Cile. Piñera, uno zombi e un paria nei panni di Pinochet nel contesto internazionale

Quella che segue è una nota dell’agenzia EFE sul Cile che circola in tutto il mondo e riporta i titoli della stampa. La repressione della polizia e le sistematiche violazioni dei diritti umani della popolazione che protestava per i propri diritti e sociali ed economici hanno collocato Sebastian Piñera (il presidente cileno) in una posizione simile a quella di Pinochet.

La lente d’ingrandimento di organizzazioni internazionali incombe sul Cile con varie missioni di osservazione con l’obiettivo di verificare i reclami per le violazioni dei diritti umani, discutendo internamente se l’uso di proiettili di gomma e piombo, per reprimere le proteste fosse eccessivo.

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet; la Corte interamericana dei diritti umani (IACHR), la Human Rights Watch (HRW) o l’organizzazione di Amnesty International hanno spostato le loro squadre più preparate nel paese meridionale, e dopo un mese di proteste, che hanno causato almeno 23 morti, le conclusioni Cominciano a emergere.

Conclusioni che sembrano convergere sullo stesso punto: da quando la ribellione sociale è iniziata in Cile il 18 ottobre, ci sono state violazioni dei diritti umani, una realtà che l’Istituto nazionale per i diritti umani (NHRI) ha avanzato settimane fa.

E tra quegli abusi ed eccessi, il più preoccupante per molti è l’uso di proiettili di gomma e piombo usati dalla polizia per reprimere e disperdere le manifestazioni, che hanno il loro epicentro ogni giorno a Plaza Italia, a Santiago, in Cile.

I proiettili di gomma e piombo al centro delle inchieste
Il dibattito su questo elemento antisommossa è aumentato internamente negli ultimi giorni. A causa di questi colpi, più di 200 persone hanno riportato lesioni agli occhi e uno studio dell’Università del Cile ha indicato che sono composti solo dal 20% di gomma, il resto è piombo, silice e solfato di bario.

Anche i Carabineros hanno confermato che non continuerà a usare queste munizioni, tranne nei casi di rischio mortale di un uomo in uniforme, dopo aver rivelato che la composizione non corrisponde alle informazioni sull’origine del prodotto.

VIOLAZIONI AI DIRITTI UMANI, ALLA PROVA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Un mese dopo l’inizio delle proteste, rappresentanti di organizzazioni e organizzazioni internazionali sono schierati in Cile per verificare le centinaia di segnalazioni di violazioni dei diritti umani verificatesi durante le proteste.

Mentre la missione dell’osservatore delle Nazioni Unite svolge il suo lavoro in modo anonimo nel paese, lo IACHR prepara l’arrivo sul posto della sua squadra speciale di crisi in America con interviste precedenti con la denuncia di cittadini e autorità governative.

Il rappresentante HRW ha incontrato mercoledì il presidente Sebastián Piñera per discutere di ciò che è accaduto nel paese negli ultimi 33 giorni.

Questo organisno risulta anche aver già preparato una dichiarazione con le sue valutazioni di quanto è accaduto in Cile nel contesto dell’eplosione sociale, per cui oltre 15.000 persone sono state arrestate e, secondo la polizia, i feriti raggiungono 2.381, secondo i dati dell’NHRI.

LA LOTTA PER I DIRITTI SOCIALI CONTINUA NELLE PIAZZE

Né l’accordo parlamentare per la stesura di una nuova Costituzione, né le misure dell’agenda sociale annunciate dall’esecutivo hanno ottenuto che le persone cessassero di andare al centro di Santiago per manifestare.

Per quanto è vero che il numero di manifestanti è stato considerevolmente ridotto negli ultimi giorni, ci sono ancora motivi per cui le persone si radunano in Plaza Italia ogni pomeriggio e ripetuti scontri tra alcuni manifestanti e la polizia.

Repressione in Chile

La riforma del sistema pensionistico ha spinto diverse centinaia di persone al centro della rotonda di mercoledì a presentare un appello contro i gestori dei fondi pensione (AFP), fortemente criticati dai cittadini durante le proteste.

“Ci sono alcuni che sono già in pensione e ricevono pensioni di miseria che non sono sufficienti per sopravvivere. Le autorità e i politici non ascoltano le richieste della gente. Oltre a salute, acqua, educazione. Tutto quello che riguarda la sicurezza sociale che una nazione deve avere e che non esiste in questo paese ”, ha detto a Efe un manifestante che ha rifiutato di identificarsi.

“L’aspettativa che abbiamo è quella che si possa realizzare quanto i giovani chiedono . Mai più il CAE (credito con garanzia statale, per studenti), che si possa ottenere un buon sistema di salute (pubblica), che tutto sia garantito attraverso questa nuova Costituzione ”, ha spiegato Mónica Araya, che ha anche protestato in Plaza Italia.

Repressione in Chile

Entrambi concordarono sul fatto che sono stati i giovani a sollevare la voce per la prima volta contro il modello economico disuguale e che hanno iniziato questo focolaio sociale, che era iniziato come una rivolta studentesca contro l’ascesa dei costi nel passaggio della metropolitana di Santiago ed è diventata una rivoluzione per Un cambio del sistema neoliberista vigente.

Fonte: agenzia EFE
Nota: E’ rimasto soltanto Piñera , il presidente miliardario cileno assieme ai suoi sodali, a difendere un sistema neoliberista che era stato impiantato nel paese dai tempi di Pinochet e che ha fatto esplodere le diseguaglianze sociali con l’arricchimento di una elite costituita da un ceto cosmopolita finanziario, collegato con le banche e le grandi multinazionali, mentre il resto della popolazione sprofondava nella miseria. Il sistema di privatizzazioni che vede tutto ridotto a business, dall’acqua ai trasporti, all’istruzione ed alla sanità, hanno reso il costo della vita nel paese il più alto del continente e reso inaccessibili i beni quali la casa, l’assistenza sanitaria, l’accesso agli studi superiori e le assicurazioni private.
Quanto accade in Cile è uno specchio anche per gli altri paesi al di fuori del continente, la gente non crede più alle promesse degli apologeti del liberismo e dei mercati aperti. La propaganda e la manipolazione dell’opinione pubblica non bastano più. Molte persone, soprattutto giovani, iniziano ad avere sviluppato un senso critico che non è stato ancora addormentato dal mito del consumismo e del successo facile con cui i media hanno martellato per anni l’opinione pubblica.

Traduzione e nota: Lisandro Alvarado

One thought on “Cile. Piñera, uno zombi e un paria nei panni di Pinochet nel contesto internazionale

  1. la bachelet è stata presidente per 2 mandati in cile; ottimi risultati.
    si è pure permessa di affermare che in venezuela non sono rispettati i diritti umani.
    questi funzionari dell’onu fanno proprio asco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus