“DOMESTICATION”
ADDOMESTICARE (DOMESTICATION)
Cominciamo ad imparare un nuovo termine …..
Non si tratta di rinchiudersi negli angusti confini nazionali ma di porsi attivamente nel contesto internazionale con scelte e strumenti di politica economica e industriale decisi da Governi legittimi a beneficio delle imprese e della comunità nazionale, e non imposti dai mercati a beneficio del settore finanziario.
Tratterà questo tema Alberto Micalizzi insieme a Giovanni Zibordi, in modo tecnico ma alla portata anche dei non-esperti, in occasione del prossimo convegno a Modena, questo Venerdì sera, alle 21,00, presso il Circolo La Terra dei Padri.
I due relatori presenteranno dati empirici macro-economici e finanziari e indicheranno scelte di debito pubblico, di risparmio privato, di mercato del credito, di sistema bancario, di politica monetaria e industriale che sono possibili e necessarie per uscire dalla grande menzogna della crisi economica e dell’austerità.
Vi aspettiamo a Modena!
Eugenio Orso
La decisione da prendere è una decisione di fondo …
Stato o “libero” mercato?
Non c’è spazione per il “libero” mercato, globale e tiranno, se domina lo Stato.
La finanza è uno strumento di dominazione, con pesanti riflessi sociali e politici, in mano all’élite dominante.
Per poterne uscire non in catene è la finanza che deve essre messa in catene …
Cari saluti
atlas
e poi mantenerli a vita a spese dell’operaio ? No, meglio un’altra soluzione, questa volta finale
Woland
La finanza INDIVIDUALE & A SCOPO DI LUCRO, semplicemente non-deve-esistere.
La finanza infatti si definisce attività sensata solo e unicamente come espressione dell’investimento strategico.
Ma l’investimento NON può essere razionale e strategicamente utile se la sua unica finalità è quella di ingrossare il portafoglio del finanziere.
Sottolineo il termine dell’utilità perché nella finanza moderna è scomparso dal dibattito la finalità dell’investimento. Si contrappongono due visioni 1) buono è ciò che contribuisce al bene comune VS 2) buono è ciò che rispetta i patti contratti dalle parti.
Non può sfuggire che la 1) deriva dal pensiero di s. Tommaso d’Acquino e la 2) dal pensiero di quel somaro di Locke e che la finanza moderna si rifà al pessimo secondo.
atlas
io verrei a molte conferenze lì a Modena. Se non fosse che le ore 21 d’inizio sono tarde per poi rientrare. Consiglierei sempre le ore 15 di un Sabato o di Domenica