Il capo della più grande banca russa predice la catastrofe geopolitica se l’Occidente accrescerà le sanzioni

di Herman Gref Sberbank
“Il risultato sarebbe uno scontro che” renderebbe la Guerra fredda un gioco da ragazzi “.
In questo periodo di vacanza tra Natale e Capodanno, un momento in cui tendiamo a mettere da parte le preoccupazioni della vita quotidiana, il Financial Times ha pubblicato un’intervista con Herman Gref, presidente della più grande banca russa, Sberbank, che contiene un chiaro avvertimento di terribili sviluppi nel nuovo anno se gli Stati Uniti spingessero al limite le proprie sanzioni economiche, come potrebbe accadere con altri articoli molto preoccupanti sulle novità riguardanti l’Ucraina.
Bisogna ricordare che Herman Gref è un uomo di stato e un leader d’affari russo molto intelligente, capace e ampiamente rispettato. È un esponente chiave dell’economia liberale e della democratizzazione del governo dello Stato all’interno della cerchia ristretta di Vladimir Putin. Gref è per sua natura riservato, per nulla allarmista.
Il detonatore dei disastrosi sviluppi a cui ha alluso Gref è la minaccia di alcuni politici a Capitol Hill di estendere le sanzioni economiche contro la Russia fino ad un taglio dell’ accesso al sistema SWIFT, che è una componente vitale dell’infrastruttura finanziaria globale per gli insediamenti interbancari. Questa minaccia è rimasta in sospeso fin dall’introduzione iniziale delle sanzioni contro la Russia nel 2014 in seguito all’annessione della Crimea e all’intervento nell’insurrezione ucraina di Donbas.
Ha detto Gref, che la chiusura dell’accesso allo SWIFT avrebbe suscitato forti contromisure russe contro gli Stati Uniti. Mentre fino ad ora solo l’Europa ha pagato un prezzo per le sanzioni e gli Stati Uniti sono riusciti a evitarne gli effetti, in ogni nuova risposta russa gli Stati Uniti sentiranno le coseguenze negative. Il risultato sarebbe uno scontro che “renderebbe la Guerra fredda un gioco da ragazzi”.

Hernan Gref
Questo avvertimento arriva sulla scia di segnali molto preoccupanti che il conflitto ucraino, che è la causa o il pretesto per le sanzioni a guida Usa contro la Russia, stia sfuggendo al controllo. Il reportage televisivo russo nelle ultime settimane parla di una intensificazione dei bombardamenti da parte delle forze ucraine dirette contro i civili nelle province di Donetsk e Lugansk, raggiungendo un livello mai visto da oltre un anno. La Russia sta nel frattempo ritirando i suoi ufficiali-osservatori dal Donbas, e questo è osservato con allarme dalla Polonia e da altri paesi che partecipano alle forze dell’OSCE.
Gli osservatori ritengono che il ritiro russo comprometta la sicurezza del proprio personale sul terreno nella regione. Potrebbe anche essere un preludio a un più ampio intervento russo nel conflitto. Ed avviene anche nel frattempo, che gli Stati Uniti e il Canada hanno autorizzato la spedizione di armi letali in Ucraina, fatto questo che varca le “linee rosse” chiaramente definite dalla Russia.
Il nuovo e provocatorio sostegno militare degli Stati Uniti per il regime di Kiev potrebbe far parte di un piano più ampio da parte del Deep State di Washington per neutralizzare completamente le iniziative di politica estera di Donald Trump in favore di un compromesso con Mosca. Se si verifica un’escalation di combattimenti nel sud-est dell’Ucraina e la Russia va a intensificare la sua assistenza agli insorti, gli argomenti saranno messi in atto per attuare le misure economiche più drastiche contro la Russia ed espellerla dal sistema finanziario globale, portando allo scenario citato da Gref.
Per coloro che non hanno familiarità con i dettagli del mondo bancario, SWIFT è una società privata con sede a Bruxelles, in Belgio. Qualsiasi ordine di negare l’accesso della Russia alla sua infrastruttura dovrebbe provenire dal governo federale belga, che altrimenti è molto impegnato in questi giorni a pianificare la visita a Mosca alla fine di gennaio del primo ministro Charles Michel.
In un discorso della scorsa settimana ai 130 più ambasciatori belgi inviati in tutto il mondo, il primo ministro Michel ha chiesto un nuovo e più ampio dialogo con la Russia, anche se abbiamo delle divergenze sull’Ucraina e su altre questioni e anche se le sanzioni restano in vigore. La sua missione a Mosca avrà sicuramente all’ordine del giorno la costruzione in corso di un terminale GNL nel porto fiammingo di Zeebrugge, in attuazione di accordi tra l’esportatore russo di gas Novatek e il distributore belga di gas Fluxys.

terminal gas lng-zeebrugge plant
Questo enorme progetto posizionerebbe il Belgio come un importante hub per la distribuzione del gas naturale liquefatto proveniente dal nuovo campo russo operativo a Yamal, a nord della Siberia, un hub di importanza paneuropea. Rappresenterebbe anche il Belgio come un importante concorrente della Polonia, che non molto tempo fa ha aperto il proprio terminale GNL per ricevere gas di scisto americano, anche con l’aspirazione di raggiungere una scala paneuropea.
Qualsiasi intensificazione delle sanzioni a carico degli Stati Uniti contro la Russia, e in particolare qualsiasi interruzione dell’accesso della Russia a SWIFT, ucciderà necessariamente il progetto del gas belga e causerà gravi danni all’economia locale nelle Fiandre. A questo proposito, si deve affermare che il potere effettivo dietro il governo di coalizione del signor Michel è precisamente quello del partito nazionalista fiammingo NV-A. Tutto questo significa che qui in Belgio probabilmente seguirà una crisi costituzionale.
Per tutti questi motivi, il 2018 sarà un anno di vigilanza e attenzione ai dettagli in un mondo che si presenta molto turbato e in movimento verso il disordine.
Fonte: Une Parole Franche
Traduzione: Sergei Leonov
La Russia dovra’ per forza creare un’alternativa al sistema Swift
Per il bene di Tutti
per quanto l’occidente potrà acquistare petrolio e gas dalla Russia in cambio di oro fisico? E cosa accadrà ai petrodollari degli Stati Uniti quando l’occidente esaurirà l’oro fisico per pagare petrolio, gas e uranio russi e le merci cinesi? Nessuno in occidente oggi può rispondere a queste semplici domande. Ciò si chiama “scacco matto” signore e signori. Il gioco è finito
Non importa quanto strano possa sembrare, ma oggi Putin vende petrolio e gas russi solo in oro. Putin non lo grida ai quattro venti. E naturalmente accetta ancora il dollaro come mezzo di pagamento, ma cambia immediatamente tutti i dollari ottenuti dalla vendita di petrolio e gas con l’oro fisico! Per capirlo è sufficiente osservare le dinamiche della crescita delle riserve auree della Russia e confrontarle con le entrate in valuta estera della Federazione Russa dovute alla vendita di petrolio e gas nello stesso periodo.
Inoltre, nel terzo trimestre, gli acquisti da parte della Russia di oro fisico sono i più alti di tutti i tempi, a livelli record. Nel terzo trimestre di quest’anno la Russia aveva acquistato la quantità incredibile di 55 tonnellate di oro. Più delle banche centrali di tutti i Paesi del mondo messi insieme (secondo i dati ufficiali)! In totale le banche centrali di tutti i Paesi del mondo hanno acquistato 93 tonnellate del metallo prezioso nel terzo trimestre del 2014. Delle 93 tonnellate di oro acquistato dalle banche centrali di tutto il mondo, in questo periodo, l’impressionante volume di 55 tonnellate acquistate appartiene alla Russia.
Non molto tempo fa scienziati inglesi giunsero alla stessa conclusione secondo l’indagine dell’US Geological di pochi anni fa: l’Europa non potrà sopravvivere senza l’energia dalla Russia. Tradotto dall’inglese in qualsiasi altra lingua vuol dire: “Il mondo non sopravviverà se petrolio e gas della Russia scompaiono dall’approvvigionamento energetico globale”.
Così, il mondo occidentale, basato sull’egemonia dei petrodollari, si trova in una situazione catastrofica non potendo sopravvivere senza petrolio e gas dalla Russia. E la Russia è pronta a vendere petrolio e gas all’occidente solo in cambio dell’oro! La svolta del gioco di Putin è il meccanismo della vendita di energia russa all’occidente solo con l’oro agendo indipendentemente dal fatto che l’occidente sia d’accordo o meno nel pagare petrolio e gas russi con il suo oro artificialmente a buon mercato. Perché la Russia, con un flusso regolare di dollari dalla vendita di petrolio e gas, in ogni caso potrà convertirli in oro ai prezzi attuali, depressi con ogni mezzo dall’occidente
Nel mondo finanziario è accettato come un fatto che l’oro sia l’antidollaro.
Nel 1971, il presidente statunitense Richard Nixon chiuse la ‘finestra d’oro’ ponendo fine al libero scambio tra dollari e oro, garantito dagli Stati Uniti nel 1944 a Bretton Woods.
Nel 2014, il presidente russo Vladimir Putin ha riaperto la ‘finestra d’oro’ senza chiederne il permesso a Washington.
Particolarmente interessante in questo contesto sembra la dichiarazione a Novembre della Prima Vicepresidentessa della Banca centrale della Russia, Ksenia Judaeva, che sottolineava come la BCR può utilizzare l’oro delle sue riserve per pagare le importazioni, se necessario. E’ ovvio che, date le sanzioni occidentali, tale dichiarazione sia destinata ai Paesi BRICS e prima di tutto la Cina. Per la Cina, la volontà della Russia di pagare le merci con l’oro occidentale è molto conveniente. Ed ecco perché: la Cina ha recentemente annunciato che cesserà di aumentare le riserve auree e valutarie denominate in dollari USA. Considerando il crescente deficit commerciale tra Stati Uniti e Cina (la differenza attuale è cinque volte a favore della Cina) questa dichiarazione, tradotta dal linguaggio finanziario, dice: “la Cina non vende più i suoi prodotti in cambio dei dollari”. I media mondiali hanno scelto di non far notare questo storico passaggio monetario. Il problema non è che la Cina si rifiuta letteralmente di vendere i propri prodotti in dollari USA. La Cina, ovviamente, continuerà ad accettare i dollari come mezzo di pagamento intermedio per i propri prodotti. Ma appena presi se ne sbarazzerà immediatamente, sostituendoli con qualcosa di diverso nella struttura delle sue riserve auree e valutarie. In caso contrario, la dichiarazione delle autorità monetarie della Cina non ha senso: “fermiamo l’aumento delle nostre riserve auree e valutarie denominate in dollari USA“. Cioè, la Cina non acquisterà più titoli del Tesoro degli Stati Uniti con i dollari guadagnati dal commercio mondiale come ha fatto finora. Così, la Cina sostituirà i dollari che riceverà per i suoi prodotti, non solo dagli Stati Uniti, ma da tutto il mondo, con qualcos’altro per non aumentare le riserve valutarie in oro denominate in dollari USA.
E qui si pone una domanda interessante: con cosa la Cina sostituirà i dollari guadagnati con il commercio? Con quale valuta o bene? L’analisi dell’attuale politica monetaria della Cina dimostra che molto probabilmente i dollari commerciali, o una parte sostanziale, la Cina li sostituirà e di fatto li ha già sostituiti, con l’oro fisico. Pertanto, il solitario delle relazioni russo-cinesi è un grande successo di Mosca e Pechino
Per converso le assicuro che mi fido di meno dei “professoroni” , ospitati dai suddetti siti
“alternativi”, che non demordono e perdono tempo a insegnare ai poveri asini frequentatori . Colgo una contraddizione.
La Russia ha la possibilità di chiudere il gas all’Europa e non si capisce perché non lo fa visto che la UE non fa che applicarle sanzioni a comando USA
pero’ le spiegazioni di Atlas, per noi popolo ignorante, sono piu’ comprensibili.
Putin è colpevole di tutto, ma nessuno l’ha mai accusato di mancanza d’intelligenza. Tutte le accuse contro quest’uomo ne risaltano solo la capacità di pensiero analitico e come rapidamente prenda decisioni politiche ed economiche chiare ed equilibrate. Spesso i media occidentali confrontano questa capacità con l’abilità di un grande maestro che partecipa a partite di scacchi simultanee.
I recenti sviluppi economici di Stati Uniti e occidente in generale, ci permettono di concludere che qui la valutazione dei media occidentali della personalità di Putin è perfetta. Nonostante le numerose segnalazioni dei successi, nello stile di Fox News e CNN, oggi l’economia occidentale, guidata dagli Stati Uniti, è caduta nella trappola di Putin, la cui via d’uscita non viene vista da nessuno in occidente. E quanto più l’occidente cerca di uscire da questa trappola, più sprofonda.
Qual è la vera tragica situazione dell’occidente e degli Stati Uniti? E perché tutti i media occidentali e i principali economisti occidentali ne tacciono, come fosse un segreto militare ben custodito? Cerchiamo di capire l’essenza degli eventi economici attuali, nel contesto dell’economia, mettendo da parte moralità, etica e geopolitica. Dopo aver compreso di aver fallito in Ucraina, l’occidente, guidato dagli Stati Uniti, si proponeva di distruggere l’economia russa con la riduzione del prezzo del petrolio e del gas quali principali proventi dalle esportazioni del bilancio della Russia e della ricostituzione delle riserve auree russe. Va notato che il fallimento principale occidentale in Ucraina non è militare o politico, ma il rifiuto di Putin di finanziare i piani occidentali per l’Ucraina a carico della Federazione Russa. Ciò rende il piano occidentale irrealizzabile nel futuro prossimo.
L’ultima volta, sotto la presidenza Reagan, tali azioni occidentali per abbassare i prezzi del petrolio ebbero ‘successo’ facendo crollare l’URSS. Ma la storia non si ripete sempre. Questa volta le cose sono diverse per l’occidente. La risposta di Putin verso l’occidente assomiglia agli scacchi e al judo, quando la potenza utilizzata dal nemico viene usata contro di esso, ma a costi minimi per la forza e le risorse del difensore. La vera politica di Putin non è pubblica. Pertanto, la politica di Putin in gran parte si concentra non sull’effetto, ma sull’efficenza. Pochissimi capiscono cosa fa Putin oggi. E quasi nessuno capisce cosa farà in futuro quindi non c’è nulla che lei possa spiegare