“Gli Stati Uniti hanno combattuto 227 guerre nei loro 245 anni di esistenza”

Un eurodeputato irlandese accusa la belligeranza dell’imperialismo statunitense per aver sfruttato i paesi deboli e aver utilizzato le sanzioni per raggiungere i propri obiettivi.

“Perché le truppe statunitensi sono ovunque al di fuori dell’America?” ha interrogato Mick Wallace, membro del Parlamento europeo (PE) per l’Irlanda, criticando che “gli Stati Uniti sono stati in guerra per 227 dei 245 anni dalla fondazione del loro Stato”

Gli Stati Uniti hanno trascorso 222 dei loro 243 anni di esistenza in guerra.
Attraverso un messaggio pubblicato venerdì su Twitter , Wallace ha aggiunto che il Paese nordamericano, per i suoi interessi finanziari, continua con la sua politica imperialista, strumentalizzando la loro potenza militare per sfruttare i Paesi più deboli.

In precedenza, l’eurodeputato irlandese aveva criticato l’impatto delle sanzioni statunitensi contro paesi come Iran, Venezuela, Siria, Cuba, Afghanistan, definendoli crimini contro l’umanità.

Sulla stessa linea, ha ritenuto che gli embarghi contro l’Iraq costituissero “crimini di guerra”, che, nel 2003, hanno provocato la morte di quasi 1,5 milioni di iracheni, inclusi 500.000 bambini.

Mick Wallace, membro del Parlamento europeo (PE) per l’Irlanda, denuncia che le sanzioni statunitensi contro paesi come l’Iran sono crimini contro l’umanità.

Gli interventi, le guerre e gli attacchi degli Stati Uniti contro molti altri paesi del mondo, per lo più latinoamericani, asiatici e africani, hanno causato gravi danni e conseguenze così negative da colpire i civili fino ad oggi.

L’eurodeputato irlandese Mick Wallace

Gli interventi militari in Iraq, Siria e Afghanistan, con il pretesto di liberare i popoli di quei paesi e ripristinare la democrazia, hanno solo peggiorato la situazione e aperto la strada all’ascesa di gruppi terroristici in questi paesi.

Lo stesso eurodeputato ha contestato la scelta dei governi europei e della UE di inviare armi all’Ucraina, qualificando questo come un modo di prolungare il conflitto seguendo gli interessi degli Stati Uniti.

Fonte: Hispantv

Traduzione: Luciano Lago

4 thoughts on ““Gli Stati Uniti hanno combattuto 227 guerre nei loro 245 anni di esistenza”

  1. Un altro irlandese, scrittore o non ricordo cosa, già anni fa aveva detto che gli stati uniti erano passati dalla barbarie alla decadenza senza attraversare la civiltà.
    Non occorre aggiungere che io personalmente ho sempre considerato la merika come lo stato più terrorista e imperialista della terra.
    Su un ciglio della strada Orbassano – Pinerolo c’era, non so se ci sia ancora, un minuscolo cippo per commemorare la morte di un mio lontano parente che stava passando là su un carretto trainato da un asino o cavallo, mitragliato e ucciso da un aereo amerikano. O “liberatore” come miei genitori definivano sprezzantemente i suddetti dopo di avere constatato personalmente quanto fossero bravi a lanciare bombe e mitragliare in casa d’altri.
    E devo ancora ricordare Hiroshima e Nagasaki, riguardo alle quali lor signori avrebbero meritato non uno, ma cento o più processi di Norimberga?

  2. Mick Wallace potrebbe sperare che negli U.S.ofA. prenda il potere il Libertarian Party (che sarebbe il terzo partito politico maggiormente importante dopo Republican Party e Democratic Party), partito politico che sarebbe dichiaratamente non-interventista

  3. Il titolo di questo articolo andrebbe ripubblicato ogni tanto, allo scopo di ricordare agli smemorati veri o finti, cosa sono gli usa ….
    un paese nato dal genocidio delle popolazioni pellerossa e dalla tratta degli schiavi ….
    che per tali “meriti” viene preso a modello di civiltà e progresso dagli stolti servi dei paesi occidentali ….
    senza contare ciò che hanno fatto negli ultimi 3 secoli ….. che per elencarne tutte le nefandezze ci vorrebbe una enciclopedia ….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus