Il Prezzo della pace non deve essere un tradimento

Intervista con Alexander Dugin

Quando accettiamo seriamente la possibilità della guerra, in Russia, noi, con piena responsabilità, cerchiamo di evitarla. Ma il prezzo della pace non dovrebbe mai essere il tradimento. Questo è l’auspicio di
Aleksandar Dugin (1962), un pensatore russo, esoterico, politologo, geopolitico, ideologo del neo-eurasianismo, il quale è autore di numerosi libri in aree molto diverse, tradotti nelle varie lingue del mondo
. Dugin sta diventando sempre più influente in Occidente. I suoi commenti sono trasmessi e studiati con la dovuta attenzione. Dugin è un intrigante pensatore, stimato da avversari e sostenitori, tutti coloro che non sono d’accordo con lui o che sono conformi con il suo pensiero.

La base di questa conversazione è la minaccia di guerra in Ucraina e nel Kosovo, così come l’approfondimento della crisi all’interno dell’Unione europea e negli Stati Uniti. È possibile ora aprire la terza frontiera, quella nei Balcani, oltre ai due fronti già esistenti: quello ucraino e quello siriano? L’Europa è sull’orlo di una guerra civile? E ‘possibile, infine, per uno scenario realistico quello di un conflitto nucleare delle superpotenze militari, la Terza guerra mondiale, in cui non ci sarebbero vincitori o vinti, quello di cui stava parlando recentemente il presidente russo, Vladimir Putin?

Dopo una serie di provocazioni, l’Ucraina ha dichiarato uno stato di guerra. Ancora una volta la Repubblica popolare di Donetsk è stata attaccata, nel Mar d’Azov c’è stato un conflitto tra l’esercito ucraino e le forze russe … E ‘possibile combattere fra la Russia e l’Ucraina e chi questa guerra desidera e pianifica davvero?

A.D. -La Russia non è interessata alla guerra. Penso che l’attuale escalation sia stata pienamente avviata da Poroshenko, che vuole in qualche modo migliorare la propria immagine prima delle prossime elezioni. La sua valutazione è molto bassa. Sta quindi cercando di introdurre leggi di guerra per radicalizzare la situazione. Penso che le persone sensate non appoggerebbero Poroshenko, ma alcuni circoli occidentali, che stanno cercando di continuare la strategia a favore della guerra, hanno promesso di aiutare Poroshenko con un po ‘di sostegno militare. È certo che qualsiasi conflitto reale con la Russia costerà ai nuovi territori dell’Ucraina, ma a Poroshenko e ai suoi padroni occidentali non interessa. Se riusciranno a screditare ulteriormente la Russia, sacrificheranno facilmente altre parti dell’Ucraina. Saakashvili ha pagato sacrificando a suo tempo parti della Georgia. Poroshenko può farlo con altre parti dell’Ucraina orientale. Ma l’inizio di una vera guerra può preservare il suo potere.Come evolverà la situazione nell’ex Ucraina nei prossimi mesi, secondo lei?

A.D. -Tutto ora dipende da una cosa: se l’Occidente o qualche potere serio nella guida in Occidente si pronuncerà, Poroshenko potrà proseguire o dovrà rinunciare. Senza una specie di garanzia della NATO, Poroshenko non può iniziare una vera guerra. Ma se non lo fa, danneggerà ulteriormente la sua immagine. Questo significa che si è portato in una situazione molto spiacevole. Il premier ucraino è veramente interessato alla guerra – questa è una condizione per la sua sopravvivenza politica. Altrimenti sarà sconfitto.

  • E ‘possibile scenario di “reintegrazione” della repubblica russa ribelle in Ucraina, secondo la ricetta che Kiev ha mutuato dalle autorità di Zagabria – la ricetta “Storm” della Croazia , con cui vennero espulsi e massacrati i serbi in Croazia?

A.D. -Con Putin al Cremlino, questo è completamente impossibile. Senza Putin tutto era possibile. Gli aiuti russi alle repubbliche del Donbass sono sufficienti per prevenire qualsiasi soluzione basata sull’emergenza. Quindi gli ucraini possono sognare una simile soluzione, ma questo è semplicemente impossibile.

  • Parallelamente, i rapporti tra Belgrado e le autorità provvisorie di Pristina si stanno intensificando. Le provocazioni, comprese le azioni delle forze speciali di Pristina, sono diventate frequenti ogni giorno. Cosa può fare Belgrado?

A.D. -C’è una sola soluzione per Vucic (il leader serbo): suggerire a Putin di unirsi alla Serbia nell’alleanza eurasiatica. Se Putin accetta, il Kosovo diventerà un mal di testa russo, e se questo non accede, Vučić può dire i serbi di aver fatto tutto il possibile, ma che è stato tralasciato l’aiuto dei russi, e di conseguenza c’è una sola soluzione – quella di accettare la perdita del Kosovo e aderire all’UE. Ma senza un’offerta di soccorso, non c’è soluzione senza l’assistenza russa. E con tutta l’Europa e la NATO dalla parte degli albanesi in Kosovo, nulla con i serbi potrebbe essere completato. Tutto questo è già successo con altre parti della Grande Serbia … È una situazione tragica … Ma Vucic dovrebbe provarlo. Altrimenti, sarebbe destinato al fallimento.

  • Oggi ci sono due fronti aperti: in Siria e in Ucraina. È possibile aprire il terzo fronte, nei Balcani? Soprattutto dopo gli eventi in Montenegro, Kosovo e Macedonia – forse presto la nuova crisi in Bosnia.

A.D. -È possibile ma la Russia non è ora in grado di esserne coinvolta. I problemi interni in Russia stanno crescendo. Putin è circondato da una sesta colonna: i liberali filo-occidentali che hanno quasi completamente distrutto l’economia e la politica sociale. Putin non è pronto per aprire il terzo fronte. Cercherà di evitarlo a tutti i costi. Sono d’accordo sul fatto che la situazione sta diventando sempre più difficile. Se succede qualcosa, la reazione teoricamente della Russia seguirà . La Russia moderna non è la Russia Yeltsin. Tuttavia, Putin interverrà solo in una situazione estrema. L’Occidente è molto più debole oggi rispetto agli anni ’90. Ovviamente, il globalismo è collassato e c’è una crescente divisione tra gli stati membri della NATO. Quindi se succede qualcosa – in Macedonia o in Bosnia – i risultati possono essere imprevedibili. Il terzo fronte può anche essere aperto senza i russi, ma è troppo pericoloso. Il popolo di Donbass ha deciso di andare avanti, ma non è riuscito a ottenere abbastanza sostegno russo. Quindi nessuno può manipolare Putin: decide – spesso nel modo giusto, a volte commette errori (come in Ucraina), ma una cosa è certa: nessuno può costringerlo a fare ciò che non vuole.

  • L’Unione europea è in profonda crisi. L’UE non è più un modello attraente. C’è un ulteriore requisito per la Serbia: il riconoscimento di un Kosovo indipendente. L’insistenza del governo di Belgrado sull’integrazione europea, in tali circostanze, diventa assurda. Ti aspetti un punto di svolta nella politica di Belgrado?

A.D. -Trasformare l’UE, ad esempio, dalla Turchia, può essere una mossa del tutto logica. Ma la Serbia è in una situazione molto difficile, dopo tante grandi tragedie degli anni ’90 e perdite enormi … Quindi, penso che i serbi siano ora paralizzati. Questo spiega perché Vucic e i serbi continuano a parlare dell’UE. È una specie di grog in piedi come in una boxe – dopo un pesante colpo il pugile perde la sua capacità di pensare, di orientare, di agire. E c’è stata tanta delusione negli sforzi per creare un’alternativa patriottica … Forse la crescita del populismo in Europa, che un giorno andrà di pari passo per abbattere l’attuale UE, aiuterà i serbi a svegliarsi. È una situazione tragica …

  • C’è una vera rivolta in Francia. La Germania è, per lo meno, in una profonda crisi politica. Che tipo di futuro, secondo te, è previsto dall’UE?

A.D. -Vorrei che l’Unione europea si dedicasse a preservare le riforme essenziali, al fine di creare un fronte conservatore imperi europei, indipendenti degli Stati Uniti, sulla base geopolitica continentali e l’alleanza franco-tedesco-italiana-spagnola. Ma è una sorta di sogno che è completamente divelto dal test di realtà. L’attuale élite europea non può fare nulla. È completamente sopraffatta dal liberalismo radicale e quindi muore. Anche l’UE muore con questa élite. Questo non promette un futuro felice – probabilmente guarderemo al ritorno del vecchio nazionalismo europeo, che può provocare una nuova guerra civile in Europa. L’Europa è sull’orlo del collasso. E la piena responsabilità di questa crisi spetta ai neoliberisti, ai globalisti, a persone come Soros, Macron o Merkel.

  • Le proteste di “Gilet gialli” in Francia, per molti inaspettatamente, si sono intensificate. È un “popolo”, una “nuova rivoluzione francese” o una manipolazione dell’insoddisfazione francese?

A.D. -È una nazione che si ribella (ribellione popolare), non una manipolazione. L’Europa (Francia) è sull’orlo di una guerra civile. Penso che dovremmo seriamente pensare all’era post-liberale, perché i globalisti daranno resistenza fino alla fine, ma prima inizieranno il loro “piano B”: una guerra civile in Europa. Dovremmo essere pronti a farlo, per evitare la guerra e assicurare la pace.

  • Le divisioni politiche si stanno approfondendo negli Stati Uniti.

A.D. -Sì. La guerra civile può anche iniziare molto facilmente lì. Tramp ha cercato di impedirlo, ma era limitato dallo stato generale delle cose nella società. La sua campagna elettorale è stata brillante, ma a stento riesce a soddisfare tutte le promesse. Ha promesso di fermare l’intervento militare, al fine di stabilire la pace con la Russia, per concentrarsi sui problemi interni, ma in seguito ha preso una posizione un po ‘meno pragmatica in geopolitica, attestandosi sulla linea neocon … ho creduto in Trump e sono rimasto deluso.
Ma è ancora meglio del pupazzo sanguinoso e pazzo che disprezza apertamente il suo popolo, chiamandoli “perdenti” (déplorables) … Pertanto, il conflitto interno negli Stati Uniti è del tutto possibile.

  • Stai solo lavorando al tuo lavoro, forse di fondamentale importanza , sotto la denominazione “Noomahija”. Hai prestato particolare attenzione ai loghi sloveno e serbo. Puoi dire qualcosa di più su questo?
Noomahija l’ultima opera di A. Dugin

A.D. -Ho già pubblicato due storie sulla civiltà dell’Europa orientale e una parte è dedicata ai loghi serbi. Ho scoperto che i serbi erano essenzialmente un popolo guerriero. È l’eredità di “Bela Serbia” e della storia antica – sembra che il fattore Sarmatico abbia avuto un ruolo importante in questo. Ma i serbi si sono stabiliti nella regione dei Balcani, dove molto prima dell’arrivo dei primi Indoeuropei aveva prevalso l’antico matriarcato – la civiltà della Grande Madre – i suoi resti si trovano in Lepenski Vir, Vinca e così via. Pertanto, vi è l’influenza nascosta del Logos Kibela nella tradizione serba.
Credo che l’epica battaglia del Kosovo e la selezione chiave del Re Lazar dell’identità serba serba è quella che presuppone la morte gloriosa per la fede ortodossa serba e la patria come ricchezza e senza regali al nemico. Quindi penso che i serbi non sono le uniche persone … Voi serbi siete una sorta di comunità mistica, la chiesa di Re Lazar dedicata al Kosovo, come esempio eterna di lealtà, determinazione, dignità e specifici tipi di pura santità serba … Tutto questo ho cercato di esplorare nel “Noomahiji” dedicato alla slavi e la civiltà balcanica in quanto tale.
Ho anche scoperto che è sbagliato rappresentare i Balcani come una periferia dell’Europa. In un certo senso, è la culla della classe contadina europea, una classe contadina europea che è responsabile di molti degli elementi chiave dell’identità europea … quindi sarei felice se questo ​​mio nuovo libro sarà tradotto in serbo, così come gli altri che sono già stati pubblicati nel mio amato paese .

  • Il presidente russo Vladimir Putin ha recentemente lanciato un terrificante avvertimento: se gli Stati Uniti attaccano la Russia con armi nucleari, finiranno per distruggere tutto il mondo. Tuttavia alcuni andranno in paradiso come martiri e alcuni semplicemente smetteranno perché non avranno il tempo di pentirsi. Siamo ora ai margini della Terza Guerra Mondiale?

A.D. –Lo studio della storia umana ci insegna che la guerra è già possibile. Quindi, mai dire mai. Dobbiamo accettarlo come una realtà. Quando accettiamo seriamente la possibilità della guerra, noi, con piena responsabilità, cerchiamo di evitarla. Ma il prezzo della pace non dovrebbe mai essere il tradimento. Questo è il voto del re Lazzaro.

Putin ha appena avvertito l’Occidente che i russi combatteranno a morte se l’Occidente tenta di sfidarci. È così che è sempre stato nella nostra storia. E sarà ripetuto se necessario. È meglio che le parole di Putin siano prese sul serio. È uno stile di vita russo che muore ma non si arrende. Non provocarci, o ti pentirai. Putin ha anche detto esattamente cosa pensano i russi.

di Boris Nad Traduzione: Sergei Leonov

4 thoughts on “Il Prezzo della pace non deve essere un tradimento

  1. Putin può fare una cosa per alleggerire la sua posizione, incitare la Cina a riprendersi Taiwan per annullare il potere aeronavale americano, liquidare la partecipazione cinese nel debito pubblico degli USA per mandarli in bancarotta e espandersi nel sud est asiatico fino a minacciare l’Australia per incanalare tutti gli sforzi della NATO verso il Pacifico.
    La Cina ha nettamente superato gli USA come potenziale industriale e se armata con le ottime armi russe può diventare la dominatrice del Pacifico e del globo.

    1. per l’amor di Dio, gli usa perderanno. E anche della Russia non rimarrà gran che. La Cina ? Romperanno la grande muraglia e penetreranno dappertutto. Sono i Gog e Magog della Bibbia e del Corano. Sarà una disgrazia per il mondo intero. Ecco quello che accadrà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus