Gli USA bloccano i progetti della Germania di cooperazione con la Russia


Con le sanzioni ed il blocco dei progetti fra Europa e Russia Washington persegue un obiettivo molto importante per gli interessi degli USA – impedire all’Europa di sottrarsi dal controllo atlantico. L’America non ha bisogno di un’Europa indipendente, forte, perché sarebbe un concorrente e persino un nemico sulla scena mondiale.
La compagnia tedesca Volkswagen ha sospeso le trattative per l’acquisizione di una partecipazione nel gruppo GAZ a causa delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti contro il comproprietario della società russa Oleg Deripaska. Questo è un chiaro esempio del perché gli Stati impongono sanzioni contro la Russia- perseguendo obiettivi sia economici sia geopolitici per ostacolare la cooperazione tra Europa e Russia.
Germania e Russia sono legate da molti progetti economici reciprocamente vantaggiosi. Dal “Nord Stream” (gasdotto) alle numerose imprese dell’industria automobilistica tedesca, con sede in Russia. Con gli investimenti russi in Germania va ancora peggio. Non perché siano più poveri, ma perché non è permesso ai russi di andare in Germania per investire.

E nemmeno i tedeschi stessi interferiscono. È sufficiente ricordare il libro di fiabe che è già diventato un libro di testo su come Sberbank voleva acquistare Opel dieci anni fa, anche Merkel era favorevole, ma alla fine la General Motors americana decise di non vendere la sua “figlia”. La decisione politica in questa decisione era molto più che economica: perché consentire ai russi di controllare le moderne tecnologie occidentali?

Dopo il 2014, tutto è diventato ancora più difficile. Le sanzioni imposte alla Russia furono formalmente chiamate a realizzare l’impossibile, cioè il ritorno della Crimea in Ucraina. Il loro vero obiettivo era diverso: colpire la Russia, indebolirla, anche attraverso l’indebolimento delle relazioni e della cooperazione tra Russia ed Europa. Gli anglo-sassoni hanno usato la Crimea come scusa conveniente per creare ostacoli al riavvicinamento di Germania e Russia, Unione europea e Russia. Convergenza economica – che inevitabilmente influenzerebbe la geopolitica, rendendo difficile demonizzare la Russia e mantenere l’Europa sotto il controllo del progetto atlantico.

È chiaro che gli europei resistono a tutti questi cinque anni, alla ricerca di soluzioni alternative per i nuovi progetti e al sostegno di quelli vecchi. Ma gli anglosassoni non dormono, inventano e introducono nuove sanzioni contro la Russia o le singole imprese e uomini d’affari russi. Ad esempio, le recenti sanzioni statunitensi contro Oleg Deripaska colpiscono tutte le società associate a lui – da Rusal a GAZ. E se Rusal è stato recentemente in grado di ritirarsi dalla pressione (attraverso una diminuzione della quota di Deripaska), allora GAZ rimane sotto tiro. Ecco perché, in particolare, i negoziati sull’acquisizione da parte della casa automobilistica tedesca Volkswagen di una partecipazione nel gruppo GAZ sono stati congelati:

“Al momento è impossibile per i russi a causa delle sanzioni, per non essere coinvolti in questa situazione. Negoziati sospesi.

I negoziati per la fornitura di motori diesel Volkswagen per Gazelle sono anche sospesi per il momento “, ha dichiarato Markus Ozegovich, capo della Volkswagen Group Rus.

Allo stesso tempo, ha sottolineato che la cooperazione con GAZ è molto importante per Volkswagen, perché è un terzo della produzione locale in Russia, e Skoda Octavia e Kodiaq, che saranno a Nizhny Novgorod, sono modelli significativi per il marchio:

“Aspettiamo la situazione con le sanzioni da risolvere e vediamo come si risolve – intendo l’esclusione di GAZ dall’elenco SDN, e quindi possiamo tornare a questo problema. Un accordo del genere può avere senso per i nostri marchi di camion, ma non speculare, aspettiamo la revoca delle sanzioni “, ha dichiarato il comunicato .

L’interesse di Volkswagen nel gruppo GAZ è in circolazione da molto tempo: alla fine dell’anno precedente è stato riferito di trattative per l’acquisto di una partecipazione in una società russa. Molte case automobilistiche tedesche hanno partner in Russia – e Volkswagen no. È chiaro che si tratterebbe non solo di decine o centinaia di milioni di dollari, ma anche della più stretta cooperazione tra le due società, della più profonda penetrazione della Volkswagen in Russia. Questo è vantaggioso per tutti – e per i tedeschi e per i russi. Volkswagen ha già investito quasi 2 miliardi di euro di produzione in Russia ed è pronta a investire di più. Come ha detto Ozegović, per i prossimi cinque anni stiamo parlando di mezzo miliardo di euro. L’acquisto di una partecipazione in GAZ Group contribuirebbe a questi investimenti.

Questo è quello che succede? Gli Stati adottano sanzioni che ostacolano la cooperazione, l’interscambio e gli investimenti russo-tedeschi. Non è redditizio tale blocco per la Russia, ma neppure è redditizio per la Germania. E a chi giova?

Non bisogna guardare qui solo per l’interesse economico degli Stati Uniti o delle multinazionali – il problema è più ampio e più profondo. Certo, c’è sempre competizione, compresi i grandi poteri. È chiaro che quando gli Stati cercano di bloccare Nord Stream 2 o di fare pressioni sulle case automobilistiche tedesche che esportano le loro automobili negli Stati Uniti, gli interessi concreti del business americano e i piani di Trump di far tornare le produzioni negli Stati Uniti sono dietro a tali pressioni. Ma questo è solo il primo livello – oltre il quale c’è un livello più importante.

Sia le sanzioni contro la Russia, sia le sanzioni contro l’Iran (che hanno colpito gli europei), e la richiesta di aumentare le spese di difesa dei paesi europei della NATO, gli Stati perseguono un obiettivo molto importante per gli USA – impedire all’Europa di sottrarsi dal controllo atlantico. L’America non ha bisogno di un’Europa indipendente, forte, perché sarà un concorrente e persino un nemico sulla scena mondiale. L’unità dell’Occidente, i valori culturali e storici, i valori comuni, la solidarietà atlantica e altre belle parole hanno soltanto lo scopo di camuffare una semplice verità: dopo il 1945, l’Europa (prima occidentale e dopo il 1991, orientale) fu subordinata agli Stati Uniti. Oppure, specificando – il progetto anglosassone di dominio globale, realizzato facendo affidamento sugli Stati Uniti e la Gran Bretagna.

L’Europa ha perso la sua sovranità, solo la Francia si è contratta, ma è anche stata gradualmente riportata al suo stallo. Lascia che il perdente pianga: l’Europa (“unita” da Hitler) perse la guerra non solo per l’URSS, ma anche per gli atlantisti, gli USA e la Gran Bretagna, e ne fecero il loro vassallo.

Non è un caso che il crollo dell’Unione Sovietica e la formazione dell’Unione europea si susseguissero l’uno dopo l’altro: l’Europa aveva la possibilità di ripristinare la propria sovranità. Ma è solo una possibilità, perché il progetto Unione Europea stesso era più atlantico, globalista, cioè progettato per infondere il vecchio vino nelle “nuove pellicce” – per consentire alle élite europee, educate nello spirito di sottomissione, di giocare nell’unità europea. In parole povere, gli anglosassoni dovevano assicurarsi che l’UE fosse subordinata alla NATO e rimanesse così sull’intero percorso dell’integrazione europea.

Naturalmente, all’interno delle élite europee, per non parlare degli stessi popoli, c’erano molti sostenitori di una integrazione europea completamente diversa – una che avrebbe permesso loro di eliminare l’oppressione dell’atlantismo. E proprio per rendere possibile un tale percorso, l’Europa aveva bisogno di costruire le relazioni più favorevoli con la Russia. Non solo con lei, ma soprattutto con lei. Senza i normali legami con la Russia, e ancor più in un conflitto con la Russia, il progetto di un’Europa indipendente e indipendente non ha una sola possibilità di concretizzarsi.

È per questo che gli atlantisti fanno tutto per separare l’Europa e la Russia, li spingono insieme e litigano. E in primo luogo, naturalmente, impedire le relazioni della Russia con la Germania. La storia di Volkswagen in questo senso è molto rivelatrice. I tedeschi stanno mantenendo, adattandosi alle circostanze, cercando di non essere sostituiti dalle sanzioni americane e di mantenere e persino sviluppare legami con la Russia.

Per ora funziona. Ma dire per sempre “aspettiamo la revoca delle sanzioni” non funzionerà comunque. Prima o poi, la Germania ( e altri paesi europei) dovranno decidere una rivolta contro le sanzioni, se, ovviamente, si vuole creare un’Unione europea veramente indipendente.

Pyotr Akopov, VISTA

Traduzione: Sergei Leonov

4 thoughts on “Gli USA bloccano i progetti della Germania di cooperazione con la Russia

  1. un famoso economista americano disse un cosa che ritengo giusta,
    è dal secondo dopoguerra che Washington fa di tutto per impedire una stretta collaborazione fra tedeschi-russi

    perché sa bene che diventerebbero una grande potenza mondiale, più grande degli Usa,
    non a caso sono molto preoccupati della collaborazione Russia-Cina

    e tenete presente che Mosca avrebbe molta più affinità con Berlino invece di Pechino….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus