Il cupo senso di rassegnazione di Pechino

di Stephen Roach
Mentre il jet lag svanisce (per lo più) dal mio primo viaggio di ritorno in Cina in quasi tre anni e mezzo, alcune impressioni sfocate diventano più nitide.
Con l’ampio consenso dei cinesi che ho incontrato durante la mia visita a Pechino dal 23 al 28 marzo, l’aria era carica di un cupo senso di rassegnazione di fronte al conflitto USA-Cina. Tale è stato il caso di funzionari governativi, accademici, dirigenti d’azienda e studenti con cui ho parlato al China Development Forum e in molti altri eventi durante il mio viaggio.
Per rassegnazione non intendo una profonda comprensione dell’origine del problema. Al contrario, la maggior parte sembra perplessa per l’improvviso e netto deterioramento delle relazioni USA-Cina negli ultimi cinque anni – la guerra commerciale che si è rapidamente trasformata in una guerra tecnologica e ora in una nuova Guerra Fredda. Ma sono stati particolarmente turbati dall’inquietante svolta degli eventi negli ultimi otto mesi, a partire dalla visita di Pelosi a Taiwan e passando per il fiasco del pallone, l’annullamento della visita del segretario Blinken a Pechino, la resa dei conti Blinken-Wang a Monaco, l’attacco estremo alla Cina in mostra alla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti e controparte di McCarthy per ricevere il presidente taiwanese Tsai Ing-wen durante una visita di transito in California.
Il consenso cinese ora ritiene che si possa fare ben poco per fermare questa preoccupante spirale discendente nella relazione bilaterale più importante del mondo. La domanda che mi è stata posta più spesso la scorsa settimana a Pechino è stata: “Come è potuto accadere così in fretta?” Sebbene accettino l’idea che la relazione sia sempre stata difficile, si sono aggrappati all’idea che alla fine la sanità mentale avrebbe prevalso e che i due superpoteri avrebbero trovato un modo per risolvere le loro differenze. Le tariffe di Trump del 2018 sono state ovviamente un campanello d’allarme. La catena di eventi che ne è seguita ha ormai dissipato ogni parvenza di speranza.
Ma la rassegnazione parla di una diversa dimensione del conflitto: l’accettazione che è qui per restare e che c’è ben poco che si possa fare per fermare l’escalation, per non parlare di trovare una via per la risoluzione del conflitto.
Riluttanti o incapaci di neutralizzare un conflitto apparentemente irrisolvibile con gli Stati Uniti, i leader cinesi si stanno ora concentrando su altre cose: ripresa economica, un nuovo ciclo di riforme di “apertura”, novità della governance globale, un partenariato geostrategico con la Russia e un approfondimento di impegno ideologico al pensiero di Xi Jinping.

È certamente prerogativa della Cina plasmare la propria agenda. Ma ho la spiacevole sensazione che i leader cinesi stiano ora lottando per conciliare i loro obiettivi fondamentali di prosperità e statura globale con il crescente conflitto con gli Stati Uniti. In tal modo, rifiutano solo un importante compromesso tra conflitto e prosperità. Washington, ovviamente, potrebbe ignorare le stesse trappole della negazione.
L’accettazione è spesso il primo passo per risolvere problemi difficili. Ma oggi non sembra essere così, almeno non ancora. Mentre la Cina alza le spalle in segno di rassegnazione e persegue la propria agenda, il caso per la risoluzione del conflitto rimane più sfuggente che mai. Ciò ha portato ad alcune discussioni molto interessanti sul piano che descrivo in Accidental Conflict .
C’è, ovviamente, un lato oscuro nella rassegnazione – di una Cina che ha perso ogni speranza e si sta ora preparando per una fase molto più pericolosa di escalation del conflitto – l’azione militare cinetica. Fortunatamente, non ho provato una sensazione del genere durante il mio recente viaggio a Pechino. Ma solo il pensiero, rafforzato dalla recente belligeranza nei confronti del Congresso degli Stati Uniti, si aggiunge alla persistente privazione del sonno dovuta al jet lag.
fonte: Bruno Bertez
Traduzione: Gerard Trousson
Meglio aspettare che il jet lag sia svanito prima di scrivere per essere più lucidi e meno svaniti
Lo scontro militare Cina-Usa, sembra inevitabile e solo questione di tempo.
La profezia di Giulietto Chiesa si materializzerà.
Lo predisse per il 2020 vent’anni fa e così é stato: puntuale con la psyop cov19
“Riluttanti o incapaci di neutralizzare un conflitto apparentemente irrisolvibile con gli Stati Uniti, i leader cinesi..” sarebbe questo un giornalista? Il sig Bertez li ha guardati bene, i leader americani che pur di non ammettere la miope e arrogante politica espansionista degli USA sono pronti a sacrificare milioni di cittadini americani e di altri paesi, ovunque?!
Bisogna essere davvero deviati e privi di autocritica per immaginare che il mondo sia stato costruito ad immagine e somiglianza di un Rockfeller o di un Soros. Il risveglio sarà duro e salutare.
Niente di tutto quello che accade non è collegato, non fa parte del piano preciso. È finalizzato esattamente per un obiettivo solo, uno soltanto: depopolare il pianeta. I banksters vogliono quello.
I banchieri vogliono tutto questo e assoggettare il mondo intero, i bastardi! Usurai legalizzati come anche in Italia. Si sono comperati i politici per fare passare leggi che sono solo a loro vantaggio. E questo in tutto il mondo occidentale! Qui in Italia spadroneggiano e si sono pure fatti rimpolpare con Monti dei loro fallimenti tossici! Negli anni 90, quel gran cane di Giuliano Amato (socialista!) ha affossato la riforma dell’altro socialista “buono” Beneduce del 1936, che rendeva la Banca d’Italia statale, vietava la circolazione dei capitali esteri in Italia, divideva in due le banche: quelle di solo credito e quelle di solo rischio finanziario, e guarda quel cane cosa ha combinato con l’approvazione dei politici corrotti! Per di più sono andati al potere mai eletti da nessuno e hanno dato sfogo alle loro idee tarate assieme ai finanzieri ed ai grandi gruppi industriali, perché sono legati assieme. Ora, un banchiere strozzino non ha mai saputo comandare uno Stato, anche perché ha la testa del pidocchio che succhia soltanto e basta. Quindi cadranno e stanno per c avere, e che siano stramaledetti da Dio!
Ottimo promemoria quello sulla Banca d’Italia APLU …
i vecchi “socialisti” nazionalizzavano i settori strategici dell’economia per metterla al servizio del popolo …
quelli degli anni 90 privatizzavano tutto il possibile sottraendolo al controllo pubblico per regalare profitti infiniti ai pescecani della finanza !
Maledetti !
Bene, cominceremo da loro!
lo spiega bene questo articolo la logica criminale che soprassiede aiuta il banderistan per conto del NatoStan :https://www.zerohedge.com/geopolitical/welcome-natostan-formerly-known-europe ; stessa cosa vale per la China.
Gli USA-NATO sono una fogna a cielo aperto e gli USA pretendono di essere egemoni quando assicurano anche agli ”amici” guerra, morte e miseria.
Se è per questo, anche i Cinesi più intelligenti in Italia si aspettano che prima o poi scoppi la guerra e non c’era bisogno di andare a Pechino! In realtà la Cina non dorme in piedi e si prepara da tempo, avendo capito in pieno i Tiranni dell’America. ( e dell’Europa). Rassegnazione piagnucolosa proprio mi pare sia fuori luogo, visto che da decenni l’America e seracchi suoi non fa altro che tiranneggiare noi europei e tutti i polposi del mondo compreso il proprio.
Qualche commentatore del sito, accecato da odio ideologico e animosità anticinese, al punto da sospettare che Cina e Usa in realtà vadano a braccetto e vogliano dominare il mondo, credo proprio che dovrà ricredersi, di fronte all’imperialismo distruttivo degli USA !
Un’altro yankee tossicodipendente dal fentanyl, la Cina sta “comprando” i grandi gruppi occidentali, Airbus raddoppierà il suo stabilimento di Tianjin, Alstom ha ottenuto appalti in Cina, Tesla costruirà a Shangai una gigantesca fabbrica di batterie, Intel investirà nella produzione di microchip in Cina, dato che entrambe fanno un quarto del loro fatturato in Cina, anche Volkswagen negli ultimi mesi ha investito 2,5 miliardi di dollari in uno stabilimento in società con la cinese Horizon Robotics sulla tecnologia della guida autonoma, insomma i grandi gruppi occidentali si stanno tutt’altro che disaccoppiando dalla Cina, anche la saudita Aramco costruirà una grande raffineria nel nord della Cina, seguendo i gruppi energetici russi, a cui si affiancano gli investimenti congiunti reciproci russo-cinesi in centri di sviluppo e ricerca di alta tecnologia, tutto il mondo investe e fa affari con la Cina, tranne l’Italia che manderà la portaerei Cavour nel Mar Cinese del Sud per molestare il traffico commerciale cinese.
Che cavolata di articolo…..