Il Covid-dissenso : Solo una ideologia prodotta in reazione al Covid -regime

di Karine Bechet-Golovko
Con il Covid il concetto di dissenso è tornato di moda. Sono qualificati come dissidenti (o negazionisti) tutti coloro che mettono in discussione gli oggetti ed i postulati del culto: la maschera, il vaccino, le misure liberticide in genere. Per qualificarsi come dissidente oggi, non è necessario mettere in dubbio l’esistenza di un altro virus, ma volere un approccio razionale al modo in cui viene gestita la situazione.
Tuttavia, questo è un virus, qual è il rapporto con il dissenso, che i media e i politici identificano? Il liberalismo aveva creato i suoi dissidenti, il comunismo aveva i suoi. Sono ideologie, questo è normale, perché volendo creare una visione totalizzante del mondo, non possono lasciare spazio ad alternative, e nemmeno al dubbio. Ma il Covid, un virus? A meno che il coronavirus non sia solo il motore del globalismo, che non può essere discusso e le cui virtù non possono essere messe in discussione. Il Covid evita la discussione e forza la marcia globale, sempre più difficile da convincere. Da qui la possibilità del dissenso, La “Covidissidence”, poiché la questione non è più fondamentalmente la salute.
Il comunismo aveva i suoi dissidenti, ben noti e pubblicizzati nell’Occidente liberale, che mettevano in dubbio la validità e l’esclusività del comunismo; il liberalismo ha prodotto i suoi dissidenti, ben noti negli Stati Uniti in particolare con il maccartismo, dissidenti che hanno anche messo in dubbio i meriti e il carattere esclusivo, questa volta, del liberalismo. Da entrambe le parti, furono braccati e puniti, ritirati dalla società come elementi malati. Ed è impossibile non fare il parallelo con le raccomandazioni del governo per il pranzo di Natale, consigliando di considerare gli ospiti critici contro il Covid, come esseri da compatire, da trattare con gentilezza, perché psicologicamente destabilizzati. In breve, un essere sano di mente non può criticare questo argomento.
Con la caduta dell’URSS e il crollo dell’ideologia comunista, il liberalismo si è trovato trionfante, senza concorrenza, sulla via del globalismo. La “fine delle ideologie” è stata dichiarata, perché l’ideologia liberale è stata lasciata sola nella corsa.e non poteva avere a priori i tratti di un’ideologia: era e nessuna alternativa era accettabile. È così diventato globale. E ha perso il fascino sociale e statale di cui si copriva per competere con il comunismo, un fascino che era costoso. Oggi vediamo il risultato: pace sociale acquistata con aiuti occasionali, nel tentativo di nascondere un cambiamento radicale nell’organizzazione sociale e uno smembramento dello Stato.
Davanti a questi aiuti, scompaiono anche loro, inutili per una società schiacciata dove lo Stato è sicuramente solo una struttura di impianto di decisioni prese altrove. In linea di principio, non siamo lontani da questo.

Tuttavia, senza ideologia, pensavamo di esserci sbarazzati anche dei dissidenti . Ora, eccoli qui. E sono attualmente presenti. In prima pagina sui media, a cavallo di tutte le virgole dei discorsi politici. Sono tornati con il Covid. Sorprendentemente, come può un virus produrre dissenso? Un virus deve essere curato, le persone devono essere felici e grate di essere curate, protette, dal pericolo. Invece di un crescente riconoscimento, vediamo un crescente malcontento, indicato nel discorso pubblico come “dissenso”.
I dissidenti non sono solo quelli che mettono in dubbio l’esistenza del coronavirus. Per entrare nella categoria è sufficiente mettere in discussione i meriti delle misure liberticide politico-legali adottate in occasione del coronavirus e non seguirle. Il discorso pubblico prende di mira persone instabili, anche asociali, chi non rispetta le regole è soggetto a sanzioni pecuniarie, nessuna azione legale ha permesso di cambiare radicalmente il corso delle cose. I dissidenti covid sono stigmatizzati nella società, sottoponendo a una maschera le condizioni di accesso ai trasporti, ai negozi e persino alle strade pubbliche; forte è la tentazione di ghettizzarli con una politica di vaccinazione segregazionista resa socialmente obbligatoria. Sono repressi con i mezzi di uno Stato indebolito, che non può permettersi di essere troppo repressivo, a rischio di dimostrare così la sua incapacità di convincere, il rifiuto di questo “nuovo mondo” fantasticato.
E sorgono davvero molte domande. Perché un certo numero degli elementi fondanti di questo “nuovo mondo”, di cui ci viene anche detto, non poteva essere implementato in maniera massiccia prima del coronavirus. C’era il telelavoro, anche l’istruzione a distanza, a volte le scuole venivano chiuse durante un’epidemia di influenza, le città stesse venivano chiuse contro la peste, il cibo poteva essere portato a casa, ecc. Ma la quantità di questi sviluppi sociali era troppo piccola per produrre un cambiamento di qualità nella società .
Ci è voluto un detonatore. Il Covid è arrivato, avrebbe potuto essere un altro virus, non importa, e sono state create le fondamenta per giustificare formalmente la forzatura di questi elementi, a tal punto che devono (finalmente) permettere un cambiamento di società, di arrivare a questo “nuovo mondo”, che concettualmente non è nuovo, poiché è già stato descritto nella letteratura di fantascienza degli anni Cinquanta, ma che continua a non poter far nascere nulla, tranne un nuovo regime totalitario .

E come abbiamo lasciato la dimensione sanitaria di questo ennesimo virus, per entrare in un processo di raggiungimento di una visione globalizzante di una società e di un individuo adattato a questa nuova società, siamo quindi entrati nella dimensione ideologica. Poiché l’ideologia è la concezione totalizzante di un mondo e di un uomo. Non c’è quindi spazio per l’alternativa. E poi troviamo i dissidenti, i covidissidenti, che sono l’altra faccia della medaglia globalista dell’Homo Covidicus . Come allora, comunisti e liberali si risposero.
Ma a differenza di quel tempo, l’ideologia globalista, che si è sviluppata sugli stracci del liberalismo, non ha controparti : ad oggi, nessuna forza è stata ancora in grado di concettualizzare una visione del mondo in competizione. di fronte al globalismo, che mette i Covidissidenti in una situazione difficile, che non può contare sull’appoggio di un’altra forza. Resta da crearlo. Questa è l’unica via d’uscita dalla situazione e riconquistare la nostra libertà, tanto quanto la nostra umanità.
fonte: http://russiepolitics.blogspot.com
Traduzione: Gerard Trousson
Semplicemente non siamo una società liberale, anche se tutti ripetono che lo siamo. Da questo nasce un’enorme confusione, perchè poi uno crede di essere qualcosa che non è. E’ un mondo di falliti totali
e tu lo confermi. Mi sa che non hai nemmeno compreso il significato di ‘liberale’, e fai veramente un’enorme confusione, di cui non abbiamo proprio bisogno
ma chi sei, ma perchè non te ne stai a casa tua. Non si può commentare partendo da zero
“Ma a differenza di quel tempo, l’ideologia globalista, che si è sviluppata sugli stracci del liberalismo, non ha controparti : ad oggi, nessuna forza è stata ancora in grado di concettualizzare una visione del mondo in competizione.” Non sono d’accordo….. sebbene la Russia cavalchi la lunga onda dell’emergenza sanitaria per suoi fini strategici, per Lei rimane solo un’emergenza sanitaria da trattare come tale ( anche una mega esercitazione da guerra biologica ) e il Suo obiettivo è risolverla al più presto per tornare agli affari di sempre….. La Bielorussia si è opposta totalmente alla retorica covidiota……. La Cina ha giocato molto e giocherà ancora sulla categoria dell’Homo Covidicus, sulla globalizzazione ( a modo suo ) e sulla creazione di una società altamente tecnologica ( formicaio ) ma è pur sempre il principale antagonista dell’occidente da cui l’operazione covid è stata partorita. Il popolo dei dissidenti deve operare un salto quantico, rivedere i propri paradigmi troppo occidentali, riconsiderare il proprio stile di vita troppo consumistico e individualista e rendersi conto che ci sono civiltà nel mondo che sono più vicine al loro modo di pensare rispetto a dove la ristrutturazione in atto in occidente ci sta portando. LA RUSSIA È LA PRINCIPALE FORZA ANTAGONISTA AL POSTUMANESIMO, una forza stratosferica in grado di mandare all’aria il piano di costruire un nuovo ordine mondiale satanico.
Per me va bene lodare la Russia, pero’ attualmente anche nelle principali citta’ russe hanno chiuso ristoranti, teatri ecc, quasi come da noi.
Rossi ……. Condivido totalmente il suo commento ……