

  • Traduzione: Luciano Lago

3 thoughts on “Il triangolo Stati Uniti – Russia – Cina e la fine del predominio unipolare di Washington

  1. La parola magica è “gli Usa non hanno più da offrire”

    O meglio offrono cose vecchie ma il mondo è stato creato per evolversi quindi annoiano

    Batman 10, Spiderman 8 ecc.. sono anche il segno della morte della loro fantasia
    Ci avete rotto il Ca..

    Un altro segno sono i danni che l’entità sionista (testa del serpente) subisce da un piccolo gruppo di validi guerrieri, nessun Stato in passato ha osato tanto, una volta erano intoccabili.

  2. Gli USA stessi ormai sono una polveriera, la loro situazione economica è catastrofica, ad aprile l’inflazione è cresciuta di oltre il 4%, l’economia nonostante il pesante deficit commerciale sta andando bene e le aziende segnalano la mancanza di manodopera, ma la verità è che ci sono oltre 80 milioni di inattivi tra i 17 e i 74 anni, e oltre 40 milioni di persone vivono con i buoni pasto o food stamp federali.
    Il problema è che decenni di politiche liberiste, con tagli indiscriminati all’istruzione, alla salute e alle infrastrutture hanno creato decine di milioni di persone non qualificate per professioni tecnologicamente complesse, mentre la Cina nel solo 2020 ha sfornato nove milioni di laureati e pure la Russia grazie alle sue università pubbliche sforna ottimi ingegneri, matematici, chimici etc (gli inventori di Google, Wathsapp e Telegram sono russi o ucraini).
    Dato che la produzione ad alta intensità di lavoro è stata delocalizzata e per quella ad alta intensità di capitale manca la manodopera qualificata gli USA sono in una situazione molto seria, per riassorbire le decine di milioni di inattivi dovrebbero investire nel medio termine nelle infrastrutture e nel lungo termine in istruzione, università e formazione ma la cultura liberista della classe dominante lo impedisce.
    Di conseguenza se rialzano i tassi di interesse per frenare l’inflazione e smettono di stampare dollari non possono finanziare gli aiuti a pioggia previsti per la pandemia nonchè i food stamp e decine di milioni di disoccupati e affamati potrebbero portare ad una situazione di tipo colombiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus