Cina v.s Stati Uniti: chi sta per prendere il sopravvento in Medio Oriente?

La caratteristica distintiva della realtà geopolitica di oggi è la riorganizzazione dell’ordine mondiale con nuovi allineamenti, nuove divisioni e nuove forze che sostituiscono i vecchi schemi precedenti.

Al volgere del secolo, la situazione sulla scena internazionale è diventata traballante e instabile, con massicci spostamenti che sono avvenuti nella struttura dei rapporti fra gli Stati . Come la Cina ha iniziato a guadagnare posizioni con sempre più forza, quindi trasformandosi in un importante giocatore sulla scena mondiale, i legami bilaterali esistenti tra la Cina e gli Stati Uniti ha iniziato a deteriorarsi, raggiungendo il punto in cui un numero sempre crescente di questioni disputate ha dato adito ad una confrontazione serrata sia nel commercio bilaterale come in una lotta sulla presenza e sull’influenza sostenibile in varie regioni del mondo .

Allo stesso cambio del secolo, come gli Stati Uniti hanno iniziato a dimostrare un potere calante , molti analisti e altri oservatori hanno iniziato affermando che la Cina era destinata a trasformarsi come una nuova superpotenza sulla scena internazionale, con questo sostenendo che tale sviluppo avrebbe significato che la Cina sarebbe diventata una minaccia per gli Stati Uniti o sarebbe arrivata al punto di sostituire la leaderschip USA.
.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti non solo hanno creato la NATO, ma hanno anche stabilito una vasta rete di legami in tutta l’ Eurasia, in particolare con il Giappone, la Corea del Sud e l’Australia, fornendo così a quest’ultima garanzie di sicurezza e stabilendo un dispositivo di connessioni e alleanze militari .
Fino a poco tempo fa, la Cina non era stato vista creare simili alleanze, eppure ultimamente è riuscita a formare una rete globale di partnership strategiche. Tuttavia, questa rete era rimasta estremamente frammentata in quanto non vi erano obblighi o accordi vincolanti nel legarla insieme . In questi giorni, la Cina cerca di rafforzare il coordinamento e la cooperazione internazionale promuovendo entità come i BRICS , la New Development Bank, la Asian Infrastructure Investment Bank e One Belt, Road , l’ iniziativa globale .

In questo contesto, è degno di nota il fatto che la regione mediorientale rimane tra le regioni più strategicamente importanti del mondo non solo per Washington, ma anche per Pechino . Per quest’ultima il M.O. non è solo una base di risorse, ma un collegamento importante nell’iniziativa One Belt, One Road .
Dopo la fine della guerra fredda, il Medio Oriente era dominato dagli Stati Uniti, che hanno cercato di rafforzare la loro egemonia unipolare attraverso lo scatenamento di guerre nel Golfo Persico, in Afghanistan e in Iraq, ma, invece di migliorare la loro posizione si sono trovati ad affrontare sfide senza precedenti . Tra queste , oltre alle altre , ci sono le attività del gruppo terroristico noto come ISIS (che loro stessi hanno contribuito a creare) .
Parallelamente, la Russia, con il suo intervento diretto in Siria, ha deciso di essere coinvolta nella lotta contro l’ ISIS in Medio Oriente, mentre la Cina ha continuato ad aumentare la sua influenza in tutta la regione.

L’approccio di Washington verso il Medio Oriente può essere suddiviso in più fasi. I primi anni del 1945-1971, quando gli Stati Uniti cercarono di estromettere la Gran Bretagna dalla regione per sostituirla . Gli anni della fondazione tra il 1971 e il 1979 – quando furono eretti i cosiddetti “pilastri” della politica estera degli Stati Uniti nella regione – Israele, Egitto, Turchia, Arabia Saudita, Iran. E successivamente, la fase di conflitti iniziata nel 1979 che non si è ancora conclusa , durante la quale gli Stati Uniti hanno deciso di ricorrere alla tattica degli interventi militari diretti in tutta la regione.

Già nel 2002, Washington ha sviluppato il concetto di del Grande Medio Oriente che implicava che l’intero layout regionale doveva essere ridisegnato con il pretesto di promuovere la “democratizzazione” (instaurazione di regimi filooccidentali). Allo stesso tempo, Washington si era assunto il diritto di minare, reprimere e rovesciare ogni governo la cui politica, nel suo parere, erano considerate “una minaccia” alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti.”
Gli strateghi militari americani e gli analisti sono arrivati al punto di disegnare una mappa del del Medio Oriente filo-americano , dove le antiche roccaforti regionali sarebbero state fatte a pezzi.

Usando un’ondata di cosiddette ” Rivoluzioni colorate ” e guerre per procura, gli Stati Uniti hanno cercato di raggiungere i propri obiettivi nella regione senza ricorrere ad un impegno diretto su vasta scala delle proprie forze militari che avrebbe avuto un costo eccessivo . Il passo successivo di Washington era stato il concetto di usare il terrorismo (in particolare l’ ISIS e Al Quaeda) come alternativa a pieno titolo alle proprie forze regolari .

Tuttavia, un tale impostazione non ha trovato alcuna approvazione in molte delle capitali del Medio Oriente. Inoltre, i recenti eventi in Siria, in cui Washington ha dimostrato le sue intenzioni aggressive e smascherate circa il futuro del Medio Oriente, insieme alle ripetute violazioni statunitensi delle sue promesse di politica estera (dal Vietnam all’Iraq e poi a quelle fatte ai curdi siriani) hanno inviato un chiaro messaggio a tutti i loro alleati in tutto il mondo che gli Stati Uniti sono diventati un partner inaffidabile.

Intesa fra il leader cinese e quello iraniano

Gli arabi del Golfo Persico non solo hanno perso la loro fiducia negli Stati Uniti a causa della decisione di Trump di ritirarsi dalla Siria, ma anche per causa dell’effetto strabiliante di una serie di decisioni precedenti a Trump, prese dalla Casa Bianca nella regione . È interessante notare che un noto pubblicista americano Patrick Joseph Buchanan ha recentemente pubblicato un articolo intitolato: “Come il partito di guerra ha perso il Medio Oriente”, in cui ha analizzato in modo molto dettagliato l’approccio militaristico degli Stati Uniti nei confronti di questa turbolenta regione del mondo .

In effetti, un periodo di instabilità politica che il Medio Oriente sta affrontando è il risultato diretto dell’ intervento USA attraverso l’utilizzo di pressioni politiche, sanzioni economiche, d ecieving cambio di regime strategie e la forza militare diretto . Tutte queste azioni hanno portato alla esacerbazione delle contraddizioni e minacce regionali in precedenza dormienti ed a una ricerca, iniziata dai paesi della regione, per un “difensore alternativo”.
Come notato dal britannico “Financial Times”, il tempo dell’influenza incontestata degli USA in Medio Oriente è probabilmente arrivato alla fine, visto che sia i partner arabi come gli israeliani si sono gradualmente resi conto che gli Stati Uniti sono non più un affidabile alleato , con gli intrighi complicati e le viziose rivalità che sono onnipresenti in tutto il Medio Oriente.

E a questo proposito, in modo naturale , la regione ha iniziato a simpatizzare con le politiche perseguite da Russia e dalla Cina.

Finora, la cooperazione della Cina con la maggior parte dei paesi del Medio Oriente si era limitata a perseguire sforzi puramente economici. Ma le cose stanno per cambiare e . Negli ultimi dieci anni, con l’ intensificarsi delle paure sulla sicurezza delle rotte marittime, il Mar Rosso, il Canale di Suez e il Canale Bab al-Mandeb, questi luoghi sono diventati al centro dell’attenzione della Cina . Il perseguire la propria influenza in questi “colli di bottiglia” geografici del commercio mondiale e i tentativi di assicurare il libero approvvigionamento di petrolio e gas attraverso di questi è divenuta una componente chiave nella politica estera della Cina nell’Eurasia occidentale.

Eventi recenti indicano che la Cina ha iniziato a rafforzare i suoi legami con i paesi della regione in settori come la cooperazione nella difesa e lo scambio culturale. Finora Pechino ha firmato accordi di partenariato con 15 paesi in tutto il Medio Oriente . Ad esempio, il Regno dell’Arabia Saudita diventa gradualmente il principale partner commerciale della Cina nell’Asia occidentale e Pechino, a sua volta, si sta trasformando nel più grande cliente di Riyad .

In questi giorni , per un totale di cinque paesi del Medio Oriente ERN con diretto accesso all’Oceano Indiano (Pakistan, Iran, Arabia Saudita, Egitto e Oman) stanno giocando ruolo chiave nella visione di Pechino del suo futuro industriale. La crescente influenza di Pechino nel Golfo Persico e nel Mar Rosso implica l’emergere di molte prospettive geo-economiche per il ” Regno di Mezzo” in Medio Oriente. Oggi Pechino ha già stabilito basi militari in Tagikistan e Gibuti. Ha anche cercato di esercitare la sua forza militare in Siria. Inoltre, la Cina fornisce all’Iran la tecnologia nel campo dell’atomo pacifico.

Per quanto riguarda l’allineamento delle forze in tutto il Medio Oriente, c’è un calo visibile dell’influenza degli Stati Uniti e un aumento dell’influenza di Cina e Russia, che si opporranno congiuntamente all’egemonia degli Stati Uniti, il che potrebbe portare a una competizione bipolare in un futuro molto prossimo, con gli Stati Uniti sono da una parte e la Cina e la Russia dall’altra , poiché le posizioni sulle questioni mediorientali di queste ultime stanno diventando sempre più allineate .

Aiuti dalla Cina all’Iran e alla Siria

Questo porterà inevitabilmente a una maggiore instabilità nelle relazioni tra Washington e Pechino. Gli alti funzionari statunitensi hanno già avvertito degli sforzi della Cina per ottenere influenza nella regione del Medio Oriente, che potrebbe minare i legami esistenti tra gli Stati Uniti e i suoi tradizionali alleati arabi nel campo della difesa.

Così, il Medio Oriente si sta trasformando in un altro terreno di competizione tra gli Stati Uniti e la Cina.

Valery Kulikov, esperta politologa, in esclusiva per la rivista online “New Eastern Outlook”

Traduzione: Luciano Lago

One thought on “Cina v.s Stati Uniti: chi sta per prendere il sopravvento in Medio Oriente?

  1. Gli Usa (Serpenti Uniti d’America) devono essere soppiantati da altre nazioni ! Sono stati la causa dei mali più grandi in due secoli di storia umana: sono stati causa e mezzo di due guerre mondiali che hanno devastato l’Europa.
    Vorrei citare qui una fonte russa che spiega molto bene quel che successe prima e nella seconda guerra mondiale. Non intendo citare ancora Benjamin Friedman ,ebreo americano, che spiegò in un convegno a New York come e perchè gli Usa furono coinvolti nella prima e seconda Guerra Mondiale. Se qualcuno vuole,conoscere la Storia vada a leggersi le notizie che mai nessuno rivela e che sono i MOTIVI reali di guerre spaventose.
    Ritengo utile citare pure il sito di cui sotto ii link, prima che scompaia e per aggiornarsi su chi controlla internet e perchè.
    Intanto un po’ di Storia da imparare bene ! Solo così si capiscono le spinte di geopolitica mondiale. La Cina e l’URSS che dovevano essere succubi della strategia Usa , essendo state organizzate ideologicamente e militarmente dagli Usa e da quelli che tengono il potere là, sono ora rivoltate contro il loro “benefattore” e non si conosce quale evoluzione arriverà per i popoli della Terra.
    https://www.altreinfo.org/una-storia-diversa/12682/operazione-groza-perche-hitler-fu-costretto-a-invadere-la-russia-daniel-w-michaels/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus