Ecco I 5 Principali Motivi Per Cui I Tentativi Di realizzare Il Colpo Di Stato In Venezuela sono destinati al fallimento
Lo scorso Mercoledì, gli eventi in Venezuela hanno fatto tremare il mondo. Molti si sono chiesti se il 23 gennaio abbia segnato l’inizio della fine della presidenza di Nicolas Maduro e l’inizio di un nuovo capitolo dell’interventismo americano.
Qui ci sono 5 ragioni per le quali è improbabile che questo dramma giunga al successo di cui i media mainstream hanno tanto gridato.
“Presidente ad interim” … Chi, cosa?
Mercoledì, in mezzo a massicce azioni anti-governative, gli Stati Uniti e un certo numero di stati latinoamericani, insieme al Canada e ad alcune organizzazioni regionali, come l’Organizzazione degli Stati americani, hanno riconosciuto l’auto-proclamato leader dell’Assemblea Nazionale, Juan Guaido , come “presidente ad interim” del Venezuela.
Tuttavia, un membro trentacinquenne dell’Assemblea nazionale dell’opposizione non può semplicemente schioccare le dita e prendere la presidenza, anche se un certo numero di paesi influenti nella regione o in tutto il mondo danno la loro approvazione. Un tale passo sarebbe semplicemente in contraddizione con la Costituzione e il diritto internazionale.
Guaido è caduto nel mondo frammentato dei legislatori dell’opposizione nel 2015 e solo negli ultimi due mesi da una figura relativamente sconosciuta è diventato improvvisamente una persona che è sotto i riflettori a livello nazionale e internazionale.
A giudicare dalle sue azioni, non ci sono segni che i suoi appelli per un colpo di stato avrebbero avuto più successo dei numerosi tentativi falliti dell’opposizione di prendere il potere dopo il colpo di stato del 2002.
Alleanze internazionali
Il Venezuela non è solo nell’arena internazionale; un certo numero di potenti paesi si sono rifiutati di sostenere gli Stati Uniti, che non desiderano riconoscere il presidente eletto Nicolas Maduro come leader legittimo del paese.
La Russia, la Cina, L’India, l’Iran, la Turchia, il Messico e un certo numero di altri paesi hanno chiarito che, nonostante tutto, i loro soliti rapporti commerciali con i loro colleghi venezuelani continueranno.
Funzionari di Gran Bretagna, Germania, Spagna e UE sono dalla parte dell’opposizione; tuttavia, Bruxelles non ha ancora preso una decisione ufficiale su questo tema (se non quella di un ultimatum per convocare le elezioni).
Tale scissione suggerisce che il Venezuela non è così isolato come gli Stati Uniti ( e i loro vassalli) vorrebbero far credere.
L’Esercito ,” la Fuerza Armada Nacional Bolivariana” (FANB), è ben armato, organizzato e pronto per la battaglia
Nonostante diversi episodi di ribellione nelle forze armate, la leadership militare del paese rimane determinata dalla parte del presidente Maduro.
Giovedì il ministro della Difesa Padrino Lopez ha parlato con il popolo e ha svelato un “piano criminale degli Stati Uniti che minaccia la sovranità e l’indipendenza della nazione”. Ha esortato i venezuelani a non iniziare una guerra civile, sottolineando che lui era dalla parte del “nostro comandante” , cittadino Nicolas Maduro. “
L’Esercito ben armato del Venezuela avrà un ruolo decisivo in questo dramma. Utilizzano moderni elicotteri, aeroplani, veicoli corazzati e gli ultimi fucili mitragliatori AK-103 dalla Russia. Oltre al fatto che le forze armate consistono di 120 mila persone, ci sono anche milizie armate nelle file delle forze armate civili.

Non bisogna sottovalutare il sostegno del governo fornito da una buona parte della popolazione.
Il presidente Maduro ha centinaia di migliaia, se non milioni di malcapitati sostenitori, tuttavia, il leader eletto ha tanti, se non più, sostenitori. [Oltre 9 milioni hanno votato per Maduro nelle elezioni dello scorso maggio – ndr] Il paese è nettamente spaccato a metà.
Se non fosse per tale sostegno, il governo sarebbe caduto molto tempo fa. Grazie a varie manovre legali, il premier, nonostante la drammatica crisi economica, ha goduto del sostegno popolare al fine di neutralizzare l’opposizione di massa sullo sfondo della rapida crescita dell’inflazione e della recessione.
Tuttavia, per quanto difficile sia la situazione del paese, la popolarità e l’entusiasmo di Maduro con cui il marchio del socialismo continua a ispirare i paesi poveri, ha permesso al suo governo di conquistare i cuori e le menti dei suoi sostenitori più esagitati. Nonostante le sue carenze, la maggior parte dei venezuelani non prenderà parte alla guerra degli Stati Uniti contro il proprio governo.
Se c’è qualcosa che unirà le forze in un fragile paese nazionalista, è l’aggressione di un nemico straniero che va a suscitare una reazione patriottica.
Gli Stati Uniti difficilmente rischieranno una guerra
Dopo le catastrofi in Iraq e in Afghanistan, gli Stati Uniti sono pronti a rischiare il cosiddetto “intervento umanitario” contro un paese che ha scorte di armi due volte più grandi dell’Iraq e il cui collasso causerà instabilità sociale in tutto l’emisfero?
In questo video, membri entusiastici dell’esercito venezuelano promettono a Washington “Vietnam dell’America Latina” in caso di un’invasione statunitense:
https://www.youtube.com/watch?v=QTyRiBsrTAI
Il pericolo che gli Stati Uniti cadano in una trappola dalla quale non possono sfuggire è del tutto reale. E Washington difficilmente ha bisogno di questi problemi, specialmente in un momento in cui i rivali come la Cina stanno crescendo, e il mondo sta osservando con curiosità il collasso verificatosi durante la sospensione delle attività del governo.
E sebbene gli Stati Uniti preferiscano “rimanere un leader ombra”, gestendo paesi come la Colombia e il Brasile, tuttavia, il presidente colombiano Ivan Duque Marquez non ha ancora dimostrato disponibilità per l’intervento militare, e il nuovo, duro leader brasiliano Jair Bolsonaro sembra più intimidito dalla prospettiva della guerra, non motivato.
Gli Stati Uniti possono imporre sanzioni con sprezzante disprezzo per il diritto internazionale, ma è dubbio che sarebbero disposti a sostenere spese militari, politiche o finanziarie a seguito di una guerra su vasta scala contro il popolo del Venezuela. Sarebbe come ficcarsi volontariamente in un “cul de sac”.
Washington dovrebbe sapere ormai che iniziare una guerra è una cosa, portarla alla fine è un’altra.
Di Ktovkurse
Traduzione e sintesi: Luciano Lago
I giornali scrivono che Maduro ha rubato ogni ricchezza a uno dei paesi più ricchi del mondo in materie prime, petrolio, oro, terre fertili etc, scrivono che ha affamato la popolazione, che i bambini rovistano nella spazzatura, che l’inflazione è alle stelle, ma queste sono le conseguenze dello strangolamento economico che hanno già annunciato di voler incrementare, la Banca Centrale d’Inghilterra ha congelato le risorse auree del Venezuela, i fondi esteri nei paesi occidentali sono bloccati, una manovra a tenaglia concertata e inaudita, sono queste manovre che hanno affamato il paese, gli stessi che adesso dicono di volerlo salvare! Intanto il Presidente autoelettosi accecato dai flash della stampa libera occidentale, ha già annunciato la sua prossima manovra, salvare i bambini affamati? Nemmeno per sogno! Dirottare gli introiti della vendita del petrolio (principale fonte di guadagno di un paese stremato dalle sanzioni economiche) alle società private USA. Capito? Lo fanno per la Libertà! Per i Valori Democratici! E per gli interessi di alcuni privati molto potenti.
l’articolo è troppo ottimista, ma io sono realista pur essendo schierato con il Socialismo Nazionale contro la democrazia. Anche la Libia era ben armata e Il Presidente Gheddafi in 48 ore sconfisse i sovversivi, comprese le forze speciali britanniche già insediatesi su Benghazi, ma nulla potè contro i bombardamenti di Francia e Inghilterra a loro supporto. In america latina la Russia non ce la sta facendo a portare definitivamente Nazioni dalla sua parte (non ci sta riuscendo nemmeno in Ukraina con cui confina), ha perso recentemente Argentina e Brasile. Sono le conseguenze dell’essere partiti tardi mentre la cia era lì già radicata e il liberismo molto presente. Il fatto che l’oro venezuelano sia bloccato al di fuori della Nazione è un’esempio lampante di errori di calcolo e prevenzione, compresa la morte di Chavez, ma non dispero
Atlas, solo Caracas ha gli abitanti della Libia intera. Venezuela con più di trenta milioni di abitanti contro i sei milioni della Libia. Aspetto morfologico non ha storia, il Venezuela veramente potrebbe dare filo da torcere agli amerikkkani, come il Vietnam – fu bombardato pesantemente eppure… – se non peggio: Libia territorio piatto e desertico mentre il Venezuela ha montagne, foreste, altipiani, tutte situazione perfette in una guerra.
La Terza Guerra Mondiale ci sarà, perchè gli USA non potranno più vincere, l’Occidente non potrà più imperare, ed il Venezuela dimostrerà ancora una volta che la SCO detta legge quanto la NATO. Quando l’Occidente toccherà il punto finale del declino, ecco che non accetteranno che la Storia li abbia abbandonati, e pieni di rabbia saranno pronti a far crollare il Sistema Ponzi del Debito, e dopo ciò i balli infuocati della Terza Guerra Mondiale, non più un pezzo qua ed un pezzo la, ma Guerra Globale.
A quando l’evento?
Spero avvenga al più presto, Così ci leviamo dai cogli….. sti dannati
Sembra assistere in Venezuela quello che in Italia si chiama Governo Tecnico. In Venezuela tramite sanzioni e dopo poco offrono un Governo Tecnico, in Italia tramite l’arma sanzionatrice dello spread e dopo poco hanno offerto ed offrono il Governo Tecnico…….Paese che vai sanzioni che usa lo “Zio Sam”.
Se il buongiorno si vede dal mattino, come in Siria, la Russia avrà gioco facile: a meno di un’altra improbabile Bretton Woods. E il Tempo è sempre Galantuomo. O il Modo è multipolare o non sarà più cari Yankee