Chi dice che un conflitto mondiale non possa verificarsi di nuovo?

di  Joaquin Flores *

Chi è in grado di dire oggi che una guerra mondiale non potrebbe accadere di nuovo? Lo spettro di un conflitto si ripresenta nel 2018
Dalla follia sistematica di un Rex Tillerson e  di Kurt Volker,con  i conflitti e le insurrezioni in corso in numerose zone dell’Impero, il Russiagate e la controversa sentenza della FIFA, la Russia sotto sanzioni e l’ultimo mandato presidenziale di Putin, più i tentativi di ripresa del “colpo di stato popolare” o “rivoluzioni colorate”  in America Latina, le situazioni in varie parti del mondo stanno avvicinando la guerra ed allontanando diplomazia.

Chiunque affermi che un’altra guerra mondiale non può accadere, non ha compreso il problema dell’attuale instabilità globale nel suo senso più completo. Mentre gli Stati Uniti hanno certamente dovuto fare i conti con la Russia sull’Ucraina e la loro perdita di potere e di influenza in Medio Oriente, l’anno venturo ci presenta alcuni elementi che hanno il serio potenziale di poter spingere l’instabilità globale fino al punto di un conflitto mondiale.

Al di fuori della  cassa di risonanza dei media occidentali e  della manipolazione  simulata della realtà, dove la spinta per la guerra ed il conflitto sembra non condurre in realtà ad uno scenario di confronto, esperti seri sottolineano alcuni segnali molto preoccupanti per il prossimo anno.

Durante la sessione di lavoro del Forum Civile “Bielorussia, Ucraina, Russia” tenutasi a Minsk il 22 dicembre 2017, dedicata ai temi delle relazioni tra i tre paesi con l’Unione Europea, gli esperti bielorusso, ucraino e russo hanno convenuto che il conflitto intorno all’Ucraina non si concluderà nel 2018.

Una cosa interessante da notare sugli esperti ufficiali sugli Stati Uniti provenienti dall’Europa dell’Est, è la loro profonda conoscenza dei meccanismi interni e delle dinamiche della formazione e della pratica della politica americana. Al contrario, negli Stati Uniti troviamo personaggi come Michael McFaul che confondono regolarmente una forma di saccenteria per l’analisi. Come osservato dallo scienziato politico ucraino Ruslan Bortnik, “la crisi ucraina equivale all’aumento dei bilanci militari delle élite militariste europee e americane”.  Bortnik spiega, senza sorprese, che “la crisi ucraina è un affare molto redditizio su scala globale”, mentre questa  porterà profitto, “gli affari della guerra continueranno”. Secondo Bortnik, “il 2018 può essere un anno molto controverso”.
Ciò è dovuto al possibile rafforzamento del regime di sanzioni contro la Russia anche nei prossimi mesi di febbraio, con la vendita dell’armamento statunitense all’Ucraina per un importo di 42 milioni di dollari, con la violazione del protocollo di Minsk, ecc.

Lo scienziato politico ucraino osserva che “I commenti non costruttivi di Tillerson e Volker stanno espandendo la struttura del conflitto”, e la Russia, a sua volta, non vuole scendere a compromessi.

Allo stesso tempo, si osservano “tentativi di utilizzare la struttura diplomatica come campo per ottenere la vittoria, non come base per risolvere la crisi”.

Ruslan Bortnik ritiene che “dopo la Coppa del Mondo FIFA, la Russia avrà mano libera e Putin, dopo essere stato eletto per il suo ultimo mandato presidenziale, lavorerà per fare storia”.

A sua volta, “non appena si terrà la Coppa del Mondo FIFA-2018, l’Ucraina entrerà nel periodo pre-elettorale (nel 2019 quando si terranno sia elezioni parlamentari che presidenziali), eventuali compromessi per le autorità ucraine saranno impossibili e il il fattore guerra è uno strumento molto economico ed efficace per gestire la situazione politica interna “.

Mappa distanza Ucraina Mosca

Tutti questi fattori, conclude Bortnik, “potrebbero far scoccare un’ulteriore escalation del conflitto nel Donbass e rendere impossibile stabilire una vera pace fino al 2020″.

Lo scienziato politico ucraino,Pavel Rudyakov, direttore del Centro di informazione e analisi “Perspektiva” , ritiene inoltre che “non ci sia uno scenario positivo per l’Ucraina nel 2018”.

A suo parere, la stabilità dell’attuale regime è spiegata dal fatto che “il governo ucraino è legittimato da un fattore esterno e anche se ci sono sostenitori del governo soltanto  intorno al 5% della popolazione, questo non avrà importanza”.

Pavel Rudyakov, che ha definito Volker “il demone nero del processo di Minsk”, ha osservato che una volta c’era la speranza che gli americani, inviando Volker, volessero costruire un dialogo con Mosca.

“Ma in realtà vediamo tentativi da parte sua  di provocare la Russia, quindi Volker distrugge la costruzione di pace che potrebbe salvare il mondo”, ha osservato lo scienziato politico, sottolineando che “il processo di Minsk sta trattenendo da far precipitare le parti in passi completamente irrazionali”.

Secondo Volker, “è possibile che l’Ucraina abbandonerà definitivamente i servizi ferroviari e chiuderà i confini con la Russia”.

Nonostante il fatto che “l’Ucraina abbia già perso molto nel ridurre gli scambi con la Russia”, secondo lui, la leadership ucraina “è andata così avanti nelle sue dichiarazioni russofobiche che non bilancia la visione con alcuni benefici nelle relazioni russo-ucraine e le autorità di Kiev sono disposte a essere completamente vulnerabili e non protette in caso di completa rottura delle relazioni “.

Peter Petrovsky osserva che “è possibile che questo si verifichi esattamente nello stesso modo in cui quanto è avvenuto nel 2014  era quello che prima tutti  avevamo ritenuto impossibile fino al 2014”.

L’estremo punto di rottura delle relazioni con la Russia, secondo l’esperto bielorusso, è che i falchi ucraini “possono mettere in atto le elezioni parlamentari e presidenziali del 2019, se tale è il loro compito”.

Secondo lo scienziato politico bielorusso, ” l’obiettivo principale dell’Occidente è quello  di includere definitivamente l’Ucraina nello spazio euro-atlantico, qui nessuno penserà nemmeno in termini di unità dell’Ucraina”.

Petrovsky sottolinea che, se necessario, l’Ucraina dovrà finalmente rinunciare sia alla Crimea che al Donbass: “A determinate condizioni, sia l’UE che gli Stati Uniti saranno in grado di accettare questo argomento per l’integrazione finale euro-atlantica dell’Ucraina”. Da parte sua, lo scienziato politico russo Sergey Panteleev ha osservato che “in Ucraina, l’immagine mitologica negativa della Russia come” paese aggressore “è diventata una delle basi dell’esistenza dell’attuale regime politico ucraino, un fattore determinante nella loro legittimazione e la principale merce, che l’Ucraina vende attivamente verso l’esterno. ”

 

Forze secessioniste della Repubblica di Donetsk

Secondo lui, “dal punto di vista della geopolitica, la crisi ucraina è un’opzione americana a lungo sperimentata di tenere il territorio controllato attraverso un conflitto  al fine di indebolire la Russia, la Germania e l’Europa nel suo complesso”.

Non sembrerebbe questo il motivo per cui stiamo assistendo al sostegno americano al regime in Ucraina, che ha mostrato la sua completa irrilevanza?

“Il regime, che viene tenuto a galla esclusivamente sulle sovvenzioni occidentali, dalla guerra dell’informazione,con   il ripristino di un governo autoritario con un significativo fattore nazionalista radicale”, spiega Panteleev nel tentativo di demolire la parte chiave della politica americana in Ucraina.

Panteleev crede che il conflitto latente in Ucraina possa espandersi, coivolgendo la Russia, la Bielorussia e l’Europa.

In altre parole,

Allo stesso tempo, la dura posizione in Ucraina presa dall’amministrazione Trump, da cui la Russia, al contrario, si aspettava che venisse indebolita la posizione intransigente sotto le sanzioni e di poter risolvere il conflitto, sarà determinata dall’agenda politica nazionale USA legata alla necessità di il presidente degli Stati Uniti per dimostrare che non è la “mano di Mosca”. “, dice Panteleev.

Questo è anche collegato all’atteggiamento provocatorio di Volker nei confronti della Russia, in realtà finalizzato al fallimento del processo di Minsk.

Nel frattempo, lo scienziato politico russo vede un motivo personale nelle azioni di Volker, finalizzato ai suoi tentativi di ottenere un punto d’appoggio nell’establishment politico americano a scapito della retorica militarista che è richiesta oggi.

“Nel contesto della crisi politica negli Stati Uniti, c’è una caotizzazione del sistema decisionale, in cui gli interessi privati ​​e persino i fattori irrazionali diventano importanti”, afferma lo scienziato politico russo, sottolineando che “questo irrazionalismo determinerà il rafforzamento della componente conflittuale nelle relazioni USA-Russia. ”

Allo stesso tempo, Sergey Panteleev è convinto che la Russia non sarà in alcun modo d’accordo con il modello di costruzione pacifica degli Stati Uniti e dell’Ucraina in Donbass e difenderà principalmente i suoi interessi nella regione. (…)

Lo scienziato politico russo, esperto del Consiglio russo per gli affari esteri Alexander Guschin, osservando che “l’obiettivo degli eventi ucraini è quello di indebolire l’influenza della Russia”, indica anche che non si può prevedere una riduzione progressiva del conflitto nel prossimo futuro. Secondo lui, “le attività di Volker dimostrano che la retorica conflittuale continua e non c’è speranza che si fermerà”. Supponendo che la situazione politico-militare abbia un’ovvia tendenza ad aggravarsi, a suo avviso, “la Russia reagisce adeguatamente, rafforzando il suo potenziale di difesa”.

Alexander Gushchin richiama inoltre l’attenzione sul fatto che “un’operazione di mantenimento della pace del tipo  previsto da Volker è inaccettabile per la Russia”, a questo proposito, “è improbabile che la versione occidentale delle forze di pace possa passare”, e lo scenario più probabile è un “conflitto latente” .

Allo stesso tempo, l’esperto russo considera elevati rischi di conflitto regionale sul perimetro della Russia e persino la possibilità di una crisi più grave.

“Chi ha detto che la guerra globale non può accadere di nuovo?”, – pone la domanda Alexander Gushchin, sottolineando che l‘attuale crisi sarà a lungo termine, in cui “l’indipendenza dell’Europa sarà limitata”.

Lo scienziato politico russo sottolinea che il paradigma della NATO e l’influenza degli Stati Uniti sui paesi dell’Europa centrale e orientale saranno decisivi e mirati a “prevenire l’alleanza strategica di Mosca e Berlino”.

Forze armate del Donbass

In conclusione, Alexander Gushchin ha detto che il mondo, e in particolare l’Ucraina, hanno bisogno di una Russia forte, dal momento che “la Russia forte non è una Russia antiquata, ma la Russia che difende il suo paradigma del valore, il suo paradigma della visione delle relazioni internazionali, e non bipolare , ma il suo status del mondo e una grande potenza regionale, nel senso che esiste una regione in cui sarà Mosca a interpretare  una delle funzioni principali , e in alcuni casi, il primo ruolo. ”

Dato l ‘”irrazionalismo” nel processo decisionale americano, caratteristiche apparentemente irrisolvibili derivanti dal  “deep  State” degli Stati Uniti che nemmeno un presidente determinato e dal forte ego ha il potere di controllare, le possibilità di un aumento delle tensioni nel 2018 sono assolutamente garantite, senza riserve. Inoltre, la direzione e il tono del giorno ci forniscono forti motivi per ritenere che gli eventi del 2018 possano tranquillamente ardere in una bolla che può consumare l’intera regione, l’Europa e oltre.

*Joaquin Flores è caporedattore di Fort Russ News, nonché direttore del think-tank di Belgrado, il Center for Syncretic Studies. Ha studiato presso la California State University, a Los Angeles, nel campo delle relazioni internazionali. Flores ha venti anni di esperienza in comunità, lavoro e organizzazione anti-guerra. Flores è apparso innumerevoli volte sulla “PressTV” iraniana e sulle notizie “RT” della Russia per condividere la sua opinione di esperti e le sue analisi sulle attuali questioni geopolitiche.

Fonte: Fort Russ

Traduzione: Sergei Leonov

5 thoughts on “Chi dice che un conflitto mondiale non possa verificarsi di nuovo?

  1. La guerra è parte costituente del bagaglio umano, poiché rappresenta la deflagrazione visibile ed estrema delle conflittualità presenti in ciascun singolo individuo, onde per cui un Eraclito poteva affermare che lo spirito di Polemos “è il padre di tutte le cose”, in ciò non intendendo, come spesso erroneamente si ritiene, che problemi e conflitti trovino obbligatoria soluzione attraverso lo scontro in cui una delle parti capitola, bensì avendone coscienza e sforzandosi di mantenerli in proprio controllo, onde convenire a decisioni che vanifichino l’uso della forza coercitiva e della sottomissione con spregio della controparte – il che richiede forza d’animo morale, etica e spirituale assai più grandi, implicitando le stesse una maggior fatica, della sola forza rozza messa in atto istintivamente –; Gesù, ben conoscendo la cosa (sarebbe difficile pensare il contrario…) sospingerà sulla coscienza interiore delle cose come forma d’amore e comprensione, pertanto ben lungi dal sentimentalismo vacuo e superficiale con cui spesso s’incartano le sue vaste parole ed espressioni.
    L’umanità non può procedere oltre se stessa, oltre quel che è come stato dell’essere, se non per singolo individuo che viene trasfigurato nell’atto della trascendenza. A chi dunque nega la possibilità che qualsivoglia conflitto non possa più ripetersi (escludendo l’unica possibilità per cui sia Iddio stesso a non volerlo) resta la sola alternativa di considerarsi o stupido, oppure in malafede.

    1. e se fosse proprio Il Dio a volere il conflitto ? Può darsi che si sia stancato dei giudei e di quello che stanno combinando nel mondo ed abbia deciso di mettere la parola F I N E

  2. Quesiti interessanti, che meriterebbero tempo per adeguata disamina. Direi solamente che, da tempo, la volontà di arrivare alla guerra sia reale in quanto pretesto per aumentare i profitti del complesso militare industriale, ovvero: i due aspetti si fondono e riassumono in uno soltanto (in cui, tra l’altro, anche una tradizione militare propriamente detta è stata ormai fagocitata dal potere mercantile, pertanto ridotta al ruolo di serva indegna dell’interesse transnazionale e non di soggetto tutelare della società).
    Sul fatto che esista o no una componente di simulazione, è un dubbio che mi sono posto anch’io, ma nel verso contrario: cioè che si paventi un rischio di conflitto su ampia scala per dissuadere dal procedere verso il globalismo totale. In ambo i versi lo si voglia ipotizzare, voglio ancora intendere che esistano analisti in grado di leggere dati e segnali allo stesso modo con cui un buon medico legge il termometro, le analisi del sangue, e imposta una corretta anamnesi, che porta inevitabilmente a una diagnosi: a prescindere dal voler far impiegare farmaci dal suo paziente.

    1. Credo che nemmeno i “padroni del vapore” lo sappiano con precisione, nel senso in cui lo intendiamo noialtri. Mi spiego, o cerco di farlo; noi ragioniamo tendenzialmente nei termini di finalità oggettive o soggettive, ma definite (il che rappresenta un principio rivolto all’ordine, sebbene in via incompleta – esiste un detto orientale che recita: L’ordine è la somma di tutti i disordini). Se il nostro concetto d’ordine è ontologicamente incompleto, lo è anche il concetto contrapposto di disordine: e tuttavia è più fluido e malleabile. Cosicché chi persegue il solo utile personale, o le proiezioni psicologiche che lo stesso comporta entro un panorama allargato fino al “nuovo ordine mondiale”, non è “appesantito” da considerazioni d’ordine razionale, etico, morale, spirituale etc, pertanto ha sempre maggiori possibilità di aprirsi una porta non prevista, né pianificata. Per quanto paradossale, la falsificazione seriale concede più ampia manovra rispetto alla verità, pertanto ha maggiori opportunità di trovare una soluzione attraverso scelte, anche improvvisate, che un’anima veritiera invece ripudia.
      Che questo procedere conduca verso l’annientamento dell’anima è un altro discorso, ma in questa dimensione limitata è un comportamento che sembra ripagare: motivo per cui un’anima temprata riesce invece a procedere ben oltre la medesima apparenza.

  3. Mi permetto di dire a backward che TUTTA LA nostra stampa destra sinistra non serve in definitiva che alla difesa degli interessi ebrei ,formano LA fanteria cosi come in internet I vari controinformatori divi ,questi divi da tastiera seguono le direttive del ghetto altrimenti gli chiuderebbero il sito ,sono controinformatori per modo di dire,sono piu scaltri nell’ingannarvi e VOI come pere cotte plaff, sono tutti in combutta col ghetto ,cosa credete che lavorino gratis ?Lo diceva roger dommergue nell’intervista in italiano l’antisemitismo e’totalmente in mani ebree sono loro a decidere chi deve parlarne

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus