di Costanza Lopez
Per analizzare un fenomeno, ossia ciò che appare (ma che non necessariamente può corrispondere alla realtà del fatto in se), occorre ripercorrere e risalire alle cause che lo hanno generato al fine di avvicinarsi quanto più possibile al vero. Relativamente al tragico evento di Parigi, il tema sul quale opinione pubblica, esperti, accademici e operatori mediatici stanno insistendo maggiormente, è il terrorismo.
Poco importa il retroscena e l’analisi della realtà politica e geopolitica, sociale e culturale che lo ha generato, l’importante è insistere, appunto, sul fenomeno, cioè sul fatto intuito secondo il nostro modo di intuirlo. Perchè insistere sul fenomeno nello stesso modo e nella stessa direzione in cui è stato fatto fino ad ora? Perché battere sistematicamente sempre e solo sullo stesso tasto? La risposta, a mio parere, va individuata nella necessità di interpretare il fatto attraverso delle lenti ideologiche, anzi, attraverso una sola lente ideologica che (mal)cela il vero obiettivo che è quello di trovare una soluzione repressiva e unilaterale che vada ben oltre il fatto in se. In che modo?