di Alceste
Non so quanti ricorderanno la storica frasetta di Pietro Nenni negli anni Sessanta: “
S’ode un tintinnar di sciabole …“. Egli paventava, allusivamente, un
colpo di stato militare a spezzare la continuità democratica dell’Italia.
Allora il potere natoamericano (definizione limitativa, ma efficace) si serviva ancora di generali, spie, traditori e consimili sgherri per intorbidare le acque del consenso (o del dissenso) e perseguire, quindi, i propri scopi.
Con la
finanziarizzazione dell’economia e la creazione della società dello spettacolo, i generali e i golpisti sono stati sostituiti da una più suadente propaganda a reti, giornali e social unificati.
Lo svolgersi della tattica propagandistica (in tempi di crisi) è molto semplice.
Espirazione, inspirazione, espirazione, inspirazione.