Gli Stati Uniti sempre più allarmati dallo sviluppo militare e nucleare della Cina

di Luciano Lago

Il crescente potere della Cina preoccupa negli USA più che il pericolo della pandemia del Covid, della crisi economica, della disoccupazione e del dilagare del crimine, secondo una inchiesta lanciata da Fox News su un campione di cittadini.
Fra i vari rischi la Cina viene considerata una minaccia inombente nella strategia di sicurezza nazionale, cosa che preoccupa gli USA perchè questa super potenza asiatica si mostra sempre più sicura del suo potere ed è l’unico concorrente che può potenzialmente integrare il suo potenziale economico, miltare e tecnologico per lanciare una sfida contro gli USA.
Assieme a questa bisogna considerare la sempre più stretta cooperazione della Cina con la Russia che si va intensificando anno dopo anno a tutti i livelli, militare, economico e tecnologico.

Non è un caso che il ministro della Difesa russo Shoigu si trovi attualmente in Russia dove ha presieduto alle esercitazioni congiunte russo cinesi svoltesi per la prima volta sul territorio cinese, con impiego di oltre 10.000 uomini e centinaia di mezzi blindati, missili e caccia bombardieri.
Le dichiarazioni rilasciate dal capo della difesa russa hanno messo in risalto che le forze russe e cinesi svolgono sempre più frequentemente esercitazioni congiunte per terra mare e cielo e addestramento comune e questo contribuisce alla stabiltà globale e regionale, ha dichiarato Shoigu.
Le manovre, come ha riferito il ministro, hanno avuto come obiettivo la neutralizzazione di un nemico simulato che doveva essere costituito da una attacco di gruppi terroristici ed hanno verificato il livello di efficienza delle forze militari congiunte.

l ministro della Difesa russo Shoigu


USA Cina polemica sul virus

La Russia si oppone nettamente ai tentativi di politicizzare il tema dell’origine del virus e l’ambasciatore russo in Cina ha messo in rilievo l’importanza di coordinare gli sforzi sanitari comuni ed un meccanismo di coordinamento senza avventurarsi in accuse politiche. La Russia mette in rilievo che la politicizzazione del virus è parte di una operazione di “false flag” che sta muovendo Washington per i suoi obiettivi geopolitici. Questa politicizzazione e le accuse contro la Cina hanno provocato anche crimini di odio contro gli asiatici all’interno degli USA che si vanno intensificando in episodi di aggressione contro asiatici, fatti questi che deteriorano l’immagine degli stati Uniti nel mondo come quella di un paese intollerante e razzista.
Questo non toglie che Washington stia alzando i toni e le provocazioni contro Pechino.
Da ultimo gli esperti della difesa degli Stati Uniti hanno lanciato l’allarme per il fatto che la Cina stia costruendo nuove installazioni missilistiche nucleari e sistemi di difesa per migliorare la sua risposta a possibili attacchi.

Un gruppo di esperti della difesa degli Stati Uniti afferma che, tenendo conto delle immagini satellitari, esiste la possibilità che la Cina abbia iniziato a costruire un nuovo sito missilistico, cosa che dimostra che Pechino sta cercando di espandere il proprio arsenale, secondo un rapporto, pubblicato venerdì, sul quotidiano britannico The Financial Times .

Le immagini, scattate dalla società Planet, aggiunge il quotidiano, potrebbero alimentare i timori statunitensi che la Cina stia abbandonando la sua strategia di “deterrenza minima” e si stia muovendo per istituire un arsenale nucleare abbastanza grande da affrontare un ipotetico attacco nucleare contro il paese asiatico.

I media, citando Roderick Lee, direttore della ricerca presso il “China Institute for Aerospace Studies”, organizzazione legata alla US Air and Space Force, sottolineano che tutto indica che “a metà maggio 2021, la People’s Army China Liberation Commission (PLA) ) probabilmente ha iniziato la costruzione di un potenziale sito di missili ICBM a Hanggin Banner, città di Ordos, nella Mongolia interna.”

La scoperta è arrivata dopo che gli esperti di armi nucleari hanno identificato altri due grandi campi di silos missilistici dalla fine di giugno che potrebbero ospitare più di 200 missili balistici intercontinentali, veicoli in grado di caricare testate nucleari.
Lee ha sottolineato che la combinazione del numero di lanciatori ICBM che i nuovi giacimenti potrebbero ospitare e le capacità di bombardieri e sottomarini del gigante asiatico significa che “il futuro inventario della Cina di sistemi di risposta nucleare strategica sembra essere sulla buona strada per avvicinarsi a quelli degli Stati Uniti e la Russia”.
L’allarme è stato lanciato anche dall’ammiraglio Charles Richard, comandante del comando strategico degli Stati Uniti, il quale ha definito l’espansione accelerata della Cina delle sue capacità nucleari una “rottura strategica”, come viene citato nel rapporto.
“La crescita esplosiva delle sue forze nucleari e convenzionali può essere solo ciò che ho descritto come impressionante. Francamente, quella parola “fantastico” potrebbe non essere sufficiente “, ha detto Richard a una conferenza sulla difesa missilistica.

Missili cinesi

Pechino dal canto suo non lascia trapelare nulla e le speculazioni degli analisti miltari sono concordi nell’affermare che l’impressionante programma di modernizzazione e di apliamento delle forze miltari cinesi metterà presto la Cina come superpotenza in grado di contrastare e reagire in modo adeguato alle minacce degli USA e dell’Occidente ai suoi interessi.

Tale prospettiva è anche il risutato delle politiche di ostilità e di provocazione che gli USA hanno da molto tempo messo in atto contro la Cina, fanno notare osservatori russi. L’Occidente raccoglie quello che ha seminato.

20 thoughts on “Gli Stati Uniti sempre più allarmati dallo sviluppo militare e nucleare della Cina

  1. I cinesi si sono stufati di aspettare, rivogliono indietro Taiwan, a tutti i costi. Ma sono gli americani che decisamente si oppongono e rinviano sine die qualsiasi loro apertura al progetto,(sia per gli interessi economici che hanno sull’isola, sia per tenere costantemente sotto ricatto la Cina.) E questa è un’umiliazione continua ed intollerabile per la Cina.Pechino se la riprenderà con la forza è ovvio. Altre strade non ve ne sono.

    1. riprendersela ?
      ma quale film di propaganda del pcc ha visto ???
      Taiwan faceva parte della Repubblica Cinese sorta dopo il secondo conflitto mondiale a termine dell’occupazione giapponese.
      Quindi non è la PRC che deve riprendersi Taiwan ma piuttosto Taiwan (che conserva la bandiera della Repubblica Cinese) che deve riprendersi la Cina continentale da quei farabutti comunisti.
      Poi fa ridere che “la rivogliono a tutti i costi” e sono 70 anni che cianciano cianciano senza combinare nulla, perchè non agiscono se hanno un esercito così potente, una flotta così vasta, una aviazione all’avanguardia ? ci metterebbero mezza giornata, ma a parole sono campioni, non proprio lo stesso si può definire riguardo all’agire
      di cosa hanno paura? ogni giorno leggiamo la Cina grande di qui, la Cina super progredita di là, gli usa sono finiti, e Taiwan sta ancora lì, orgogliosa e custode della vera storia Cinese, non quella falsificata da mao che insabbia gli stupri da lui perpetrati ed i milioni di connazionali fatti morire di fame grazie alle sue straordinaria campagna del Grande Balzo
      .
      ora aspettiamo le repliche del compagno Giorgio anti imperialista che però chiude entrambi gli occhi se l’imperialismo lo fa la Cina e del bizantino, quello che osanna il ventennio e poi scrive W la Cina e W la Corea del Nord

      1. Replico pazientemente e pacatamente …..
        La Cina non ha 800 basi militari sparse per il mondo ……
        La Cina non sponsorizza golpe, rivoluzioni colorate, nè arruola mercenari per rovesciare governi sgraditi …..
        La Cina non utilizza una alleanza militare (tipo Nato) per soggiogare gli “alleati” che ha occupato durante la seconda guerra mondiale ……
        In Cina non esistono potentati finanziari o multinazionali cosi potenti da poter far fuori il governo del paese se non è allineato ai propri interessi …..
        Potrei continuare elencando i mali delle società occidentali …….bidonville, criminalità, distruzione di comunità locali e tradizioni locali, accentramento delle ricchezze in sempre meno mani ecc. …… ma concludo ……
        Il male assoluto, il nemico n. 1 dell’umanità …. è la democrazia liberale capital globalista ….. non la Cina …..

        1. “La Cina non ha 800 basi militari sparse per il mondo ……”
          certo, perchè la Cina non è una delle potenze vincitrici della seconda guerra mondiale
          https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_United_States_military_bases#/media/File:American_bases_worldwide.svg
          molte di queste basi sono in territori o anglofoni (UK, Australia) o dove hanno vinto la guerra (Europa, Filippine, Giappone, isole del Pacifico) ed in molti di questi casi vennero messe per contenere il pericolo comunista staliniano dopo la 2GM, vedi ad esempio Germania, Italia e Giappone (che poi sono le tre sconfitte della guerra) o la Corea, che ricordiamo fu invasa dai comunisti del nord con l’importante appoggio dei cinesi maoisti (cosa che poi accadrà pure con la guerra in Vietnam)
          .
          .
          “La Cina non sponsorizza golpe, rivoluzioni colorate, nè arruola mercenari per rovesciare governi sgraditi …..”
          ah no? ed in Myanmar cosa hanno fatto allora ? pure qui lei ed altri spesso indicate questa operazione come una grande mossa geopolitica cinese…
          .
          .
          “La Cina non utilizza una alleanza militare (tipo Nato) per soggiogare gli “alleati” che ha occupato durante la seconda guerra mondiale ……”
          no, ha semplicemente creato la SCO, detta anche patto di Shanghai
          https://en.wikipedia.org/wiki/Shanghai_Cooperation_Organisation
          non che ci sia nulla di male, per carità, ma contraddice a quanto lei afferma
          .
          .
          “In Cina non esistono potentati finanziari o multinazionali cosi potenti da poter far fuori il governo del paese se non è allineato ai propri interessi …..”
          a parte ricordare la vicenda Myanmar, i cinesi semplicemente vanno e comprano tutto, vedasi la Grecia, non è questo un imperialismo ? Comprano infrastrutture, porti, poi o fanno passare le loro merci o non passa nulla, quindi direi che fanno si i loro interessi, oggi giorno mica serve una guerra per mettere in ginocchio un paese, vedi appunto Grecia o la stessa Italia col golpe del 2011.
          .
          .
          .
          “Potrei continuare elencando i mali delle società occidentali …….bidonville, criminalità, distruzione di comunità locali e tradizioni locali, accentramento delle ricchezze in sempre meno mani ecc. …… ma concludo ……”
          ma perchè pensa che in Cina tutto questo non ci sia ?
          Bidonville ? vada a farsi un giro nelle campagne cinesi
          Criminalità ? cioè mi sta dicendo che non esiste la criminalità in Cina ? Ma seriamente ? la mafia cinese è solo nei telefilm ?
          Distruzione di comunità locali ? Tibet invaso nel 1951, comunità cattoliche perseguitate, la minoranza mongola nel nord del paese che si vede vietata utilizzare il proprio sistema di ideogrammi e finendo con gli ugiuri mussulmani
          .
          .
          .
          “Il male assoluto, il nemico n. 1 dell’umanità …. è la democrazia liberale capital globalista ….. non la Cina …..”
          la Cina non è tanto differente da quanto lei enunciato, con la differenza che vi è un capitalismo di stato mascherato da comunismo (il comunismo è per lo più di facciata ed usato per cementificare la fedeltà del popolo) che strizza l’occhio al globalismo occidentale, vedasi il grande interesse che hanno i miliardari cinesi (e ce ne sono centinaia di migliaia) verso i Rotschild
          https://www.maurizioblondet.it/la-grande-avanzata-dei-rotschild-in-cina/
          .
          .
          .
          .
          la Cina non è altro che gli USA 2.0, difenderla vuol dire non aver capito nulla di quanto sta accadendo, l’unico paese che si potrebbe difendere è la Russia, ma un paese enorme con una piccola popolazione avrà seri problemi a confrontarsi con un paese medio grande con una popolazione immensa e le recenti mosse di Putin dimostrano che non ha nemmeno le mani così libere come i siti di propaganda (RT, sputnik, aviapro) vorrebbero farci credere (vedi vicenda vaccino obbligatorio)

  2. Sono stato circa 20 anni fa in Cina ( Shanghai per l’esattezza) e parlando con una signora americana rispondendo alla mia domanda se l’America avesse paura della Russia la risposta fu No noi americani abbiamo paura e rispetto della Cina

  3. Leggendo il titolo di questo articolo,non capisco di cosa dovrebbero essere allarmati gli americ-ani.
    La Cina, ormai,è a tutti gli effetti una superpotenza, economica e militare per cui,come le altre nazioni,dovrebbe sentirsi libera di sviluppare la sua tecnologia e ampliare il suo arsenale militare,a prescindere che si tratti di nucleare o non…
    A differenza degli USA,la Cina, come dice giustamente l’amico GIORGIO, non ha centinaia di basi militari sparse in tutto il mondo.
    I cinesi non hanno mai minacciato militarmente gli americ-ani.
    Io credo che questo ampliamento militare della Cina sia piuttosto dovuto alla sempre più crescente aggressività di USA e Nato.
    La Cina ha in mano il monopolio economico mondiale,chi di noi non possiede decine e decine di oggetti,di qualsiasi tipologia, fabbricato in Cina???
    Ai cinesi un conflitto non conviene…
    Quindi,per quanto mi riguarda, le azioni della Cina sono puramente difensive.
    Che vadano a cakare gli americ-ani…tanto sarebbero preoccupati anche se i cinesi stessero sviluppando un nuovo tipo di cerbottana ziofà…
    Dasvidania gente

  4. beh ho perso mezz’ora per rispondere educatamente a Giorgio ed il commento è inspiegabilmente in attesa di moderazione
    mi chiedo se davvero sto blog promulghi il dialogo costruttivo tra persone che hanno opinioni diverse o si debba solo postare informazioni a senso unico.
    .
    non ho scritto offese, non ho scritto parolacce, ho solo riportato 2-3 link a supporto del mio commento, ma nonostante questo probabilmente non verrà pubblicato, francamente mi girano altamente le palle

    1. È successo parecchie volte anche a me.
      Credo che lei stia parlando del suo commento delle 04:38…l’ho letto poco fa.
      Ogni tanto il “moderatore” fa i capricci,diciamo così…
      Saluti

  5. ora posto punto per punto la replica a Giorgio, voglio vedere dove è la parte bloccata
    sono cagaca**o e quando ho ragione vado fino in fondo
    .
    (1)
    “La Cina non ha 800 basi militari sparse per il mondo ……”
    certo, perchè la Cina non è una delle potenze vincitrici della seconda guerra mondiale
    https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_United_States_military_bases#/media/File:American_bases_worldwide.svg
    molte di queste basi sono in territori o anglofoni (UK, Australia) o dove hanno vinto la guerra (Europa, Filippine, Giappone, isole del Pacifico) ed in molti di questi casi vennero messe per contenere il pericolo comunista staliniano dopo la 2GM, vedi ad esempio Germania, Italia e Giappone (che poi sono le tre sconfitte della guerra) o la Corea, che ricordiamo fu invasa dai comunisti del nord con l’importante appoggio dei cinesi maoisti (cosa che poi accadrà pure con la guerra in Vietnam)
    .

  6. (2)
    “La Cina non sponsorizza golpe, rivoluzioni colorate, nè arruola mercenari per rovesciare governi sgraditi …..”
    ah no? ed in Myanmar cosa hanno fatto allora ? pure qui lei ed altri spesso indicate questa operazione come una grande mossa geopolitica cinese…
    .

  7. (4)
    “In Cina non esistono potentati finanziari o multinazionali cosi potenti da poter far fuori il governo del paese se non è allineato ai propri interessi …..”
    a parte ricordare la vicenda Myanmar, i cinesi semplicemente vanno e comprano tutto, vedasi la Grecia, non è questo un imperialismo ? Comprano infrastrutture, porti, poi o fanno passare le loro merci o non passa nulla, quindi direi che fanno si i loro interessi, oggi giorno mica serve una guerra per mettere in ginocchio un paese, vedi appunto Grecia o la stessa Italia col golpe del 2011.
    .

  8. (5)
    “Potrei continuare elencando i mali delle società occidentali …….bidonville, criminalità, distruzione di comunità locali e tradizioni locali, accentramento delle ricchezze in sempre meno mani ecc. …… ma concludo ……”
    ma perchè pensa che in Cina tutto questo non ci sia ?
    Bidonville ? vada a farsi un giro nelle campagne cinesi
    Criminalità ? cioè mi sta dicendo che non esiste la criminalità in Cina ? Ma seriamente ? la mafia cinese è solo nei telefilm ?
    Distruzione di comunità locali ? Tibet invaso nel 1951, comunità cattoliche perseguitate, la minoranza mongola nel nord del paese che si vede vietata utilizzare il proprio sistema di ideogrammi, finendo con gli ugiuri mussulmani recentemente perseguitati (non dico che sia vero ciò che dice la propaganda yankee ma un fondo di verità sicuramente ci deve essere, le minoranze in Cina non sono rispettate, lo dice la Storia)
    .

  9. (6)
    “Il male assoluto, il nemico n. 1 dell’umanità …. è la democrazia liberale capital globalista ….. non la Cina …..”
    la Cina non è tanto differente da quanto lei enunciato, con la differenza che vi è un capitalismo di stato mascherato da comunismo (il comunismo è per lo più di facciata ed usato per cementificare la fedeltà del popolo) che strizza l’occhio al globalismo occidentale, vedasi il grande interesse che hanno i miliardari cinesi (e ce ne sono centinaia di migliaia) verso i Rotschild
    https://www.maurizioblondet.it/la-grande-avanzata-dei-rotschild-in-cina/

  10. (7) ed ultimo
    la Cina non è altro che gli USA 2.0, difenderla vuol dire non aver capito nulla di quanto sta accadendo, l’unico paese che si potrebbe difendere è la Russia, ma un paese enorme con una piccola popolazione avrà seri problemi a confrontarsi con un paese medio grande con una popolazione immensa e le recenti mosse di Putin dimostrano che non ha nemmeno le mani così libere come i siti di propaganda (RT, sputnik, aviapro) vorrebbero farci credere (vedi vicenda vaccino obbligatorio)

  11. contro la forza la ragion non vale, con le buone gli yankee-jew non si redimono dai comportamenti criminosi, ergo venit dies redde rationem

  12. han fermato il 5G e la via della seta cinesi per 2 anni ma inutilmente, la Cina è Vicina e vi ammansirà piccoli uomini

  13. Per Arditi ….. poche precisazioni in breve …..
    1 – i maoisti hanno invaso Corea e Vietnam …….
    Falso – Corea e Vietnam erano state occupate dai colonialisti francesi …. che sconfitti militarmente passarono il testimone ai più “esperti” (in colonialismo e aggressioni) americani …… e sappiamo come è andata a finire …..
    a meno che si rimpianga il periodo delle colonie asiatiche delle potenze occidentali ….. Gb in India e Pakistan,
    Portoghesi a Macao, ancora Gb ad Honk Kong ecc. ecc.
    2 – In Myanmar che doveva fare la Cina …… lasciare via libera agli usa e farsi circondare ……. sostenere i militari è stata una azione di autodifesa contro gli imperialisti usa ……
    3 – Gli Usa hanno la Nato e la Cina ha lo Sco ….
    facciamo la lista delle aggressioni militari ed economiche dell’una e dell’altra ? e vediamo chi è il “cattivo” ….
    4 – i cinesi comprano tutto …….
    vero ….. ma il loro sistema sociale non permette alla èlite internazionale d’accordo con le quinte colonne locali di rovesciarne un legittimo governo come è accaduto qua nel 2011, dove Bruxelles + Bce + Pd + Napolitano + spread ….. rovesciarono Berlusconi ….. impossibile in Cina …….
    5 – C’è povertà anche Cina …….
    Bisogna dare atto che in pochi decenni sono centinaia di milioni i cinesi usciti da una condizione di povertà …
    al contrario dei paesi occidentali dove sono centinaia di milioni i cittadini entrati appunto in povertà ….
    Questo è innegabile ……
    6 – L’esistenza di miliardari in Cina proverebbe che la Cina è un paese capitalista mascherato da comunista …..
    l’esistenza di 100 o 200 mila miliardari in popolazione di 1,4 miliardi di persone è come una rondine che non fa primavera ……
    7 – La Cina non è altro che gli Usa 2.0 ……..
    Peccato che in Cina nessuno rimane senza lavoro perchè la sua azienda ha delocalizzato ……
    e non finisce per dormire in strada perchè non ha di pagarsi un tetto ……
    inoltre un paese con 1,4 miliardi di abitanti non vede file chilometriche di affamati come nelle nostre caritas, come accade sempre più spesso in tutto l’occidente ……
    Tutto questo non significa amare la Cina acriticamente …… ma solo essere obiettivi e non idelogicamente faziosi ……

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus