IL CASO CLAAS RELOTIUS: Le MENZOGNE DELLA PROPAGANDA OCCIDENTALE

Alla fine di dicembre del 2018, un evento eccezionale si è verificato nel giornalismo tedesco. Neppure in reltà si tratta di un evento, ma piuttosto di uno scandalo riguardante la prestigiosa edizione tedesca di Der Spiegel, che ha fatto precipitare tale giornale in una profonda crisi.
Come scrivono gli esperti, fino ad allora la credibilità dei fatti riportati dai giornalisti di Spiegel non aveva mai destato nemmeno una leggera ombra di sospetto. E così, il protagonista dello scandalo, Claas Relotius, giornalista di talento e giovane, vincitore di tutti i premi possibili per merito giornalistico e, soprattutto, “per l’accuratezza delle informazioni”, è stato colto in flagranza per le sue bugie pubblicate sullo Spiegel. Si è accertato che da diversi anni ha fornito notizie false pubblicate dal presitgioso giornale.
Questa storia ha determianto un’ondata di indignazione non solo in Germania, ma anche in altri paesi occidentali e non solo quelli. L’ambasciatore degli Stati Uniti in Germania ha rilasciato una dichiarazione speciale al riguardo, che ha aumentato il grado di scandalo. Tutti sanno che il presidente Trump si riferisce a notizie false con un notevole pregiudizio.
Come accennato in precedenza, lo Spiegel aveva una reputazione impeccabile. La rivista non era mai stata sospettata nel fornire informazioni false. Ma è davvero così?
Prendiamo gli eventi dell’ultimo anno connessi con la Russia – per esempio, il caso Skripal montato contro la Russia senza prove concrete, senza menzionare le accuse sistematiche sull’uso da parte della Russia di agenti di guerra chimica non solo per il presunto “avvelenamento di Skripals”, ma massicciamente utilizzate secondo i media occidentali contro la popolazione civile in Siria. Tutto questo è stato vivacemente presentato e pubblicato sullo Spiegel.
Non bisogna poi dimenticare le menzogne diffuse nella copertura degli eventi in Ucraina, tra cui quello del Boeing malese abbattuto e la Crimea che è tornata alla sovranità della Russia con mezzi legali. La lista delle menzogne diffuse dallo Spiegel e da altri giornali occidentali sarà molto lunga.
In questo caso si possono anche citare i videoclip su un ragazzo o una ragazza siriana, i “caschi bianchi” che hanno ripetutamente cambiato la loro affiliazione in diversi paesi in rapporti video sui “crimini” di regimi che non sono accettabili per i paesi della NATO (la Siria ). Dopotutto, non solo Relotius ha composto questi falsi. Sono anche anche molti di più i giornalisti occidentali che hanno pubblicato questi falsi.

C’è una sola linea dei media mainstream in Occidente. Questa propaganda di geopolitica transatlantica e di utilizzo di armi psicologiche contro la propria opinione pubblica – una bugia costante sulla democrazia, presumibilmente esistente in questi paesi.
In realtà, la politica reale non tiene conto della volontà della gente. I media sostengono l’opinione popolare che la vera democrazia può essere presente solo in Occidente. Questa propaganda è diretta simultaneamente ai popoli di altri paesi al fine di introdurre forzatamente la “democrazia” occidentale in quei paesi. ( Vedi le “rivoluzioni colorate” nei paesi dell’Est fomentate dai servizi di intelligence occidentali).
E Der Spiegel è uno dei principali media occidentali distribuiti in molti paesi, anche in Russia. Praticamente tutti i media mainstream esistono per manipolare i fatti come strumento politico. Tutto lo spazio mediatico occidentale aderisce alla linea principale, ambientata ai tempi di Goebbels: “L’essenza della propaganda è la semplicità e la ripetizione di fatti distorti”. (Gli esempi sono innumerevoli, dalle menzogne sulla Siria, sull’Ucraina, sulle guerre americane e NATO “per portare la democrazia”, nella ex Jugoslavia, in Iraq, in Libia, ecc.. )
È noto che tutti i principali media occidentali servono la politica e l’economia degli Stati Uniti, rispettivamente, ricevono investimenti da quel paese. I mass media sono inclusi nelle campagne elettorali, nelle guerre economiche, ecc..
Viene in mente a questo proposito il caso di Udo Ulfkotte, il giornalista tedesco pentito che aveva rivelato come era stato arruolato dalal CIA. . Era il giornalista, che, dopo aver lavorato al Frankgfurter Allgemeine Zeitung, rivelò come lui ed altre “firme” fossero al soldo dei servizi americani. Nel suo libro descrive come la Cia imbecca, istruisce, paga giornalisti tedeschi e italiani perché scrivano articoli favorevoli alle politiche americane. In particolare descrive i metodi per facilitare la carriera di quanti aderiscono, gli inviti a congressi in varie capitali occidentali con gettoni di presenza, le riunioni dei giornalisti in convention sul lago di Como, sponsorizzate da servizi USA, ecc…Udo Ulfkotte è poi morto in circostanze non chiarite.. Aveva 56 anni. Un velo di silenzio è stato steso dai media sulle sue rivelazioni.
Tutto questo spiega come i grandi media occidentali siano saltati in massa sul treno della “russofobia” pubblicando notizie per screditare la Russia, per trovare la mano di Putin nelle elezioni non solo negli USA ma anche in Europa, in presunte operazioni di infiltrazione di hakeraggio e quanto altro si possa immaginare per convincere il pubblico della “azione maligna” della Russia di Putin. Un buon sistema per convincere circa l’opportunità delle sanzioni alla Russia e delle manovre ostili della NATO sotto i confini della Fedrazione Russa.
Allora, ci si chiede perché improvvisamente un giovane giornalista di successo è stato trovato con le mani nel sacco e licenziato. Perché non lo hanno zittito, ma hanno evidenziato un tale scandalo?
C’è una versione secondo la quale volevano metterlo a tacere, ma il loro collega giornalista Juan, che era con Claas in questo viaggio verso il confine USA-Messico, lo ha impedito. Un collega sospettava che ci fossero incoerenze nel materiale di Claas e non tutto sembrava plausibile. Ha consigliato a Claas di non pubblicare questo materiale come inaffidabile, ma quest’ultimo non ha ascoltato un buon consiglio.
Inoltre, le autorità dello Spiegel, avendo appreso di ciò, hanno condannato il collega del giovane talento e Juan era stato minacciato di licenziamento per aver minato l’autorità del miglior giornalista e l’attendibilità del media. Ma la redazione doveva comportarsi diversamente.
L’editoriale dello Spiegel ha presentato al mondo una storia relativamente plausibile sulle attività di un dipartimento speciale di controllo, che ha anche trovato un falso di Claas, ma in un materiale diverso.
Ma la vera ragione per cui lo scandalo sembrava ancora, molto probabilmente, è diversa. Claas non ha potuto resistere alla matrice dei falsi, che esiste da molto tempo nei media mainstream. I falsi dovrebbero essere sistemici. E Claas è andato oltre quello che è permesso.
Inoltre, lo stesso Claas ha cercato di aggirare i suoi colleghi contorcendo vignette immaginarie su fatti falsi, che lo hanno reso popolare e gli hanno procurato così tanti premi – non per il giornalismo, ma per le affascinanti opere letterarie.
E la redazione di Spiegel vuole salvare la faccia. Ovviamente, questo caso non comprometterà Spiegel, e Claas non rimarrà senza lavoro. È possibile che col tempo tornerà allo stesso sbocco e opererà onestamente nel campo della propaganda. Ma con cautela e senza andare oltre il sistema. Attenendosi alle direttive delal grande macchina propagandistica dei mega media occidentali.
Fonte: News Front
Traduzione: Segei Leonov
Fare a meno di leggere giornali e guardare la TV…
Per fortuna possiamo contare sulla RAI , carrozzone dal nome stilizzato ,con a bordo pseudo giornalisti assunti dal delinquente di turno politico , e mantenuti con i calzoni abbassati sicuri che nessuno creda che si prostituiscono .