Il debito pubblico italiano è creato dall’usura

di Paolo Becchi e Giovanni Zibordi

Vogliamo dirlo chiaro e tondo: lo Stato italiano è vittima dell’usura. Gli interessi si cumulano sugli interessi e fanno crescere il debito anche se non ci si indebita più. Da 25 anni lo Stato non ha o meglio non avrebbe bisogno di indebitarsi perché incassa più tasse di quello che spende: nell’ultimo anno circa 30 miliardi di tasse in più delle spese, ma risulta in deficit di circa 40 mld l’anno perché paga circa 70 mld l’anno di interessi.

Questo succede dall’inizio degli anni ‘9O: da allora lo Stato ha pagato 2.500 miliardi di interessi, più del debito. Lo Stato ha un debito di circa 2.380 miliardi anche se da 25 anni non si indebita perché ha pagato ben 2.500 miliardi di interessi dai primi anni ‘9O. Questo è un caso classico di usura, l’incremento del debito dovuto solo all’accumulo nel tempo degli interessi e che diventa impossibile da ripagare perché gli interessi sono troppo alti.

L’aumento dello spread è un fenomeno di usura ai danni dello Stato. Ecco perché.

VITTIME DI USURA

Al momento un risparmiatore italiano che compri titoli di Stato guadagna, al netto dell’inflazione, più del 2% netto e se compra i Btp a 10 anni quasi un 2,5% netto più dell’inflazione. Nel resto del mondo chi compra i titoli di Stato oggi al massimo invece recupera l’inflazione (così in America) oppure perde ogni anno, se si considera l’inflazione (in Germania). Un risparmiatore tedesco che compri titoli di Stato tedeschi a 10 anni perde, al netto dell’inflazione, circa il 2% netto e se compra titoli a uno o due anni perde il 3% netto! In Germania i tassi di interessi a 10 anni sono infatti scesi sotto lo 0,5% (e quelli a 1 o 2 anni sono meno di 0%), e con inflazione intorno al 2%. Per cui lo Stato tedesco riduce il suo debito ogni anno, grazie al fatto che il risparmiatore che compri i titoli di Stato perde dal 2% al 3% l’anno, regala cioè una parte dei suoi soldi allo Stato. Questo succede perché la Germania ha poco debito pubblico? Balle. Lo stesso avviene in Giappone, dove con debito pubblico doppio di quello italiano lo Stato paga lo 0,1% in media con inflazione sopra 1%.

In Italia i tassi di interesse sui titoli di Stato a 10 anni sono saliti al 3,5%, livello pari a prima della crisi del 2008. Ma allora l’inflazione era intorno al 3% e oggi è intorno all’1% per cui questi sono i tassi più alti in termini reali degli ultimi 10 anni. Questo significa che chi mette soldi in titoli di Stato a 10 anni guadagna il 3,5% di un Btp contro inflazione all’1,2% ma lo Stato si svena. A questi tassi di interesse lo Stato deve far crescere i suoi incassi di tasse almeno dei 3,5% annuo solo per restare in pari. Se il Pil non cresce almeno del 3,5% (inclusa inflazione) il peso del debito aumenta.

Finanza predatrice

LO STATO NON E UNA FAMIGLIA

Mettersi in questa situazione è assurdo, perché lo Stato a differenza di una famiglia o impresa non è obbligato a indebitarsi, può emettere moneta. Che lo Stato debba avvalersi del potere di emettere moneta non è solo una tesi “poptilista”, ma quello che sanno tutti nel mondo finanziario. Standard & Poor’s, la società di rating, nel suo comunicato sull’Italia ha spiegato che «i rating degli Stati che hanno ceduto l’emissione della moneta e il controllo del tasso di cambio ad una Banca Centrale sovranazionale (la Bce…), secondo i nostri criteri sono uguali a quelli degli Stati che emettono debito in una valuta estera… i rating del debito pubblico emesso in valuta locale tendono ad essere più alti di quelli del debito in valuta estera, Standard & Poor dice che se uno Stato può emettere moneta ha un rating più alto di uno Stato che cede l’emissione di moneta a una Banca centrale sovranazionale come la Bce.

L’Italia, cioè, avrebbe un rating più alto se avesse la lira e il controllo della sua Banca centrale, che può emettere moneta.

Le società di raring dicono che è meglio dal loro punto di vista se uno Stato può stampare moneta e lo Stato italiano non potendo più farlo, a causa dell’ Euro, ha un rating più basso ora. Perché se puoi stampare moneta puoi sempre ripagare il debito pubblico che è nella tua moneta.

Fonte: Paolo Becchi

4 thoughts on “Il debito pubblico italiano è creato dall’usura

  1. Becchi come del resto tutti I giornalisti pagati dal Ghetto parla sempre degli effetti e dei rimedi ma non dice mai chi sono I fantomatici padroni occulti del denaro gli affamatori di popoli I padroni di Hollywood e di tutti I media ,e come lui Fusaro sgarbi chiesa Barnard borghi bagnai ecc tutti dei CAZZARI CHE vi riempiono LA testa di teorie numeri solo per nascondere il padrone l’epulone I’ll pontefice Massimo del culto di mammona ,l’ebreo ,Difatti elkann padrone delle vostre scatolette di latta su cui sferecciate de Maledetti cairo mieli ebrei che vi danno I giornali per USO toilette Sandro mayer con I vari giornali da casalinga di voghera ,e fateci caso piu e’ scalcagnato rincoglionito zoticone e volgare I’ll giornalista e piu viene invitato a dire le sue fesserie ,sgarbi e’ una fogna a bocca aperta eppure E’ ovunque, fusaro parla come un robot, corona sembra un pastore di pecore ecc gli Ebrei scelgono sempre I’ll peggio del gregge dimodoche’ LA gente si disaffezioni alla politica e pensi solo a lavorare

  2. Mi ricordo quando una parte dello stipendio veniva trattenuto per acquistare titoli di stato, se si facesse oggi ci sarebbe la rivoluzione, allora però
    si sentiva di aiutare la nazione in difficoltà, oggi qualsiasi intervento ti fa pensare che ci sia una manovra da parte di qualche lobby per i propri interessi.
    Da amministrativo mi chiedo perchè con 830 miliardi di introiti lo Stato non sia in grado di ridurre il debito e che si debba elemosinare in Europa per uno 0,4 di PIL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus