Il generale Sergei Surovikin ha cambiato radicalmente i piani operativi della Russia nella guerra in Ucraina

di Valentin Vasiliscu

Il generale russo Sergei Surovikin sta conducendo una campagna militare del 21° secolo in Ucraina utilizzando i metodi più moderni. Ad esempio, Surovikin è un sostenitore dell ‘”approccio indiretto” del teorico militare britannico Basil Henry Liddell Harth . L’“azione indiretta” mira a privare le forze nemiche delle risorse di cui hanno bisogno per continuare la guerra destabilizzandole.

Di conseguenza, l’esercito russo ha temporaneamente abbandonato le operazioni offensive su larga scala contro le posizioni delle forze armate ucraine. Dal 10 novembre Sergei Surovikin ha lavorato per distruggere le infrastrutture critiche del regime di Kiev con massicci attacchi contro vari impianti energetici. Le azioni del generale russo influenzano anche lo stato fisico e morale del nemico e l’effetto si intensificherà man mano che il tempo si raffredda. Quindi non aspettarti che gli attacchi missilistici russi si fermino. L’infrastruttura critica dell’Ucraina è stata così indebolita che ogni volta che i russi effettuano un altro attacco aereo, il sistema nazionale ucraino si sgretola. La cosa più importante ora è che il passaggio in Ucraina sia nelle mani del generale Surovikin.

Alcuni degli obiettivi

  1. L’Occidente ha inviato sempre più armi e munizioni all’esercito ucraino, che ha attraversato i confini ed è stato in grado di raggiungere la linea del fronte senza ostacoli. Nonostante i suoi sforzi, la Russia deve ancora raggiungere la completa supremazia aerea sull’Ucraina e le batterie missilistiche ucraine rappresentano ancora una vera minaccia per la potenza aerea russa. Questo ha impedito all’aviazione militare russa di svolgere tutta una serie di missioni specifiche, tra cui l’INTERDIZIONE AEREA. Nella terminologia militare, l’INTERDIZIONE AEREA serve a impedire il dispiegamento/rifornimento di truppe e attrezzature da combattimento dall’entroterra al fronte.

Tuttavia, l’esercito russo è riuscito a rilevare e colpire con i missili Iskander diversi centri di stoccaggio di armi e munizioni occidentali nell’Ucraina settentrionale e occidentale. In diverse occasioni ha persino colpito i treni con missili da crociera. I treni si sono fermati nelle stazioni solo durante il tempo di carico o scarico di queste armi. Questi attacchi sono stati possibili perché le truppe ucraine e l’equipaggiamento da combattimento sono stati stazionati per ore in un posto senza una seria copertura contraerea.

Oggi la situazione è cambiata. Non appena l’esercito russo toglie la corrente in Ucraina, il trasporto ferroviario si interrompe e con esso i treni di armi, munizioni e truppe inviati in prima linea. La differenza tra prima del 10 novembre e oggi è che il generale Sergei Surovikin può scegliere, ogni giorno, quali addestramenti militari ucraini distruggere, dove devono essere fermati dall’esercito russo e quali missili russi usare contro di loro. Così l’esercito russo svolge un compito di INTERDIZIONE AEREA, SENZA AVERE UNA VERA SUPREMAZIA AEREA.

Bombardamenti su snodi ferroviari

Quando i russi tolgono la corrente, i convogli di treni ucraini, che trasportano armamenti occidentali destinati al fronte, vengono lasciati sul posto, in aperta campagna, senza alcuna difesa aerea, esattamente dove aveva precedentemente stabilito l’esercito russo. E questi vengono immediatamente attaccati dai missili russi, come nell’addestramento di base dell’esercito russo al poligono di tiro di Astrahan.

  1. La rete satellitare “Starlink” di Elon Musk, che fornisce una connessione Internet illimitata all’Ucraina. È indispensabile per l’esercito ucraino, poiché viene utilizzato per ricevere informazioni dai sistemi di allerta precoce AWACS americani, dai sistemi di ricognizione aerea di bordo e senza pilota. Senza queste informazioni, l’esercito ucraino sarebbe “cieco e sordo” alle manovre militari russe, agli attacchi aerei tattici e ai missili da crociera russi. Gli specialisti militari sanno che la Russia dispone di diverse apparecchiature di disturbo per la rete satellitare “Starlink”.

Eppure la Russia non ha toccato Starlink e non lo farà in futuro. Perché “Stalink” è un’arma a doppio taglio per il presidente Zelensky. Mosca è in grado di eseguire offensive globali PSYOPS (Operazione di influenza psicologica) di quarta generazione volte a distruggere, impoverire e paralizzare gli organi di potere di qualsiasi stato nemico. In Ucraina, le PSYOPS russe mirano a inoculare nei militari, ma soprattutto nella popolazione, una percezione predefinita che è la visione stessa della Russia, contraria a quella dell’amministrazione di Kiev.

I social network Twitter o Facebook, VK, Telegram, ecc., Sono canali pubblici per la trasmissione di dati su Internet, niente di più. Solo che senza la rete Starlink di Elon Musk che fornisce internet in Ucraina, non ci sarebbero social network attraverso i quali la Russia potrebbe indurre uno stato di agitazione e panico tra la popolazione ucraina. Né può formare gruppi virtuali di persone scontente per preparare azioni di protesta contro il regime di Zelensky. La tecnologia per fare comizi “spontanei” di questo tipo si è diffusa negli Stati Uniti, si chiama “Smart Mobs” e ha lo scopo di scuotere la situazione politica interna di un determinato Paese.

La distruzione di infrastrutture critiche avrà un impatto significativo sull’umore del pubblico ucraino. Si presume che le proteste di piazza saranno motivate dal fatto che gli ucraini non possono più soddisfare i loro bisogni primari (cibo, luce, acqua potabile, riscaldamento, ecc.). La popolazione ucraina è già stufa della guerra, quindi la resistenza interna ucraina guadagnerà rapidamente popolarità. La NATO utilizza i metodi PSYOPS da molto tempo. Lo si è visto, ad esempio, nel 1999, quando la NATO ha bombardato le infrastrutture della Serbia per provocare manifestazioni di piazza contro Slobodan Milosevic. Con un nuovo Maidan diretto contro gli oligarchi di Kiev, il regime ucraino non sopravviverà fino alla primavera.

Valentin Vasiliscu

Fonte: Reseau International

Traduzione: Luciano Lago

5 thoughts on “Il generale Sergei Surovikin ha cambiato radicalmente i piani operativi della Russia nella guerra in Ucraina

  1. Si. Questo é quello che accadrá. Peró gli 007 di sua mestizia britannica dicono che le bombe ed i missili russi sono finiti giá da 6 mesi. Quello che stupisce é che gli europoidi, soprattutto itagliotti dopo tutto questo tempo, con quello che sta accadendo e che stanno vedendo quotidianamente, continuano imperterriti a bersi tutto il liquame che esce da questi pqrsonaggi.
    E siccome gli europoidi credono alla propaganda di caz.zate condite con mer.da divulgata dai vertici politici e militari de noantri credo che meritiamo di morire in mezzo alla mer.da che sta dilagando senza limiti.
    Faremo una fine peggiore degli ukronoti.

    1. Qui in Italia la criminale propaganda del regime DITTATORIALE = democratico-fascista-mafioso-cattolico-scafista -europeista gay-pedofilo e lesbico italiano filo-usa da 8 mesi ripete sempre lo stesso ROSARIO con relativa cantilena cattolica folle che la Russia ha perso la guerra e che ha finito i missili !

  2. Caro Natalino, allora aveva ragione il conte Kalergi circa la fine che farà la razza europea (che tu chiami europoide): la sua totale estinzione.

  3. Un buon articolo,ma non condivido il capitolo
    Starlink, secondo me andrebbe disattivato
    È una pedina fondamentale x le comunicazioni dell’esercito ucraino,la strategia di diffondere panico e Psy Op
    Tra la popolazione è a mio avviso troppo
    Indiretta e non è assolutamente garantito
    Il risultato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus